ABCDEFGHIJKLMNOPQ
1
Corso di Dottorato di Ricerca in Etica della Comunicazione, della Ricerca Scientifica e dell'Innovazione Tecnologica aa 23 24
2
Attività formative e di ricerca richieste nel triennio e attività facoltative
3
(1) ATTIVITA' FORMATIVE (almeno 30 CFU da conseguire nel triennio)
4
Indicazioni di FrequenzaDenominazioneSSDDocenteOreCFU (1 CFU/6 ORE)Attività di Laboratorio associate (numero ore)*CFU (1 CFU/6 ORE)ValutazioneAnnoProgrammaDataOrarioSede
5
INSEGNAMENTI (ALMENO 10 CFU)COMUNI ai tre CurriculumALMENO 3 CFU OBBLIGATORI A SCELTA FRA QUESTI INSEGNAMENTILinguaggi e modelli dell'interpretazioneM-FIL/01Marco MOSCHINI122------SI/IIProgramma Insegnamento16.2.24
21.2.24
22.2.24
28.2.24
9,00-12,00 (16.2) 10,00-13,00 (21, 28.2) 16,00-19,00 (22.2)FiSSUF
6
Etica della comunicazione e cultura della complessitàSPS/08Piero DOMINICI61------SI/IIProgramma InsegnamentoErogato aa 24 25
7
Fondamenti di linguistica e possibili applicazioni nel campo della ricercaL-LIN/02Diana PEPPOLONI6161SI/IIProgramma Insegnamento20.9.24
23.9.24
30.9.24
7.10.24
10,00-13,00FiSSUF
8
Aspetti biogiuridici della ricerca scientificaIUS/01Roberto CIPPITANI (Jean Monnet Chairholder)12261SI/IIProgramma InsegnamentoErogato aa 24 25
9
SPECIFICI AL CURRICULUM DI RIFERIMENTO (ma frequentabili da tutti i dottorandi) UMANISTICOALMENO 7 CFU OBBLIGATORI A SCELTA FRA QUESTI INSEGNAMENTIComunicazione e diritti fondamentali della personaIUS/01Alberto Giulio CIANCI61------NI/IIProgramma Insegnamento8.3.24
13.3.24
14,00-17,00Teams
10
Qualitative methods in social sciencesSPS/07Uliano CONTI61------SI/IIProgramma InsegnamentoErogato aa 24 25
11
Metodologia statistica avanzata per la sperimentazione scientificaAGR/02Andrea ONOFRI122122SI/IIProgramma Insegnamento4.6.24
5.6.24 6.6.24
18.6.24 19.6.24
20.6.24
14,30 - 18,30Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
12
SCIENTIFICO-TECNOLOGICOEtica dello sviluppo dei farmaciCHIM/08 BIO/14Giuseppe MANFRONI
Claudia VOLPI
Oxana BERESHCHENKO
122---SI/IIProgramma Insegnamento30.1.24 (MANFRONI)
31.1.24 (VOLPI)
1.2.24 (BERESHCHENKO)
15,00-19,00 (MANFRONI)
9,30-13,30 (VOLPI)
9,30-13,30 (BERESHCHENKO)
FiSSUF
13
Social choice theorySECS-S/06Davide PETTURITI61------SI/IIProgramma InsegnamentoErogato aa 24 25
14
Introduzione all'inferenza BayesianaMAT/06Andrea CAPOTORTI61------NI/IIProgramma Insegnamento16.5.24
23.5.24
30.5.24
15,00-17,00Dipartimento di Matematica e Informatica
15
MEDICO-SANITARIOEtica della comunicazione in medicinaMED/09Claudio SEBASTIANI (Presidente in carica dell'Associazione Stampa Umbra - ANSA)
Melina VERSO
61------NI/IIProgramma InsegnamentoErogato aa 24 25
16
Comunicazione del rischioMED/44Ilenia FOLLETTI61------SI/IIProgramma Insegnamento22.5.24
26.6.24 27.6.24
14,30-16,30 (22.5) 11,00-13,00 (26, 27.6)Dipartimento di Medicina
17
Metodologia della ricerca clinicaMED/09Cecilia BECATTINI122------SI/IIProgramma InsegnamentoErogato aa 24 25
18
* Concorrono al conseguimento dei 30 CFU richiesti
19
20
Tipo di AttivitàIndicazioni di FrequenzaDenominazioneSSDDocenteOreCFU (1 CFU/6 ORE)ValutazioneAnnoProgrammaDataOrarioSede
21
ALTRE ATTIVITA' DIDATTICHE (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca (ALMENO 5.5 CFU)OBBLIGATORIOHow to make a presentation at conferences: Poster presentation---Elisa DELVECCHIO91.5SIProgramma Seminario18.9.24
25.9.24
2.10.24
10,00-13,00FiSSUF
22
OBBLIGATORIOHow to make a presentation at conferences: Oral presentation---Elisa DELVECCHIO61SIIProgramma Seminario24.1.24
6.2.24
10,00-13,00FiSSUF
23
ALMENO 3 CFU OBBLIGATORI A SCELTA FRA QUESTE ATTIVITA'Pubblicare un articolo scientifico e una rassegna critica della letteratura---Maria Cristina VEDOVATI122SI/IIProgramma Seminario7.3.24
21.3.24
28.3.24
12.4.24
14,30-17,30Dipartimento di Medicina
24
Pubblicare una monografia e un articolo scientifico in aree non bibliometriche---Marco MOSCHINI61SI/IIProgramma SeminarioErogato aa 24 25
25
Pubblicare ad accesso aperto i risultati della ricerca---Valentina GAMBONI (Dottoranda XXXVI Ciclo; Servizi bibliotecari Unipg)91.5NI/IIProgramma Webinar10.4.24 17.4.24 24.4.2415,00-18,00FiSSUF
26
Contenuti e tecniche del trasferimento dei risultati della ricerca universitaria alle attività produttive---Loris Lino Maria NADOTTI30.5NI/IIProgramma Seminario11.01.2415,00-18,00FiSSUF
27
Norme e metodi per la gestione della proprietà intellettuale negli atenei---Valeria VANNONI (Univ. Urbino Carlo Bo)30.5NI/IIProgramma Seminario9.02.2410,00-13,00Teams
28
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità (2 CFU)OBBLIGATORIOProtezione dei dati personali nella ricerca scientificaIUS/01Roberto CIPPITANI (Jean Monnet Chairholder)122SI/IIProgramma Seminario6.5.24 7.5.24 13.5.24 14.5.24 20.5.24 21.5.2410,00-12,00 (7, 14, 21.5) 14,30-16,30 (6, 13, 20.5)Dipartimento di Giurisprudenza
29
Seminari di didattica innovativa erogati dal Corso di Dottorato (ALMENO 2 CFU)OBBLIGATORIOElementi di didattica generaleM-PED/03Moira SANNIPOLI61SIProgramma Seminario3.9.24
10.9.24
9,00-12,00FiSSUF
30
OBBLIGATORIODidattica attiva e laboratoriale nei contesti universitariM-PED/03Moira SANNIPOLI61SIIProgramma Seminario22.5.24
29.5.24
9,00-12,00FiSSUF
31
FACOLTATIVI (concorrono al conseguimento dei 30 CFU richiesti)Utilizzo delle risorse elettroniche per la ricerca bibliografica---Sabrina BOLDRINI (Servizi bibliotecari Unipg)91.5NI/IIProgramma Seminario20.3.24 21.3.24 25.3.2410,00-13,00 (20,21.3) 9,30-12,30 (25.3)Si veda il programma
32
Aspetti etici e normativi della comunicazione in campo economico e finanziarioSECS-P/11Loris Lino Maria NADOTTI61NI/IIProgramma SeminarioErogato aa 24 25
33
Discorso e comunicazione nei nuovi mediaL-LIN/01Stefania SPINA (Univ. per Stranieri, PG)61NI/IIProgramma SeminarioErogato aa 24 25
34
Visione etica e sociale dell'utilizzo degli animali ai fini scientificiVET/01Paolo DE GIROLAMO (Univ. Napoli Federico II)30.5NI/IIProgramma Seminario9.05.2415,00-18,00Teams
35
Introduzione ai modelli di path analysis e di equazioni strutturaliM-PSI/03Daiana COLLEDANI (Univ. Padova)61NI/IIProgramma Seminario2.2.24
5.2.24
14,00-17,00Teams
36
Risk assessment approaches and methodsVET/04Rossana ROILA61SI/IIProgramma Seminario28.5.24
30.5.24
15,00-18,00 (28.5) 9,00-12,00 (30.5)FiSSUF
37
Trasparenza delle informazioni sui prodotti finanziari sostenibiliSECS-P/09Valeria VANNONI (Univ. Urbino Carlo Bo)30.5NI/IIProgramma SeminarioErogato aa 24 25Teams
38
Demystifying critical thinking through humanistic instructionM-FIL/01Matthew RUSSEL (University of Texas at Austin, USA)122NI/IIProgramma Seminario15.11.23
16.11.23 20.11.23 21.11.23
15,00-18,00FiSSUF
39
Scambio/presentazione dei risultati della ricerca (4.5 CFU)OBBLIGATORIO PER CIASCUN ANNO ACCADEMICO Presentazione, discussione e supervisione dell'attività di ricerca realizzata nell'anno accademico in corso---Giulia BALBONI
Cecilia BECATTINI
Loris Lino Maria NADOTTI Marco MOSCHINI
91.5SI/II/IIIProgramma Seminario4.9.24
6.9.24 18.9.24
15,00-18,00FiSSUF
40
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionaliFACOLTATIVI (concorrono al conseguimento dei 30 CFU richiesti)Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento
41
42
Indicazioni di FrequenzaDenominazioneCFU (1 CFU/ 6 ORE)
43
ALTRE ATTIVITA' DIDATTICHE (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)PerfezionamentoFACOLTATIVI (concorrono al conseguimento dei 30 CFU richiesti)Perfezionamento linguisticoConseguibile con attestazione di frequenza e di conseguimento livello linguistico da parte del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) o da altri Enti Erogatori; richiesto certificato di lingua inglese di livello almeno B2 nell'arco di triennio
44
Perfezionamento informaticoConseguibile con attestazione di frequenza e di conseguimento del livello raggiunto da parte di Enti Erogatori
45
ALTRE ATTIVITA' DIDATTICHE ATTINENTI ALLE TEMATICHE DEL CORSO DI DOTTORATOScuole di formazione nazionali e internazionaliFACOLTATIVI (concorrono al conseguimento dei 30 CFU richiesti)Summer/Winter schoolConseguibili con attestazione di frequenza
46
Seminari, congressi e/o workshop nazionali e internazionaliSeminari, congressi e/o workshop organizzati da Università, Istituti di Ricerca, Società scientifiche e Organizzazioni professionaliConseguibili con attestazione di frequenza
47
48
(2) ATTIVITA' DI RICERCA (richieste come prerequisito nel triennio)
49
Tipo di AttivitàIndicazioni
50
Open day annualePartecipazione obbligatoria all'evento annuale (le ore di partecicipazione concorrono al conseguimento dei 30 CFU richiesti, 1 CFU/6 ore)
51
CONGRESSIPartecipazione con contributo ad almeno 2 congressi nazionali o internazionali (le ore di partecicipazione a congresso concorrono al conseguimento dei 30 CFU richiesti, 1 CFU/6 ore)
52
PRODOTTI RICERCA
Almeno 1 prodotto della ricerca pubblicato (ad es., articolo o saggio pubblicato su rivista scientifica, capitolo di libro o monografia pubblicati presso casa editrice accreditata, brevetto)
53
PERIODO IN ISTITUTI ESTERI
Almeno 6 mesi di attività di ricerca e formazione in istituti esteri
54
TESI DI DOTTORATO
Requisiti tesi di dottorato
55
ATTIVITA' DI TERZA MISSIONEAlmeno 5 ore nel triennio (ad es., iniziative di divulgazione della ricerca nel territorio, partecipazione alla “Notte dei ricercatori”)
56
CONOSCENZA LINGUA STRANIERARichiesto certificato di livello almeno B2 per la lingua inglese
57
58
(3) ATTIVITA' FACOLTATIVE
59
Tipo di AttivitàIndicazioni
60
ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVAMassimo 40 ore per anno accademico
61
ATTIVITA' DI TUTORATORichiesta attinenza al progetto formativo
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100