ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZAA
1
Area di interventoAzioneDescrizione
2
Educazione e cultura: Lo sviluppo dei giovani e la crescita continua delle persone di ogni età sono il motore per una cittadinanza attiva. Valorizziamo la conoscenza, il sapere e il saper fare, sviluppiamo e condividiamo la nostra cultura, perché sia la nostra forza.
Imprese aperte al territorioPercorsi di scambio tra aziende e cittadini tramite ad esempio visite dei giovani alle imprese e imprenditori che offrono la loro testimonianza nelle scuole
3
Laboratorio #dieciIncontri in luoghi informali locali (es. bar, cafè, pub), tenuti anche in inglese da esperti che trattano argomenti di importante divulgazione pubblica
4
Progetti educativi internazionaliGemellaggi con scuole e istituti di formazioni esteri che permettano di co-realizzare attività tra ragazzi di diverse nazionalità per consentire scambi di prospettive e competenze
5
Borse di studio STEMSupporto economico rivolto a categorie sottorappresentate (es. donne) per supportare la scelta dei percorsi STEM
6
Campus estivi di imprenditorialitàMomenti di formazione organizzati dalle aziende assieme alle scuole per rafforzare l'alternanza scuola-lavoro
7
Cultura europeaDialogo strutturato con il Collegio Europeo per diffondere al territorio i valori e i contenuti su cui l'istituzione è fondata. E' una unicità del territorio ed è l'occasione di creare una cultura europea e manager e leader politici locali
8
Docenti donne nei percorsi STEMRaggiungimento di equità di genere nella docenza dei percorsi STEM
9
Scuole e imprese collaborativeScambi di conoscenza tra scuole e aziende a livello educativo e manageriale
10
Casa dello scrittoreLuogo della memoria in cui riportare gli scritti storici e valorizzarli tramite mostre ed eventi da replicare su tutto il territorio
11
Palazzo di arte contemporaneaConcessione di un edificio ad una fondazione pubblico-privata per valorizzare l'arte contemporanea come simbolo di apertura nei confronti dell'innovazione
12
Innovazione e pionierismo: Lavoriamo per innovare, costruendo sulla base dei patrimoni di Parma e del suo territorio, generiamo e attraiamo eccellenze e talenti nazionali e internazionali. La tecnologia e la digitalizzazione sono strumenti al servizio della comunità.
Pachetto informativo #dieciPacchetto informativo operativo per spiegare ai dipendenti delle aziende di PICS come possono contribuire al progetto
13
Corsi per alfabetizzazione digitaleCorsi sul digitale e sulle tecnologie per la popolazione del territorio, in particolare per soggetti meno raggiunti come le persone anziane
14
Transizione verso la sostenibilità delle PMIAnalisi delle PMI con l'uso di standard internazionali, per divulgare tra le aziende la consapevolezza dei propri impatti e favorire lo sviluppo delle competenze manageriali relative alla sostenibilità e dei percorsi evolutivi
15
Coinvolgimento giovani per passaggio generazionalePiano di comunicazione per sviluppare imprenditorialità giovanile tramite la consapevolezza delle bellezze e del potenziale del territorio, anche tramite nuove modalità di coinvolgimento (es. influencer)
16
Emulazione del comportamento sostenibile Divulgazione dei dati di consumo al singolo cittadino comparati a quelli del territorio, per creare consapevolezza e spingere al miglioramento
17
Network internazionaleAnalisi sistematica delle possibili occasioni per fare del territorio un attrattore per eventi internazionali d'avanguardia (es. patrocinio Doughnut Framework)
18
Alleanze di filieraAlleanze di filiere locali, tramite una carta di intenti unica e condivisa, perchè tutti i prodotti siano sostenibili nell'intera catena del valore
19
Sviluppo del turismo dell'appenninoSviluppo del turismo dell'appennino in quanto risorsa del territorio ad alto potenziale (es. coinvolgimento degli alpini per prendersi cura del patrimonio)
20
Ecologia integrale: Difendiamo l’ambiente che ci ospita e le sue biodiversità, riconoscendo e rafforzando le interconnessioni con la natura e tra le persone. Realizziamo un’economia circolare, decarbonizzata, che crei valore locale e contribuisca a proteggere il clima.Iniziative dal basso e sensibilizzazione delle personeAttività pratiche (es. raccolta rifiuti) come strumento di sensibilizzazione sui temi ambientali sia a livello di singoli cittadini sia a livelli aziendali
21
Learning vacationVisite guidate per giovani con mete in esempi virtuosi di territori (e.g., Grenoble EGC 2022)
22
Protocollo pratiche agricole Patto per l'agricoltura a livello provinciale per ridurre le pratiche dannose per la biodiversità
23
Bio distrettoCollaborazioni con le aziende locali per aumentare l'area agricola utilizzata per la coltivazione biologica e valorizzare le relative esternalità positive
24
Comunità energeticaComunità pilota con autroproduzione tra le imprese e le famiglie del territorio
25
Scuola autosufficienteScuola autosufficiente in termini di produzione di energia, riciclo dell'acqua, compostaggio dei rifiuti organici, aree verdi come laboratori a cielo aperto
26
Fondi, bandi e premi europeiComparazione delle proprie progettualità a livello europeo in ottica di attrazione dei capitali
27
Alimentazione a basso impattoPromozione di prodotti e comportamenti di alimentazione sani e a basso impatto ambientale (es. app che promuove prodotti in scadenza)
28
Osservatorio di innovazione e mobilità sostenibilePunto di riferimento a livello internazionale sull'innovazione infrastrutturale, urbana ed extraurbana, con l'obiettivo di facilitare la connessione delle città e delle realtà sul territorio
29
Riforestazione UrbanaPiattaforma collaborativa per l'adozione da parte di cittadini e aziende di alberi e habitat naturali urbani, quali case urbane per uccelli migratori, giardini per impollinatori, verde orizzontale sui tetti
30
Economia circolare Valorizzazione della raccolta differenziata e del riuso ad alto valore di rifiuti industriali, municipali, fanghi urbani, industriali , agricoli e agroalimentari
31
Energia rinnovabileIncrementare e facilitare l'uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia (es. impianti fotovoltaici su tutti gli edifici industriali e di edilizia privata)
32
Interazione uomo-naturaPiste ciclabili come sentieri natura, arnie urbane, orti urbani e porzioni di territorio preservate da attività antropiche, giardini sensoriali (es. parchi dell'Alzheimer), etc.
33
Capacity center transizione ecologicaFormazione sul territorio, in particolare per le PMI, degli incentivi previsiti dal Piano Transizione 4.0
34
Rigenerazione territoriale: La cura e la bellezza ci guidano nel valorizzare il patrimonio culturale e naturale. Progettiamo spazi da condividere e disegniamo percorsi e connessioni che uniscano le persone e i luoghi, fruibili da tutti.
Promozione percorsi mobilità sostenibilePassegiate ed escursioni per la promozione della mobilità sostenibile (es. invitando testimonial del territorio)
35
Analisi e mappatura dei costi collettivi Applicazione di framework internazionali quali EMAS, LEED, WELL, ISO 37101 come strumento di analisi del territorio, per valorizzare e monitorare l'impatto sociale e ambientale delle progettualità del territorio
36
Mercato coperto alimentareRealizzazione di un mercato coperto alimentare come luogo di aggreggazione per le persone del territorio e come rappresentanza delle eccellenze locali
37
Fondo immobiliare per il territorioCreazione di un fondo immobiliare volto ad investire sul territorio, con un focus sulla rigenerazione del costruito esistente
38
Riuso sistematico del materiale da costruzione Marketplace strutturato di materiale inutilizzato derivante da restauri e demolizioni (material bank) da utilizzare per nuove costruzioni e ristrutturazioni
39
Investimenti privati per spazi pubbliciUtilizzo di Borgo Tommasini come progetto pilota per investimenti privati che migliorano l'attrattività e la fruibilità degli spazi pubblici
40
Riqualificazione del territorio Aree pedonali davanti alle scuole, concessioni di spazi inutilizzati a giovani artigiani e artisti per rigenerare aree degradate, assi di collegamento (es. via Emilia e via Toscana con Parco Ex-Eridania), creazione di percorsi fluviali, etc.
41
Vacancy Tax per negozi di Parma e provinciaTassare ambienti frontestrada non affittati per generare prezzi agevolati in periodi di difficoltà (es. Covid) o in aree poco frequentate e da riqualificare
42
Valore sociale condiviso: Siamo responsabili di una comunità giusta e solidale, in cui i modelli economici prosperano perché inclusivi. Ricongiungiamo il territorio alle persone, garantendo a tutti pari opportunità di scelta, scambio e crescita.
#dieci tourProgettazione trasferimento della visione al territorio con progettazione incontri con categorie da raggiungere (e.g., giovani) e relativa firma del Manifesto come strumento di ingaggio degli stakeholder
43
Summit "Opportunity & Inclusion"Momento di incontro dei territori a livello globale in cui condividere cosa è successo con il progetto #dieci, con un focus sulla vocazione del territorio, ossia esplorare le ultime innovazioni in termini di opportunità ed inclusione
44
Olimpiadi dello sportAlcuni giorni di eventi sportivi, che diano a giovani, stranieri e disabili un rinnovato protagonismo e senso di comunità
45
Festival delle cultureEventi dedicati alle diverse etnie, dove è possibile gustare prodotti tipici e partecipare ad attività specifiche (es. corsi di ballo)
46
Opportunità per i gruppi svantaggiatiFornire formazione e consulenza a persone in difficoltà (disoccupati da lungo tempo, giovani che hanno abbandonato la scuola, migranti, etc.) perchè vengano formate ed inserite nel mondo del lavoro
47
Finanza agevolataStrumenti di finanza innovativi (es. microcredito) per favorire il lancio di nuove attività per categorie tradizionalmente escluse dagli istituti di credito
48
Democrazia collaborativaProgettazione partecipata di spazi da rigenerare (processi di partecipazione con i cittadini) e realizzazione di un territorio "intelligente" che mette in relazione le infrastrutture con il capitale umano
49
Inclusione degli stranieriSistema di accoglienza diffuso, chiaro e trasparente partendo da un'integrazione nelle scuole
50
Arrivo e permanenza per scelta: Vogliamo che il territorio di Parma ingeneri entusiasmo e amore, radicati nella consapevolezza del presente e nella fiducia nel futuro. Ci impegniamo a garantire standard equi e giusti di vita per tutti, accesso ai migliori servizi, primariamente per la salute. Vogliamo che chi vive il territorio si senta naturalmente parte di una comunità tesa al bene comune, aperta al mondo, in cui le generazioni presenti si integrano con quelle future. Se saremo capaci di realizzare il nostro sogno, il territorio di Parma sarà parte attiva del cambiamento e sarà un luogo dove arrivare, vivere e tornare per scelta.
Manuale #dieciCreazione di un manuale sul progetto #dieci come milestone di progetto e come strumento di racconto al territorio
51
Impegni #dieciDefinizione di impegni, non vincolanti se non per rendicontazione, per divenire co-firmatari del progetto #dieci (es. gender equality nelle retribuzioni al 2031 e piano di decarbonizzazione entro il 2031) possibilmente da inserire a statuto
52
Eventi culturali interattivi e tecnologiciProgettazione di eventi culturali con i giovani, per sviluppare un modello a loro adatto, coinvolgente ed attrattivo (es. esperienze multi-sensoriali)
53
Wiki ParmaPiattaforma in cui aziende, NGO, giovani, etc. possono trovare tutte le iniziative presenti sul territorio, con lo scopo di coinvolgimento bi-direzionale per la transizione verso la visione (es. job posting per realtà purpose driven)
54
GNHMisura del Gross National Happiness a livello territoriale e monitorarne il progresso nel tempo
55
Accessibilità dei serviziProgressivo miglioramento dell'accessibilità e presenza capillare dei servizi in tutto il territorio (es. sanità, attività formative, etc.)
56
Turismo decentralizzato"Ufficio del turismo parmense" in altri territori nazionali (es. Milano) per pubblicizzare il territorio e renderlo più attrattivo
57
Comunicazione tematiche sostenibiliComunicazione alla cittadinanza per facilitare l'accesso ai servizi pubblici su tematiche legate alla condivisione dei servizi (es. bonus uso mezzi pubblici)
58
Opportunità per i giovaniFornire ai giovani le risorse e le opportunità per ridistribuirsi sul territorio (es. strumenti di crowdfunding, agevolazioni fiscali, case a 1euro)
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100