ABCDEFGH
1
TITOLOAUTORECASA EDITRICEANNOPAGINEREPERIBILECONTENUTO
2
L'IMMAGINE ALLO SPECCHIO: ADOLESCENTI E ADOZIONECROOK Marion
Traduzione
LANZI Roberto
Magi2003195SBVIl percorso evolutivo dei bambini e degli adolescenti adottati è caratterizzato da problemi quali la sensazione di perdita, il timore di essere rifiutati, la mancanza del senso di appartenenza e il bisogno di conoscere il proprio passato. Frutto di numerose interviste a ragazzi adottati, genitori adottivi e genitori naturali, L'immagine allo specchio affronta il tema dell'adozione focalizzando l'attenzione sul controverso diritto degli adolescenti adottati ad avere informazioni sulle proprie origini.
La postfazione all'edizione italiana permette un immediato raffronto con la situazione legislativa del nostro paese.
3
MAESTRA SAI…
SONO NATO ADOTTATO
POLLI LoredanaMAMMEONLINE2004158SBV
ADULTI
362.7 POL
Quando si adotta un bambino uno dei momenti più difficili da affrontare è l'ingresso a scuola, non necessariamente una esperienza negativa ma sicuramente delicata, soprattutto se il bimbo entra in famiglia inedà scolare o quasi. Quindi dall'ingresso in famiglia si passa all'ingresso a scuola. Nell'ultima parte del libro si forniscono tanti utili strumenti per parlare in classe di adozione: attività operative da far svolgere ai ragazzi da soli o in gruppo, favole, giochi, ...
4
RACCONTAMI L'ADOZIONE.Loredana PARADISOARMANDO EDITORE200494LIBRERIAQuesta è la storia di Mattia, adottato all'età di tre mesi da Marisa e Gianni. È la storia dei dubbi e delle paure che hanno accompagnato i suoi genitori nell'adozione, della difficile ricerca della loro identità di genitori adottivi e delle difficoltà che hanno attraversato la crescita di Mattia, con i dubbi e gli interrogativi di chi si sente diverso, si chiede il perché dell'abbandono e ricerca le proprie origini.
Questo libro si rivolge a genitori e operatori che svolgono una funzione educativa attraverso un racconto diretto e coinvolgente, accompagnato dal supporto medico di Jolanda Galli, psicologa e psicoterapeuta, che offre agli interrogativi risposte puntuali e stimolanti. Il testo è accompagnato da un racconto illustrato pensato per i bambini, che potranno "staccarlo" e leggerlo ai propri genitori.
5
PERCHE MI HAI PRESO? Simonetta CAVALLI
Prefazione di
Magda BRIENZA
La Meridiana2005132SBV
ADULTI
362.734 CAV
Le difficoltà e i problemi, le domande e le inquietudini, la ricerca di un’appartenenza non biologica e il bisogno di identità, le ferite del passato e l’incertezza del futuro, le crisi travolgenti ma anche la forte voglia di farcela. Storie di ragazzi e di famiglie che si cercano, a volte senza trovarsi, a volte anche respingendosi, per far emergere, senza inganno, la realtà dell’adozione nell’adolescenza.

“È successo tutto un mese fa. Carlo ed io stavamo giocando alla battaglia navale mentre il professore Coletta, sempre lui, spiegava una poesia di quello sfigato di Leopardi. Quando improvvisamente Carlo ha interrotto il gioco e ha detto che vuole andare via dalla casa famiglia, non sopporta più la vita chiuso lì dentro. Lui vive nell’istituto vicino alla scuola, non mi aveva mai parlato di quel posto, né di come passa il suo tempo, e mai aveva accennato a dove fossero i suoi genitori.”
6
… E NIKOLAJ VA A SCUOLA: ADOZIONE E SUCCESSO SCOLASTICO.Anna Genni MILIOTTIFrancoAngeli2005192SBV
Nikolaj viene dall'Ucraina è un bambino adottato di 6 anni e frequenta la scuola elementare. Lì incontra Sheffali, Pedro e tanti altri bambini adottati, che arrivano da Cile, India, Brasile, Russia ed anche Italia, tutti con lo stesso problema: come ottenere un felice inserimento scolastico ed un'ottima pagella? Questo testo rappresenta un utile strumento per i genitori, spesso alla ricerca di soluzioni che aiutino i figli a superare disagi come questi e ad ottenere un meritato successo scolastico; ma anche per gli insegnanti, per aiutarli a comprendere meglio la realtà dell'adozione. Il libro offre un quadro esauriente ed aggiornato delle strategie didattiche corrette per rispondere alle specifiche esigenze del bambino adottato.
7
FIGLIA DELLA SETASCHINKEL Anneli
Traduzione di
PETRELLI Alessandra
TEA2009247SBVLa lettera è arrivata a marzo: è stato un miracolo che sia arrivata, visto che era indirizzata al vecchio recapito di Colonia dove non abitiamo più da tredici anni. Lo Stato coreano offre la possibilità a trenta ragazzi adottati in tutto il mondo di visitare il loro Paese d'origine e di familiarizzare con la sua cultura. Anneli Schinkel ha 21 anni quando questa lettera le offre la possibilità di compiere un viaggio in Corea, il suo Paese natale, dove fu abbandonata appena nata sui gradini di un orfanotrofio.
Una ricerca che la porta non soltanto a conoscere l'incredibile verità sul suo passato, ma anche a ritrovare una famiglia numerosa e ansiosa di riabbracciarla.
8
ADOLESCENTI E ADOTTATI:
MANEGGIARE CON CURA
MILIOTTI ANNA GENNIFrancoAngeli2013169SBV
ADULTI
362.734 MIL
Una proposta per un lavoro “preventivo” da fare perché l’adolescenza dei figli adottivi “trascorra” nella maniera più serena possibile, così come la vita familiare. Ma anche un utile strumento per comprendere meglio e aiutare i ragazzi già adolescenti.
L'adolescenza è un periodo cruciale per tutti, ma è vero che per un adolescente adottato lo è ancora di più? E come può rispondere un genitore adottivo alle tante sfide che suo figlio adolescente gli pone ogni giorno, senza soccombere di fronte alla sua rabbia e al suo dolore?
9
NONNI ADOTTIVI:
L'ADOZIONE RACCONTATA AI NONNI.
Loredana PARADISOUnicopli2015115SBV
ADULTI
362.734 PAR
I nonni, da sempre, sono una parte importante della famiglia. Essere nonni adottivi, infatti, non significa accogliere soltanto un nipote, ma anche aiutare i propri figli in questo progetto, sin dai primi momenti del percorso adottivo. Ma cosa vuol dire essere nonni adottivi? Quali sono i momenti più importanti del viaggio dell'adozione? Il libro risponde a queste domande attraverso le parole di un bambino che scrive e racconta ai suoi futuri nonni il mondo e il cammino dell'adozione, passo dopo passo. Infatti, si sofferma su alcuni aspetti essenziali dell'essere nonni adottivi come l'accoglienza di un nipote che arriva da lontano, come parlare dell'adozione, cosa significa cambiare famiglia, ma anche cosa significa sostenere i propri figli nel ruolo di genitori. È un testo semplice, immediato che intende essere uno strumento di conoscenza e di riflessione per la famiglia adottiva e per le persone che si prenderanno cura del bambino.
10
PREPARARSI ALL'ADOZIONE.
Le informazioni, le leggi, il percorso formativo personale e di coppia per adottare un bambino.
Loredana PARADISOUnicopli2015265LIBRERIAIn questa nuova edizione di "Prepararsi all'adozione" l'autrice propone un modello di formazione della famiglia adottiva basato sull'adattamento positivo del bambino e sul benessere famigliare. La prospettiva scelta privilegia una lettura delle relazioni famigliari orientata ai fattori protettivi del percorso adottivo e della formazione delle relazioni famigliari, come la qualità del parenting adottivo e la capacità di affrontare le fasi e i compiti del ciclo di vita della famiglia adottiva. La proposta di formazione supera una concezione psico-patologica dell'adozione orientata sulla crisi dell'adozione per concentrare l'attenzione sulle competenze genitoriali considerate come il fulcro attorno a cui si sviluppa l'adattamento positivo del bambino. Il volume propone un percorso di formazione per coloro che si avvicinano all'adozione nazionale e internazionale con l'obiettivo di offrire un sostegno informativo e di riflessione a partire dal ciclo di vita della famiglia adottiva dal punto di vista della coppia, del bambino e del rapporto genitori-operatori.
11
NONNI ADOTTIVI. MENTE E CUORE PER UNA NONNITÀ SPECIALE.
Milena DALCERRI
Anna COLOMBO
Sonia NEGRI
FrancoAngeli2016160SBV
ADULTI
306.874 DAL
L'adozione è un modo del tutto speciale per diventare nonni. Attraverso percorsi inaspettati, talvolta tortuosi e faticosi, i nonni adottivi testimoniano un'esperienza di vita ricca di soddisfazioni e di felicità. In queste pagine sono raccolte le loro storie: le preoccupazioni che avevano prima di incontrare i loro nuovi nipotini, le emozioni che vivono insieme a loro e le sfide impegnative che affrontano tutti i giorni. Partendo dai racconti e dai sentimenti dei nonni, le autrici hanno evidenziato gli aspetti affettivi trasformandoli in significativi spunti di riflessione teorica sull'adozione e i suoi nodi critici. Ne è nato un libro per coloro che si stanno preparando ad accogliere un nipote di cui ancora non sanno nulla e per nonni adottivi che desiderano confrontarsi con chi vive la loro stessa esperienza. Ma è anche un libro per le coppie, che desiderano coinvolgere le proprie famiglie nella loro scelta adottiva, e per gli operatori.
12
SU MAMMA, PRENDIMI IN BRACCIOLEO SARAETS2018113LIBRERIAQuesto libro racconta un desiderio, un amore, una trasformazione, narra dei "lavori in corso" di una giovane famiglia che sceglie di amare un figlio sconosciuto ma già tanto vivo e forte, forse, sin da prima di essere immaginato. Giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, ci porta alla scoperta di quali siano le "stelle assenti", le direzioni nascoste da seguire, cui abbandonarsi per lasciare spazio alla vita senza pretendere di poterla controllare.
13
DUE FIGLIELeo ORTOLANIBao Publishing2019192SBV
ADULTI
362.734 092 ORT
Nel 2010 Leo Ortolani e la moglie Caterina hanno adottato due bambine colombiane. Com'è stato il processo di adozione internazionale? E ritrovarsi padre da un giorno all'altro? Con ironia e delicatezza, da par suo, Leo racconta quasi in diretta ciò che gli è successo, tramite una ventina di lettere ad amici e parenti, che qualche anno fa sono diventate un libro con alcune illustrazioni a corredo. Da lungo tempo introvabile e fuori catalogo, «Due figlie e altri animali feroci» torna arricchito di cinquanta nuove pagine di fumetto e di una nuova, bellissima copertina. Una storia vera, umana e unica.
14
volevo una mamma biondaSusanna Petrunipiemme2021173Susanna Petruni è stata un volto noto del Tg1. In questo struggente racconto ricostruisce la storia di sua figlia Stella, bambina di origine rom, e di un'adozione complicata e miracolosa. Tutto comincia nel 2010: Stella ha 4 anni e cerca di sopravvivere nonostante il padre padrone, nonostante le botte, nonostante non abbia una mamma, nonostante il poco cibo che, a fatica, riesce a procurarsi. Una mattina la polizia irrompe nel campo e la trova fuori dalla fossa in cui venivano nascosti i bambini per sfuggire alle retate. Denutrita, con i capelli lunghi fino ai piedi e piena di pidocchi. La bimba viene portata in una casa-famiglia. Ed è qui che il destino fa incontrare Stella con i futuri genitori. Ma niente è facile e i desideri a volte faticano a realizzarsi. Susanna e suo marito, in un iter complicato ma pieno di speranze, toccano con mano le difficoltà legate al mondo delle adozioni e dei bambini abbandonati; vengono truffati e le scartoffie burocratiche sembrano non finire mai. Fino a un evento straordinario: l'incontro di Susanna e suo marito con papa Francesco, che simbolicamente cambierà il corso degli eventi. "Volevo una mamma bionda" è una storia forte, di amore e resilienza, scritta da una mamma che, con uno stile mai patetico o tragico, apre il cuore al lettore, rendendolo partecipe di un'avventura straordinaria e commovente.
15
DESIDERARE UN FIGLIO, ADOTTARE UN BAMBINO. L'INTEGRAZIONE COME RISORSA METODOLOGICA.Simonetta CAVALLI
Maria C. AGLIETTI
ARMANDO EDITORE2022159LIBRERIAL'adozione di un bambino è una scelta complessa ed articolata che inizia dal desiderio di prendersi cura di un figlio nato da altri. Le autrici, che quotidianamente sono a contatto con questa realtà, hanno riflettuto su quale ruolo possano svolgere i servizi per sostenere le famiglie adottive. Hanno cercato di dare voce a tutti i protagonisti dell'adozione: i genitori, i bambini, gli operatori, gli insegnanti e gli educatori delle case-famiglia, proponendo una chiave di lettura in cui ognuno possa ritrovare un terreno di confronto e trasformare le peculiarità in risorse.
16
Sangue del mio sangueEdizione ets2023
17
SANGUE DEL MIO SANGUE
L'adozione come corpo estraneo nella società
Monya FerrittiEdizioni ETS2003172Adulti“Mentre scorro i social – scrive l’autrice – approdo sul profilo di una persona che non conosco ma che potremmo definire ‘attivista’.
Ha tutti i contenuti ‘giusti’ e le parole ‘corrette’ che condivide con i suoi seguaci/follower. Ha i pronomi sulla bio. Costruisce e contribuisce a diffondere contenuti sul razzismo, sull’abilismo, sul femminismo e sull’universo LGBTQ+.
L’unica nota stonata in questo feed militante riguarda proprio l’adozione; scrive, infatti, a proposito del sentirsi ‘estranea’ ai valori di sua madre e suo padre che ‘sarà stata sicuramente adottata’, non percependo minimamente di avallare e reiterare una micro-aggressione disconfermativa nei confronti delle persone che sono state adottate e della legittimità delle loro famiglie e dei loro legami”.-
18
Il corpo estraneoFerritti MonyaEdizioni ETS2019194AdultiL'adozione costruisce reti e connessioni orizzontali (tra individui, famiglie, gruppi) e verticali (con le istituzioni) che spesso restano intrappolate in meccanismi di semplificazione eccessiva, di riduzione in cliché che impediscono di rispondere correttamente ai problemi che le famiglie adottive esprimono. L'autrice si propone di ripulire il tema dell'adozione dalle ideologie e dai luoghi comuni con metodo e rigore scientifico a partire dall'analisi delle convinzioni e delle teorie interne al mondo adottivo, fino ad arrivare ai pregiudizi e stereotipi della società e delle istituzioni.
19
Dal desiderio alla consapevolezzaJoyce Flavia ManieriEdizioni ETS2022162SBV
ADULTI
362.734 MAN
Questo libro si rivolge alle coppie che desiderano o sono in procinto di adottare. L'autrice, psicologa, psicoterapeuta esperta del settore, ha voluto mettere a disposizione la propria esperienza sul campo, avvalendosi anche di contributi di altri professionisti al fine di offrire a chi legge molteplici possibili approfondimenti. Quando una coppia comincia a maturare la scelta dell'adozione si affacciano mille domande, dubbi e timori: Cosa significa adottare un bambino e cosa serve fare? Quali sono le differenze tra adozione nazionale ed internazionale? Cosa ci si deve aspettare dal confronto con gli operatori psico-sociali? Cosa è importante sapere prima?. L'adozione è un'esperienza complessa e profonda, un percorso che chiede di tenere insieme aspetti burocratici e legislativi con aspetti più privati del desiderio; è un viaggio lastricato di incertezze, alti e bassi, momenti di trepidante attesa, di gioia ma anche di paura, stanchezza e confusione. Questo libro è una guida, una collezione di mappe utili ad iniziare uno dei viaggi più sorprendenti che la vita possa riservare. Mette in luce cosa significhi adottare oggi e quali siano le sfide da affrontare. Pagina dopo pagina si scopre che oltre gli aspetti tecnici dell'adozione, quel che conta davvero è se stessi, le proprie risorse, i propri strumenti interiori e la propria disponibilità di mettersi flessibilmente in gioco. Con i contributi di A. Guerrieri, H. B. Heilegger, M. Maini, V. Pelonzi, M. Santerini, D. Vettori.
20
TI STAVO ASPETTANDO COSìSimona RivelliniBookabook Narrativa2024150Cosa si prova a scoprire di essere stati adottati e di avere due famiglie, una adottiva e una biologica? Ci si sente sfocati, divisi e in balia della vita. Si sa, le storie di adozione non sono semplici, nè per i genitori adottivi nè per i bambini: se tanto si sa sui primi, poco si parla dei piccoli protagonisti, della loro prima nascita, della seconda adottiva ed infine della terza, ovvero il momento in cui realizzano che una famiglia si basa sull'amore indipendentemente dai legami di sangue. Questo libro è un inno all'adozione, in cui l'autrice racconta la sua esperienza con l'obiettivo di fornire un punto di vista specifico: quello della persona adottata.
21
ALEKSANDROVICH - Storia di un'adozioneAlessandro BerardAraba Fenice2013124La storia di un'adozione. Un libro che racconta le vicissitudini, lunghe due anni, per coronare un sogno d'amore: poter crescere un bambino. La burocrazia nostrana, quella russa, le infinite visite per poter essere definiti "genitori idonei per adottare". Infine la vittoria, il sogno si avvera. Un meraviglioso bambino siberiano diventa italiano. E tutto il lungo percorso, ad ostacoli spesso insormontabili, appare come un viaggio d'amore.
22
IO MI FIDO DI TE - Storia dei miei figli nati dal cuoreLuciana LittizzettoMondadori2021163Una storia complicata, ma anche piena di momenti divertenti, che nasce con l'affido di due ragazzi e continua negli anni con tutto quello che comporta crescere due figli: i dubbi, gli spaventi, i ricevimenti professori, i fidanzati, i tatuaggi, la stanchezza, il senso di colpa e di inadeguatezza costante... ma "se non sei convinto voglio ripetertelo ancora: sei mio figlio, sei mia figlia, in ogni istante di ogni minuto di ogni ora della mia vita e non potrei mai e poi mai, fare a meno di te".
23
CHE NON FINISCE MAI - Una vita da genitori adottiviSonia Negri - Sara PetolettiAncora2019151L'adozione non finisce e chi la sceglie l'ha scelta per sempre. Essere genitori adottivi può rivelarsi meraviglioso, faticoso, a volte drammatico o più spesso impegnativo. Giorno per giorno i figli crescono, affrontano la vita, esprimono la loro personalità e cercano il proprio posto nel mondo. E i genitori adottivi, dopo l'attesa, l'incontro e i primi anni insieme, partecipano alla loro crescita attraversando giorni sereni e periodi di crisi, distanze e avvicinamenti, cercando di fare sempre le scelte migliori per vederli diventare uomini e donne realizzati e felici. Le autrici hanno raccolto contributi, interviste, storie vere e offrono spunti di approfondimento, capaci di far spostare lo sguardo sull'adozione dal qui e ora, per cogliere le trasformazioni e le connessioni di un intero percorso di vita.
24
IL BAMBINO INVISIBILE - Una sensazionale storia veraMarcello Foa con Manuel Antonio BragonziPickwick2013275La mamma di Manuel è morta e lui vive n un uomo che chiama nonno, ma che in realtà è un estraneo da cui subisce violenze di ogni tipo. Quando un segreto recondito, che lega quell'uomo al suo breve passato e a quello di sua madre, riemerge dall'oblio, Manuel decide di fuggire nei boschi del Cile centrale, dove vivrà nutrendosi di bacche e dormendo sotto gli alberi. Viene ritrovato dopo anni. Non sa parlare. Non sa nemmeno chi è. Per lui sarà l'inizio di una nuova vita.
25
L'INCONTRO - Storia di un'adozioneAlessia PecchioliAugh!2022121Il libro racconta le vicende di tre donne che, in momenti diversi delle loro esistenze, hanno dovuto fare i conti con una delle scelte più importanti e complicate delle loro vite: la maternità. Alice, adottata in tenera età, ha alle spalle un'adolescenza apparentemente tranquilla e normale, eppure da sempre coltiva il desiderio di riappropriarsi delle proprie origini, conoscere la sua famiglia biologica e soprattutto capire il motivo che ha spinto Pilar a tenere il suo primogenito e non lei, questione che continua a provocarle un'atavica paura dell'abbandono, nonostante la sua famiglia adottiva le abbia sempre dimostrato il contrario. Tramite il punto di vista di Alice, Pilar e Anna, l'autrice scandaglia le emozioni e i timori nascosti di ognuna per arrivare a descrivere l'incontro tanto desiderato, che si trasforma in un emozionante viaggio all'interno del caleidoscopico mondo di chi viene adottato, chi dà in adozione e chi adotta.
26
NATA DUE VOLTEAngelica Thushintha PerroneEND2024167L'autrice è nata in Sri Lanka ed è stata adottata e portata via da una terra piena di povertà anche e soprattutto per offrirle cure necessarie per la patologia alla bocca di cui soffriva. E' rinata grazie all'amore della sua famiglia adottiva, alle amicizie, ai medici. E' cresciuta tra la Valle d'Aosta e la Calabria, ha una passione per la ginnastica artistica e il calcio. Dopo periodi difficili e di grandi sofferenze è riuscita a trovare la sua via per la felicità. Questa è la sua storia.
27
28
29
30