ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZAAABACAD
1
Data inserimento proposta/aggiornamentoAttività didattica di riferimento (anche se esterni al CdS)Docente referente / ContattiEmailContesto/Sede di inserimentoEventuali partner esterniDescrizione sintetica dell'attività / Argomento tesi Caratteristiche specifiche richieste a tesista (eventuale)Num posti disponibiliAvvio inserimento e delle attivitàPermanenza in laboratorio e durata complessiva (minimo mesi richiesti)Avvio con tirocinio formativo obbligatorioUlteriori note
2
08/01/2023Studio del microambiente tumorale nel melanoma e nei tumori del distretto testa e colloMarcella Tazzarimarcella.tazzari@irst.emr.it Unità di Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica, IRST (Meldola)siStudio del microambinete tumorale mediante immunoistochimica sequenziale e pipeline informatiche di analisi di immagine Esami del primo anno già superati1marzo 20238-10 mesisiLe richieste saranno valutate previo colloquio con il Team di ricerca
3
29/04/2025MicrobiologiaRizzo Roberta/Bortolotti Dariaroberta.rizzo@unife.it daria.bortolotti@unife.itSez. Microbiologia (Mammuth)siStudio dei rapporti patogeno-ospiteEsami del primo anno già superati, max 2 esami ancora da superare1da concordare con i docenti8-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
4
17/05/2022Biochimica ClinicaCarlo Cervellati/Alessandro Trentinicarlo.cervellati@unife.it alessandro.trentini@unife.itSezione bio clinica (Mammuth)siStudio di biomarcatori plasmatic nelle malattie neurodegerative1ottobre 20228-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
5
18/05/2022Meccanismi Molecolari e Terapie InnovativeMatteo Bovolentamatteo.bovolenta@unife.itLaboratorio di Terapie Innovative (VIB secondo piano)siDisegno, sviluppo e test di strategie terapeutiche innovative Esami del primo anno già superati, max 3 esami del secondo annno ancora da superare 1aprile 20248-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
6
11/07/2025Anatomia e IstologiaValeria Bertagnolo/Federica Brugnoli/Silvia Grassillivaleria.bertagnolo@unife.itUnità di trasduzione del segnale, Anatomia umana (CUBO)siStudio di potenziali marcatori/targets nel trattamento di tumori mammari ad elevato rischio di sviluppare resistenza Esami del primo anno già superati1settembre/ottobre 20258-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
7
31/5/2022MicrobiologiaPeggy Marconi/Mariangela Pappadàpeggy.marconi@unife.it mariangela.pappada@unife.itLab. Microbiologia (VIB - IV piano)NoSilenziamento genico basato sul sistema CRISPR/Cas9 per il trattamento dell'Atassia Spinocerebellare di tipo 21Luglio/settembre 20238-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
8
31/5/2022MicrobiologiaPeggy Marconi/Mariangela Pappadàpeggy.marconi@unife.it mariangela.pappada@unife.itLab. Microbiologia (VIB - IV piano)NoSilenziamento genico personalizzato basato sul sistema CRISPR/Cas9 per il trattamento dell'Atassia Spinocerebellare di tipo 11Luglio/settembre 20238-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
9
31/5/2022MicrobiologiaPeggy Marconi/Mariangela Pappadàpeggy.marconi@unife.it mariangela.pappada@unife.itLab. Microbiologia (VIB - IV piano)NoApprocci di Prime Editing per ridurre la neurotossicità dell'atassina 1 con polyQ espanso.1Luglio/settembre 20238-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
10
31/5/2022MicrobiologiaPeggy Marconi/Mariangela Pappadàpeggy.marconi@unife.it mariangela.pappada@unife.itLab. Microbiologia (VIB - IV piano)NoProduzione di iPSC ingegnerizzate come modello per lo studio dell'Atassia Spinocerebellare di tipo 11Luglio/settembre 20238-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
11
29/04/2025Genetica Medica e Molecolare ApplicataMichele Rubinimichele.rubini@unife.itLab. Genetica Medica della Riproduzione (ExM)SiGenetica ed Epigenetica delle Patologie MultifattorialiEsami del primo anno gà superati1ottobre 20259-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
12
25/07/2022MicrobiologiaElisabetta Caselli/ Maria D'Accoltielisabetta.caselli@unife.it maria.daccolti@unife.itSez. Microbiologia (Mammuth) Laboratorio CIAS (Teknehub)NoRapporto microrganismo-ospite Monitoraggio e controllo delle infezioni Microbioma e patologie Lavoro microbiologico in accreditamentoEsami del primo anno gà superati1ottobre 20228-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
13
08/09/2022Anatomia e IstologiaLuca Maria Neri/Carolina Simioniluca.neri@unife.it; carolina.simioni@unife.itLaboratorio di Biomarcatori (CUBO)siStudi di miRNAs nel tumore al seno e nella patologia corneale del cheratocono, vie di segnale di Hedgehog e Akt in modelli tumorali in vitro, meccanismi epigenetici nel microambiente tumorale Esami del primo anno già superati2Da novembre 20248-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
14
13/10/2023Studio delle proprietà antitumorali di cellule Natural Killer (NK) derivate da induced pluripotent stem cell (iPSC) e applicazione di sistemi di Genome Editing con CRISPR-Cas9 al fine di migliorarne il fitness cellulare, la citotossicità e la persistenza.Marcella Tazzari / Nicola Romaninimarcella.tazzari@irst.emr.it; nicola.romanini@irst.emr.itUnità di Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica, IRST (Meldola)siStudio di meccanismi immuno-congologici
Differenziamento delle iPSC in Natural Killer (NK)
Analisi dei marker di espressione
Saggi di potency su linee di melanoma e linfoma a grandi cellule B
Manipolazione genetica con la tecnologia CRISPR-Cas9 (generazione di CAR-NK)
Esami del primo anno già superati1aprile 2024minimo 9 mesisiLe richieste saranno valutate previo colloquio con il Team di ricerca
15
11/07/2025Anatomia e IstologiaValeria Bertagnolo/Federica Brugnoli/Silvia Grassillivaleria.bertagnolo@unife.itUnità di trasduzione del segnale, Anatomia umana (CUBO)siStudio di molecole potenzialmente utilizzabii come adiuvanti nel trattamento delle leucemie mieloidi acuteEsami del primo anno già superati2gennaio/febbraio 20268-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
16
29/05/2024Medicina molecolare e genomicaGemmati / Tisatod.gemmati@unife.it; veronica.tisato@unife.itLaboratori di Medicina molecolare e genomica (CUBO)siMedicina molecolare e genomica delle patologie complesseEsami del primo anno già superati, non più di 1 esame del secondo anno da superare29-10 mesisiSI richiedono capacità di svolgere autonomamente tecniche di biol molecolare, celllulare e basi si statistica
17
06/06/2024Immuno-biologia ApplicataEva Realieva.reali@unife.itLaboratori VIB I piano e CUBOsiPrevenzione dell’infiammazione sistemica cronica e comorbidità cardiovascolari nelle malattie autoimmmuni e infiammatorie.Esami del primo anno già superatiposti al momento esauriti9-10 mesisiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
18
29/04/2025Nutrizione molecolare e metabolismoDomenico Sergi/Juana M. Sanz/Angelina PassaroDomenico.sergi@unife.it; juana.sanz@unife.it; angelina.passaro@unife.it Nuovi Istituti BiologicinoValutazione degli effetti di nutrienti e nutraceutici sui meccanismi molecolari che regolano il metabolismo energetico e lo sviluppo dei disordini metabolici legati all'obesitàEsami del primo anno già superati3settembre/ottobre 20259-10 mesiLe richieste saranno valutate mediante colloquio con il docente
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100