A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | AA | AB | AC | AD | AE | AF | AG | AH | AI | AJ | AK | AL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Comune/i di riferimento | Provincia | Anno di rilevazione | Soggetto Gestore/Referente | Nome progetto | Ambiti di intervento | N° Partecipanti | Ente titolare | Collaborazioni con altri Enti, organizzazioni e associazioni | OBIETTIVI PROGETTO | DESCRIZIONE PROGETTO | |||||||||||||||||||||||||||
4 | PONTEDERA, CALCINAIA, BIENTINA | Pisa | 2018 | ARCI COMITATO REGIONALE TOSCANO | SPRAR UNIONE VALDERA | Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Supporto legale | SPRAR | Favorire l'autonomia socio economica dei beneficiari | linguistica, legale, orientamento ai servizi | |||||||||||||||||||||||||||||
5 | Cortona | Arezzo | 2018 | Comune di Cortona | PartecipAzione dei migranti alla cura del bene comune | Ambiente e territorio, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Sport | 250 | Comune | Provincia di Arezzo ,ASL Valdichiana (Serd , Salute Mentale, Salute degli Immigrati), Cooperativa L'Aurora, Cooperativa l'Isola che non c'e', Associazione Sichem, ARCI, Cooperativa AION cultura, Cooperativa Atehena, Consorzio Comars, Cooperativa COLAP, Associazione L' Arca, Associazione Etruria Animals Defendly, Associazione Pronto Donna, AUSER, Confesercenti, bambini dello Spazio compiti, anziani del Centro Diurno e Residenziale "C.Sernini" | sensibilizzazione della cittadinanza, inclusione e solidarietà | Percorsi formativi di educazione alla cittadinanza e cura dei beni comuni, educazione strdale, educazione alla salute , differenze di genere e diritti delle donne in italia , Teatro delle emozioni, Formazione su HACCP e sicurezza nei luoghi di lavoro, laboratori . Attivita' di volontariato presso il canile comunale, cura del verde, strade.. | |||||||||||||||||||||||||||
6 | Borgo San Lorenzo, Vicchio, Scarperia - San Piero, Barberino | Firenze | 2018 | ATI : Fondazione Caritas (capofila), Cenacolo, CAT, Ass. Il Mulino, Progetto Accoglienza | Sprar Unione Montana Comuni del Mugello | Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Supporto legale | 111 | SPRAR | Fornire gli strumenti per il raggiungimento dell'autonomia | Attività di formazione e integrazione | ||||||||||||||||||||||||||||
20 | FIRENZE, SIENA, CASENTINO, EMPOLI | Firenze | 2018 | COMUNE DI FIRENZE | INSERTO | Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro | 416 | REGIONE TOSCANA | COMUNE FIRENZE, SDS PISA, COMUNE PRATO | MIGLIORARE L'ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI E DEL LAVORO DA PARTE DEGLI STRANIERI | ORIENTAMENTO AL LAVORO | |||||||||||||||||||||||||||
29 | Grosseto | Grosseto | 2018 | COESO SDS | Centro Zonale per l'Integrazione Per un piano di azione locale per l'integrazione | Ambiente e territorio, Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Sport, Supporto legale, Inserimento lavorativo e sociale | 813 | Società della Salute | 1) primo livello di coordinamento, costituito da: • COESO-Sportelli Info.Immigrati; • Prefettura; • Soggetti gestori delle strutture; • Servizi sociali COESO; 2) secondo livello di coordinamento, costituita da soggetti da coinvolgere progressivamente: • Soggetti del terzo settore; • Enti pubblici del territorio (ASL, INPS, Comune, etc.); • Scuole; • Associazioni di categoria; • Sindacati; • Grandi aziende del territorio. | • Costruire dei percorsi di inclusione per i migranti in generale e per le persone richiedenti asilo ospiti in struttura in particolare, • Monitorare costantemente la presenza di richiedenti asilo sul territorio grossetano, le loro caratteristiche socio-demografiche, le loro storie e i loro progetti; • Valorizzare le competenze e le capacità dei profughi mettendole al servizio della comunità; • Raccogliere le storie dei profughi e farle conoscere alla comunità locale; • Creare relazioni con la comunità locale; • Promuovere il valore dell’accoglienza e dell’ospitalità; • Coinvolgere la popolazione autoctona nella gestione accoglienza; • Creare legami con i giovani e i percorsi scolastici attraverso l'alternanza scuola-lavoro; • Promuovere la condivisione delle esperienze degli operatori e degli addetti all’accoglienza. | Il progetto parte da due presupposti: A) la costituzione di un tavolo di coordinamento presso la Prefettura di Grosseto, che vede la partecipazione di tutti i soggetti pubblici e privati del territorio coinvolti nell'accoglienza; B) il monitoraggio costante della presenza degli ospiti nei CAS e dei loro bisogni attraverso un questionario multilingue somministrato periodicamente. Dal monitoraggio dei bisogni, attraverso il confronto costante (un incontro al mese) tra i partecipanti al Tavolo, vengono co-progettatate attività di vario genere e risolti i problemi burocratici e organizzativi che volta per volta si presentano. In sintesi le attività nel 2018 sono state: 1) Monitoraggio delle presenze; 2) Attivazione di un gruppo di coordinamento locale; 3) Ricerca attiva di opportunità di inclusione; 4) Bilancio competenze e Piano di Inclusione Personalizzato (PIP); 5) Promozione di azioni per favorire l’interazione con la comunità locale; 6) Avvio di un progetto pilota di alternanza scuola-lavoro e di interazione con gli studenti di alcune scuole del territorio. | |||||||||||||||||||||||||||
36 | Empoli e comuni del Circondario Valdelsa | Firenze | 2018 | Oxfam Italia | Sportello Donyasso | Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, erogazione servizi e orientamento ai servizi | 8000 | ONG (non in quanto gestore CAS o SPRAR) | ASEV | Aumentare il numero di persone che accedono ai servizi del territorio | 1)apertura di uno sportello informativo e di orientamento ai servizi destinato alla popolazione di Empoli e di tutti gli 11 comuni del circondario Empolese Valdelsa 2) Mediazione linguistico culturale 3) Formazione per facilitatori di comunità (figura itinerante che lavora sul territorio - fuori dai servizi - in grado di intercettare e orientare la parte di popolazione più a rischio di esclusione sociale verso i servizi) | |||||||||||||||||||||||||||
46 | Lucca e Capannori | Lucca | 2018 | Comune di Lucca e Capannori | Tavolo migranti | Ambiente e territorio, Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Sport, Supporto legale, inclusione sociale | 406 | Società della Salute | GVAI, CEIS, Giovani e Comunità, Cooperativa sociale La Salute, ODISSEA, Croce Rossa Italiana, ARCOLARIO, CO&SO, LE VIE, L'UNIONE, MISERICORDIA DI LUCCA, PARTECIPAZIONE E SVILUPPO | Il Tavolo migranti persegue l'obiettivo di monitorare, progettare e programmare le attività dei migranti ospiti nei CAS dei Comuni di Lucca e Capannori. Al Tavolo partecipano i gestori dei CAS, gli enti locali e gli organi politici | Il tavolo si riunisce mensilmente, vengono discusse le varie problematiche cercando di risolverle in maniera condivisa. Negli ultimi mesi il tavolo lavora per affrontare l'autonomia dei migranti proponendo percorsi in uscita. | |||||||||||||||||||||||||||
47 | Firenze | Firenze | 2018 | Consorzio CO&SO che opera attraverso due proprie consorziate Soc. Coop Il Cenacolo e Soc. Coop. Cristoforo | Progetto SPRAR cat Ordinari n. 834 SdS di Firenze | Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Supporto legale | 289 | Società della Salute | Presa in carico di migranti richiedenti protezione internazionale o titolari di forme di protezione internazionale o umanitaria, garantendo loro una accoglienza integrata tesa a favorire il raggiungimento di livelli di autonomia di l'integrazione socio economica | Accoglienza materiale, attività di orientamento, facilitazione e accompagnamento per l’accesso ai servizi sul territorio, assistenza legale, formazione linguistica, attività di socializzazione, nonché l’attivazione di percorsi di formazione professionalizzante e sostegno ed accompagnamento nello svolgimento di tirocinii curriculari o extracurriculari, orientamento sostegno e accompagnamento nella ricerca del lavoro e dell’alloggio | ||||||||||||||||||||||||||||
49 | Firenze | Firenze | 2018 | Consorzio CO&SO che opera tramite due sue coop. consorziate Soc. Coop Il Cenacolo e Soc. Cop. Cristoforo | Progetto SPRAR cat Ordinari n. 834 SdS | Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Supporto legale | 289 | Società della Salute | accoglienza integrata di migranti richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale o umanitaria mirata al raggiungimento dell'autonomia e della loro integrazione socio-economica | accoglienza integrata (accoglienza materiale, alle attività di orientamento, facilitazione e accompagnamento per l’accesso ai servizi sul territorio, assistenza legale, formazione linguistica,) attività di socializzazione, attivazione di percorsi di formazione professionalizzante, sostegno ed accompagnamento nello svolgimento di tirocinii curriculari o extracurriculari, orientamento sostegno e accompagnamento nella ricerca del lavoro e dell’alloggio | ||||||||||||||||||||||||||||
51 | Firenze | Firenze | 2018 | Cooperativa Sociale Il Cenacolo | EuRoadmap | Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro | 90 | Cooperativa sociale (non in quanto gestore CAS o SPRAR) | Valutazione bilancio dell competenze, fortificazione competenze trasversali, formazione, inserimento lavorativo, ricerca attiva del lavoro | Euroad map è un progetto europeo di formazione e scambio di durata biennale, con capofila la cooperativa Il Cenacolo, finanziato dal fondo per l’integrazione dei rifugiati e richiedenti asilo (AMIF). In questo progetto, siamo in partnership con 4 organizzazioni europee che si occupano di accoglienza, integrazione e inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati | ||||||||||||||||||||||||||||
55 | Campi Bisenzio, Scandicci | Firenze | 2018 | CO&SO IN RTI CON CARITAS | sprar sds fiorentina nord ovest cod. 997 | Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Sport, Supporto legale | Società della Salute | integrazione e autonomia dei beneficiari coinvolti | corsi di lingua, orientamento al lavoro, formazione specifica, inserimento lavorativo, inserimento alloggiativo, pratiche relative ai documenti, orientamento ai servizi del territorio | |||||||||||||||||||||||||||||
70 | Montemurlo, Prato e Firenze | Prato | 2018 | Coop22 | "Sei Personaggi in cerca d'autore" | Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro | 174 | Ente gestore CAS | Ass. Culturale Ciurmastorta, FILE, Comune di Montemurlo, Liceo Artistico U.Brunelleschi di Montemurlo, Comune di Prato, Fondazione Opera Santa Rita | accesso privilegiato nel tessuto sociale veicolato dalla cultura attraverso lo strumento del teatro | Alternanza scuola/lavoro, Laboratorio di danza, recitazione, dizione e messa in scena finale | |||||||||||||||||||||||||||
74 | Pisa | Pisa | 2018 | Arci Comitato di Pisa Onlus | SPRAR ORD | Ambiente e territorio, Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Sport, Supporto legale | Società della Salute | accoglienza-integrazione-tutela | accoglienza, integrazione e tutela di richiedenti/titolari protezione internazionale | |||||||||||||||||||||||||||||
75 | Pisa, Cascina | Pisa | 2018 | Arci Comitato di Pisa Onlus | SPRAR DS | Ambiente e territorio, Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Salute, Sport, Supporto legale | Società della Salute | Accoglienza, Integrazione e Tutela di Richiedenti/Titolari di Protezione Internazionale con disagio di tipo sanitario (solo donne) | Accoglienza, Integrazione e Tutela di Richiedenti/Titolari di Protezione Internazionale con disagio di tipo sanitario (solo donne), formazione linguistica e professionale, patenti, accompagnamenti sanitari e pratiche relative, servizio infermieristico | |||||||||||||||||||||||||||||
82 | Comuni di Italia, Spagna, Grecia, Austria, Croazia | Firenze | 2018 | AICS Associazione Italiana Cultura Sport | BRIDGES – Building Relationships and Integration by Developing local Groups and Enhancing Solidarity | Ambiente e territorio, Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Sport | 138860 | Associazione | 1.COSPE - COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI PAESI EMERGENTI ONLUS 2.Sociolab 3.UNIO DE CONSELLS ESPORTIUS DE CATALUNYA 4.Ajuntament Tortosa 5.UNITED SOCIETIES OF BALKANS ASTIKI ETAIREIA 6.ANTIGONE 7.UDRUGE CENTAR ZA MIROVNE STUDIJE 8.CSIT - Workers and Amateurs in Sports Confederation | L'obiettivo generale del progetto BRIDGES è di generare delle comunità locai coesive e inclusive che promuovano la partecipazione e lo scambio tra vecchi e nuovi residenti. Inoltre il progetto promuove la partecipazione attiva di vecchi e nuovi residenti delle comunità locali, incoraggiando il dialogo, la collaborazione e lo scambio interculturale tra di loro. Il progetto intende mettere al centro le esigenze condivise e le capacità dei residenti al fine di generare innovazione sociale e rafforzare il senso di comunità. Il coinvolgimento attivo dei nativi e dei migranti/rifugiati rafforzerà una percezione dei migranti maggiormente positiva e promuoverà la costruzione di una narrazione contrapposta alla retorica dell'invasione presente nel dibattito pubblico europeo. | Il progetto BRIDGES conta un partenariato di 9 organizzazioni da 5 Paesi (Italia, Spagna, Austria, Croazia e Grecia) e si pone l'obiettivo di sperimentare pratiche di integrazione innovative, così da rafforzare il senso di comunità attraverso l'incoraggiamento del dialogo e del mutuo arricchimento tra cittadini migranti e cittadini ospitanti. Attraverso pratiche sportive, attività culturali e servizi di comunità, progettati e implementati da tutti i membri della comunità attraverso percorsi inclusivi e partecipativi, il progetto consentirà di promuovere i valori europei di inclusione dei migranti e di solidarietà tra i cittadini, fornendo soluzioni innovative a esigenze comuni. Le iniziative di integrazione saranno co-progettate e sviluppate a livello locale così da creare 8 "comunità di rete locali" coese. Verrà svolta una preliminare valutazione delle esigenze per identificare sul territorio le già esistenti esperienze e organizzazioni. Usando una specifica metodologia basata sulla promozione di processi partecipativi verranno redatte delle linee guida transnazionali su come analizzare il contesto locale e le sue esigenze e su come creare comunità inclusive. 400 persone saranno coinvolte nei networks locali e negli incontri partecipativi. 8 persone saranno formate sulla metodologia. Verranno realizzate minimo 48 iniziative di integrazione basate sul volontariato e indirizzate sia ai migranti che ai cittadini dei paesi ospitanti al fine di promuovere le interazioni in 3 campi: sport, eventi culturali e educativi, attività di volontariato. 960 persone saranno coinvolte nelle attività di integrazione. La strategia di disseminazione avverrà sia a livello nazionale che europeo e sarà basata su 8 incontri locali e una conferenza finale, verrà diffuso materiale informativo e 5 video realizzati a livello nazionale. 7.000 persone saranno raggiunte dal materiale informativo, 500 persone dagli eventi pubblici e 130.000 dai video e dalla campagna on-line. | |||||||||||||||||||||||||||
84 | Firenze, San Miniato, Fucecchio, Figline Incisa | Firenze | 2018 | Consorzio di Bonifica Medio Valdarno | Insieme Bonificatori | Ambiente e territorio, Formazione professionalizzante/lavoro, aggregazione e volontariato | 250 | Consorzio di Bonifica | Il progetto tiene a riferimento il “Libro Bianco sulle politiche di accoglienza dei richiedenti asilo politico e titolari di protezione internazionale o umanitaria" approvato con Delibera Giunta Regionale n.1304 del 27/11/2017 finalizzato a sostenere lo sviluppo delle politiche di integrazione sul territorio regionale secondo i principi del modello di accoglienza diffusa e coesione sociale che favoriscano progetti per l’inclusione sociale attraverso opportunità di scambio reciproco, acquisizione di competenze e costruzione di relazioni. Il "Libro Bianco” ha tra gli obiettivi quello di creare reti territoriali tra Enti Pubblici, soggetti del privato sociale, del volontariato e dell’associazionismo per la progettazione e il monitoraggio delle attività rivolte ai richiedenti asilo e titolari di protezione con l’obiettivo di incentivare progetti che siano inseriti in una strategia complessiva di partecipazione e cittadinanza attiva. Il Progetto Insieme Bonificatori 2018 ha visto come obiettivo generale quello di realizzare percorsi di inserimento dei migranti all’interno delle realtà locali attraverso l’interazione e la promozione di attività di cittadinanza attiva da realizzare in sinergia con il volontariato e i soggetti attivi sul territorio in modo da favorire una reale interazione e conoscenza reciproca. | Nella prima fase, il progetto ha previsto interventi di animazione territoriale e ripulitura di sponde e argini dei corsi d’acqua, attraverso la raccolta manuale dei rifiuti solidi urbani a cura dei migranti, insieme alle associazioni locali e a numerosi cittadini ; Sono state organizzate 5 iniziative nei territori di Fucecchio, San Miniato, Firenze e Figline Incisa. Per la seconda fase è prevista l’attivazione di percorsi formativi ad hoc rivolti ai migranti, per aiutarli ad acquisire competenze utili nel mercato del lavoro e a rafforzare i percorsi di autonomia. Il Corso prevede un approfondimento su" Manutenzione e uso in sicurezza della motosega e del decespugliatore- Abbattimento e Allestimento", percorso di 24 ore. Aspetto fondamentale del Progetto è certamente la costruzione delle rete territoriali composte da Enti Pubblici e soggetti del terzo settore. | ||||||||||||||||||||||||||||
85 | Empoli | Firenze | 2018 | ASEV Agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa | Migr.Azione | Ambiente e territorio, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Anagrafe dei Comuni, ASL, Centro per l'impiego, Sportelli immigrati | unione dei comuni circondario empolese valdelsa | Centroper l'Impiego, Uff. Anagrafe dei Comuni, Sogg. gestori CAS e SPRAR | rendere le pratiche di accesso ai servizi comunali, socio sanitari e per il lavoro univoche e più semplici. Aprire un confronto tra operatori dei CAS per rilevare le questione più complesse e ricercare soluzioni. Revisione della attuale gestione degli Sportelli immigrati | Incontri di gruppo tra: - soggetti gestori dei CAS - Responsabili di anagrafe - Centri per l'impiego | ||||||||||||||||||||||||||||
92 | Borgo San Lorenzo | Firenze | 2018 | Associazione Progetto Accoglienza | Zona Franca | Cultura, Formazione linguistica e competenze trasversali, Formazione professionalizzante/lavoro, Supporto legale, supporto sanitario, supporto linguistico, attività di sensibilizzazione, laboratori interculturali, educativa non formale | 1500 | Ente gestore SPRAR | Catalyst, Penny Wirton, Nosotras, Società della Salute, Proforma Coop, Istituto Statale Superiore Giotto Ulivi, Istituto Statale Superiore Chino Chini, Unione Montana dei Comuni del Mugello, CAT, Confraternita della Misericordia di Borgo San Lorenzo, Fondazione San Sebastiano di Firenze, ASGI, Comune di Borgo San Lorenzo, Auser Verde Argento, Auser Università dell'età libera | offrire servizi alle persone in condizione di disagio integrativi a quelli esistenti o a copertura di quelli inesistenti, sostenere tutti i cittadini a rischio di esclusione, accompagnare la cittadinanza anche sul piano di una presa di coscienza inerente al tema dell'accoglienza e dell'inclusione dei soggetti a rischio marginalizzazione, favorendo la coesione civica. | Il progetto intende far incontrare e radicare esperienze virtuose di soggetti del terzo settore presenti e attivi sul territorio al fine di armonizzare le azioni dei singoli e potenziarli in una prospettiva di rete. Gli ambiti di intervento saranno tre: servizi, formazione e sensibilizzazione/cultura. Come servizi è attivo un centro d'ascolto, verrà attivato un centro diurno e saranno garantiti una serie di sportelli specifici sui diversi ambiti di intervento. Per quanto riguarda la formazione verranno creati interventi formativi specifici rivolti ad operatori del settore, ai volontari e alla cittadinanza coinvolti. Infine dal punto di vista della sensibilizzazione/cultura verrà garantito il servizio del centro di documentazione Interculturale e di educazione alla pace, oltre alla attività di alfabetizzazione, di tandem linguistico e di laboratori nelle scuole per sensibilizzare sui temi della marginalità sociale. | |||||||||||||||||||||||||||
93 | Borgo San Lorenzo | Firenze | 2018 | Agenzia Proforma | Corso avvimanento alle attività di cucina | Formazione professionalizzante/lavoro | 95 | Ente gestore SPRAR | Proforma coop | Avviamento alle attività di cucina con la finalità di formare personale qualificato da inserire in ristoranti, pizzerie e bar. Tali percorsi formativi sono stati persati per accrescere le conoscenze e competenze professionali dei beneficiari | Riconoscimento dei dovuti per legge Formazione in aula Conoscenza dei contesti lavorativi e della strumentazione tecnica Orientamento al lavoro | |||||||||||||||||||||||||||
109 | Firenze | 2018 | C.S.D. - Diaconia Valdese Fiorentina | UBUNTU | Ambiente e Territorio, Cultura, Formazione Linguistica e Competenze Trasversali, Formazione Professionalizzante/Lavoro, Abitare | CSD - Diaconia Valdese Fiorentina | Associazione Straniamenti Empoli; Comunità di base delle Piagge; Chiesa Valdese di Firenze | Inserimento di migranti richiedenti asilo, titolari di protezione umanitaria e rifugiati nel tessuto sociale di riferimento | - Offerta di un alloggio temporaneo in forma totalmente gratuita per chi non svolge attività lavorativa; Offerta di alloggio temporaneo in forma di co-housing per chi svolge attività lavorativa e può contribuire alle spese complessive della gestione dell'appartamento;- Attivazione di tirocini non curriculari; - iscrizione ai corsi di italiano; - Sostegno alla ricerca di lavoro e abitativa; - Accompagnamento legale e sanitario e nell'espletamento delle pratiche burocratiche amministrative. | |||||||||||||||||||||||||||||
253 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
254 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
255 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
256 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
257 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
258 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
259 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
260 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
261 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
262 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
263 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
264 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
265 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
266 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
267 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
268 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
269 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
270 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
271 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
272 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
273 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
275 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
276 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
277 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
278 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
279 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
280 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
281 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
282 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
283 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
284 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
285 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
286 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
287 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
288 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
289 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
290 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
291 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
292 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
293 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
294 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
295 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
296 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
297 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
298 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
299 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
300 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
301 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
302 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
303 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
304 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
305 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
306 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
307 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
308 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
309 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
310 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
311 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
312 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
313 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
314 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
315 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
316 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
317 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
318 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
319 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
320 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
321 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
322 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
323 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
324 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
325 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
326 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
327 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
328 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
329 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
330 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
331 |