A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Questo documento accetta commenti alle singole celle, per favore riportare i link mancanti o segnalare eventuali errori inserendo un commento alla cella interessata Per accedere alle registrazioni occorre ssere membri del Team dello specifico corso e anno (basta inserirsi autonomamente) al link https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AzQDhWx5tEir8cWqqZXhrVyiYE-9HnQoR7PHZc-UTnpI1%40thread.tacv2/conversations?groupId=5d24ba35-e77b-49c2-9cb8-d22a6d4b9314&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1 | Anche i sottotitoli e la trascrizione sono ora abilitati. Segnalare come commento ai video SENZA | ||||||||||||||||||||||||
2 | Data e Argomento [con collegamento al registro ufficiale delle lezioni su UniMap] | Link registrazione su Microsoft Stream, è necessario essere iscritti al Team per vedere | ||||||||||||||||||||||||
3 | Lun 24/02/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Introduzione al corso: libri di testo; requisiti in ingresso e competenze in uscita; metodo didattico e di studio; figura professionale dell'ingegnere di produzione. Principali fasi e processi per lo sviluppo del prodotto (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250224_084335-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
4 | Gio 27/02/2025 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: Presentazione e pianificazione del progetto didattico a coppie. Esempi di complessivi. Laboratorio Live! formula SAE e con CNC in officina; canale YouTube e esempi di lavorazioni; elearn e GDrive; compiti d'esame. Processi di fusione in forma transitoria; automazione; proprietà delle terre; meccanismi di agglomerazione; in terra sintetica; in fossa; con agglomerazione chimica, con agglomerazione termica: shell-moulding, polycast e microfusione (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250227_084057-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
5 | Lun 03/03/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Processi di fusione in forma permanente. Macchina di pressocolata a camera calda e fredda. Componenti di una conchiglia. Confronto tecnico - economico tra processi da fonderia. Pianificazione della visita in Fiera (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250303_084843-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
6 | Gio 06/03/2025 10:30-16:30 (3:0 h) fuori sede: Visita alla fiera MecSpe della Meccanica Specialistica a Bologna con mezzi propri (MICHELE LANZETTA) | |||||||||||||||||||||||||
7 | Lun 10/03/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Cenni di metallurgia dei getti. Materozza, moduli di raffreddamento, stima su geometrie elementari, scomposizione del getto e solidificazione direzionale. Raggio di influenza; effetto di estremità e raffreddatori. Verifiche sul getto: cerchi di Heuvers; diagramma di Caine. Tipi di materozza e dimensionamento (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250310_084242-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
8 | Gio 13/03/2025 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: Verifiche sul getto. Sistema di colata, componenti, tipi, dimensionamento e altre relazioni fisiche. Fluidità della lega. Tempo di solidificazione. Progettazione del ciclo di fabbricazione per fusione: piano di divisione, sovrametalli, angoli di sformo, raggi di raccordo. Disegno del getto e dei modelli/anime/tasselli. Modifiche al progetto, modelli (scomponibili), tasselli e anime. Introduzione alla simulazione. Il progetto Live! Introduzione alla simulazione. The evolving textbook, la piattaforma TET. Il progetto in inglese (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250313_084232-Meeting%20Recording.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
9 | Lun 17/03/2025 08:30-10:30 (2:0 h) laboratorio: Dimostrazione sulla formatura in terra, per shell moulding e sulla colata in conchiglia (GABRIELE MORETTA O MORETTI,MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250317_084400-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
10 | Gio 20/03/2025 08:30-11:30 (3:0 h) esercitazione: Progetto didattico con e-team squadra corse. Introduzione ai sistemi CAD. Simulazione interattiva del processo di fusione con software Altair Inspire Cast (FRANCESCO LUPI,MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250320_083850-Meeting%20Recording%201.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
11 | Lun 24/03/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Evoluzione e caratteristiche della macchine utensili manuali e rivoluzioni industriali. Il tornio manuale, schemi, componenti e organi meccanici (basamento, cambio, barra scanalata, controtesta, slitta, guide). L'esempio della macchina ibrida Snapmaker Artisan 3 in 1 (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250324_083733-Meeting%20Recording.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
12 | Gio 27/03/2025 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: Introduzione ai processi di lavorazione additiva, in particolare Masked Stereolithography (MSLA) e Fused Deposition Manufacturing (FDM). Impostazione della parte di additive manufacturing del progetto didattico. Utilizzo dei software CN Ultimaker Cura, Chitubox e Snapmaker Luban. Creazione supporti, warping, e altri accorgimenti e vincoli. Architettura della macchina ibrida presentata in aula e stampa di pezzi campione (ALESSIO PACINI,MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250327_084526-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
13 | Lun 31/03/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Tornio verticale. Attrezzature standard e speciali (es. spina): autocentrante, griffe (tornibili), lunette, brida. Operazione di tracciatura. Trapano sensitivo, a montante/colonna, radiale, plurimandrino (MICHELE LANZETTA) | non registrata per dimenticanza | ||||||||||||||||||||||||
14 | Gio 03/04/2025 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: Fresatrice universale: organi, configurazioni, manovre e attrezzature principali (blocchetto a V, squadra, puntali, spessori, morsa, staffe, divisore universale e piattaforma rotante graduata). Hard e soft skill per l'ingegnere di produzione (resoconto convegno SPS Academy). Presentazione della piattaforma interattiva e per il caricamento relazioni di progetto: tet-erasmus.eu. Rettificatrice, rettifica in tondo, a tuffo, tangenziale e frontale. Sicurezza in rettifica. Caso studio con Università di Stanford: realizzazione di uno stampo permanente in metallo per la realizzazione di materiale adesivo (geco). Modellazione agli elementi finiti FEM (Finite element methods) e Computer Aided Engineering CAE. Campi di tensione. Innesco del taglio. Indentazione. Deformazione duttile e rottura fragile (MICHELE LANZETTA) | Recap: Tecnologia Meccanica lezione 03 April | ||||||||||||||||||||||||
15 | Ven 04/04/2025 10:45-13:45 (3:0 h) fuori sede: Visita alla Fonderia Gelli di Collesalvetti, con partenza da Ingegneria alle 10 e ritorno alle 14:30 (MICHELE LANZETTA,MORETTA O MORETTI GABRIELE) | |||||||||||||||||||||||||
16 | Lun 07/04/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Introduzione al modello di taglio ortogonale e di Merchant, rapporto di taglio e effetti delle forze di taglio. Tagliente di riporto. Deformazione duttile e rottura fragile. Tipi di truciolo. Fluidi da taglio. Sostenibilità economica, sociale e ambientale della lavorazione. Il taglio obliquo. Definizione dei moti e dei parametri di taglio (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250407_083415-Meeting%20Recording.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
17 | Gio 10/04/2025 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: Principali parametri di lavorazione, moti e unità di misura. Rappresentazione della rugosità. Effetti dell'avanzamento per giro, del raggio di raccordo e degli angoli di registrazione sulla rugosità teorica, totale e media. Energia, potenza e pressione di taglio. Relazioni fondamentali sul taglio, MRR e durata della lavorazione. Angoli di taglio e del tagliente. Geometria degli utensili monotaglienti, angoli standardizzati, viste e sezioni principali. Angoli sul tagliente principale e secondario e influenza sul processo di taglio: angoli di taglio (alfa, beta e gamma), psi e registrazione e lambda. Effetti di avanzamento, raggio di raccordo e angoli di registrazione sulla rugosità teorica. Effetti di angoli di spoglia inferiore e superiore (resistenza e tallonamento), tagliente psi, registrazione chi (conicità, spallamento, durata) e inclinazione del tagliente lambda (evacuazione truciolo). Minimum uncut chip thickness e plowing. Diagramma di rottura del truciolo (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250410_084017-Meeting%20Recording.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
18 | Lun 14/04/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Proprietà e materiali (e relativa nomenclatura) per utensili. Acciai speciali e legati. Sostenibilità lubrificanti e approvvigionamento materiali rari. Carburi metallici sinterizzati, caratteristiche, composizione e produzione placchette. Codifica ISO. Metodi di montaggio placchette. Materiali per utensili ceramici, diamante, cermet, CBN. Rivestimento utensili: PVD/CVD. Morfologia di danneggiamento e usura dell'utensile. Parametri di valutazione e criteri di usura. Legge di Taylor (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250414_083823-Meeting%20Recording.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
19 | Gio 24/04/2025 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: Definizione e stesura dei cicli: analisi preliminare del disegno, definizione delle superfici, scelta dei processi di lavorazione, suddivisione in fasi e sottofasi, analisi dei cicli alternativi (FRANCESCO SPIGLIATI,MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Teams%20Meeting%20Recordings/Riunione%20in%20_General_-20250424_084030-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
20 | Lun 28/04/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Legge di Taylor e sua generalizzazione. Ottimizzazione dei costi e tempi di lavorazione: velocità economica e produttiva. Stima dei costi di manodopera e macchine. Tempi passivi e setup. Le principali lavorazioni di tornitura interne/esterne: cilindratura, sfacciatura, filettatura, gole, troncatura, zigrinatura, foratura al tornio (MICHELE LANZETTA) | Recap: Tecnologia Meccanica lezione 28 April | ||||||||||||||||||||||||
21 | Lun 05/05/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Richiami sulle tolleranze di lavorazione e loro rappresentazione. Capacità dei processi: dimensioni, tolleranze dimensionali e finitura. Tolleranze e lavorazioni alternative. Le lavorazioni dei fori: la punta ad elica, angoli e potenza, problema del tallonamento. Il problema della centratura e la punta da centri. Utensili e attrezzature a catalogo e speciali. Utensili integrali e ad inserti per foratura. Allargatori e svasatori. Alesatura al tornio, alesatori e testa ad alesare, caratteristiche e confronto. Maschiatura e rullatura. Utensili a mano e a macchina. Lavorazioni a moto rettilineo: stozzatura e brocciatura; dimensionamento di una broccia (MICHELE LANZETTA) | Recap: Tecnologia Meccanica lezione 05 May | ||||||||||||||||||||||||
22 | Gio 08/05/2025 08:30-11:30 (3:0 h) lezione: Principali lavorazioni di fresatura: spianature, spallamenti, asole, tasche, contornature. Tassonomia sulle frese: denti fresati/spogliati, 1/2/3 tagli, montaggio, tipi di denti. Frese a profilo costante, a disco/manicotto, codolo e cilindrico-frontali. Lavorazione di cave a T. Fresatura periferica, concordanza/opposizione e cilindrico frontale: stima forze e potenze. Taglio interrotto. Viti a ricircolo di sfere. Processo di rettifica, rapporto di rettifica, tipi, caratteristiche e codifica delle mole, rettifica in tondo, a tuffo, tangenziale e frontale, senza centri. Granulometria delle polveri. Montaggio, equilibratura e ravvivatura mole. Sicurezza in rettifica. Configurazione della rettificatrice. Vibrazioni e chatter. Movimentazione oleodinamica. Rettifica in piano e in tondo e piccole e grandi conicità. Richiami sulla curva sforzo deformazione (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250508_084036-Registrazione%20della%20riunione.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
23 | Lun 12/05/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Tipi di semilavorati. Tipi di laminatoi. Processo di laminazione (rolling). Configurazioni di laminatoi. Inflessione dei rulli. Calibratura. Effetto della deformazione plastica sulla grana. Realizzazione di sfere. Metodo Mannessman e a passo di pellegrino per la formatura di tubi. Rullatura. Estrusione; zone morte; diretta e inversa. Profili cavi e matrici (die). Estrusione di tubi e per urto. Trafilatura (MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250512_083453-Meeting%20Recording.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
24 | Gio 15/05/2025 10:30-16:30 (3:0 h) fuori sede: Visita alla fiera SPS dell'automazione e del digitale a Parma con pullman e visite agli stand offerti dall'organizzazione, partenza alle 7 e rientro alle 19 da ingegneria (MICHELE LANZETTA) | Non registrata | ||||||||||||||||||||||||
25 | Lun 19/05/2025 08:30-10:30 (2:0 h) lezione: Fucinatura e stampaggio. Tipi di magli (semplice, a doppio effetto, a contraccolpo) e presse (a eccentrico, a ginocchiera, a vite, idraulica) e parametri di scelta. Stampaggio. Lavorazione delle lamiere. Tranciatura e tranciatura fine. Calcolo e andamento della forza. Tensione normale e tangenziale. Nesting. Tranciatura progressiva. Centro di tranciatura. Piegatura. Imbutitura Brevi seminari (in inglese) su System Dynamics in manufacturing processes simulation e su BE Aware STudent BE(A)ST Approach to Agile Career Development and Individualization of Learning Paths (JACEK JAKIELA,MICHELE LANZETTA,PAWEL LITWIN) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250519_083519-Meeting%20Recording.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
26 | Gio 22/05/2025 08:30-10:00 (1:30 h) laboratorio: Misure microgeometriche. Errori di forma, tessitura secondaria e primaria e orientamento. Funzionamento del rugosimetro, organi e moti. Campionamento e digitalizzazione del profilo. Filtraggio e parametri di rugosità, Rt, Ra, Rz, curve di densità delle ordinate e di Abbot. Tolleranze e errori macrogeometrici. Taratura degli strumenti e certificazione. Controllo statistico di processo. Calibro, micrometro, comparatore, alesametro, blocchetti piano-paralleli, calibro passa-non passa. Metodi ottici. Metodi di controllo strutturale non distruttivi (NDT): liquidi penetranti, raggi X, correnti parassite, ultrasuoni e magnetici (GABRIELE MORETTA O MORETTI,MICHELE LANZETTA) | https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_62769/Shared%20Documents/General/Recordings/Tecnologia%20Meccanica%20lezione-20250522_083415-Meeting%20Recording.mp4?web=1&referrer=Teams.TEAMS-ELECTRON&referrerScenario=MeetingChicletGetLink.view | ||||||||||||||||||||||||
27 | Gio 22/05/2025 10:00-11:30 (1:30 h) lezione: Tassonomia dei processi di saldatura (autogene/eterogene, posizione, tipo di collegamento, forma del giunto, cianfrino). Saldatura e taglio ossiacetilenico. Saldature ad arco elettrico: elettrodo rivestito, caratteristiche e impieghi. Corrente continua/alternata e effetto della polarità diretta e inversa. Distanza di saldatura e soffio magnetico. Parametri (tensione, corrente, velocità (del filo), stick out/off, con elettrodo di tungsteno, a filo e ad arco sommerso. Preparazione dei lembi, strategie di riempimento e narrow gap. Inseguimento del giunto e controllo online e di difetti nella saldatura. Saldature a resistenza: per punti, a rulli, a scintillio. (Saldo) brasature. Friction (stir) welding. DFM in saldatura. Densità di energia. Trattamenti termici. Zona termicamente alterata. Distorsioni e tensioni residue. Altri metodi di assemblaggio (permanente): rivettature, aggraffature, crimpature e incollaggi (MICHELE LANZETTA) | continua da sopra | ||||||||||||||||||||||||
28 | ||||||||||||||||||||||||||
29 | ||||||||||||||||||||||||||
30 | ||||||||||||||||||||||||||
31 | ||||||||||||||||||||||||||
32 | ||||||||||||||||||||||||||
33 | ||||||||||||||||||||||||||
34 | ||||||||||||||||||||||||||
35 | ||||||||||||||||||||||||||
36 | ||||||||||||||||||||||||||
37 | ||||||||||||||||||||||||||
38 | ||||||||||||||||||||||||||
39 | ||||||||||||||||||||||||||
40 | ||||||||||||||||||||||||||
41 | ||||||||||||||||||||||||||
42 | ||||||||||||||||||||||||||
43 | ||||||||||||||||||||||||||
44 | ||||||||||||||||||||||||||
45 | ||||||||||||||||||||||||||
46 | ||||||||||||||||||||||||||
47 | ||||||||||||||||||||||||||
48 | ||||||||||||||||||||||||||
49 | ||||||||||||||||||||||||||
50 | ||||||||||||||||||||||||||
51 | ||||||||||||||||||||||||||
52 | ||||||||||||||||||||||||||
53 | ||||||||||||||||||||||||||
54 | ||||||||||||||||||||||||||
55 | ||||||||||||||||||||||||||
56 | ||||||||||||||||||||||||||
57 | ||||||||||||||||||||||||||
58 | ||||||||||||||||||||||||||
59 | ||||||||||||||||||||||||||
60 | ||||||||||||||||||||||||||
61 | ||||||||||||||||||||||||||
62 | ||||||||||||||||||||||||||
63 | ||||||||||||||||||||||||||
64 | ||||||||||||||||||||||||||
65 | ||||||||||||||||||||||||||
66 | ||||||||||||||||||||||||||
67 | ||||||||||||||||||||||||||
68 | ||||||||||||||||||||||||||
69 | ||||||||||||||||||||||||||
70 | ||||||||||||||||||||||||||
71 | ||||||||||||||||||||||||||
72 | ||||||||||||||||||||||||||
73 | ||||||||||||||||||||||||||
74 | ||||||||||||||||||||||||||
75 | ||||||||||||||||||||||||||
76 | ||||||||||||||||||||||||||
77 | ||||||||||||||||||||||||||
78 | ||||||||||||||||||||||||||
79 | ||||||||||||||||||||||||||
80 | ||||||||||||||||||||||||||
81 | ||||||||||||||||||||||||||
82 | ||||||||||||||||||||||||||
83 | ||||||||||||||||||||||||||
84 | ||||||||||||||||||||||||||
85 | ||||||||||||||||||||||||||
86 | ||||||||||||||||||||||||||
87 | ||||||||||||||||||||||||||
88 | ||||||||||||||||||||||||||
89 | ||||||||||||||||||||||||||
90 | ||||||||||||||||||||||||||
91 | ||||||||||||||||||||||||||
92 | ||||||||||||||||||||||||||
93 | ||||||||||||||||||||||||||
94 | ||||||||||||||||||||||||||
95 | ||||||||||||||||||||||||||
96 | ||||||||||||||||||||||||||
97 | ||||||||||||||||||||||||||
98 | ||||||||||||||||||||||||||
99 | ||||||||||||||||||||||||||
100 |