| A | B | C | D | E | |
|---|---|---|---|---|---|
1 | Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici Transculturali - 2025/2026 | ||||
2 | Legenda sedi: | ||||
3 | - Rosate, Cons. III = sala Consiglio, piano III, Piazza Rosate | ||||
4 | - Rosate, Riunioni IV = sala Riunioni, piano IV, Piazza Rosate | ||||
5 | Data | Ora | Sede | Docente | Attività (lezione, seminario, convegno etc.) |
6 | 3 novembre 2025 | 15.00-18.00 | Rosate, Cons. III | Enrico Giannetto, Audrey Taschini | Metodologie storico-critiche: pratiche semiotico-simboliche e loro interpretazione; archeologia, genealogia, interdisciplinarità, transdisciplinarità, transculturalità, complessità |
7 | 4 novembre 2025 | 10.30-13.30 | Rosate, Cons. III | Paolo Barcella | Le scritture scolastiche come fonti per la storia delle migrazioni: due archivi scolastici tra Winterthur e Zurigo |
8 | 4 novembre 2025 | 15.00-18.00 | Rosate, Cons. III | Enrico Giannetto, Audrey Taschini | Metodologie storico-critiche: pratiche semiotico-simboliche e loro interpretazione; archeologia, genealogia, interdisciplinarità, transdisciplinarità, transculturalità, complessità |
9 | 6 novembre 2025 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Giovanni Carlo Federico Villa | Stereotipi e pregiudizi tra Arte e Storia |
10 | 6 novembre 2025 | 14.30-17.30 | Rosate, Cons. III | Fabio Cleto | Back on Track |
11 | 7 novembre 2025 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Giovanni Scirocco | "Un possibile strumento di libertà umana". Norberto Bobbio e il socialismo |
12 | 10 novembre 2025 | 15.00-18.00 | Rosate, Cons. III | Enrico Giannetto, Audrey Taschini | Metodologie storico-critiche: pratiche semiotico-simboliche e loro interpretazione; archeologia, genealogia, interdisciplinarità, transdisciplinarità, transculturalità, complessità |
13 | 14 novembre 2025 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Catriona Seth | Who is that in the painting? Marie Antoinette from the archives to AI |
14 | 20 novembre 2025 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Anna Chiara Cimoli | Il paesaggio come teatro di resistenza. Yto Barrada, Mohammed Bourouissa, Jumana Manna. |
15 | 20 novembre 2025 | 14.00-17.00 | Rosate, Cons. III | Elena Polledri | Tradurre il teatro: l'esempio dei classici tedeschi in Italia. |
16 | 4 dicembre 2025 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Thomas Persico | Transcodificazioni in poesia: aspetti di critica formale (e il "verso europeo") |
17 | 11 dicembre 2025 | 14.00-17.00 | Rosate, Cons. III | Fabio Scotto | Teoria e storia della traduzione: dalle origini all'idealismo novecentesco |
18 | 12 dicembre 2025 | 14.00-17.00 | Rosate, Cons. III | Chiara Battisti | Letterature e Crisi |
19 | 18 dicembre 2025 | Convegno dottorale "Naturalia. Immaginari, narrazioni, riconfigurazioni della storia" | |||
20 | 15 gennaio 2026 | 14.00-17.00 | Rosate, Riunioni IV | Adriano D'Aloia | Radical film studies. Il cinema come esperienza dell'altro |
21 | 29 gennaio 2026 | 14.00-17.00 | Rosate, Cons. III | Amelia Valtolina | Sulla carticità della letteratura. Rappresentazione dello spazio e poesia |
22 | 5 febbraio 2026 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Elio Grazioli | Infrasottile. L'arte contemporanea ai limiti |
23 | 12 febbraio 2026 | 14.00-17.00 | Rosate, Cons. III | Fabio Scotto | Critica del ritmo e della traduzione nel Novecento europeo |
24 | 26 febbraio 2026 | 14.00-17.00 | Rosate, Cons. III | Marco Belpoliti | Gli scrittori italiani e la bomba atomica |
25 | 5 marzo 2026 | 14.00-17.00 | Rosate, Cons. III | Nunzia Palmieri | Itinerari del romanzo moderno e esperienza di scrittura nella descrizione del paesaggio |
26 | 6 marzo 2026 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Francesco Rossi | Il transfer italo-tedesco |
27 | 6 marzo 2026 | 14.00-17.00 | Rosate, Cons. III | Massimo Maraffa | Costruzione e difesa dell'identità personale |
28 | 13 marzo 2026 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Stefan Sorgner | Philosophy of Posthuman Art |
29 | 27 marzo 2026 | 10.00-13.00 | Rosate, Cons. III | Michela Gardini | L'altra Antigone. Il mito e le sue riscritture |