1 | MER | GRATUITO | INCONTRO |
---|---|---|---|
2 | 27 | ore 9.30 | Politecnico di Milano |
3 | GEN | Giornata della Memoria 2021 Per il Memoriale Italiano nel Polo della Memoria a Firenze Il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Memofonte onlus e il Politecnico di Milano propongono un webinar dedicato al Memoriale Italiano di Auschwitz, opera multimediale, voluta dall’Associazione nazionale ex deportati nel 1979 e inizialmente installata nell’ex campo di sterminio. L’opera, progettata grazie alla collaborazione dello studio BBPR con lo scrittore Primo Levi, il regista Nelo Risi, il pittore Mario Pupino Samonà e il compositore Luigi Nono, nel maggio 2019 ha trovato una nuova casa a Firenze, al Centro Ex3 di Gavinana. | |
4 | MER | GRATUITO | GIORNATA DELLA MEMORIA |
5 | 27 | ore 15.30 e ore 18.40 | Teatro di Roma |
6 | GEN | Alle ore 15.30 Sara Putignano darà voce ai versi lirici, tragici e nobili di Fuga di morte, Tenebrae e Sudario dalle Poesie (Mondadori, 1999) di Paul Celan, poeta della Shoah che nella lingua tedesca – lingua madre e assassinata – ha salvato la poesia dopo Auschwitz continuando a raccontarne l’orrore; mentre alle ore 18.40 Dario Caccuri seguirà con la lettura di alcune pagine sul perdono e la memoria di un altro orrore umano, il genocidio del Ruanda raccontato in Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie (Einaudi, 2000) dello scrittore e giornalista statunitense Philip Gourevitch. | |
7 | MER | GRATUITO | GIORNATA DELLA MEMORIA |
8 | 27 | ore 17.00 | Teatro del Veneto |
9 | GEN | "Note Scordate. Tre musicisti ebrei nella tempesta delle leggi razziali." Un concerto dedicato ai musicisti Guido Alberto Fano, Alberto Gentili e Vittorio Rieti, tutti e tre di origine veneta, che spinti dal grande amore per la musica attraverseranno città e nazioni per salvare le loro vite e la loro arte. Sul palcoscenico del Teatro Verdi di Padova le loro musiche verranno eseguite dal Duo Elimo, Giovanni Cardillo al violino e Francesco Buffa al pianoforte. Ad accompagnare l’ascolto sarà Edda Fogarollo, autrice dell’omonimo libro edito da Sillabe. (registrazione necesaria) | |
10 | MER | GRATUITO | ALIMENTAZIONE |
11 | 27 | ore 17.30 | Good for Food Fondazione Golinelli |
12 | GEN | Giornata della Memoria 2021 Per il Memoriale Italiano nel Polo della Memoria a Firenze Il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Memofonte onlus e il Politecnico di Milano propongono un webinar dedicato al Memoriale Italiano di Auschwitz, opera multimediale, voluta dall’Associazione nazionale ex deportati nel 1979 e inizialmente installata nell’ex campo di sterminio. L’opera, progettata grazie alla collaborazione dello studio BBPR con lo scrittore Primo Levi, il regista Nelo Risi, il pittore Mario Pupino Samonà e il compositore Luigi Nono, nel maggio 2019 ha trovato una nuova casa a Firenze, al Centro Ex3 di Gavinana. | |
13 | MER | GRATUITO | GIORNATA DELLA MEMORIA |
14 | 27 | ore 19.00 | Teatro del Veneto |
15 | GEN | “Perché non posso più andare a scuola papà?”
“Perché siamo ebrei, Liliana” Una storia dolorosa, indimenticabile, quella di Liliana Segre che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Una storia di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere. Un racconto che nasce dalla personale esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti. (registrazione necesaria) | |
16 | MER | GRATUITO | MUSICA CLASSICA |
17 | 27 | ore 20.30 | Fondazione Petruzzelli |
18 | GEN | ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI
direttore: Giampaolo Bisanti pianoforte: Bertrand Chamayou PROGRAMMA Camille Saint-Saëns Concerto n. 5, in Fa maggiore, per pianoforte e orchestra, op. 103 “Egiziano” Georges Bizet Sinfonia in Do maggiore | |
19 | MER | GRATUITO | GIORNATA DELLA MEMORIA |
20 | 27 | ore 20.30 | Teatro di Roma |
21 | GEN | "La Memoria ha 20 anni"
Serata teatrale in diretta dal palcoscenico del Teatro Argentina, con drammaturgia e regia di Arturo Cirillo che dirige gli allievi attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Sul filo delle riflessioni per il Giorno della Memoria, il regista partenopeo intesse un percorso drammaturgico attraverso gli scritti di autori italiani e stranieri, letterari e teatrali. | |
22 | MER | GRATUITO | GIORNATA DELLA MEMORIA |
23 | 27 | ore 20.30 | Teatro Zandonai di Rovereto |
24 | GEN | "Deve trattarsi di amore per la vita" Tratto dai diari di Etty Hillesum Di e con Maddalena Crippa musica di Gianmario Conti LIVE dal teatro Zandonai di Rovereto Lo spettacolo resterà visibile per 48 ore | |
25 | GIO | GRATUITO | MUSICA CLASSICA |
26 | 28 | ore 17.00 | Accademia Virgiliana |
27 | GEN | “Sentire la Memoria, un concerto per ricordare” è questo il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Accademia Virgiliana in occosione della ricorrenza del Giorno della Memora. Protagonista dell’evento il Quartetto dell’Accademia composto da Paolo Ghidoni, primo violino; Agnese Tasso, secondo violino; Eva Impellizzeri, viola e Michele Ballarini, violoncello. | |
28 | GIO | GRATUITO | MUSICA ITALIANA |
29 | 28 | ore 20.00 | Unica Channel |
30 | GEN | “Un’ora di musica live” Il sassofonista Max Ionata, uno dei musicisti italiani di jazz più apprezzati in tutto il mondo che si unirà al trio di Elio Coppola, batterista partenopeo, già direttore artistico del Festival di musica di jazz di Capri, per un concerto entusiasmante. Grande attesa per il collegamento con un mito della musica italiana, Peppino di Capri, ospite d’onore del Festival di Jazz caprese. | |
31 | GIO | GRATUITO | CINEMA |
32 | 28 | ore 20.30 | CG Entertainment |
33 | GEN | "Caleb". Il nuovo horror indipendente di Roberto D'Antona. La proiezione sarà preceduta da una presentazione del film da parte degli autori e del cast! (Prenotazione obbligatoria) | |
34 | GIO | A PAGAMENTO | TEATRO |
35 | 28 | ore 21.00 | Torino Spettacoli |
36 | GEN | "La locandiera" in streaming di Carlo Goldoni - regia Enrico Fasella La più bella commedia di Carlo Goldoni è interpretata da Miriam Mesturino e Luciano Caratto, con Alessandro Marrapodi, diretti da Enrico Fasella. Completano l’affiatato cast: Barbara Cinquatti, Stefano Fiorillo, Maria Elvira Rao e Stefano Bianco. Accanto a loro, i giovani Germana Erba’s Talents: Francesco Bottin, Lorenzo Rho e Alberto De Luca. Si tratta dell’edizione firmata Torino Spettacoli premiata da molti anni di successi. | |
37 | VEN | A PAGAMENTO | DEGUSTAZIONE |
38 | 29 | ore 18.15 | Ristorante Gnocchetto |
39 | GEN | Basterà collegarsi al canale Youtube alle per assistere all'evento in diretta, con la possibilità di intervenire facendo domande o commentando. Per partecipare alla degustazione attivamente prenotate il kit di degustazione che prevederà i 3 calici di vino abbinati a 3 stuzzichini. | |
40 | VEN | A PAGAMENTO | WEBINAR |
41 | 29 | ore 20.30 | Ad Artem |
42 | GEN | Il Museo del Novecento a casa tua Il percorso virtuale accompagna il visitatore alla scoperta della rappresentazione del mondo urbano nell'arte del XX secolo. La città diventa espressione per eccellenza del concetto di modernità, e anche l'arte vuole raccontare con i propri mezzi questa nuova realtà. Se i Futuristi nelle loro opere celebrano il progresso industriale, le città di de Chirico e Sironi sono vuote e silenziose. | |
43 | VEN | A PAGAMENTO | MUSICA DA CAMERA |
44 | 29 | ore 21.00 | Fondazione Petruzzelli |
45 | GEN | Interpretato da: violoncello Edgard Moreau pianoforte David Kadouch Programma: Francis Poulenc Sonata per violoncello e pianoforte, FP 143 Sergej Prokof’ev Sonata in Do maggiore, per violoncello e pianoforte, op. 119 César Franck Sonata in La maggiore, per violino e pianoforte (trascrizione per violoncello di Jules Delsart) |