ABCDFGHJKLOPQRSTUVWX
1
confday 1day 2day 3Indirizzo emailNomeCognomeIndirizzo CittàNumero di telefono
Quali sono le motivazioni che ti spingono a partecipare?
Hai mai avuto esperienze in uno o più campi trattati nel percorso? Quali?
Se ti va, parlaci un po' di te!
Apri il link per leggere i nostri termini di servizio / Open the link to read our Terms
2
LUCYsisinofabio_candela@msn.comFabioCandelaMoneta 3Conversano3899989218
Formazione e sperimentazione. Mettere in rete persone è interessante, ma credo sia ancora più importante mettere in rete le conoscenze: passarsi i saperi. Sarei contento di poterne fare parte, soprattutto mettendomi in gioco in un territorio che "non è il mio", privo di preconcetto e preconfigurazione alcuna, sperimentando la difficoltà/l' entusiasmo di entrare in gruppo altro- comunità altra, per contaminazioni e progettualità condivise.
Co-progettazione, Animazione territoriale
Ciao, sono Fabio e ho 26 anni. Sono uno studente di ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, al primo anno di magistrale, con una carriera universitaria intermezzata da un paio di anni di studi filosofici in facoltà teologica. Con un gruppo di ragazz* e amic* siamo impegnat* nell'associazione A.U.T. (Anomalie Urbane in Transito), in cui assolvo la funzione di presidente. L'associazione, nata nel 2012 nel circuito Arci, con la sua storia particolare fatta di alti e bassi, sta investendo dallo scorso anno nel progetto TRACCE, un'esperienza di residenza artistica che guarda ai concetti di spazio e comunità. Una vera esperienza di comunità, che partendo dai nostri vissuti va a incontrare i vissuti e luoghi di chi abita il paese.
3
GIGInonononiclaroberto@gmail.comNiclaRobertoViale Federico II 24BPutignano 3283187291
Acquisire competenze di facilitazione e approfondimento della tematica
Co-progettazione, Comunicazione, Animazione territoriale
Sono una fundraiser, appassionata di economia civile e innovazione civica, ho promosso, organizzato e coordinato a Putignano la prima residenza breve per innovatori civici e sociali *Urbum a sud est* con l'idea e l'obiettivo di costruire il distretto di economia civile a sud est di Bari
4
GIGIsisisimggassi@gmail.comMaria GiovannaGassiVia Vittorio Alfieri 74Mola di Bari3497867812
Rigenerazione Urbana, Comunicazione, Team Building
5
GIGIsinonoantonella.terrone@libero.itMariantoniaTerronevia Vanvitelli 14Barletta3202691385Animazione territoriale
6
GIGInononopeppefascilla@protonmail.chGiuseppe Fascilla via indipendenza 25Barletta 3200722451
La carenza culturale della mia città
Comunicazione, Team Building, Animazione territoriale
Commerciale, PR e organizzatore di eventi con interessi che spaziano dall'ambiente alla comunicazione, dall'IT all'innovazione sociale. Ha accumulato molteplici esperienze personali e professionali che hanno maturato una visione globale d'insieme che impiega per facilitare il gruppo organizzativo del TEDxBarletta.
7
GIGIsinosiannamateri@tim.itAnnaMateriVia Kennedy 48Bitritto (Ba)3314575247
Vivendo a Bitritto,ove purtroppo non ci sono Reti civiche, e facendo la mia tesi proprio sulle Reti civiche, mi metto in discussione per capire se l'esperienza che acquisisco a Bari posso trasferirla a Bitritto per proporre rinnovamento e crescita. Se non imparo come, cosa posso trasmettere qui nel mio paese?
Comunicazione
Ho 55 anni e sono laureanda in Scienze della Comunicazione. Non lavoro, ma studio, perché la conoscenza mi stimola a crescere e a confrontarmi con realtà diverse dalle mie.
8
LUCYnonosimarcopiscopo@live.itMarcoPiscopoVia Garruba, 63Bari3389267528
Sono da sempre interessato alle dinamiche sociali che coinvolgono una comunità (più o meno ristretta). Mi piacerebbe poter supportare attività che in qualche modo favoriscano lo sviluppo del quartiere Libertà, soprattutto per ciò che riguarda l'integrazione etnica e culturale, l'individuazione di problematiche non ancora affrontate/affrontate in modo consono dall'amministrazione comunale, la creazione di movimenti/operazioni/luoghi che permettano al quartiere di essere percepito e visto non soltanto come luogo di degrado o criminalità.

PS: per motivi lavorativi, c'è la probabilità che non possa partecipare agli incontri di febbraio.
Co-progettazione, Design dei processi / servizi, Comunicazione
Ciao ragazzi, sono di base un designer di prodotto, ma in realtà faccio cose (comunicazione, design dei servizi, illustrazione, fotografia, interazione) e vedo gente (posti occupati, nuovi centri di produzione culturale, rigenerazione urbana e territoriale dal basso e di cooperativismo civico).
9
LUCYnosinofederica.carelli13@gmail.comfedericacarellivia capruzzi 152 bari3397013845
Conoscenza delle realtà associative di Bari e voglia di arricchire il mio percorso nel sociale
Nessuna
10
GIGIsisisiannaritag103@gmail.comAnnaritaGentilevia Indipendenza 5Noicattaro (BA)3461882272
Sono venuta conoscenza del progetto attraverso il mio lavoro a Spazio 13 e non avendo esperienza nei campi che verranno trattati durante il laboratorio, riconoscendo la loro importanza per il mio percorso all'interno dell'ambiente in cui lavoro e spinta da forte interesse per il settore, ho deciso di iniziare a formarmi e occuparmi della causa in maniera collaterale, ma allo stesso tempo complementare.
Nessuna
Ciao! Come avrete potuto leggere dalla registrazione, mi chiamo Annarita, ho 24 anni e sono una studentessa universitaria, iscritta al corso di Beni Culturali indirizzo storico-artistico. Oltre a studiare, dedico il mio tempo anche a due lavori, dei quali uno, inaspettatamente, sta diventando sempre più un interesse molto accentuato; faccio la cameriera da cinque anni per potermi permettere il pagamento della retta universitaria e per cercare di essere autonoma dal punto di vista economico e, da settembre, ho iniziato a lavorare a Spazio 13 ricoprendo il ruolo di host (se siete perspicaci, ma nemmeno così tanto, potrete sicuramente immaginare quale dei due è il lavoro che preferisco). La mia aspirazione dal punto di vista lavorativo è diventare curatrice museale perché ritengo che la diffusione della cultura, e nel particolare in quella che vede come mezzo di trasmissione il museo, quindi una realtà pubblica potenzialmente alla portata di tutti, sia sempre stato un passo in avanti per migliorare la condizione sociale e, di conseguenza, politica ed economica delle maggiori società storiche.
11
LUCYsisisigennaio.bizzarro@gmail.comAntonella Lanza Via Concilio Vaticano II 138/BBari 3498699217
Credo nella mia città, soprattutto nelle sue potenzialità non ancora sviluppate. La città siamo noi cittadini, le nostre idee, le nostre abitudini. Credo che quanto più noi baresi riusciremo ad essere consapevoli di questo, tanto più Bari si evolverà nella sua bellezza. È importante, a mio parere, che in ogni quartiere, i cittadini partecipino alla vita comune per capire che il bene di tutti è il bene del singolo.
Nessuna
Lavoro all'assistenza clienti di un provider internet, ho 51 anni e mi piace rendermi utile.
12
LUCYsisinomarcofedericucci@gmail.comFedericoMarcucciVia M. Troisi, 39Bari+393347453851
Ho da sempre una grande passione per tutto ciò che riguarda il ripensare alla città, l'immaginare nuove energie e nuove modalità d'uso dei luoghi. Sono una fucina di idee impossibili e spesso irrealizzabili, ma in fondo anche quello fa parte del divertimento.
Non vedo l'ora di mettermi in gioco e di imparare qualcosa di nuovo (o re-imparare qualcosa di vecchio!).
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione
Ciao a tutti! Sono Federico: architetto, urbanista, illustratore, appassionato di cartografia e graphic design. Naturalmente, dato che mi piace coltivare tutti questi interessi, al momento sono disoccupato.
Nella mia tesi di laurea ho lavorato sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle identità storiche e culturali dei quartieri di Carbonara e di Ceglie del Campo (BA), con il supporto e la partecipazione di comunità e soggetti diversi. Nelle mie esperienze lavorative, in particolare nel campo dell'urbanistica, mi sono occupato di progetti e strategie di rigenerazione urbana e territoriale, spesso collaborando in squadra e partecipando a tavoli collettivi.
13
LUCYsi (paola)sinoangela-lariccia@hotmail.it
p.iacobellis@gmail.com
AngelaLa ricciaVia pasubioBari3333509299
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione, Animazione territoriale
14
GIGInononoparisi.mnc@gmail.comMonica ParisiViale Luigi Einaudi,111/oBari 3926107507Portare il sorriso.
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione, Comunicazione, Team Building, Animazione territoriale
15
GIGInononoserena.defilippo@gmail.comSerenaDefilippoVia g. Marconi 51Modugno 3471071802
Posso essere una frequentante sovrannumero? Non vorrei togliere il posto ad altri candidati
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione, Design dei processi / servizi, Team Building, Animazione territoriale
16
LUCYsinosigabrielestingi87@gmail.comGabrieleStingivia Pisacane n 33Bari3292072538
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione, Design dei processi / servizi, Comunicazione, Mediazione Culturale, Team Building
17
LUCYsisisifrancescabracco@live.itFrancescaBraccoVia quintino sella 251Bari3334536973
La mia passione per minori diversamente abili che vivono in contesti disagiati, che mi spinge a cercare delle soluzioni per migliorare le loro condizioni
Rigenerazione Urbana, Comunicazione, Mediazione Culturale, Animazione territoriale
Salve, mi chiamo Francesca bracco, ho 32 anni, sono laureata in giurisprudenza e da ultimo ho svolto il tirocinio legale presso il tribunale dei minori.Mi occupo da anni di minori e disabili che vivono in contesti disagiati.faccio parte dei volontari per l' onlus save the children .
18
GIGInononoplay@touplay.itAndreaNataleViale Antonio Salandra 10/CBari3477887801
Credo molto nella tematica
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione, Design dei processi / servizi, Comunicazione, Mediazione Culturale, Team Building, Animazione territoriale
19
LUCYsisisiserenademola98@gmail.comSerenaDe MolaVia Monte San Martino, 5Bari3451278525
Negli ultimi anni ho notato di come Bari sia cambiata, e sto imparando a viverla ed apprezzarla. Dopo vari viaggi all'estero mi sono resa conto anche di più di quanto e cosa la nostra città riesca a offrirci, e sono rimasta sorpresa delle analogie e differenze con le altre che ho visitato.
Credo che i progetti di rigenerazione urbana siano una grande opportunità per migliorare i luoghi che quotidianamente viviamo, e che grazie ad un'analisi e progetti trasversali si possa davvero fare la differenza. Il quartiere Libertà può presentarsi come una sfida, ma proprio per questo motivo può essere interessante e anche divertente studiarlo e osservane le peculiarità.
Inoltre, la mia tesi in grafica probabilmente verterà sulla città di Bari o su un luogo urbano abbandonato/da "rigenerare" (quali Ex Caserma Rossani/ Ex Manifattura dei Tabacchi, proprio al Libertà), e per questo per me sarebbe molto stimolante vedere come quattro realtà diverse interagiscano tra loro e con la comunità per creare innovazione sociale.
Grazie per l'attenzione!
Co-progettazione, Comunicazione
Ciao! Sono al terzo anno di disegno industriale al Politecnico di Bari e ho già partecipato a due workshop della SOS negli anni scorsi. Tra poco inizierò la mia tesi e voglio ampliare ancora le mie conoscenze e capacità come già è successo alla SOS nelle esperienze precedenti!
20
LUCYsinosieparrei@yahoo.itDonatoTimeovia Papalia 5 c/13BARI3703046208
Poter coadiuvare processi decisionali collettivi.
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione
Ingegnere civile edile attualmente disoccupato con la passione per l'urbanistica partecipata
21
LUCYsisinoricordi1997@gmail.comLorenzoRicordiVia Visintin 20Novara3662098164
Mi interessa molto il tema di riqualifica di un quartiere partendo "dal basso" e il tema di rigenerazione urbana mi colpisce particolarmente. Quindi in questo senso riconosco il mio interesse verso i temi da voi proposti.
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione, Comunicazione, Animazione territoriale
22
?nonosiclaudio.sangineti@libero.itClaudio SanginetiBari3277853655
23
?nonosisalvatore.spaltro@libero.itSalvatoreSpaltroBari3926635968
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
NO ANSW
cdesandi@gmail.comCarmenDe SandiStrada monacelli 115Bari3478051226
Potenziare la conoscenza delle metodologie di progettazione. Confrontarmi con le realtà del territorio e con professionisti del settore.
Rigenerazione Urbana, Co-progettazione, Comunicazione, Animazione territoriale
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100