ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
NOME PROGETTODESCRIZIONEBACKGROUNDOBIETTIVIMATERIALITARGETSTAKEHOLDERSEVALUATIONPROJECT PROPOSALCURRICOLARE TRASPOSIZIONE ONLINESPAZIO LIBERO
2
PROGETTO ATTIVOTCBProgetto nazionale, organizziamo 1 gruppo a settimana da metà Ottobre a metà Dicembre e da metà Marzo a metà MaggioCome molti progetti SCOME, nasce per sopperire alle lacune pratiche che gli studenti ritengono di avere, in questo caso in ambituo chirurgico. Insegnare le tecniche preposte.I classici del TCB.Tutti gli studenti, facciamo a estrazione garantendo ogni 3 settimane:
- 2 posti per 1° anno
- 2 posti per 2° anno
- 11 posti in totale per gli altri anni
/https://drive.google.com/drive/folders/1mwRQDwcu1xBZ_7NRuFDB_Cld-XIviz9O

https://drive.google.com/drive/folders/16_XK4Er3_-TPBpfe2Wl0daZcF1wAem35?usp=sharing
NazionaleNo/In realtà ci troviamo più comodi a non rispettare del tutto la PP nazionale, ad esempio nel numero di partecipanti, che varia da un minimo di 4 a un massimo di 6 in base alla disponibilità dei tutor.
Di norma comunque facciamo 5 a gruppo.
3
PROGETTO ATTIVOSkill lab EOIl corso è stato ideato in sede l'anno scorso per offrire l'opportunità di imparare e praticare gli esami obiettivi in un contesto tra pari.
Si tratta di un incontro della durata di 3 ore circa, in cui 3 formatori spiegano e fanno eseguire ai 6 partecipanti gli EO dell'addome, torace, cardiaco (con valutazione dei polsi e misurazione della pressione arteriosa), della mammella, della prostata.

Il progetto è stato organizzato sia l'anno scorso, sia quest'anno, nei periodi metà Ottobre-metà Dicembre e metà Marzo-metà Maggio. Nel primo semestre riusciamo a fare 2 gruppi a settimana, perché soprattutto gli studenti del terzo anno, che iniziano i tirocini, hanno grando entusiamo e necessità di imparare gli EO. Nel secondo semestre di norma si fa un gruppo a settimana, perché cala la necessità (e quindi l'interesse) per il corso.


In particolare, i formatori prima spiegano uno specifico Esame Obiettivo mostrando nel contempo come si esegue (lo praticano sull'altro formatore). La spiegazione riguarda sia l'ordine, sia esempi di patologie e reperti obiettivi associati (es. si dice che in caso di pneumotorace la percussione rivelerà ipertimpanismo).
Finita la spiegazione, i partecipanti si dividono in coppie e fanno l'un l'altro l'EO appena spiegato.
Di solito, l'ordine che preferiamo seguire è:
1. EO addome: in questo modo si fa pratica in maniera più facile con la manovra percussoria, perché il compagno su cui si attua è sdraiato.
2. EO torace: si mette dopo quello dell'addome perché abbiamo notato che far fare la percussione in verticale risulta più complicato, per cui si va per gradi.
3. EO cardiaco: ovviamente ha una maggiore componente teorica per quanto riguarda soffi/click. Si fanno cenni anche al ciclo cardiaco.
4. EO mammella: non potendolo fare per ovvi motivi sulle formatrici/partecipanti, usiamo manichini appositi dell'università, in cui si inseriscono anche piccole masse cistiche/tumorali/noduli. I partecipanti devono capire di che tipo di massa si tratti in base alle caratteristiche della massa alla palpazione.
5. EO prostata: usiamo manichini dell'università in cui si può cambiare la prostata. Abbiamo prostata fisiologica, ipertrofica (ipertrofia sia di un lobo solo, sia di entrambi i lobi), carcinoma prostatico (un lobo e 2 lobi). Di nuovo, i partecipanti devono risalire al tipo di prostata che palpano.
6. Palpazione polsi e misurazione pressione arteriosa: dal momento che richiedono "dinamicità" da parte dei partecipanti, queste cose le lasciamo per ultime in modo che possano anche "svagarsi".
Come molti progetti SCOME, nasce per sopperire alle lacune soprattutto pratiche che gli studenti ritengono di avere. Saper fare un EO è fondamentale per un medico e spesso ai tirocini riescono ad imparare facendo pratica solo gli studenti che capitano con tutor disponibili.Insegnare ai partecipanti a fare gli EO elencati.Sfigmomanometro, fonendoscopio + manichini di seno e prostata.Studenti dal terzo anno in su, ovvero gli studenti per cui è previsto servizio clinico. La stragrande maggioranza dei partecipanti è del terzo.
6 studenti per corso, il numero di corsi varia in base alle disponibilità dei tutor ma in genere 1-2 a settimana.
/https://docs.google.com/spreadsheets/d/1QwZyFFfzFeKf53Dlc9kMj37nox8QjwLZGDbZXI1wPk0/edit#gid=2006390130In fase di stesura No//
4
PROGETTO ATTIVOSkilliamo l'anatomiaSimile al precedente, ma indirizzato a studenti dei primi due anni. Si insegna la manovra percussoria a questi studenti, in modo che possano anche far pratica in ottica dei servizi clinici del terzo anno, ma anche per fargli imparare/ripassare l'anatomia in maniera alternativa e pratica.
Sempre 3 tutor per 6 partecipanti, quindi 1 tutor a coppia. Quest'anno il progetto ancora non è partito per problemi di organizzazione temporale dei tutor, ma faremo 3/4 date a Maggio.

Si parte con il riconoscimento su un manichino o su un tutor di tutti i principali punti di repere (angolo di Lewis, II spazio intercostale, linee emiclaveari, ascellari anteriore/media/posteriore, linea transombelicale, linea bisiliaca, linea mediosternale e xifo-pubica). In pratica si indicano i vari punti di repere e si chiede ai partecipanti di riconoscerli, se non li sanno i tutor danno la risposta.
A questo punto, si insegna la manovra percussoria, facendogli fare pratica prima su un tavolo, per prendere familiarità col movimento, poi sull'addome e sulla coscia dei compagni, per far sentire differenza di suono chiaro/ottuso.
Una volta appresa la manovra, si percuotono:
- Addome --> riconoscimento dei vari organi: cornice colica con timpanismo enterocolico, ottusità epatica e splenica, bolla gastrica.
- Torace --> Riconoscimento margini polmonari e abbassamento della base polmonare in inspirazione forzata.
- Cuore --> Si cerca di far percepire l'aia cardiaca, ma ovviamente è la parte più debole del progetto lol. Si fa comunque palpare l'itto della punta.

Infine, si insegna la misurazione della pressione arteriosa in modo che abbiano già idea di come si faccia.
Favorire l'apprendimento della manovra percussoria, che spesso richede tempo e pratica per una decente acquisizione di sicurezza.
Inoltre, permette agli studenti dei primi anni di prendere più confidenza con nozioni di anatomia più utili per la clinica.
Sfigmomanometro + fonendoscopioStudenti dei primi due anni/In fase di stesuraNo//
5
PROGETTO ATTIVOCORSO LISSi fanno 10 incontri
6
PROGETTO ATTIVOSMILE-XClassico Smile-X
7
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONECORSO ECGCorso tenuto da uno specializzando di Cardiologia. Attendiamo una sua conferma e sue indicazioni per capire il numero di partecipanti, il numero di incontri e la struttura specifica del progetto.
8
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONECORSO DI ANATOMIA CARDIACACorso tenuto da uno specializzando di Cardiochirurgia. Anche in questo caso attendiamo conferma e indicazioni da parte sua per capire come strutturarlo e a chi rivolgerlo.
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100