1 | Casa Circondariale Isernia | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | |||||||||||||
3 | Via e numero civico: | Via Ponte San Leonardo n. 3 | Data della visita | 04/01/2017 | |||||||||
4 | CAP: | 86170 | Comune: | Isernia | Regione: | Molise | |||||||
5 | Dislocazione: | Urbana | |||||||||||
6 | L'istituto è collegato ad un sistema di trasporto pubblico | SI | |||||||||||
7 | Il trasporto pubblico urbano garantisce fermate nelle vicinanze della struttura. La locale stazione ferroviaria dista non più di 800 metri. | ||||||||||||
8 | Telefono: | 0008653965 | Email: | cc.isernia@giustizia.it | |||||||||
9 | |||||||||||||
10 | NODI IDENTIFICATIVI E PROBLEMATICI | ||||||||||||
11 | Il clima detentivo è apparso fin da subito ottimo. I rapporti tra detenuti e personale penitenziario sono basati quasi sempre sul rispetto dei ruoli garantendo la serenità degli ambienti intramurari. Le misure ridotte della struttura in questione permettono costanti rapporti relazionali salvaguardando la personalizzazione delle eventuali problematiche. Le condizioni igienico sanitarie risultano essere accettabili. | ||||||||||||
12 | |||||||||||||
13 | |||||||||||||
14 | 31/12/2018 | 31/01/2019 | 28/02/2019 | 31/03/2019 | 30/04/2019 | 31/05/2019 | 30/06/2019 | 31/07/2019 | 31/08/2019 | 30/09/2019 | 31/10/2019 | 30/11/2019 | |
15 | Capienza | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 |
16 | Presenti | 26 | 25 | 26 | 31 | 26 | 29 | 31 | 31 | 35 | 41 | 40 | 42 |
17 | Donne | ||||||||||||
18 | Stranieri | 7 | 5 | 5 | 6 | 6 | 5 | 6 | 8 | 7 | 12 | 10 | 10 |
19 | I dati di questa sezione provengono dal Dipartimento dell'Amministrazione Peniteziaria | ||||||||||||
20 | |||||||||||||
21 | LA STRUTTURA | ||||||||||||
22 | Anno di costruzione: | 1955 | Anno di apertura: | 1977 | |||||||||
23 | Condizioni generali della struttura: | ||||||||||||
24 | L'edificio, necessita di normali interventi di manutenzione mirati soprattutto alla salvaguardia strutturale del muro di cinta; In tempi recenti sono stati realizzati, grazie a progettualità finanziate dagli organi preposti e dalla cassa ammenda, i seguenti lavori: 1. installazione di telecamere utili a garantire la videosorveglianza di tutto l'istituto; 2. tinteggiatura delle due sezioni le quali accolgono la totalita della popolazione carceraria locale; 3. riqualificazione passeggi detentivi "reparto zero". E' in fase di approvazione il finanziamento per la messa a norma del campo sportivo polifunzionale. | ||||||||||||
25 | |||||||||||||
26 | GLI SPAZI DETENTIVI | ||||||||||||
27 | Numero e tipologia delle sezioni detentive: | ||||||||||||
28 | Due sezioni presenti entrambe accolgono detenuti "comuni". | ||||||||||||
29 | Condizioni generali delle celle visitate: | ||||||||||||
30 | Celle nella norma. | ||||||||||||
31 | In tutte le celle visitate sono garantiti 3 mq calpestabili per detenuto | SI | |||||||||||
32 | In tutte le celle visitate sono garantiti 6 mq calpestabili per detenuto come previsto dagli standard del CPT | ND | |||||||||||
33 | La celle visitate sono tutte riscaldate ed il riscaldamento è funzionante | SI | |||||||||||
34 | E’ garantita l’acqua calda in tutte le celle visitate | SI | |||||||||||
35 | Il wc è in ambiente separato | SI | |||||||||||
36 | E' presente la doccia nelle celle visitate | NO | |||||||||||
37 | Ci sono schermature alle finestre | SI | |||||||||||
38 | E' assicurata la separazione dei giovani adulti dagli adulti | NO | |||||||||||
39 | Detenuti per cella nelle celle visitate | 3 | |||||||||||
40 | Spazi detentivi attualmente non in uso per ristrutturazione o inagibilità | SI | |||||||||||
41 | E' presente uno spazio (reparto 0) attualmente in via di definizione. | ||||||||||||
42 | |||||||||||||
43 | GLI SPAZI COMUNI | ||||||||||||
44 | Tipologia, dimensioni, caratteristiche degli spazi comuni interni | ||||||||||||
45 | Gli spazi interni delle sezioni detentive, adibiti a sale socialità, risultano essere dotati di attrezzature che permettono di trascorrere il tempo libero usando giochi (calcio balilla, scacchi dama) e inoltre al loro interno vengono svolte alcune delle numerose attività trattamentali. | ||||||||||||
46 | Biblioteca | SI | |||||||||||
47 | Ci sono spazi esclusivamente dedicati a scuola e formazione | SI | |||||||||||
48 | Ci sono spazi per le lavorazioni | SI | |||||||||||
49 | C'è una cappella per il culto cattolico | SI | |||||||||||
50 | Ci sono spazi esclusivamente dedicati al culto per detenuti non cattolici | NO | |||||||||||
51 | |||||||||||||
52 | Dentro le sezioni detentive visitate ci sono spazi per la socialità | SI | |||||||||||
53 | Ogni sezione ha uno spazio grande circa 30 mq in cui i reclusi trascorrono molto tempo e dove vengono svolte alcune delle numerose attività trattamentali. | ||||||||||||
54 | E' rispettato il criterio di una cucina ogni 200 detenuti come previsto dall'Ordinamento Penitenziario | SI | |||||||||||
55 | E' previsto il menu per i musulmani tutto l'anno | ND | |||||||||||
56 | Tipologia, dimensioni, caratteristiche degli spazi comuni esterni | ||||||||||||
57 | Gli spazi dedicati al passeggio (il medesimo per i reclusi di entrambe le sezioni) sono nella norma e in buono stato di manutenzione logistico-strutturale. | ||||||||||||
58 | Ogni sezione ha una sua area per “passeggi” esclusiva | NO | |||||||||||
59 | Tutti i detenuti hanno accesso settimanalmente ad una palestra | SI | |||||||||||
60 | Tutti i detenuti hanno accesso settimanalmente ad un campo sportivo | NO | |||||||||||
61 | C'è un’area verde per colloqui nei mesi estivi | NO | |||||||||||
62 | Ci sono spazi comuni interni o esterni attualmente non in uso per inagibilità o per ristrutturazione | SI | |||||||||||
63 | E' presente un campo polifunzionale attualmente chiuso in quanto ritenuto inagibile. | ||||||||||||
64 | |||||||||||||
65 | DETENUTI | ||||||||||||
66 | Numero al momento della visita | 54 | Capienza regolamentare | 50 | |||||||||
67 | Numero donne | 0 | Numero stranieri | 18 | |||||||||
68 | Tasso di affollamento | 108,0% | % stranieri | 33,3% | |||||||||
69 | Definitivi | 47 | % definitivi | 87,0% | |||||||||
70 | Nazionalità più presenti | ||||||||||||
71 | Romania Marocco ed Egitto | ||||||||||||
72 | Numero detenuti transgender | 0 | Numero art. 21 | 2 | |||||||||
73 | Numero detenuti Alta Sicurezza AS1 | 0 | Numero detenuti in semilibertà | 0 | |||||||||
74 | Numero detenuti Alta Sicurezza AS2 | 0 | Numero detenuti in isolamento disciplinare | 0 | |||||||||
75 | Numero detenuti Alta Sicurezza AS3 | 0 | Numero detenuti in isolamento sanitario | 0 | |||||||||
76 | Numero detenuti 41bis | 0 | Numero detenuti in isolamento giudiziario | 0 | |||||||||
77 | Numero collaboratori di giustizia | 0 | |||||||||||
78 | Condizioni delle sezioni e delle celle dove si svolge l'isolamento | ||||||||||||
79 | Lo spazio dell'isolamento, è un ricovero temporaneo con soluzioni di vivibilità accettabile. | ||||||||||||
80 | Il numero dei detenuti, a differenza di alcuni anni fa quando superò addirittura le 100 unità, negli ultimi tempi si è notevolmente ridotto. | ||||||||||||
81 | |||||||||||||
82 | PERSONALE | ||||||||||||
83 | C'è un direttore incaricato | Incaricato solo in questo istituto | Comandante | Maria Elisa Finauro | |||||||||
84 | Nome | Barbara Lenzini | Numero educatori previsti in pianta organica | 2 | |||||||||
85 | Numero dei vicedirettori | 0 | Numero educatori presenti a tempo pieno | 1 | |||||||||
86 | Polizia penitenziaria prevista | 52 | Numero educatori presenti che svolgono che svolgono parte del proprio orario altrove | 1 | |||||||||
87 | Polizia penitenziaria effettivamente presente | 52 | |||||||||||
88 | Sono presenti ministri di culto diversi dal cappellano cattolico? | NO | |||||||||||
89 | Chi, e per quante ore settimanali? | ||||||||||||
90 | |||||||||||||
91 | N. volontari ex art. 17 | 28 | N. volontari ex art. 78 | 0 | |||||||||
92 | Personale quasi sempre adeguato allo scopo. | ||||||||||||
93 | |||||||||||||
94 | EVENTI CRITICI | ||||||||||||
95 | N. casi di autolesionismo nel corso dell'anno precedente | 2 | |||||||||||
96 | N. di suicidi nel corso dell'anno precedente | 0 | |||||||||||
97 | N. di morti nel corso dell'anno precedente, ad esclusione dei suicidi | 0 | |||||||||||
98 | N. di evasioni nel corso dell'anno precedente | 0 | |||||||||||
99 | N. di scioperi della fame nel corso dell'anno precedente | 0 | |||||||||||
100 | N. di rivolte nel corso dell'anno precedente | 0 | |||||||||||
101 | Esiste un “Protocollo di prevenzione del rischio suicidario in Istituto” così come richiesto dall’OMS e dal Dap? | ND | |||||||||||
102 | |||||||||||||
103 | |||||||||||||
104 | SANITÀ | ||||||||||||
105 | Numero settimanale complessivo di ore di presenza dei medici di base | 42 | |||||||||||
106 | Numero settimanale complessivo di ore di presenza degli psichiatri | 5 | |||||||||||
107 | Numero settimanale complessivo di ore di presenza degli psicologi | ND | |||||||||||
108 | Esiste la cartella clinica informatizzata | ND | |||||||||||
109 | Numero tossicodipendenti attualmente in trattamento | 17 | |||||||||||
110 | Numero detenuti in terapia psichiatrica | ND | |||||||||||
111 | Numero detenuti inviati in osservazione psichiatrica nell'anno precedente | ND | |||||||||||
112 | Numero detenuti disabili | 0 | |||||||||||
113 | Esistono spazi dedicati ai detenuti disabili | NO | |||||||||||
114 | In qualche ospedale del territorio ci sono una o più camere riservate alle persone detenute nell'istituto | SI | |||||||||||
115 | Dopo gli ultimi tagli adottati dall'ASREM è assicurata soltanto una copertura infermieristica h 12 e una copertura medica h 6 (più la reperibilità dalle 14 alle 20). Per la prenotazione delel visite esterne viene garantita una certa "attenzione" da parte delle strutture del SSN, ma non c'è alcuna precedenza. Per curare una carie, comunque, occorre aspettare circa un mese. Sert poco presente | ||||||||||||
116 | |||||||||||||
117 | LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE | ||||||||||||
118 | Numero lavoratori alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria | 17 | |||||||||||
119 | Budget annuale per mercedi in € | 80.752 | |||||||||||
120 | Numero lavoratori per datori di lavoro esterni | 0 | |||||||||||
121 | |||||||||||||
122 | Elenco corsi di formazione professionale attualmente attivi | ||||||||||||
123 | E' previsto l'inizio di un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro. | ||||||||||||
124 | Numero totale dei detenuti attualmente coinvolti nei corsi di formazione professionale | 0 | |||||||||||
125 | Nessun finanziamento esterno se non quelli statali. | ||||||||||||
126 | |||||||||||||
127 | ISTRUZIONE E ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE O RICREATIVE | ||||||||||||
128 | Elenco corsi scolastici attualmente attivi | ||||||||||||
129 | 1 Alfabetizzazione | ||||||||||||
130 | N. totale di persone attualmente coinvolte nei corsi scolastici | 3 | |||||||||||
131 | Principali attività culturali, sportive o ricreative attualmente in corso | ||||||||||||
132 | All'interno dell'Istituto opera oramai da 10 anni la Pastorale Carceraria della Diocesi di Isernia-Venafro la quale grazie all'operato di 26 unità garantisce alla struttura interventi di varia natura: organizzazione di sportelli tematici(cineforum, solidarietà, catechismo, laboratorio creativo, rapporti con le famiglie dei reclusi); contributi economici ai detenuti indigenti e alla struttura stessa al fine di garantire agli ospiti i diritti che meritano (acquisto suppelletili varie per le socialità, acquisto pittura e materiali per la riqualificazione di ambienti comuni e trattamentali, retribuzione di professionisti odontoiatrici per visite specialistiche intramurarie). | ||||||||||||
133 | |||||||||||||
134 | QUOTIDIANITA’ DETENTIVA E “SORVEGLIANZA DINAMICA” | ||||||||||||
135 | In tutte le sezioni le celle sono aperte almeno 8 ore al giorno? | SI | |||||||||||
136 | Elencare in quali sezioni le celle non sono aperte almeno 8 ore al giorno, ed il perchè | ||||||||||||
137 | Nessuna | ||||||||||||
138 | Nelle sezioni visitate quante ore d'aria fanno i detenuti | 9 | |||||||||||
139 | I detenuti possono spostarsi al di fuori della sezione in autonomia | NO | |||||||||||
140 | E’ prevista una sala mensa/refettorio dove consumare i pasti in comune | NO | |||||||||||
141 | I detenuti possono cucinare in cella | SI | |||||||||||
142 | Opinioni degli operatori circa l’applicazione della “sorveglianza dinamica” | ||||||||||||
143 | La sorveglianza dinamica avrà inizio nel messe di aggio 2017 | ||||||||||||
144 | |||||||||||||
145 | |||||||||||||
146 | CONTATTI CON L’ESTERNO | ||||||||||||
147 | Si svolgono colloqui sabato o domenica | SI | Quante persone effettuano colloqui mensilmente | 42 | |||||||||
148 | Si svolgono colloqui il pomeriggio | NO | È previsto l’uso della scheda telefonica | SI | |||||||||
149 | E' possibile prenotare il colloquio | NO | Si effettuano colloqui via Skype o simili | NO | |||||||||
150 | Stima dei tempi di accesso al colloquio | Un'ora. | E' prevista l'accesso ad Internet per i detenuti | NO | |||||||||
151 | Nessuna | ||||||||||||
152 | |||||||||||||
153 | ULTERIORI INFORMAZIONI E COMMENTI | ||||||||||||
154 | L' edificio è dotato delle sole due su indicate sezioni in cui vengono ospitati detenuti di qualsivoglia etnia razza o religione tutelando sempre e comunque la convivenza degli stessi. E' presente anche un cosiddetto "Reparto 0" attualmente privo dei requisiti previsti dalle norme sull'agibilita ma al suo interno si stanno apportando e si apporteranno lavori di riqualificazione logistico - strutturale per renderlo spendibile e utile al suo scopo. Il protocollo della sorveglianza dinamica è prevista per il mese di maggio 2017. | ||||||||||||
155 | |||||||||||||
156 | INDICATORI QUANTITATIVI | ||||||||||||
157 | Tasso di affollamento | 108,0% | |||||||||||
158 | Numero detenuti per ogni art. 21 | 27,0 | |||||||||||
159 | % lavoratori | 31,5% | |||||||||||
160 | % stranieri | 33,3% | |||||||||||
161 | % definitivi | 87,0% | |||||||||||
162 | % detenuti coinvolti nei corsi scolastici | 5,6% | |||||||||||
163 | % detenuti coinvolti nei corsi di formazione professionale | 0,0% | |||||||||||
164 | Numero detenuti per ogni educatore | 36,0 | |||||||||||
165 | Numero detenuti per ogni agente di Polizia penitenziaria | 1,0 | |||||||||||
166 | Numero settimanale di ore di presenza dei medici per 100 detenuti | 77,8 | |||||||||||
167 | Numero settimanale di ore di presenza degli psichiatri per 100 detenuti | 9,3 | |||||||||||
168 | Numero settimanale di ore di presenza degli psicologi per 100 detenuti | ND | |||||||||||
169 | |||||||||||||
170 | |||||||||||||
171 | |||||||||||||
172 | GLOSSARIO | ||||||||||||
173 | Alta Sicurezza: regime di detenzione disciplinato dalle circolari del DAP e suddiviso in tre circuiti: ● AS1: detenuti appartenenti alla criminalità organizzata di tipo mafioso ai quali non si applica il regime di cui all’art.41 bis; detenuti colpevoli dei delitti contenuti al comma 1 dell’art. 4 bis della legge penitenziaria; detenuti considerati elementi di riferimento nelle organizzazioni criminali di provenienza ● AS2: detenuti per delitti con finalità terroristiche o di eversione dell’ordine democratico mediante atti di violenza ● AS3: detenuti che hanno rivestito posizioni di vertice nelle organizzazioni dedite al traffico di stupefacenti. | ||||||||||||
174 | Art. 21: l’Articolo 21 dell’Ordinamento Penitenziario, noto come “Lavoro esterno”, consiste nel beneficio, concesso dal Direttore dell’istituto entro limiti stabiliti in particolare dall’art. 4 bis O.P., di poter uscire dal carcere per svolgere attività lavorative o corsi di formazione professionale. | ||||||||||||
175 | Casa Circondariale: con questo termine si indica la struttura nella quale vengono detenute le persone in attesa di giudizio o quelle condannate a pene inferiori a cinque anni. In molte Case Circondariali è presente una “Sezione Penale”, per ospitare detenuti con sentenze più lunghe. | ||||||||||||
176 | Casa di Lavoro: si tratta di una struttura alla quale sono destinate, dopo aver scontato la pena di reclusione, persone considerate abitualmente, per professione o per tendenza portati alla delinquenza. Il regime all’interno dell’istituto è di normale detenzione, talvolta senza possibilità di lavoro. | ||||||||||||
177 | Casa di Reclusione: con questo termine si indica la struttura dedicata all’espiazione delle pene. In molte Case di Reclusione è presente una “Sezione Giudiziaria”, per ospitare le persone in attesa di giudizio. | ||||||||||||
178 | ICAM: Istituto a custodia attenuata per detenute madri, strutture destinate alla detenzione di madri alle quali viene permesso di tenere i figli con sé, quando non sono possibili alternative alla detenzione. | ||||||||||||
179 | ICAT: Istituto a custodia attenuata, struttura nella quale i detenuti che dimostrano chiara volontà di recupero, vengono inseriti in attività lavorative e programmi di reinserimento sociale. Gli ICATT (Istituto a custodia attenuata per il trattamento dei tossicodipendenti) ne sono un tipo, finalizzati in particolar modo alla riabilitazione e al reinserimento dei tossicodipendenti. | ||||||||||||
180 | Protocollo di prevenzione del rischio suicidario in Istituto: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha posto l’attenzione sull’attuazione di misure preventive del rischio suicidario all’interno delle carceri prescrivendo dei provvedimenti utili all’identificazione dei soggetti a rischio e alla limitazione dei fattori scatenanti tali atti. Similmente, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha divulgato nelle proprie circolari delle prescrizioni di segno analogo. | ||||||||||||
181 | Semilibertà: il regime di semilibertà, come presentato agli artt. 48, 50 e 51 dell’Ordinamento Penitenziario, permette ai detenuti che possano beneficiarne di trascorrere parte del giorno al di fuori del carcere, per impegnarsi in attività lavorative, istruttive o comunque finalizzate al reinserimento sociale. | ||||||||||||
182 | Standard del CPT: si tratta di standard stabiliti dal Comitato europeo per la Prevenzione della Tortura e delle Pene o Trattamenti Inumani o degradanti (CPT) in materia di custodia e detenzione, a garanzia di trattamenti adeguati e tutela dell’interesse dei detenuti. | ||||||||||||
183 | Tipi di isolamento: l’isolamento continuo è una misura regolata dall’art. 33 dell’Ordinamento Penitenziario, prevista in tre casi principali: ● Isolamento sanitario: nel caso in cui il detenuto sia affetto da una malattia contagiosa considerata dal medico dell’istituto tale da mettere in pericolo la salute degli altri, in attesa di ricevere le cure necessarie in carcere o di essere trasferito presso un ospedale; ● Isolamento disciplinare: può avvenire durante l’esecuzione della sanzione disciplinare dell’esclusione dalle attività in comune se viene disposto da un’autorità amministrativa, per un fatto riconducibile a infrazioni stabilite dal regolamento di esecuzione; ● Isolamento giudiziario: disposto durante le indagini preliminari dal giudice, il quale stabilisce la custodia cautelare in carcere per un indagato, qualora sussistano particolari esigenze di cautela per situazioni di effettivo pericolo. |