1 | Casa Circondariale di Biella | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | |||||||||||||
3 | Via e numero civico: | Via dei Tigli, 14 | Data della visita | 05/05/2017 | |||||||||
4 | CAP: | 13900 | Comune: | Biella | Regione: | Piemonte | |||||||
5 | Dislocazione: | Extra-urbana | |||||||||||
6 | L'istituto è collegato ad un sistema di trasporto pubblico | SI | |||||||||||
7 | Raggiungibile con i mezzi pubblici | ||||||||||||
8 | Telefono: | 0158492832 | Email: | cc.biella@giustizia.it | |||||||||
9 | |||||||||||||
10 | NODI IDENTIFICATIVI E PROBLEMATICI | ||||||||||||
11 | L'istituto di Biella presenta due "anime" dal punto di vista strutturale, le cui differenze si riflettono in gran parte anche nella quotidianità detentiva. Il padiglione nuovo, aperto nel 2013, presenta spazi visibilmente più vivibili, sia per ragioni di carattere prettamente strutturale (migliori condizioni generali degli spazi, celle più ampie, doccia in cella), sia in ragione dell'applicazione di un modello di sorveglianza dinamica che consente gli spostamenti autonomi delle persone detenute in tutto il padiglione, compresi i cortili per l'aria, le aule, i laboratori, ecc. Tale apertura è stata tuttavia motivata anche dalla necessità legata al fatto di avere aperto un padiglione nuovo a personale di polizia penitenziaria invariato: di fatto, un agente supervisiona due piani (di notte c'è un solo agente sui 4 piani) e ciò ha modificato indubbiamente le modalità di interazione tra persone detenute e personale (gran parte delle comunicazioni avvengono tramite interfono e aperture/chiusure automatizzate). Nel padiglione "vecchio" le celle rispecchiano invece il modello tipico delle carceri d'oro: singole ma occupate da due persone (con letto a castello), docce comuni e maggiori segnali di deterioramento. Anche laddove è applicata l'apertura delle celle, queste vengono chiuse durante i pasti e gli spostamenti non sono autonomi come nel padiglione nuovo. Nel padiglione vecchio si concentra la maggioranza degli stranieri, che rappresentano oltre il 75% della popolazione detenuta, la percentuale più alta in Piemonte. A fronte di tale numero, non è presente alcun mediatore culturale. Un'altra criticità segnalata dall'amministrazione penitenziaria è la presenza di differenti circuiti, il che rende problematica e complessa anche la gestione dei percorsi trattamentali interni. | ||||||||||||
12 | |||||||||||||
13 | |||||||||||||
14 | 30/04/2020 | 31/05/2020 | 30/06/2020 | 31/07/2020 | 31/08/2020 | 30/09/2020 | 31/10/2020 | 30/11/2020 | 31/12/2020 | 31/01/2021 | 28/02/2021 | 31/03/2021 | |
15 | Capienza | 393 | 393 | 393 | 393 | 393 | 393 | 393 | 393 | 393 | 393 | 391 | 391 |
16 | Presenti | 516 | 503 | 492 | 499 | 506 | 509 | 502 | 492 | 472 | 470 | 466 | 456 |
17 | Donne | ||||||||||||
18 | Stranieri | 263 | 256 | 249 | 251 | 246 | 247 | 237 | 231 | 227 | 225 | 221 | 206 |
19 | I dati di questa sezione provengono dal Dipartimento dell'Amministrazione Peniteziaria | ||||||||||||
20 | |||||||||||||
21 | LA STRUTTURA | ||||||||||||
22 | Anno di costruzione: | 1988 | Anno di apertura: | 1989 | |||||||||
23 | Condizioni generali della struttura: | ||||||||||||
24 | La parte nuova dell'istituto è in buone condizioni generali. Il padiglione vecchio presenta invece i cronici problemi degli istituti di pena costruiti negli anni '80. La sezione più critica dal punto di vista strutturale sembrerebbe quella dell'isolamento ed ex. art. 32, dove molte celle sono in disuso e dichiarate inagibili, spesso per le pessime condizioni dei servizi igienici. Anche i locali dell'infermeria presentano celle in disuso e in fase di ristrutturazione. Più in generale, c'è una grossa discrepanza tra la parte nuova e vecchia dell'istituto che si riflette sulla vivibilità delle due condizioni detentive. | ||||||||||||
25 | |||||||||||||
26 | GLI SPAZI DETENTIVI | ||||||||||||
27 | Numero e tipologia delle sezioni detentive: | ||||||||||||
28 | Prima accoglienza: 3 Circuito custodia aperta: 177 Circuito art. 32: 0 Reclusione: 16 Circondariale ordinaria: 52 Custodia attenuata: 46 Custodia attenutata tossicodipendenti: 16 Semiliberi: 8 Riprovazione sociale: 50 Disabili custodia aperta: 4 Internati Casa Lavoro: 2 | ||||||||||||
29 | Condizioni generali delle celle visitate: | ||||||||||||
30 | Le condizioni generali delle celle variano molto tra vecchio e nuovo padiglione. Nel vecchio, le celle ospitano quasi sempre 2 detenuti, con letto a castello, e presentano un bagno interno privo di doccia (le docce sono in comune ai piani). Sono in genere in condizioni più fatiscenti e usurate. Nel nuovo, le celle sono più grandi, progettate per ospitare 3 detenuti, ne ospitano talvolta 4 (con qualche difficoltà ad inserire il quarto letto), il bagno è interno e dispone di doccia e le condizioni strutturali complessive sono migliori. | ||||||||||||
31 | In tutte le celle visitate sono garantiti 3 mq calpestabili per detenuto | SI | |||||||||||
32 | In tutte le celle visitate sono garantiti 6 mq calpestabili per detenuto come previsto dagli standard del CPT | NO | |||||||||||
33 | La celle visitate sono tutte riscaldate ed il riscaldamento è funzionante | ND | |||||||||||
34 | E’ garantita l’acqua calda in tutte le celle visitate | NO | |||||||||||
35 | Il wc è in ambiente separato | SI | |||||||||||
36 | E' presente la doccia nelle celle visitate | ND | |||||||||||
37 | Ci sono schermature alle finestre | NO | |||||||||||
38 | Detenuti per cella nelle celle visitate | ||||||||||||
39 | Spazi detentivi attualmente non in uso per ristrutturazione o inagibilità | SI | |||||||||||
40 | |||||||||||||
41 | |||||||||||||
42 | GLI SPAZI COMUNI | ||||||||||||
43 | Tipologia, dimensioni, caratteristiche degli spazi comuni interni | ||||||||||||
44 | Gli spazi comuni interni sono piuttosto numerosi e ampi e si trovano in gran parte nel padiglione nuovo. Numerosi sono gli spazi destinati all'istruzione e alla formazione professionale, oltre che ad attività ricreative e culturali (biblioteca, sala musica, ecc.). Si segnala in particolare un laboratorio di sartoria aperto da poco. | ||||||||||||
45 | Biblioteca | SI | |||||||||||
46 | Ci sono spazi esclusivamente dedicati a scuola e formazione | SI | |||||||||||
47 | Ci sono spazi per le lavorazioni | SI | |||||||||||
48 | C'è una cappella per il culto cattolico | SI | |||||||||||
49 | Ci sono spazi esclusivamente dedicati al culto per detenuti non cattolici | NO | |||||||||||
50 | |||||||||||||
51 | Dentro le sezioni detentive visitate ci sono spazi per la socialità | SI | |||||||||||
52 | Nel padiglione vecchio in ogni sezione sono presenti delle piccole salette di socialità piuttosto spoglie. Nel padiglione nuovo sono presenti una sala TV, una sala comune, i laboratori di cartotecnica, una sala musica munita di numerosi strumenti musicali. Nel padiglione nuovo le persone detenute possono muoversi autonomamente e spostarsi da sole tra questi spazi (compresi i cortili per l'aria, a quanto si dice tuttavia poco utilizzati). | ||||||||||||
53 | E' rispettato il criterio di una cucina ogni 200 detenuti come previsto dall'Ordinamento Penitenziario | NO | |||||||||||
54 | E' previsto il menu per i musulmani tutto l'anno | ND | |||||||||||
55 | Tipologia, dimensioni, caratteristiche degli spazi comuni esterni | ||||||||||||
56 | L'istituto di Biella si caratterizza per spazi esterni decisamente ampi, in particolare grazie alla presenza di un grande tenimento agricolo, con serre e terreni coltivati e alberi da frutta, che dà la possibilità di organizzare corsi di formazione professionale e attività lavorative. Sono presenti un campo da calcio sintetico e un'area verde per i colloqui attrezzata con giochi per bambini. | ||||||||||||
57 | Ogni sezione ha una sua area per “passeggi” esclusiva | NO | |||||||||||
58 | Tutti i detenuti hanno accesso settimanalmente ad una palestra | ND | |||||||||||
59 | Tutti i detenuti hanno accesso settimanalmente ad un campo sportivo | ND | |||||||||||
60 | C'è un’area verde per colloqui nei mesi estivi | SI | |||||||||||
61 | Ci sono spazi comuni interni o esterni attualmente non in uso per inagibilità o per ristrutturazione | NO | |||||||||||
62 | |||||||||||||
63 | |||||||||||||
64 | DETENUTI | ||||||||||||
65 | Numero al momento della visita | 374 | Capienza regolamentare | 394 | |||||||||
66 | Numero donne | 0 | Numero stranieri | 285 | |||||||||
67 | Tasso di affollamento | 94,9% | % stranieri | 76,2% | |||||||||
68 | Definitivi | 285 | % definitivi | 76,2% | |||||||||
69 | Nazionalità più presenti | ||||||||||||
70 | Marocco, Romania, Tunisia | ||||||||||||
71 | Numero detenuti transgender | 0 | Numero art. 21 | 6 | |||||||||
72 | Numero detenuti Alta Sicurezza AS1 | 0 | Numero detenuti in semilibertà | 2 | |||||||||
73 | Numero detenuti Alta Sicurezza AS2 | 0 | Numero detenuti in isolamento disciplinare | 0 | |||||||||
74 | Numero detenuti Alta Sicurezza AS3 | 0 | Numero detenuti in isolamento sanitario | 0 | |||||||||
75 | Numero detenuti 41bis | 0 | Numero detenuti in isolamento giudiziario | 0 | |||||||||
76 | Numero collaboratori di giustizia | 0 | |||||||||||
77 | Condizioni delle sezioni e delle celle dove si svolge l'isolamento | ||||||||||||
78 | La sezione destinata all'isolamento dispone di 24 celle (molte delle quali tuttavia in disuso), e viene utilizzata non solo per l'isolamento giudiziario, sanitario e discliplinare, ma altresì per collocare incolumi in arrivo o in attesa di trasferimento. Le celle sono "strutturalmente" identiche alle altre del vecchio padiglione, ma piuttosto spoglie e in genere in condizioni piuttosto degradate. | ||||||||||||
79 | |||||||||||||
80 | |||||||||||||
81 | PERSONALE | ||||||||||||
82 | C'è un direttore incaricato | Incaricato solo in questo istituto | Comandante | Trinchero | |||||||||
83 | Nome | Antonella Giordano | Numero educatori previsti in pianta organica | 6 | |||||||||
84 | Numero dei vicedirettori | 0 | Numero educatori presenti a tempo pieno | 4 | |||||||||
85 | Polizia penitenziaria prevista | 238 | Numero educatori presenti che svolgono che svolgono parte del proprio orario altrove | 1 | |||||||||
86 | Polizia penitenziaria effettivamente presente | 201 | |||||||||||
87 | Sono presenti ministri di culto diversi dal cappellano cattolico? | NO | |||||||||||
88 | Chi, e per quante ore settimanali? | ||||||||||||
89 | |||||||||||||
90 | N. volontari ex art. 17 | 71 | N. volontari ex art. 78 | 9 | |||||||||
91 | |||||||||||||
92 | |||||||||||||
93 | EVENTI CRITICI | ||||||||||||
94 | N. casi di autolesionismo nel corso dell'anno precedente | 67 | |||||||||||
95 | N. di suicidi nel corso dell'anno precedente | 0 | |||||||||||
96 | N. di morti nel corso dell'anno precedente, ad esclusione dei suicidi | 0 | |||||||||||
97 | N. di evasioni nel corso dell'anno precedente | 0 | |||||||||||
98 | N. di scioperi della fame nel corso dell'anno precedente | 45 | |||||||||||
99 | N. di rivolte nel corso dell'anno precedente | 0 | |||||||||||
100 | Esiste un “Protocollo di prevenzione del rischio suicidario in Istituto” così come richiesto dall’OMS e dal Dap? | SI | |||||||||||
101 | |||||||||||||
102 | |||||||||||||
103 | SANITÀ | ||||||||||||
104 | Numero settimanale complessivo di ore di presenza dei medici di base | ND | |||||||||||
105 | Numero settimanale complessivo di ore di presenza degli psichiatri | 5 | |||||||||||
106 | Numero settimanale complessivo di ore di presenza degli psicologi | ND | |||||||||||
107 | Esiste la cartella clinica informatizzata | NO | |||||||||||
108 | Numero tossicodipendenti attualmente in trattamento | 19 | |||||||||||
109 | Numero detenuti in terapia psichiatrica | 86 | |||||||||||
110 | Numero detenuti inviati in osservazione psichiatrica nell'anno precedente | ND | |||||||||||
111 | Numero detenuti disabili | 4 | |||||||||||
112 | Esistono spazi dedicati ai detenuti disabili | SI | |||||||||||
113 | In qualche ospedale del territorio ci sono una o più camere riservate alle persone detenute nell'istituto | SI | |||||||||||
114 | Le camere di degenza in infermeria sono inagibili perché non a norma. I sanitari visitano talvolta nei locali infermeria in sezione, dove avviene anche la distribuzione delle terapie (escluso metadone). Sono presenti 4 camere attrezzate per disabili, nel padiglione nuovo. L'ospedale nuovo di Biella sta predisponendo 3 camere da destinarsi a pazienti detenuti. A detta del responsabile sanitario, i rapporti con l'Asl esterna sono buoni, sebbene si riscontrino difficoltà relativamente al reperimento di farmaci e alla realizzazione di visite esterne (in misura analoga alla sanità esterna). Tra gli specialisti sono presenti lo psichiatra, il dermatologo, il dentista. Non è più presente l'infettivologo e questo crea qualche criticità nella gestione di pazienti hiv+. Tra gli strumenti a disposizione sono presenti un ECG e i presidi per le urgenze (zaino più strumentazione relativa). E' possibile fare dei prelievi su indicazione degli specialisti ospedalieri. Per quanto riguarda i farmaci, si segnala l'uso molto diffuso di psicofarmaci e i tempi di attesa di qualche giorno per ottenere farmaci già prescritti a detenuti in ingresso ma non presenti nel prontuario della farmacia ospedaliera, per qui è necessario un acquisto extra-prontuario. La criticità più rilevante tuttavia riguarda i tempi di attesa per le visite esterne, nell'opinione del dirigente sanitario. Si segnala la recente firma di un protocollo che riguarda l'accesso ai nuovi farmaci per l'epatite C e prevede la possibilità di riservare due posti al mese nell'ambulatorio esterno di epatologia a pazienti hcv+ detenuti per effettuare ecografia, fibroscan e visita epatologica in vista della somministrazione della terapia. Per quanto riguarda il trattamento delle tossicodipendenze (19 in trattamento e oltre 100 certificati al momento della visita) l'equipe Sert è composta da un medico, tre psicologi e un'assistente sociale/educatore. | ||||||||||||
115 | |||||||||||||
116 | LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE | ||||||||||||
117 | Numero lavoratori alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria | 118 | |||||||||||
118 | Budget annuale per mercedi in € | 481 | |||||||||||
119 | Numero lavoratori per datori di lavoro esterni | 2 | |||||||||||
120 | La maggior parte delle attività lavorative sono alle dipendenze dell'amministrazione penitenziaria e riguardano, oltre alle classiche posizioni a rotazione e fisse, l'impiego presso il tenimento agricolo esterno (circa 30 persone). Nel capitolo mercedi vengono indicati uno stanziamento iniziale pari a 344,000 eruo, uno stanziamento successivo pari a 60,000 euro e uno relativo al tenimento agricolo pari a 70,000 euro. | ||||||||||||
121 | Elenco corsi di formazione professionale attualmente attivi | ||||||||||||
122 | Operatore e gestore di impresa di pulizie (12 detenuti comuni - Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri) Floricoltura (10 detenuti comuni - Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri) Operaio polivalente (15 tra comuni e semi-protetti - Ministero Giustizia-Cassa Ammende) Decoratore di interni (15 tra comuni e semi-protetti - Ministero Giustizia-Cassa Ammende) | ||||||||||||
123 | Numero totale dei detenuti attualmente coinvolti nei corsi di formazione professionale | 52 | |||||||||||
124 | |||||||||||||
125 | |||||||||||||
126 | ISTRUZIONE E ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE O RICREATIVE | ||||||||||||
127 | Elenco corsi scolastici attualmente attivi | ||||||||||||
128 | 5 classi di alfabetizzazione (48 detenuti); 1 classe scuola media inferiore (15 iscritti); 1 classe scuola media superiore - corso di approfondimento (7 iscritti); 1 classe liceo artistico (10 iscritti); 3 classi corso di informatica e 3 classi corso di inglese (complessivamente 50 iscritti) | ||||||||||||
129 | N. totale di persone attualmente coinvolte nei corsi scolastici | 130 | |||||||||||
130 | Principali attività culturali, sportive o ricreative attualmente in corso | ||||||||||||
131 | Laboratorio di alchimia (trasformazione materiali poveri), ente realizzatore: "Oltre il giardino Onlus": 15 partecipanti Sostegno alla genitorialità, ente realizzatore: "Oltre il giardino Onlus": 11 partecipanti | ||||||||||||
132 | |||||||||||||
133 | QUOTIDIANITA’ DETENTIVA E “SORVEGLIANZA DINAMICA” | ||||||||||||
134 | In tutte le sezioni le celle sono aperte almeno 8 ore al giorno? | NO | |||||||||||
135 | Elencare in quali sezioni le celle non sono aperte almeno 8 ore al giorno, ed il perchè | ||||||||||||
136 | Isolamento - ex art. 32 | ||||||||||||
137 | Nelle sezioni visitate quante ore d'aria fanno i detenuti | 4 | |||||||||||
138 | I detenuti possono spostarsi al di fuori della sezione in autonomia | SI, IN ALCUNE SEZIONI | |||||||||||
139 | E’ prevista una sala mensa/refettorio dove consumare i pasti in comune | NO | |||||||||||
140 | I detenuti possono cucinare in cella | ND | |||||||||||
141 | Opinioni degli operatori circa l’applicazione della “sorveglianza dinamica” | ||||||||||||
142 | L'opinione degli operatori è generalmente positiva, a seguito di una prima fase di applicazione che ha suscitato qualche perplessità e difficoltà di accettazione. Nel nuovo padiglione, in particolare, l'applicazione della sorveglianza dinamica intesa come libertà di movimento delle persone detenute, viene presentata anche come scelta resa necessaria dalla mancanza di personale, per cui "non si poteva fare diversamente". Rispetto al clima detentivo, questo per certi versi sembra migliorato laddove applicata la sorveglianza dinamica, per altri peggiorato per via di un aumento degli eventi critici nei confronti del personale che sarebbe, secondo gli operatori, legato a una "perdita di abitudine al controllo", per cui adesso, di fronte a una perquisizione che non è più routinaria (ogni volta che si usciva o entrava dalla sezione), alcuni detenuti manifesterebbero maggiore fastidio. | ||||||||||||
143 | |||||||||||||
144 | |||||||||||||
145 | CONTATTI CON L’ESTERNO | ||||||||||||
146 | Si svolgono colloqui sabato o domenica | SI | Quante persone effettuano colloqui mensilmente | ND | |||||||||
147 | Si svolgono colloqui il pomeriggio | SI | È previsto l’uso della scheda telefonica | SI | |||||||||
148 | E' possibile prenotare il colloquio | SI, VIA TELEFONO | Si effettuano colloqui a distanza via Skype o simili | NO | |||||||||
149 | Stima dei tempi di accesso al colloquio | ND | E' prevista l'accesso ad Internet per i detenuti | NO | |||||||||
150 | |||||||||||||
151 | |||||||||||||
152 | ULTERIORI INFORMAZIONI E COMMENTI | ||||||||||||
153 | |||||||||||||
154 | |||||||||||||
155 | INDICATORI QUANTITATIVI | ||||||||||||
156 | Tasso di affollamento | 94,9% | |||||||||||
157 | Numero detenuti per ogni art. 21 | 62,3 | |||||||||||
158 | % lavoratori | 32,1% | |||||||||||
159 | % stranieri | 76,2% | |||||||||||
160 | % definitivi | 76,2% | |||||||||||
161 | % detenuti coinvolti nei corsi scolastici | 34,8% | |||||||||||
162 | % detenuti coinvolti nei corsi di formazione professionale | 13,9% | |||||||||||
163 | Numero detenuti per ogni educatore | 83,1 | |||||||||||
164 | Numero detenuti per ogni agente di Polizia penitenziaria | 1,9 | |||||||||||
165 | Numero settimanale di ore di presenza dei medici per 100 detenuti | ND | |||||||||||
166 | Numero settimanale di ore di presenza degli psichiatri per 100 detenuti | 1,3 | |||||||||||
167 | Numero settimanale di ore di presenza degli psicologi per 100 detenuti | ND | |||||||||||
168 | |||||||||||||
169 | |||||||||||||
170 | |||||||||||||
171 | GLOSSARIO | ||||||||||||
172 | Alta Sicurezza: regime di detenzione disciplinato dalle circolari del DAP e suddiviso in tre circuiti: ● AS1: detenuti appartenenti alla criminalità organizzata di tipo mafioso ai quali non si applica il regime di cui all’art.41 bis; detenuti colpevoli dei delitti contenuti al comma 1 dell’art. 4 bis della legge penitenziaria; detenuti considerati elementi di riferimento nelle organizzazioni criminali di provenienza ● AS2: detenuti per delitti con finalità terroristiche o di eversione dell’ordine democratico mediante atti di violenza ● AS3: detenuti che hanno rivestito posizioni di vertice nelle organizzazioni dedite al traffico di stupefacenti. | ||||||||||||
173 | Art. 21: l’Articolo 21 dell’Ordinamento Penitenziario, noto come “Lavoro esterno”, consiste nel beneficio, concesso dal Direttore dell’istituto entro limiti stabiliti in particolare dall’art. 4 bis O.P., di poter uscire dal carcere per svolgere attività lavorative o corsi di formazione professionale. | ||||||||||||
174 | Casa Circondariale: con questo termine si indica la struttura nella quale vengono detenute le persone in attesa di giudizio o quelle condannate a pene inferiori a cinque anni. In molte Case Circondariali è presente una “Sezione Penale”, per ospitare detenuti con sentenze più lunghe. | ||||||||||||
175 | Casa di Lavoro: si tratta di una struttura alla quale sono destinate, dopo aver scontato la pena di reclusione, persone considerate abitualmente, per professione o per tendenza portati alla delinquenza. Il regime all’interno dell’istituto è di normale detenzione, talvolta senza possibilità di lavoro. | ||||||||||||
176 | Casa di Reclusione: con questo termine si indica la struttura dedicata all’espiazione delle pene. In molte Case di Reclusione è presente una “Sezione Giudiziaria”, per ospitare le persone in attesa di giudizio. | ||||||||||||
177 | ICAM: Istituto a custodia attenuata per detenute madri, strutture destinate alla detenzione di madri alle quali viene permesso di tenere i figli con sé, quando non sono possibili alternative alla detenzione. | ||||||||||||
178 | ICAT: Istituto a custodia attenuata, struttura nella quale i detenuti che dimostrano chiara volontà di recupero, vengono inseriti in attività lavorative e programmi di reinserimento sociale. Gli ICATT (Istituto a custodia attenuata per il trattamento dei tossicodipendenti) ne sono un tipo, finalizzati in particolar modo alla riabilitazione e al reinserimento dei tossicodipendenti. | ||||||||||||
179 | Protocollo di prevenzione del rischio suicidario in Istituto: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha posto l’attenzione sull’attuazione di misure preventive del rischio suicidario all’interno delle carceri prescrivendo dei provvedimenti utili all’identificazione dei soggetti a rischio e alla limitazione dei fattori scatenanti tali atti. Similmente, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha divulgato nelle proprie circolari delle prescrizioni di segno analogo. | ||||||||||||
180 | Semilibertà: il regime di semilibertà, come presentato agli artt. 48, 50 e 51 dell’Ordinamento Penitenziario, permette ai detenuti che possano beneficiarne di trascorrere parte del giorno al di fuori del carcere, per impegnarsi in attività lavorative, istruttive o comunque finalizzate al reinserimento sociale. | ||||||||||||
181 | Standard del CPT: si tratta di standard stabiliti dal Comitato europeo per la Prevenzione della Tortura e delle Pene o Trattamenti Inumani o degradanti (CPT) in materia di custodia e detenzione, a garanzia di trattamenti adeguati e tutela dell’interesse dei detenuti. | ||||||||||||
182 | Tipi di isolamento: l’isolamento continuo è una misura regolata dall’art. 33 dell’Ordinamento Penitenziario, prevista in tre casi principali: ● Isolamento sanitario: nel caso in cui il detenuto sia affetto da una malattia contagiosa considerata dal medico dell’istituto tale da mettere in pericolo la salute degli altri, in attesa di ricevere le cure necessarie in carcere o di essere trasferito presso un ospedale; ● Isolamento disciplinare: può avvenire durante l’esecuzione della sanzione disciplinare dell’esclusione dalle attività in comune se viene disposto da un’autorità amministrativa, per un fatto riconducibile a infrazioni stabilite dal regolamento di esecuzione; ● Isolamento giudiziario: disposto durante le indagini preliminari dal giudice, il quale stabilisce la custodia cautelare in carcere per un indagato, qualora sussistano particolari esigenze di cautela per situazioni di effettivo pericolo. |