ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
TITOLO UDAASSE CULTURALE/ DISCIPLINACOMPETENZA AREA DI INDIRIZZO / GENERALIABILITÀ DI INDIRIZZO/ GENERALECONOSCENZE DI INDIRIZZO/GENERALICONTENUTIMONTE ORE (ORE CURRICULARI DEDICATE ALL'UDA)
2
Titolo: La letteratura italiana nell'età medievaleItaliano - Asse dei linguaggiUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti.Esporre dati, eventi, trame, dando al proprio discorso un ordine e uno scopo, selezionando le informazioni significative, utilizzando un registro adeguato all'argomento e alla situazione.Strumenti per l'analisi e l'interpretazione di testi letterari, per l'approfondimento d tematiche coerenti con l'indirizzo di studio; strumenti e metodi di documentazone per l'informazione tecnica.La letteratura italiana dalle origini al Rinascimento: la letteratura epico-cavalleresca e cortese. La poesia italiana del Duecento. Dante, Petrarca, Boccaccio. La prosa nel Rinascimento: Machiavelli. Il poema cavalleresco rinascimentale: Ariosto.112 ore
3
Interpretare testi della tradizione letteraria, di vario tipo e forma, individuando la struttura tematica e le caratteristiche del genere.
4
Operare collegamenti e confronti tematici tra testi di epoche e di autori diversi afferenti alle lingue e letterature oggetto di studio.
5
Realizzare forme diverse di riscrittura intertestuale: sintesi e parafrasi esplicativa ed interpretativa di testi letti in vista di scopi specifici.
6
Argomentare un'interpretazione e un commento di testi letterari, esplicitando in forma chiara e appropriata tesi e argomenti a supporto utilizzando in modo ragionato i dati ricavati dall'analisi del testo.
7
Utilizzare i testi di studio, letterari e di ambito tecnico e scientifico, come occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua italiana.
8
9
Titolo: La lingua italianaUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti.Ascoltare, applicando tecniche di supporto alla comprensione, testi prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia testuale, la fonte, lo scopo, l’argomento, le informazioni.Strutture essenziali dei testi funzionali: il testo espositivo e il testo argomentativo Analisi e produzione di testi espositivi e argomentativi20 ore (fra I e II periodo)
10
Argomentare una propria idea e la propria tesi su una tematica specifica, con dati pertinenti e motivazioni valide, usando un lessico appropriato all'argomento e alla situazione.
11
Confrontare documenti di vario tipo in formato cartaceo ed elettronico, continui e non continui (grafici, tabelle, mappe concettuali) e misti, inerenti anche uno stesso argomento, selezionando le informazioni ritenute più significative ed affidabili
12
Selezionare e ricavare informazioni, con uso attento delle fonti (manuale, enciclopedia, saggio, sito web, portale), per documentarsi su un argomento specifico.
13
Scrivere testi di tipo diverso (espositivo e argomentativo) anche in formato digitale, corretti sul piano morfosintattico e ortografico, con scelte lessicali appropriate, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario, curati nell’ impaginazione, con lo sviluppo chiaro di un’idea di fondo e con riferimenti/citazioni funzionali al discorso.
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100