ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
NOME PROGETTODESCRIZIONEBACKGROUNDOBIETTIVIMATERIALITARGETSTAKEHOLDERSEVALUATIONPROJECT PROPOSALCURRICOLARE TRASPOSIZIONE ONLINESPAZIO LIBERO
2
PROGETTO ATTIVOABC di repartoAttività di peer education dove studenti di medicina degli ultimi anni si mettono a disposizione di studenti di medicina dei primi anni per introdurli al mondo del reparto e della semeiotica. Si tratta di un solo incontro di 3 ore aperto agli studenti di medicina che viene riproposto più volte l'anno (2/3 in base alla disponibilità degli studenti "formatori"). La sede di svolgimento è quella di un'aula dell'Università di Brescia.Gli studenti di medicina sono poco preparati ad entrare in un reparto già al terzo anno ancora prima di poter partecipare alle lezioni di Semeiotica. Da qui l'idea di prepararli, per quanto possibile alla vita del reparto.Preparare gli studenti ad una futura frequentazione del reparto.Slide, Flashcards con casi clinici, lettino o tappetino yoga, saturimetro, sfigmomanometro, fonendoscopio, guanti, gel igienizzante, cartelle cliniche Specialmente studenti dei primi anni ma possonon iscriversi tutti gli studenti di medicina fino al sesto anno. 16 partecipanti per sessione.Studenti di medicina degli ultimi anni (che abbiano già dato l'esame di semeiotica) e una figura sanitaria (neo laureato/specializzando)https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScyej9rdrwTQZV2S_b6-OKPveCwnOD6ofzMzb6nFq0CzAkibw/viewform?usp=share_link/No/
3
PROGETTO ATTIVOUniamo le forzeConferenza che riunisce le tre associazioni di donatori AVIS, AIDO, ADMO in un unico incontro. Si tratta di un solo incontro di 2 ore aperto agli studenti di tutta l'Università che viene riproposto una volta l'anno. La sede di svolgimento è quella di un'aula dell'Università di Brescia.Spesso gli studenti universitari sono pigri o pieni di impegni. Abbiamo pensato fosse più semplice portare direttamente in Università le associazioni di donatori di modo che in sole due ore gli studenti potessero raccogliere tutte le info utili per diventare loro stessi donatori.Incentivare gli studenti ad iscriversi alle tre associazioni e donare.slide, pigehole per eventuali domandeTutti gli studenti universitari. 200 partecipantiMembri delle tre associazioni menzionate e testimoni che hanno subito trapianto o trasfusione.https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScQI_Xuw7Akke7_J8BHilobNzIhD6zOUB1mjxlJbX9RUAQDtQ/viewform?usp=share_link/No/
4
PROGETTO ATTIVOQuanto ne sai di Pet Therapy?Conferenza che invita un'associazione del territorio (Tambra asd) per far conoscere agli studenti il mondo della terapia assistita con animali. Si tratta di un solo incontro di 2 ore aperto agli studenti di dell'area sanitaria che viene proposto una sola volta all'anno. La sede di svolgimento è quella di un'aula dell'Università di Brescia.La Pet Therapy è un'opzione terapeutica importante in alcune situazioni/patologie. Purtroppo però non è molto conosciuta perciò abbiamo pensato fosse una buona idea informare gli studenti, soprattutto i medici, di questa opzione terapeutica, rendendoli coscienti dell'eventuale prescrizione.Arricchire il bagaglio cultural/medico degli studenti dell'area sanitaria.slide, pigehole per eventuali domandeStudenti dell'area sanitaria. 200 partecipanti.Rappresentanti dell'associazione Tambra.https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSctFEI2Dd9TbxwUTO0mqO9051rS48LFZRxT8gEamA0vZgsSaA/viewform?usp=share_link/Si. Vale 0,2 CFU chiesti al Consiglio di Corso.Abbiamo aperto anche 30 posti on line per le sedi UNIBS esterne alla Città di Brescia (situate in Provincia).
5
PROGETTO ATTIVOLa donazione di OrganiConferenza organizzata in collaborazione con il Centro Prelievi d'organo degli Spedali Civili di Brescia che si propone di spiegare nel dettaglio tutte le fasi della donazione di un organo. Si tratta di un solo incontro di 3 ore aperto agli studenti di dell'area sanitaria che viene proposto una sola volta all'anno. La sede di svolgimento è quella di un'aula dell'Università di Brescia.Spesso e volentieri trattiamo questa tematica in varie discipline Università. Purtroppo però, lo si fa sempre in modo poco esaustivo e incompleto. Questa conferenza pensiamo possa essere d'aiuto per avere un quadro completo del pre, durante e post trapianto d'organo.Arricchire il bagaglio cultural/medico degli studenti dell'area sanitaria.slide, pigehole per eventuali domandeStudenti di medicina di tutti gli anni. 200 partecipanti.Rappresentanti del Centro Prelievo d'organo degli Spedali Civili di Brescia.//Si./
6
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONEDisaster SISM
7
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONETCB
8
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONECorso LIS
9
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONEImparare ad usare l'ecografo
10
PROGETTO ATTIVO IN PASSATO
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100