A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | AA | AB | AC | AD | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Docente (Cognome, Nome) | email di riferimento | Settore disciplinare | Argomento | Tirocinio interno (scegliere tra i laboratori DSTA: https://terraeambiente.dip.unipv.it/it/dipartimento/risorse/laboratori-e-facilities) | Tirocinio esterno (specificare ente) | n. tesi triennali disponibili | n. tesi magistrali disponibili | Tesi sperimentale | Tesi compilativa/ elaborazione dati | Prevede lavoro in campo | Prevede lavoro in laboratorio | Disponibile a partire da: | Eventuale link a progetto o documento condiviso | tesisti in corso | ||||||||||||||||
2 | Assini, Silvia | Botanica | Monitoraggio ex-post interventi di restauro in habitat planiziali di interesse conservazionistico (H2330, 4030, 6210) | Laboratorio di Flora, Vegetazione e Servizi ecosistemici | 1-2 | x | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||||||
3 | Assini, Silvia | Botanica | Monitoraggio ex-post interventi di restauro in habitat dell'Oltrepò pavese di interesse conservazionistico (H6210) | Laboratorio di Flora, Vegetazione e Servizi ecosistemici | 1 | x | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||||||
4 | Canova, Luca | canova@unipv.it | Zoologia | Demografia di una popolazione nidificante di rondine Hirundo rustica nella pianura lombarda: correlati climatici e ambientali | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||||
5 | Corli, Anna | anna.corli@unipv.it | Botanica Applicata | La biodiversità in ambiente urbano per una progettazione degli spazi più sostenibile | 1 | 1 | x | x | immediata | ||||||||||||||||||||||
6 | Corli, Anna | anna.corli@unipv.it | Botanica Applicata | Studio di NBS da applicare ad aree ripariali per aumentare la biodiversità | 1 | 1 | 1 | X | X | immediata | |||||||||||||||||||||
7 | Girometta, Carolina | carolinaelena.girometta@unipv.it | micologia | diversità fungina associata a Pinus mugo nei SIC di Monte Nero e Monte Ragola | Macro e microfunghi e loro applicazioni | 2 | assegnata | x | x | x | immediata | 1 | |||||||||||||||||||
8 | Girometta, Carolina | carolinaelena.girometta@unipv.it | micologia | diversità fungina endofitica associata a Pinus mugo in popolazioni italiane ed europee | Macro e microfunghi e loro applicazioni | 1 | |||||||||||||||||||||||||
9 | Girometta, Carolina | carolinaelena.girometta@unipv.it | micologia | diversità e relazione con l'ospite di funghi lignicoli associati a salici montani | Macro e microfunghi e loro applicazioni | 1 | x | x | x | ||||||||||||||||||||||
10 | Lupi, Claudia | claudia.lupi@unipv.it | Didattica delle Geoscienze GEO/01 | Efficacia e inclusività dell’attività di campo in Scienze della Terra | 1 | X | x | da concordare con il docente | https://terraeambiente.dip.unipv.it/it/ricerca/linee-e-gruppi-di-ricerca/innovazione-nella-didattica-delle-geoscienze | 2 | |||||||||||||||||||||
11 | Maerker, Michael | Geomorfologia | Caratterizzazione idromorfologica e valutazione della connettività sedimentaria in un bacino della Val d'Arda (PC) | Laboratorio di Geopedologia | 1 | x | x | immediata | |||||||||||||||||||||||
12 | Maerker, Michael | Geomorfologia | Caratterizzazione delle forme e dei processi geomorfologici responsabili dell'erosione e della degradazione della risorsa suolo in un bacino della Val d'Arda (PC) | Laboratorio di Geopedologia | 1 | x | x | x | immediata | ||||||||||||||||||||||
13 | Maerker, Michael | Idro-geomorfologia | Applicazione del modello idrologico SWAT a scala di bacino in area agricola e pianeggiante (Lombardia). Analisi dei risultati in relazione all'uso del suolo e ai cambiamenti climatici | Laboratorio di Geopedologia | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||||
14 | Maerker, Michael | Idro-geomorfologia | Valutazione qualitativa e quantitativa dei tassi di sedimenti in relazione alle pratiche agricole nella Valle del Ticino, Lombardia | Laboratorio di Geopedologia | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||||
15 | Maerker, Michael | Geopedology | Spatial mapping of soil properties distribution using remote sensing variables and phenological parameters in an agricultural lowland area | Laboratorio di Geopedologia | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||||
16 | Mancin, Nicoletta | nicoletta.mancin@unipv.it | Paleontologia | La collezione di rocce organogene del DSTA: nuovo allestimento | Laboratorio foraminiferi | 1 | x | x | immediata | https://drive.google.com/drive/u/1/folders/15oWs8pty2P9eVYcIrtTlM5JHg9j4URbS | |||||||||||||||||||||
17 | Mancin, Nicoletta | nicoletta.mancin@unipv.it | Microorganismi marini e loro applicazioni | Accumulo e possibili effetti delle microplastiche nelle biocostruzioni a sabellariidi del Mar Adriatico | Laboratorio foraminiferi | 1 | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | https://drive.google.com/drive/u/1/folders/15oWs8pty2P9eVYcIrtTlM5JHg9j4URbS | 1 | ||||||||||||||||||
18 | Mancin, Nicoletta | nicoletta.mancin@unipv.it | Microorganismi marini e loro Applicazioni | "Tutto questo accadde domani": gli strati Pliocenici ad Amphistegina come analoghi fossili dell'attuale invasione della specie aliena A. lobifera Larsen in Mediterraneo | Laboratorio foraminiferi | 1 | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | https://drive.google.com/drive/u/1/folders/15oWs8pty2P9eVYcIrtTlM5JHg9j4URbS | |||||||||||||||||||
19 | Mancin, Nicoletta | nicoletta.mancin@unipv.it | Microorganismi Marini e loro Applicazioni | I foraminiferi nelle biocostruzioni a Sabellaria spinulosa del Mar Adriatico: selezione ed accumulo | Laboratorio foraminiferi | 2 | x | x | x | da concordare con il docente | https://drive.google.com/drive/u/1/folders/15oWs8pty2P9eVYcIrtTlM5JHg9j4URbS | ||||||||||||||||||||
20 | Mancin, Nicoletta | nicoletta.mancin@unipv.it | Microorganismi marini e loro Applicazioni | Come i cambiamenti climatici e l’attività dei monsoni hanno influenzato la comunità a foraminiferi bentonici profondi del Mar della Cina Meridionale durante la MPT (IODP Exp. 368, Site U1505 | Laboratorio foraminiferi | 1 | x | x | immediata | https://drive.google.com/drive/u/1/folders/15oWs8pty2P9eVYcIrtTlM5JHg9j4URbS | |||||||||||||||||||||
21 | Mangiacotti, Marco | marco.mangiacotti@unipv.it | Ecologia-Etologia | Variabilità del segnale chimico nei lacertidi | Laboratorio Erpetologia | 1 | x | x | 01/11/2024 | ||||||||||||||||||||||
22 | Mangiacotti, Marco | marco.mangiacotti@unipv.it | Ecologia-Etologia | Integrazione canali del segnale chimico e visivo in Podarcis tiliguerta | Laboratorio Erpetologia | 1 | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
23 | Mangiacotti, Marco (Martino Flego) | marco.mangiacotti@unipv.it | Ecologia-Etologia | Confronto di nicchia di due sottospecie di tritone alpestre | Laboratorio Erpetologia | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
24 | Mangiacotti, Marco (Martino Flego) | marco.mangiacotti@unipv.it | Ecologia-Etologia | Confronto di nicchia di due sottospecie di ululone | Laboratorio Erpetologia | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
25 | Mangiacotti, Marco (Martino Flego) | marco.mangiacotti@unipv.it | Ecologia - gestione e conservazione | Modelli di idoneità ambientale e connettività applicati alla conservazione di anfibi appenninici | Laboratorio Erpetologia | 1 | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
26 | Mangiacotti, Marco (Martino Flego) | marco.mangiacotti@unipv.it | Ecologia - gestione e conservazione | Uso dei modelli di idoneità per ricostruire e comprendere i trend di specie animali ed il ruolo di cambiamenti climatici ed ambientali | Laboratorio Erpetologia | 1 | 1 | X | X | X | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||
27 | Mangiacotti, Marco (Martino Flego) | marco.mangiacotti@unipv.it | Ecologia - gestione e conservazione | L'importanza dei siti artificiali per gli anfibi in ambiente appenninico (Oltrepò Pavese) | Laboratorio Erpetologia | 1 | 1 | X | X | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
28 | Mangiacotti, Marco (Martino Flego) | marco.mangiacotti@unipv.it | Ecologia - gestione e conservazione | Ottimizzare le metodologie di censimento per una specie endemica: l'uso dell'idrofono per il monitoraggio di Rana italica | Laboratorio Erpetologia | 1 | 1 | X | X | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
29 | Mangiacotti Marco (Giorgia Mattioli) | giorgia.mattioli01@universitadipavia.it | Ecologia - gestione e conservazione | Adattamenti ai laghi di alta quota di popolazioni di pesci alloctoni in relazione all'ambiente e alle strategie di eradicazione | Laboratorio di Ecologia delle Acque Interne | 1 | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | https://liferesquealpyr.eu/it/inizio/ https://drive.google.com/file/d/1FTwM-AmsLBw3S3FPSQ5ChoLMqkdH6x_q/view?usp=sharing | |||||||||||||||||||
30 | Mangiacotti Marco (Giorgia Mattioli) | giorgia.mattioli01@universitadipavia.it | Ecologia - gestione e conservazione | Studio degli adattamenti di popolazioni di alta quota di anfibi e rettili (Rana temporaria, Natrix helvetica) | Laboratorio Erpetologia | 1 | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||
31 | Mangiacotti, Marco (Martino Flego) | marco.mangiacotti@unipv.it martino.flego01@universitadipavia.it | Ecologia-Etologia | Studio sull'ecologia dell'allocco, mediante l'utilizzo di nidi artificiali e fototrappole. Riserva naturale dell'Adelasia (SV). | Laboratorio Erpetologia | 1 | 1 | X | X | X | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||
32 | Marchini, Agnese | agnese.marchini@unipv.it | Ecologia | Organismi marini incrostanti per lo stoccaggio di CO2 | Laboratorio di Ecologia | 1 | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||
33 | Marchini, Agnese | agnese.marchini@unipv.it, davidemichel.lelong01@universitadipavia.it | Bioacustica | Sound library di specie aliene invasive acquatiche | CIBRA | 2 | 1 | x | x | x | immediata | https://www.unipv.news/notizie/al-il-progetto-europeo-horizon-guardias-unipv-partecipa-con-un-team-multidisciplinare | |||||||||||||||||||
34 | Marchini, Agnese | agnese.marchini@unipv.it | Ecologia | Spatial distribution of Lithophyllum byssoides in the Islands of Regional Park of Porto Venere | Marine Environment Research Centre ENEA S. Teresa (SP) | 1 | x | x | x | immediata | https://docs.google.com/document/d/1-1Mz71WeEMqmyVbW9jdcN4zMPp0BbD-Z/edit?usp=sharing&ouid=100011876089453300308&rtpof=true&sd=true | ||||||||||||||||||||
35 | Marchini, Agnese | agnese.marchini@unipv.it | Ecologia applicata | Flat Oyster Restoration Project | Marine Environment Research Centre ENEA S. Teresa (SP) | 1 | 1 | x | x | x | immediata | https://docs.google.com/document/d/1-1Mz71WeEMqmyVbW9jdcN4zMPp0BbD-Z/edit?usp=sharing&ouid=100011876089453300308&rtpof=true&sd=true | |||||||||||||||||||
36 | Marchini, Agnese | agnese.marchini@unipv.it | Ecologia applicata | New Materials for Marine Regeneration and C storage in Port Areas | Marine Environment Research Centre ENEA S. Teresa (SP) | 1 | 1 | x | x | x | immediata | https://docs.google.com/document/d/1-1Mz71WeEMqmyVbW9jdcN4zMPp0BbD-Z/edit?usp=sharing&ouid=100011876089453300308&rtpof=true&sd=true | |||||||||||||||||||
37 | Mondoni, Andrea | andrea.mondoni@unipv.it | Botanica Applicata | Impatto degli impollinatori sulla capacità riproduttiva delle piante alpine | Laboratorio di Ecologia e Conservazione dei Semi | 1 | esauriti | x | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||||
38 | Mondoni, Andrea | andrea.mondoni@unipv.it | Botanica Applicata | Reintroduzioni di specie minacciate alpine | Laboratorio di Ecologia e Conservazione dei Semi | esauriti | esauriti | x | x | immediata | Reintroduzioni.JPG | ||||||||||||||||||||
39 | Mondoni, Andrea | andrea.mondoni@unipv.it | Botanica Applicata | Parco Nazionale dello Stelvio: quali specie si adattano meglio al cambiamento climatico? Quali possono aiutare a stabilizzare i versanti? | Laboratorio di Ecologia e Conservazione dei Semi | 1 | 1 | x | x | x | immediata | https://drive.google.com/file/d/1ZF0lqmPsWvEuza8-N11uyqYgY-Tdyt8N/view?usp=sharing | |||||||||||||||||||
40 | Mondoni, Andrea | andrea.mondoni@unipv.it | Botanica Applicata | Parco Nazionale del Gran Paradiso, monitoraggi della flora nell'ambito del progetto LIFE ALPYR, | Laboratorio di Ecologia e Conservazione dei Semi | 1 | esauriti | x | x | immediata | https://liferesquealpyr.eu/it/inizio/ https://drive.google.com/file/d/1FTwM-AmsLBw3S3FPSQ5ChoLMqkdH6x_q/view?usp=sharing | ||||||||||||||||||||
41 | Mondoni, Andrea | andrea.mondoni@unipv.it | Botanica Applicata | Studi di longevità dei semi artici | Laboratorio di Ecologia e Conservazione dei Semi | 1 | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
42 | Mondoni, Andrea | andrea.mondoni@unipv.it | Botanica Applicata | Studi di germinazione su specie rare e/o minacciate | Laboratorio di Ecologia e Conservazione dei Semi | 1 | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | https://drive.google.com/file/d/1GGxuIqcYUAAKtxIWrS9aOuL4f_Up0qqY/view?usp=drive_link | |||||||||||||||||||
43 | Morganti, Michelangelo | michelangelo.morganti@unipv.it | Zoologia/Ecologia | Diffusione del mercurio nella comunità di uccelli selvatici in un sito contaminato | Laboratorio di Zoologia ed Ecologia del Comportamento | CNR-IRSA | 1 | 1 | x | x | (x) | febbraio 2024 | |||||||||||||||||||
44 | Morganti, Michelangelo | michelangelo.morganti@unipv.it | Zoologia/Ecologia | Effetti dell’eradicazione di pesci alloctoni dai laghi di alta quota sulla comunità di uccelli, nel contesto delle attività del LIFE RESQUE ALPYR | Laboratorio di Zoologia ed Ecologia del Comportamento | CNR-IRSA | 1 | 1 | x | x | maggio 2024 | ||||||||||||||||||||
45 | Morganti, Michelangelo | michelangelo.morganti@unipv.it | Zoologia/Ecologia | Ecologia del Grillaio (Falco naumanni) in Pianura Padana e il lascito del progetto LIFE FALKON | Laboratorio di Zoologia ed Ecologia del Comportamento | CNR-IRSA | 2 | 2 | x | x | x | (x) | aprile 2024 | www.lifefalkon.eu | |||||||||||||||||
46 | Nicola, Lidia | lidia.nicola@unipv.it | Micologia | Biorisanamento | Laboratorio di Micologia Ambientale | 0 | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
47 | Orsenigo, Simone | simone.orsenigo@unipv.it | Botanica sistematica | Catalogazione, studio e valorizzazione dei campioni ospitati presso l’erbario PAV | Laboratorio di Tassonomia delle Piante Vascolari - Erbario | 3 | x | x | immediata | https://terraeambiente.dip.unipv.it/it/dipartimento/risorse/erbario-herbarium-universitatis-ticinensis-pav | 1 | ||||||||||||||||||||
48 | Orsenigo, Simone (Baldesi Giacomo) | simone.orsenigo@unipv.it | Botanica sistematica | Nomenclatura, tassonomia e morfologia del genere Hieracium | Laboratorio di Tassonomia delle Piante Vascolari - Erbario | 2 | 1 | x | x | x | immediata | 1 | |||||||||||||||||||
49 | Orsenigo, Simone (Baldesi Giacomo) | simone.orsenigo@unipv.it | Botanica sistematica | Individuazione dei centri di diversità ed evoluzione in Hieracium (Asteraceae) | Laboratorio di Tassonomia delle Piante Vascolari - Erbario | 1 | x | x | x | immediata | |||||||||||||||||||||
50 | Orsenigo, Simone | simone.orsenigo@unipv.it | Botanica sistematica | Analisi filogenetiche in Hieracium (Asteraceae) mediante l'utilizzo di marcatori plastidiali | Laboratorio di Tassonomia delle Piante Vascolari - Erbario | 1 | x | x | x | immediata | |||||||||||||||||||||
51 | Orsenigo, Simone (Pallanza Mattia) | simone.orsenigo@unipv.it | Botanica sistematica | Nomenclatura, tassonomia e morfologia del gruppo Festuca stricta/valesiaca | Laboratorio di Tassonomia delle Piante Vascolari - Erbario | 2 | 1 | x | x | x | immediata | ||||||||||||||||||||
52 | Orsenigo, Simone | simone.orsenigo@unipv.it | Botanica sistematica | Plant diversity baseline in Ngezi Forest (Pemba Island, Zanzibar) | Laboratorio di Tassonomia delle Piante Vascolari - Erbario | 1 | x | x | immediata | https://www.istituto-oikos.org/projects/forest-conservation-for-the-well-being-of-an-entire-community | |||||||||||||||||||||
53 | Orsenigo, Simone (Baldesi Giacomo) | simone.orsenigo@unipv.it | Botanica sistematica | La collezione di piante africane dell'Erbario di Pavia: catalogazione e analisi | Laboratorio di Tassonomia delle Piante Vascolari - Erbario | 1 | x | x | immediata | ||||||||||||||||||||||
54 | Paganelli, Daniele | daniele.paganelli@unipv.it | Ecologia | Monitoraggio Procambarus clarkii nella Riserva Statale Integrale Bosco Negri (Zerbolò, Pavia) | Laboratorio di Ecologia | 1 | x | x | x | immediata | |||||||||||||||||||||
55 | Paganelli, Daniele | daniele.paganelli@unipv.it | Ecologia | Gestione naturalistica di aree umide nella Riserva Naturale orientata Bosco Negri (Pavia): contenimento specie aliene | Laboratorio di Ecologia | possibilità di farlo presso LIPU pavia da concordare con ente e con il docente | 1 | 1 | x | x | x | immediata | |||||||||||||||||||
56 | Paganelli, Daniele | daniele.paganelli@unipv.it | Ecologia applicata | La fauna bentonica associata alle isole galleggianti nel naviglio pavese | Laboratorio di Ecologia | In collaborazione con Flora Conservation https://www.floraconservation.com/smafp/ | 1 | 1 | x | x | x | immediata | |||||||||||||||||||
57 | Pellitteri-Rosa, Daniele | daniele.pellitterirosa@unipv.it | Zoologia-Ecologia | Monitoraggio di anfibi e rettili presso il Parco Nazionale dello Stelvio in relazione ai cambiamenti climatici | Laboratorio di Zoologia ed Ecologia del Comportamento | 1 | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
58 | Pellitteri-Rosa, Daniele | daniele.pellitterirosa@unipv.it | Zoologia-Ecologia | Distribuzione, fenologia e aspetti comportamentali dell'erpetofauna nella Riserva Integrale Bosco Siro Negri | Laboratorio di Zoologia ed Ecologia del Comportamento | 1 | 1 | x | x | x | da concordare con il docente | ||||||||||||||||||||
59 | Rebay, Gisella | gisella.rebay@unipv.it | Petrografia e geologia | La collezione di rocce ignee del DSTA: allestimento, divulgazione e metodi di comunicazione delle scienze della terra utilizzando esperienze pratiche | Laboratorio Petrografia Applicata | 2 | x | x | immediata | ||||||||||||||||||||||
60 | Rebay, Gisella | gisella.rebay@unipv.it | Petrografia e geologia | La collezione di rocce metamorfiche del DSTA: allestimento, divulgazione e metodi di comunicazione delle scienze della terra utilizzando esperienze pratiche | Laboratorio Petrografia Applicata | 2 | x | x | immediata | ||||||||||||||||||||||
61 | Rebay, Gisella | gisella.rebay@unipv.it | Petrografia e geologia | Insegnare cosa raccontano le rocce e le risorse del pianeta terra utilizzando esperienze pratiche e metodologie didattiche innovative ed inclusive. | Laboratorio Petrografia Applicata | 2 | x | x | immediata | ||||||||||||||||||||||
62 | Rossi, Graziano | graziano.rossi@unipv.it | Botanica Applicata | Conservazione delle risorse fitogenetiche in banca dei semi, piante di interesse per la Natura e l'Agricoltura | Banca del Germopmasma http://www.labecove.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=117&lang=it | 3 | 1 | 4 | x | da concordare con il docente | http://www.labecove.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=166&lang=it | ||||||||||||||||||||
63 | Sconfietti, Renato | renato.sconfietti@unipv.it | Ecologia - divulgazione scientifica | strutturazione di un percorso didattico lungo il fiume Ticino in area pavese con produzione di una guida multimediale | Laboratorio di Ecologia | 1 | 1 | x | x | da concordare con il docente | |||||||||||||||||||||
64 | Sconfietti, Renato | renato.sconfietti@unipv.it | Ecologia applicata | biomitoraggio della qualità biologica nella roggia Vernavola a Pavia | Laboratorio di Ecologia | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||
65 | Tosi, Solveig | solveig.tosi@unipv.it | Micologia | Funghi in ambienti montani | Laboratorio di Micologia Ambientale | 1(23-24) posizione occupata | 1 (23-24) occupata | x | x | ||||||||||||||||||||||
66 | Tosi, Solveig | solveig.tosi@unipv.it | Micologia | Funghi in ambienti estremi | Laboratorio di Micologia Ambientale | 1(23-24) libera per compilativa, 1 (23-24) posizione occupata | X | ||||||||||||||||||||||||
67 | Tosi, Solveig | solveig.tosi@unipv.it | Micologia | Funghi per il biomining spaziale | Laboratorio di Micologia Ambientale | 1(23-24) posizione occupata | x | ||||||||||||||||||||||||
68 | Tosi, Solveig | solveig.tosi@unipv.it | Micologia | Funghi nel biorisanamento | Laboratorio di Micologia Ambientale | 1 (23-24) oposizione occupata | 1 (23-24) posizione occupata | x | x | ||||||||||||||||||||||
69 | Ferrario, Jasmine | jasmine.ferrario@unipv.it | Ecologia | Rilevamento specie aliene marine in ambiente portuale con l'uso di un protocollo standardizzato | Laboratorio di Ecologia | 1 | 1 | x | x | x | lavoro di campo a fine luglio, analisi campioni da settembre | https://www.youtube.com/watch?v=Wb9p1cwxlJw | |||||||||||||||||||
70 | Roberto Sacchi | roberto.sacchi@unipv.it | Etologia | Comportamenti cognitivi (apprendimento e riconoscimento individuale) in lucertola muraiola | Laboratorio Erpetologia | 1 | 1 | x | x | x | marzo 2025 | ||||||||||||||||||||
71 | |||||||||||||||||||||||||||||||
72 | |||||||||||||||||||||||||||||||
73 | |||||||||||||||||||||||||||||||
74 | |||||||||||||||||||||||||||||||
75 | |||||||||||||||||||||||||||||||
76 | |||||||||||||||||||||||||||||||
77 | |||||||||||||||||||||||||||||||
78 | |||||||||||||||||||||||||||||||
79 | |||||||||||||||||||||||||||||||
80 | |||||||||||||||||||||||||||||||
81 | |||||||||||||||||||||||||||||||
82 | |||||||||||||||||||||||||||||||
83 | |||||||||||||||||||||||||||||||
84 | |||||||||||||||||||||||||||||||
85 | |||||||||||||||||||||||||||||||
86 | |||||||||||||||||||||||||||||||
87 | |||||||||||||||||||||||||||||||
88 | |||||||||||||||||||||||||||||||
89 | |||||||||||||||||||||||||||||||
90 | |||||||||||||||||||||||||||||||
91 | |||||||||||||||||||||||||||||||
92 | |||||||||||||||||||||||||||||||
93 | |||||||||||||||||||||||||||||||
94 | |||||||||||||||||||||||||||||||
95 | |||||||||||||||||||||||||||||||
96 | |||||||||||||||||||||||||||||||
97 | |||||||||||||||||||||||||||||||
98 | |||||||||||||||||||||||||||||||
99 | |||||||||||||||||||||||||||||||
100 |