A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | NOME PROGETTO | DESCRIZIONE | BACKGROUND | OBIETTIVI | MATERIALI | TARGET | STAKEHOLDERS | EVALUATION | PROJECT PROPOSAL | CURRICOLARE | TRASPOSIZIONE ONLINE | SPAZIO LIBERO | ||||||||||||||
2 | PROGETTO ATTIVO | LIS | Il Corso viene realizzato in 3 giorni divisi in 2 mattinate e un giorno completo, in cui inizialmente ai partecipanti viene introdotto quelle che sono le difficoltà di una persona sorda in modo da sensibilizzare su questo aspetto, a seguire è presente una introduzione alla Lingua Italiana dei Segni. Il corso è diviso in un giorno intero in presenza e due mattinate online. Inoltre, dopo lo svolgimento del corso ai partecipanti viene rilasciato un accesso ad una piattaforma (E-Polis) in cui sono presenti videolezioni registrate che permettono di esercitarsi sulle nozioni apprese durante il corso. | Insufficiente preparazione nella gestione e nella comprensione delle necessità di un paziente sordo. | L’obiettivo del progetto è quello di rendere le visite mediche il più accessibili possibile ai sordi o ai muti senza il bisogno del supporto di un interprete estraneo e sensibilizzare sulle difficoltà che le persone sorde possono presentare | Power-Point | Studenti appartenenti a tutti gli anni di corso | >Pio Istituto dei Sordi di Milano >Coommerciale Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte >Università | https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdnJBpWTi9YIHHU9brQxCM6FLemAan73Qtn85ZHiMGgcRQlAg/viewform | No | ||||||||||||||||
3 | PROGETTO ATTIVO | Semeiotica Senza Frontiere | Il corso di semeiotica di frontiera si avvale dell’esperienza clinica di medici che hanno operato sul campo per raccontarci il passaggio dalla semeiotica consueta ad una semeiotica di ricerca, aperta alle sfide dei paesi in via di sviluppo, dove risorse limitate e problematiche peculiari richiedono nuove soluzioni e soprattutto una mente flessibile. Al contempo, con questo corso, si vuole ricordare che in senso ampio la semeiotica serve a valicare il limite del noto per spingerci oltre. | Insufficiente comprensione delle problematiche presenti in paesi in via di sviluppo | L’obiettivo del corso è focalizzare il processo diagnostico nel contesto di un paese in via di sviluppo dove si opera con scarsità di complementi diagnostici quali anche il semplice esame di laboratorio, e ogni tipo di imaging, e con un’epidemiologia spesso molto differente. | Proiettore Fogli di carta e Penne | Studenti appartenenti a tutti gli anni di corso | CUAMM/ Medici Senza Frontiere | https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScwDW9T1QzwNAg2BWRRzSGLGUxsz_V7QcRSK0IAPJkqxqbx6Q/viewform | No | Si in caso di necessità | |||||||||||||||
4 | PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONE | Famulus | Progetto di interprofessionalità che coinvolge gli studenti del secondo e terzo anno di Medicina e del terzo anno di Infermieristica. Lo studente di medicina è affiancato dall'infermiere nel percorso di tirocinio. Per due settimane di fila di segue il tutor di Infermieristica in reparto, si fanno i loro turni (turno del mattino, del pomeriggio). | Necessità di educazione interprofessionale che riguarda le figure di medico e infermiere.Mancanza di formazione pratica in procedimenti base come ad esempio prelievi, misurazione pressione... | Comprendere l'importanza della collaborazione tra diversi professionisti della salute e approcciarsi per la prima volta con il malato, apprendendo competenze pratiche e cliniche che potranno arricchire il percorso universitario dello studente | Studenti di medicina del secondo e terzo anno e del terzo anno di infermieristica. | Scuola di Medicina | CURRICOLARE (ADE) | NO | |||||||||||||||||
5 | PROGETTO ATTIVO IN PASSATO | Clinical coffee | 6 volte all’anno 12 partecipanti alla volta. Chiamiamo degli specializzandi che espongono un caso clinico e in mini-gruppi si cerca di arrivare alla risoluzione del caso proposto. | Dare la possibilità di esprimersi in assenza di giudizio in un'ambiente più protetto e familiare rispetto al reparto ospedaliero. | Sviluppare un ragionamento critico con il fine di mettere in pratica le nozioni acquisite nei corsi universitari. | studenti dal terzo al sesto anno | SIMNOVA (Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie) | In fase di elaborazione | si in caso di necessità | |||||||||||||||||
6 | PROGETTO ATTIVO IN PASSATO | Pillole di MedEd | Un incontro di formazione di due/tre ore sulla medical education tenuto da un formatore della nostra sede | Mancanza di formazione in tematica di MedEd in SL | Fornire delle basi di MedEd soprattutto ai nuovi entrati nel SISM | Flipchard, menti, ppt | Tutti | https://docs.google.com/forms/d/1W8WcysPSNtsdvZoe1AaTfWpW264bOkYNUpobfhfqHTU/edit | Si in caso di necessità | |||||||||||||||||
7 | PROGETTO ATTIVO IN PASSATO | SISMul | Serie di incontri nei quali viene svolta una attività di simulazione di una possibile situazione ospedaliera, nei quali gli studenti interpretano il ruolo di medico, infermiere o paziente seguendo dei canovacci predefiniti. L'incontro è seguito da un debriefing finale in cui si vanno a suggerire eventuali correzioni nel modo di interfacciarsi con il paziente | Insufficiente livello di preparazione per una completa relazione medico-paziente. | Acquisire le basi per una corretta ed efficace comunicazione con il paziente, i colleghi e le altre figure ospedaliere. Comprendere l'effetto che hanno le modalità di relazioni attraverso le quali il medico si interfaccia al paziente. Saper adattarsi in base al soggetto con cui ci si deve relazione. Istaurare un legame che non vada oltre le caratteristiche di un rapporto professionale. | Tutti | Scuola di Medicina e SIMNOVA | https://docs.google.com/document/d/1vgg7jXkI_NDdGo1_R-MNCMrBdvx6PXp3uNCCRRJi7Mw/edit | ||||||||||||||||||
8 | PROGETTO ATTIVO IN PASSATO | Dissezioni anatomiche | Progetto di interprofessionalità che coinvolge gli studenti del secondo e terzo anno di Medicina e del terzo anno di Infermieristica. Lo studente di medicina è affiancato dall'infermiere nel percorso di tirocinio. | Studenti del secondo/terzo anno del CdL in Medicina e Chirurgia. Numero di partecipanti illimitato | Gestito dalla Prof.ssa di Anatomia 1 | CURRICOLARE (ADE) | NO | |||||||||||||||||||
9 | ||||||||||||||||||||||||||
10 | ||||||||||||||||||||||||||
11 | ||||||||||||||||||||||||||
12 | ||||||||||||||||||||||||||
13 | ||||||||||||||||||||||||||
14 | ||||||||||||||||||||||||||
15 | ||||||||||||||||||||||||||
16 | ||||||||||||||||||||||||||
17 | ||||||||||||||||||||||||||
18 | ||||||||||||||||||||||||||
19 | ||||||||||||||||||||||||||
20 | ||||||||||||||||||||||||||
21 | ||||||||||||||||||||||||||
22 | ||||||||||||||||||||||||||
23 | ||||||||||||||||||||||||||
24 | ||||||||||||||||||||||||||
25 | ||||||||||||||||||||||||||
26 | ||||||||||||||||||||||||||
27 | ||||||||||||||||||||||||||
28 | ||||||||||||||||||||||||||
29 | ||||||||||||||||||||||||||
30 | ||||||||||||||||||||||||||
31 | ||||||||||||||||||||||||||
32 | ||||||||||||||||||||||||||
33 | ||||||||||||||||||||||||||
34 | ||||||||||||||||||||||||||
35 | ||||||||||||||||||||||||||
36 | ||||||||||||||||||||||||||
37 | ||||||||||||||||||||||||||
38 | ||||||||||||||||||||||||||
39 | ||||||||||||||||||||||||||
40 | ||||||||||||||||||||||||||
41 | ||||||||||||||||||||||||||
42 | ||||||||||||||||||||||||||
43 | ||||||||||||||||||||||||||
44 | ||||||||||||||||||||||||||
45 | ||||||||||||||||||||||||||
46 | ||||||||||||||||||||||||||
47 | ||||||||||||||||||||||||||
48 | ||||||||||||||||||||||||||
49 | ||||||||||||||||||||||||||
50 | ||||||||||||||||||||||||||
51 | ||||||||||||||||||||||||||
52 | ||||||||||||||||||||||||||
53 | ||||||||||||||||||||||||||
54 | ||||||||||||||||||||||||||
55 | ||||||||||||||||||||||||||
56 | ||||||||||||||||||||||||||
57 | ||||||||||||||||||||||||||
58 | ||||||||||||||||||||||||||
59 | ||||||||||||||||||||||||||
60 | ||||||||||||||||||||||||||
61 | ||||||||||||||||||||||||||
62 | ||||||||||||||||||||||||||
63 | ||||||||||||||||||||||||||
64 | ||||||||||||||||||||||||||
65 | ||||||||||||||||||||||||||
66 | ||||||||||||||||||||||||||
67 | ||||||||||||||||||||||||||
68 | ||||||||||||||||||||||||||
69 | ||||||||||||||||||||||||||
70 | ||||||||||||||||||||||||||
71 | ||||||||||||||||||||||||||
72 | ||||||||||||||||||||||||||
73 | ||||||||||||||||||||||||||
74 | ||||||||||||||||||||||||||
75 | ||||||||||||||||||||||||||
76 | ||||||||||||||||||||||||||
77 | ||||||||||||||||||||||||||
78 | ||||||||||||||||||||||||||
79 | ||||||||||||||||||||||||||
80 | ||||||||||||||||||||||||||
81 | ||||||||||||||||||||||||||
82 | ||||||||||||||||||||||||||
83 | ||||||||||||||||||||||||||
84 | ||||||||||||||||||||||||||
85 | ||||||||||||||||||||||||||
86 | ||||||||||||||||||||||||||
87 | ||||||||||||||||||||||||||
88 | ||||||||||||||||||||||||||
89 | ||||||||||||||||||||||||||
90 | ||||||||||||||||||||||||||
91 | ||||||||||||||||||||||||||
92 | ||||||||||||||||||||||||||
93 | ||||||||||||||||||||||||||
94 | ||||||||||||||||||||||||||
95 | ||||||||||||||||||||||||||
96 | ||||||||||||||||||||||||||
97 | ||||||||||||||||||||||||||
98 | ||||||||||||||||||||||||||
99 | ||||||||||||||||||||||||||
100 |