1 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
2 | Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Piazza della Repubblica, 13 - Urbino | ||||
3 | |||||
4 | Programma | ||||
5 | Giovedì 22/09/2022 - Pomeriggio | ||||
7 | 2.00 | 14.30 | 16.30 | Registrazione dei partecipanti | |
8 | |||||
9 | 14.30 | 15.00 | Benvenuto (Aula A) | ||
10 | Saluti e apertura della giornata tecnica | ||||
11 | |||||
12 | 15.00 | 17.30 | Tutorial (Aula A) | ||
13 | Moodle 4 | ||||
14 | - Novità e aspetti da valutare | ||||
15 | - Autoregolazione dello studente | ||||
16 | - Report Builder | ||||
17 | Sergio Rabellino, Francesco Gallo, Paula De Waal e Pierpaolo Gallo | ||||
18 | |||||
19 | 17.30 | 18.00 | Sessione Domande e Risposte | ||
20 | |||||
21 | 18.00 | - | Technical Party (Aperitivo) | ||
22 | |||||
23 | 21.00 | 23.00 | Visita guidata del Palazzo Ducale e della Galleria Nazionale delle Marche (offerta dall'AIUM) | ||
24 | |||||
25 | Venerdì 23/09/2022 - Giornata intera | ||||
27 | 8.30 | 9.30 | Registrazione dei partecipanti | ||
28 | |||||
29 | 9.00 | 10.15 | Plenaria di apertura (Aula A) | ||
30 | 9.00 | 9.45 | Saluti delle Autorità | ||
33 | 9.45 | 10.15 | Un repository collaborativo di Open Educational Resources con MoodleNet | ||
34 | Alessandro Giansanti - Moodle HQ | ||||
35 | |||||
36 | 10.15 | 11.00 | Coffee break | ||
37 | |||||
38 | 11.00 | 12.40 | Sessione A (Aule parallele) | ||
39 | Contributi / Comunicazioni || Tutorial | ||||
40 | |||||
41 | 12.40 | Foto di gruppo | |||
42 | |||||
43 | 12.45 | 14.20 | Pausa pranzo | ||
44 | |||||
45 | 14.20 | 16.00 | Sessione B (Aule parallele) | ||
46 | Contributi / Comunicazioni || Tutorial | ||||
47 | |||||
48 | 16.00 | 16.30 | Coffee break | ||
49 | |||||
50 | 16.30 | 18.00 | Sessione C (Aule parallele) | ||
51 | Contributi / Comunicazioni || Tutorial | ||||
52 | |||||
53 | 18.00 | 18.30 | Incontro dei Soci AIUM (Aula A) | ||
54 | |||||
55 | 20.30 | - | Cena sociale (su prenotazione) | ||
56 | |||||
57 | Sabato 24/09/2022 - Mattina | ||||
59 | 9.00 | 10.30 | Sessione D (Aule parallele) | ||
60 | Contributi / Comunicazioni || Tutorial | ||||
61 | |||||
62 | 10.30 | 11.00 | Coffee break | ||
63 | |||||
64 | 11.00 | 12.00 | Plenaria di chiusura (Aula A) | ||
65 | 11.00 | 11.20 | Problem posing and solving, didattica innovativa per l'insegnamento della matematica | ||
66 | Marina Marchisio e Claudio Pardini | ||||
67 | 11.20 | 12.00 | Recuperare la qualità dell'e-learning | ||
68 | Paula De Waal | ||||
69 | |||||
70 | 12.00 | 12.30 | Saluti finali (Aula A) | ||
71 | Presentazione MoodleMoot Italia 2023 | ||||
72 | |||||
73 | 12.30 | - | Light lunch | ||
74 | |||||
75 | |||||
1 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | 8.30 | VENERDÌ 23 SETTEMBRE | |||||||
3 | |||||||||
4 | 8.30 | Registrazione dei partecipanti | |||||||
5 | 9.30 | ||||||||
6 | 9.30 | ||||||||
7 | 9.00 | ||||||||
8 | 9.00 | Plenaria di apertura - Aula A | |||||||
9 | 9.00 | Saluti delle Autorità | |||||||
10 | 9.45 | ||||||||
11 | 9.45 | Un repository collaborativo di Open Educational Resources con MoodleNet Alessandro Giansanti - Moodle HQ | |||||||
12 | 10.15 | ||||||||
13 | 10.15 | ||||||||
14 | 10.15 | ||||||||
15 | 10.15 | Coffee break | |||||||
16 | 11.00 | ||||||||
17 | 11.00 | Sessione A1 - Aula A - Chair: Francesca Pezzati | Sessione A2 - Aula Olivetti - Chair: Marco Meli | Tutorial A - Laboratorio Von Neumann | |||||
18 | 12.40 | I quattro pilastri dell’apprendimento | Diletta Cabassa, Wooclap Account Manager Italia | Esplorando la fruizione dei contenuti editoriali in MOODLE | Emiliano Biondo e Giordano Vecchi, Pearson Education Resources Italia | Criteri di accesso e completamento per personalizzare l’esperienza di apprendimento | |||
19 | 12.40 | Esempi in cui Moodle supera Google Classroom nell'attività didattica | Maria Cristina Daperno - Luca Basteris | Moodle per la didattica universitaria: il caso di Uniurb | Flora Sisti, Susanna Pigliapochi | ||||
20 | 12.40 | Server Moodle a servizio della comunità scolastica:soluzione sostenibile | Basteris Luca - Daperno Maria Cristina | La tana del bianconiglio: una porta per connettere reale e virtuale nella formazione dei professionisti di terapia intensiva e pronto soccorso in APSS Trento | Nadia Santuari, Cristina Moletta, Francesco Palmisano | Tutorial | |||
21 | 12.40 | Difficoltà ricorrenti nella formazione dei docenti all’uso di Moodle e possibili soluzioni | Christian Biasco, Giuseppe Laffranchi | E-learning e didattica digitale integrata nella Marina Militare: evoluzioni del progetto Dione 2 per la Education 4.0 | Gilberto Petrini, Giuseppe Rizzuto, Danilo Fancellu | Francesco Floris | |||
22 | 12.40 | ||||||||
23 | 12.40 | Pausa pranzo | |||||||
24 | 14.20 | ||||||||
25 | 14.20 | Sessione B1 - Aula A - Chair: Marco Gianfranchi | Sessione B2 - Aula Olivetti - Chair: Giorgio Poletti | Tutorial B - Laboratorio Von Neumann | |||||
26 | 16.00 | Dalla formazione sincrona alla vendita di corsi su infrastrutture altamente scalabili | Andrea Bicciolo, Marco Scarpa, senior front End developer (MediaTouch) e Andrea Catalano, Solutions Architect, Education (AWS) | Does individualised Education deliver the best learning results? | Andreia Dionisio, Account Executive Panopto | Progettazione di attività di apprendimento collaborativo con Moodle | |||
27 | 16.00 | Centralizzazione delle piattaforme Moodle del cantone ticino | Giovanni d'Amaro, Luca Piatti | Verso il blended learning: azioni di sostegno e strumenti digitali a supporto della docenza universitaria nell'ateneo fiorentino | Marius Bogdan Spinu, Fabio Castelli, Maria Ranieri, Francesca Pezzati, Isabella Bruni, Jonida Shtylla, Martina Pirani | ||||
28 | 16.00 | Un sistema di backup per Moodle su server Linux | Edoardo Bontà | Esperienza di didattica universitaria ibrida con Moodle | Marina Marchisio, Sergio Rabellino, Fabio Roman, Matteo Sacchet | Laboratorio | |||
29 | 16.00 | Dalla valutazione dei corsi al libretto dell studente - integrazione Moodle-Cineca Esse3 | Marco Pagliotta, Antonino Marsala | Moodle: un ambiente di apprendimento per la formazione docenti tra micro e active learning | Andrea Centaro, Massimiliano Costa, Valentina Mattarello, Nicola Sanavio | Cecilia Fissore | |||
30 | Integrità accademica: una guida pratica per formulare politiche accademiche efficaci | Pamela Atzori - Senior Training & Implementation Consultant - Turnitin | |||||||
31 | 16.00 | ||||||||
32 | 16.00 | Coffee break | |||||||
33 | 16.30 | ||||||||
34 | 16.30 | Sessione C1 - Aula A - Chair: Marina Marchisio | Sessione C2 - Aula Olivetti - Chair: Pierfranco Ravotto | Tutorial C - Laboratorio Von Neumann | |||||
35 | 18.00 | Come le Università si stanno preparando per le classi di domani con Zoom | Matteo Marco Merlo - Account Executive Education - Zoom | Preparazione ai test di ammissione di area medico-sanitaria con JoVE | Fabrizio G. Doccula, PhD Associate Director of Customer Success, EMEA & LatAm | Proviamo Moodle 4 insieme | |||
36 | 18.00 | 2012-2022: dieci anni di inglese B2 | Filippo Caburlotto | Valutazione fra pari nel coding. l’attività workshop della piattaforma Moodle | Giuliana Barberis | ||||
37 | 18.00 | The perle platform, Moodle, and adaptations in technology-based teaching for ESP | Michael Cronin, Maria Caria | Salvalascuola: Moodle per la sicurezza sul lavoro | Ivano Coccorullo | Laboratorio | |||
38 | L’uso di H5P nell'istruzione primaria | Silvia Fioravanti, Giuseppe Laffranchi | |||||||
39 | L'e-portfolio in Moodle nel percorso di tirocinio a scienze della formazione primaria | Eugenia Di Barbora, Lucia Bragatto, Lucia Locuoco, Daniela Paci, Maura Tavano | H5P per la didattica digitale integrata | Flavia Giannoli | Sergio Rabellino | ||||
40 | 18.00 | ||||||||
41 | 18.00 | Incontro dei Soci AIUM Aula A | |||||||
42 | 18.30 | ||||||||
43 | 18.30 | ||||||||
44 | 20.30 | ||||||||
45 | 20.30 | ||||||||
46 | 20.30 | Cena sociale (su prenotazione) | |||||||
47 | 20.30 | ||||||||
48 | |||||||||
49 | |||||||||
50 | |||||||||
51 | |||||||||
1 | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | 9.00 | SABATO 24 SETTEMBRE | ||||||
3 | 9.00 | |||||||
4 | 9.00 | Sessione D1 - Aula A - Chair: Marco Bernardo | Tutorial D - Aula Olivetti | |||||
5 | 10.30 | Percorsi di PCTO con Moodle per un orientamento formativo e per far scoprire le figure professionali formate dalla scuola di medicina dell’Università di Torino | Cecilia Fissore, Francesco Floris, Valeria Fradiante, Marina Marchisio, Sergio Rabellino | ReadSpeaker rende i contenuti Moodle più fruibili e accessibili a tutti gli studenti, in linea con la normativa vigente | Riccardo Vanzetti - ReadSpeaker | |||
6 | 10.30 | Moodle come spazio aggregativo | Daniele Milani, Davide Ricciardi, Giuseppe Laffranchi | Accessibilità: le novità di Moodle 4 | ||||
7 | 10.30 | “The big five” - da 5 piattaforme a 5 comunita’ di apprendimento: un percorso possibile? | Francesco Palmisano, Laura Manconi, Cristina Moletta, Nadia Santuari | E-learning e disabilità | ||||
8 | 10.30 | Gianluca Affinito | ||||||
9 | 10.30 | |||||||
10 | 10.30 | Coffee break | ||||||
11 | 11.00 | |||||||
12 | 11.00 | Plenaria di chiusura - Aula A | ||||||
13 | 11.00 | Problem posing and solving, didattica innovativa per l'insegnamento della matematica Marina Marchisio e Claudio Pardini | ||||||
14 | 11.20 | Recuperare la qualità dell'e-learning Paula De Waal | ||||||
15 | 12.00 | |||||||
16 | Presentazione MoodleMoot 2023 e saluti finali | |||||||
17 | ||||||||
18 | 12.30 | |||||||
19 | 12.30 | Light lunch | ||||||
20 | ||||||||
21 | ||||||||
22 | Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Piazza della Repubblica, 13 - Urbino | |||||||
23 | ||||||||