ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
IDRagione socialeFunzioni attribuite - attività svolte - attività di servizio pubblico affidateMisura dell'eventuale partecipazione dell'amministrazioneDurata dell'impegno
Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione
Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo
Trattamento economico spettante a ciasuno dei membri
Risultati di bilancio degli ultimi 3 esercizi finanziari
Incarichi di amministratore dell'ente e relativo trattamento economico complessivo
Collegamento con il sito istituzionaleTipologia enteStruttura regionaleCodice fiscalePartita IVACompletezza e correttezza dei datiTipo di elementoPercorso
2
2FONDAZIONE ATLANTIDE - TEATRO STABILE DI VERONAATTIVITA' STATUTARIE: PROMUOVERE E SVILUPPARE LA CULTURA E L'ARTE NEL SETTORE DEL TEATRO DI PROSA, DELLA MUSICA, DELLA DANZA E DEL CINEMA; PROMUOVERE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN AMBITO TEATRALE E DELLO SPETTACOLO PERSEGUENDO LA PROMOZIONE DELLE ARTI VISIVE IN GENERE.
LEGGE REGIONALE N. 1/2009 - ART. 28 - SOCIO REGIONE VENETODURATA DELL'ENTE ILLIMITATAQUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2021 € 50.000,00
COMPOSIZIONE ATTUALE CDA 5 MEMBRI - di cui un rappresentante regionale.NON QUANTIFICATO NELLO STATUTO. NON RISULTA PERCEPITO DAGLI AMMINISTRATORI ALCUN COMPENSO O GETTONE DI PRESENZA NEL 2020.

BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Utile Euro 271,47
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: Utile Euro 290,86
BILANCIO CONSUNTIVO 2020: Utile Euro 34.128,55


PRESIDENTE: BOLLA ANDREA; CONSIGLIERI: CARLON VANESSA, FELLET NADIA, BARBIERI LUIGI rappresentante regionale, ROSSI DAVIDE (RAPP. COMUNE DI VERONA)

Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di VeronaEnte di diritto privato controllato
Sezione Enti locali, persone giuridiche,controllo atti, servizi elettorali, grandi eventi
0323185023503231850235Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
3
3FONDAZIONE COMELICO DOLOMITI - CENTRO STUDI TRANSFRONTALIERO (EX FONDAZIONE CENTRO STUDI TRANSFRONTALIERO DI COMELICO E SAPPADA)
Direzione Relazioni Internazionali
ATTIVITA' STATUTARIE: PRINCIPALMENTE PROMUOVERE E FAVORIRE LA RICERCA, LO STUDIO E LA CONOSCENZA DEGLI ANTICHI RAPPORTI E DEI VALORI CULTURALI E SOCIALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELLE RISPETTIVE COMUNITA' TRANSFRONTALIERE DEL VENETO, OSTTIROL, CARINZIA, FRIULI VENEZIA GIULIA E PROVINCIA DI BOLZANO.LEGGE REGIONALE N. 34/2004 E D.P.G.R. N. 93/2006 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON UNIONE MONTANA COMELICO E ALLA PROVINCIA DI BELLUNO.
Modificata DENOMINAZIONE ai sensi LR 25 settembre 2019, n. 41.
Con deliberazione del CdA della Fondazione del 13 dicembre 2019, atto a rogito del dott. Maurizio Malvagna, notaio in Feltre (BL) rep. n. 77436, è stata approvata la modifica della denominazione in “Fondazione Comelico Dolomiti – Centro Studi Transfrontaliero” e aggiornato lo Statuto.
Con DDR Direzione Enti Locali e Servizi elettorali n. 106 del 30.04.2020, ai sensi degli articoli 2 e 7 del D.P.R. n. 361/2000 e dell’articolo 14 del D.P.R. n. 616/1977, la Regione del Veneto ha approvato le modifiche statutarie apportate, iscrivendo contestualmente le stesse al n. 488 del Registro regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato;
Con DDR del Direttore U.O. Coop. Int.le n. 123 dell'11.09.2020 presa d'atto modifiche denominazione e statutarie. (Direzione Relazioni Internazionali)
DURATA DELL'ENTE ILLIMITATAImporto stanziato a bilancio regionale 2015 ed impegnato pari ad € 10.000,00 (Sezione Relazioni Internazionali), Importo stanziato a bilancio regionale 2016 ed impegnato pari ad € 5.000,00, Importo stanziato a bilancio regionale 2017 ed impegnato pari ad € 5.000,00, Importo stanziato a bilancio di previsione 2018-2020, esercizio 2018, ed impegnato pari ad € 5.000,00, Importo stanziato a bilancio di previsione 2019-2021, esercizio 2019, ed impegnato pari ad € 25.000,00, Importo stanziato a bilancio di previsione 2020-2022, esercizio 2020, ed impegnato pari ad € 25.000,00.
Importo stanziato a bilancio di previsione 2021-2023, esercizio 2021, ed impegnato pari ad € 20.000,00. (Direzione Relazioni Internazionali)
N. 1 RAPPRESENTANTE REGIONALE. COMPOSIZIONE DEL CDA N. 3 MEMBRI COME DA STATUTO.NON QUANTIFICATO NELLO STATUTO. ALL'ART. 8 DELLO STATUTO E' PREVISTO CHE AGLI AMMINISTRATORI NON SPETTA, DI NORMA, ALCUN COMPENSO PER L'ATTIVITA' SVOLTA, SALVO RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE E DOCUMENTATE PER RAGIONI DELL'UFFICIO RICOPERTO. PER SPECIFICA DELIBERA CONSILIARE POSSONO ESSERE ATTRIBUITE REMUNERAZIONI IN CASO DI AFFIDAMENTO DI INCARICHI PARTICOLARI. NON RISULTA PERCEPITO DAGLI AMMINISTRATORI ALCUN COMPENSO O RIMBORSO SPESE PER IL 2021.
BILANCIO CONSUNTIVO 2016: Utile € 1.555,24
BILANCIO CONSUNTIVO 2017: Perdita € -6.991,47
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Perdita € -8.133,13
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: Perdita € -19.091,15
BILANCIO CONSUNTIVO 2020: Utile € 777,72
(Direzione Relazioni Internazionali)
Presidente: FERRARIO VIVIANA; Vicepresidente: LARESE FILON DANIELA ; Consigliere: MENIA ANNA (Rappr.regionale).

Fondazione Centro Studi TransfrontalieroEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti0103085025701030850257Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
4
4FONDAZIONE ROVIGO CULTURA ATTIVITA' STATUTARIE: PRINCIPALMENTE LA GESTIONE DEL TEATRO SOCIALE, DEL MUSEO DEI GRANDI FIUMI E DI SALE ESPOSITIVE DEL COMUNE DI ROVIGO, NONCHE' LA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA E DELLA FRUIZIONE DELLE ATTIVITA' TEATRALI, DELLA MUSICA, DELLA DANZA ED IN GENERE DI TUTTE LE DISCIPLINE ARTISTICHE ANCHE COME MEZZO DI PROMOZIONE CULTURALE TRA I CITTADINI. LEGGE REGIONALE N. 1/2004 -ART. 47 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON COMUNE DI ROVIGO E ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI. DURATA DELL'ENTE ILLIMITATAQuota di partecipazione:

ANNO 2021: Euro 45.000,00
n. 1 RAPPRESENTANTE REGIONALE (COMPOSIZIONE CDA da 3 a 5 MEMBRI)
NON QUANTIFICATO NELLO STATUTO. ALL'ART. 10 DELLO STATUTO E' PREVISTO CHE LA CARICA DI AMMINISTRATORE SIA GRATUITA. E' POSSIBILE UN RIMBORSO DELLE SPESE AUTORIZZATE E SOSTENUTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI. BILANCIO CONSUNTIVO 2016: Utile Euro 41.656,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2017: Utile Euro 2.082,10
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: PERDITA Euro 3.971,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: Utile Euro 8.618,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2020: Utile Euro 3.810,00
Presidente: MAZZONI ROBERTO, Vicepresidente: ELENA BUSSON (rappresentante regionale); Consigliere: ROMANI STEFANOhttps://www.rovigocultura.it/Ente di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti93025980298 N.D.Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
5
5FONDAZIONE CA' VENDRAMINATTIVITA' STATUTARIE: PRINCIPALMENTE FAVORIRE LA CONOSCENZA E LO SVILUPPO DEL DELTA DEL PO E PROMUOVERE LA RICERCA AVANZATA A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE SUI TEMI ATTINENTI AL DELTA E ALLE ZONE UMIDE NONCHE', TRA L'ALTRO, GESTIRE E VALORIZZARE IL SISTEMA MUSEALE DEL DELTA DEL PO E IN PARTICOLARE IL MUSEO REGIONALE DELLA BONIFICA CA'VENDRAMIN.LEGGE REGIONALE N.1/2009 - ART.11 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON CONSORZIO DI BONIFICA DELTA PO ADIGE, PROVINCIA DI ROVIGO, ENTE PARCO REGIONALE VENETO DEL DELTA DEL PO.DURATA DELL'ENTE A TEMPO INDETERMINATO N.1 RAPPRESENTANTE REGIONALE (COMPOSIZIONE ATTUALE CDA 5 MEMBRI - LO STATUTO PREVEDE UN NUMERO VARIABILE DI COMPONENTI DA 5 A 9)
NON QUANTIFICATO NELLO STATUTO. ALL' ART. 17 DELLO STATUTO E' PREVISTO CHE LE CARICHE DI AMMINISTRATORE SIANO GRATUITE. E' PREVISTO IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE E DOCUMENTATE PER L'ESERCIZIO DELLE RELATIVE FUNZIONI. NON RISULTA PERCEPITO DAGLI AMMINISTRATORI ALCUN COMPENSO O RIMBORSO SPESE PER IL 2018.
BILANCIO CONSUNTIVO 2016: Perdita Euro 3.759,01
BILANCIO CONSUNTIVO 2017: Perdita Euro - 5.997,08
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Utile Euro 594,29
PRESIDENTE: TUGNOLO ADRIANO; CONSIGLIERI: TABARO ANGELO (rappresentante regionale), CLAUDIO BELLAN, CRISTINA SARTO, VITI MAURO GIOVANNI FONDAZIONE CA'VENDRAMINEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti90014600291N.D.Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
6
7FONDAZIONE VAJONT 9 OTTOBRE 1963 - ONLUSATTIVITA' STATUTARIE: PRINCIPALMENTE LO STUDIO DEI PROBLEMI DELL'AMBIENTE MONTANO ED IN PARTICOLARE DELLA ZONA DEL VAJONT, OGNI RICERCA UTILE IN MATERIA DI DIFESA E VALORIZZAZIONE DELLA MONTAGNA ALPINA, LO STUDIO IDROGEOLOGICO DELLA MONTAGNA E RELATIVI RISCHI NONCHE' MANTENERE VIVO ATTRAVERSO L'ORGANIZZAZIONE DELLE PIU' VARIE INIZIATIVE E ATTIVITA' DI RICERCA E DI STUDIO IL RICORDO DELLE VITTIME DELLA SCIAGURA DEL 9 OTTOBRE 1963.
LEGGE REGIONALE N.18/2003 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON COMUNE DI LONGARONE, EDISON SPA, ENEL SPA. (Sezione Enti Locali) - PARTECIPAZIONE DI EURO 125.000 ALL'ANNO PER GLI ANNI 2003, 2004, 2005 DURATA DELL'ENTE ILLIMITATAQUOTA DI PARTECIPAZIONE € ZERON. 1 RAPPRESENTANTE REGIONALE (COMPOSIZIONE ATTUALE CDA 5 MEMBRI COME DA STATUTO)
NON QUANTIFICATO NELLO STATUTO. ALL'ART. 9 DELLO STATUTO E' PREVISTO CHE AGLI AMMINISTRATORI NON SPETTA ALCUN COMPENSO PER L'ATTIVITA' SVOLTA, SALVO IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE E DOCUMENTATE PER RAGIONI DELL'UFFICIO RICOPERTO. PER SPECIFICA DELIBERA CONSILIARE POSSONO ESSERE ATTRIBUITE REMUNERAZIONI IN CASO DI AFFIDAMENTO DI INCARICHI PARTICOLARI. NON RISULTA PERCEPITO DAGLI AMMINISTRATORI ALCUN COMPENSO O RIMBORSO SPESE PER IL 2018.
BILANCIO CONSUNTIVO 2015: Perdita € 11.765,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2016: Perdita € 43.194,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2017: Utile € 1.299,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Perdita € 131.599,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: Utile € 75,00
Il dato 2020 non ancora disponibile perchè non ancora approvato dal CdA.
Presidente: ROBERTO PADRIN, Vicepresidente: FRANCESCO BERNARDI, Consiglieri: PIER GIUSEPPE BIANDRINO, ANTONINO VICARI SOTTOSANTI, PAOLO BEZ (Rappresentante regionale)
(Sezione Enti Locali - Registro Regionale Persone Giuridiche)
FONDAZIONE VAJONT 9 OTTOBRE 1963 - ONLUSEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti93036240252N.D.Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
7
8FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHI DEL VENETO - O.N.L.U.S.ATTIVITA' STATUTARIE: PRINCIPALMENTE LA SENSIBILIZZAZIONE DELLA PUBBLICA OPINIONE SUL L'ALTO VALORE MORALE E SOCIALE DELL'ATTO DI DONAZIONE DELLE CORNEE A SCOPO DI TRAPIANTO; LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' DI PRELIEVO ED INNESTO DI CORNEE; LA CONSERVAZIONE DELLE CORNEE, LA PROMOZIONE DI STUDI E RICERCHE.
LEGGE REGIONALE 13/1984 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON ASL N.12 DURATA DELL'ENTE NON DETERMINATA NELLO STATUTODGR 1309 DEL 23 LUGLIO 2013 LIQUIDATI NELL'ANNO 2014 € 100.000,00IL PRESIDENTE E' NOMINATO DALLA GIUNTA REGIONALE. N.1 DIRIGENTE REGIONALE IN RAPPRESENTANZA DELLA REGIONE VENETO CON FUNZIONI DI VICE-PRESIDENTE (IL CDA E' COMPOSTO DA 5 MEMBRI COME DA STATUTO)RIMBORSO SPESE PER IL 2018:
GIUSEPPE DI FALCO - € 3.774,54; ANTONIO MARITATI € ZERO, GIUSEPPE DAL BEN € ZERO; FAUSTO MACULAN € 493,27; STEFANO LECCA € 357,62;
BILANCIO CONSUNTIVO 2016: Utile Euro 198.455,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2017: Utile Euro 164.358,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Utile Euro 105.039,00
PRESIDENTE: GIUSEPPE DI FALCO;
VICEPRESIDENTE: ANTONIO MARITATI
CONSIGLIERI: DAL BEN GIUSEPPE, MACULAN FAUSTO, LECCA STEFANO,
FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHIEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti0232067027203068370273Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
8
9ASSOCIAZIONE TEATRO STABILE DEL VENETO CARLO GOLDONIATTIVITA' STATUTARIE: PRINCIPALMENTE ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI INIZIATIVE TEATRALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL VENETO; LA PROGRAMMAZIONE DI SPETTACOLI DI PROSA NEI TEATRI SEDI STABILI DELL'ASSOCIAZIONE, LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO DEI QUADRI ARTISTICI E TECNICI; LA VALORIZZAZIONE DEL REPERTORIO CONTEMPORANEO ITALIANO; IL SOSTEGNO ALL'ATTIVITA' DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE; LA COLLABORAZIONE CON ENTI PUBBLICI PER LA CELEBRAZIONE DI EVENTI DI RILIEVO CULTURALE, REGIONALE, NAZIONALELEGGE REGIONALE N. 9/1992 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON IL COMUNE DI VENEZIA, COMUNE DI PADOVA, E PROVINCIA DI PADOVA
DURATA DELL'ENTE ILLIMITATAQUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2021 € 1.800.000,00.
N. 2 RAPPRESENTANTI REGIONALI Non quantificato nello Statuto. All'art. 7 dello Statuto è previsto che l'Assemblea deliberi su indennità e compensi degli Amministratori e degli altri Organi. Rimborso Spese anno 2018: Giampiero Beltotto (Euro 2.186,70), Annalisa Carrara (Euro 480, 90)
Rimborso Spese anno 2019: Giampiero Beltotto (Euro 9.449,28), Annalisa Carrara (Euro 255,95); Rimborso spese anno 2020: Beltotto 3.960,65; Annalisa Carrara (Euro 0,00).
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: pareggio
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: utile € 0,83
BILANCIO CONSUNTIVO 2020: pareggio
PRESIDENTE: GIAMPIETRO BELTOTTO; VICEPRESIDENTE: VALENTINA NOCE (REGIONE VENETO) ; CONSIGLIERI: ANNALISA CARRARA (REGIONE VENETO), CRISTINA PALUMBO, RACHELE SACCO, DINO MUNAROLOTEATRO STABILE VENETO CARLO GOLDONIEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti02630880272; 0076512027402630880272; 00765120274Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
9
10FONDAZIONE MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA E DELLA SALUTE IN PADOVAATTIVITA' STATUTARIE: REALIZZAZIONE DEL "MUSEO DELLA STORIA DELLA MEDICINA E DELLA SALUTE" NELLA CITTA' DI PADOVA CON LO SCOPO DI RACCOGLIERE, CUSTODIRE, GESTIRE E VALORIZZARE LE TESTIMONIANZE DELLA CULTURA MEDICA, SVILUPPATA ATTRAVERSO LA RICERCA, L'INSEGNAMENTO E L'ASSISTENZA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CITTA' DI PADOVA E AL TERRITORIO VENETO; PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SALUTE EW DELLA RICERCA MEDICA NEI CONFRONTI DELLA GENERALITA' DELLA POPOLAZIONE. LEGGE REGIONALE N. 18/2007 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON LA PROVINCIA DI PADOVA, COMUNE DI PADOVA, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA, AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA DURATA DELL'ENTE ILLIMITATA QUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2015 € 50.000,00 - SEZIONE BENI CULTURALI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2021 € 280.000,00
N. 1 RAPPRESENTANTE REGIONALE (LO STATUTO PREVEDE 5 COMPONENTI) NON QUANTIFICATO NELLO STATUTO. ALL'ART. 2 DELLO STATUTO E' PREVISTO CHE LE CARICHE DI AMMINISTRAZIONE SIANO GRATUITE SALVO IL RIMBORSO DI EVENTUALI SPESE. NON RISULTA PERCEPITO DAGLI AMMINISTRATORI ALCUN COMPENSO DI RIMBORSO SPESE PER L'ANNO 2018
NON RISULTA PERCEPITO DAGLI AMMINISTRATORI ALCUN COMPENSO O RIMBORSO SPESE PER L'ANNO 2020

BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Utile € 3.041,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: Utile € 2.754,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2020: Utile € 6.127,00
Presidente Sergio Giordani, Vicepresidente Paolo Giaretta, Consiglieri Luca Zaia (rappresentante regionale),Fabio Bui, Silvia Sanero Casalini
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA DI PADOVAEnte di diritto privato controllato
Sezione Enti locali, persone giuridiche,controllo atti, servizi elettorali, grandi eventi
04335630283N.D.Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
10
11FONDAZIONE ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETOATTIVITA' STATUTARIE: OPERANDO PRINCIPALMENTE MEDIANTE LA GESTIONE DELL'ORCHESTRA STABILE HA LO SCOPO DI SVILUPPARE E DIFFONDERE, CON CONTINUITA' DI PROGRAMMI, LA CULTURA MUSICALE, IN PARTICOLARE NELLA PROVINCIA DI PADOVA E NELLA REGIONE DEL VENETO.LEGGE REGIONALE N. 11/2010 - ART. 42 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON COMUNE DI PADOVA E PROVINCIA DI PADOVA.DURATA DELL'ENTE ILLIMITATAQUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2021 € 280.000,00

N. 1 RAPPRESENTANTE REGIONALE (LO STATUTO PREVEDE UN NUMERO VARIABILE DI COMPONENTI DA 4 A 5)
NON QUANTIFICATO DALLO STATUTO. NON RISULTA PERCEPITO DAGLI AMMINISTRATORI ALCUN COMPENSO O RIMBORSO SPESE PER L'ANNO 2020

BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Utile € 3.041,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: Utile € 2.754,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2020: Utile € 6.127,00

Presidente Sergio Giordani, Vicepresidente Paolo Giaretta, Consiglieri Luca Zaia (rappresentante regionale), Fabio Bui, Silvia Sanero Casalini
FONDAZIONE ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETOEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti0037917028500379170285Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
11
13FONDAZIONE TEATRO COMUNALE CITTA' DI VICENZAATTIVITA' STATUTARIE: DIFFUSIONE DELLE ARTI TEATRALI, DI PROSA, DI MUSICA E DI DANZA E, PIU' IN GENERALE, DI TUTTE LE FORME DELLO SPETTACOLO, FAVORENDO LA CRESCITA CULTURALE DELLA COMUNITA' CITTADINA.LEGGE REGIONALE N.2/2007 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETO CON COMUNE DI VICENZA, BANCA POPOLARE DI VICENZA, ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA.DURATA DELL'ENTE FINO AL 31/12/2050QUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2021 € 150.000,00
N. 1 RAPPRESENTANTE REGIONALE (IL CDA E' COMPOSTO DA UN MASSIMO DI 5 MEMBRI).ART. 12 DELLO STATUTO: AGLI AMMINISTRATORI NON SONO RICONOSCIUTI COMPENSI O GETTONI DI PRESENZA; AGLI STESSI SPETTANO EVENTUALI RIMBORSI SPESE AUTORIZZATE DALLA PRESIDENZA. GLI AMMINISTRATORI NON HANNO PERCEPITO ALCUN COMPENSO O RIMBORSO SPESE PER L'ANNO 2018.BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Utile Euro 724,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: Utile Euro 4.617,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2020: Utile Euro 2.481,00
Presidente: ENRICO HULLWECK; Consiglieri: FRANCESCO SAONCELLA, ROBERTO SETTE rappresentante regionale
TEATRO COMUNALE CITTA' DI VICENZAEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti0341154024203411540242Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
12
14FONDAZIONE SCOLASTICA CARLO BOCCHIATTIVITA' STATUTARIE: PRINCIPALMENTE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E DI BORSE DI STUDIO PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI DI STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI; EROGAZIONE DI ASSEGNI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI FREQUENTANTI LE SCUOLE DELLE CITTA' DI ADRIA ED APPARTENENTI A FAMIGLIE IN DISAGIATE CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI; EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE PER L'ACQUISTO DI MATERIALE DIDATTICO; INIZIATIVE DI PROMOZIONE CULTURALE. TESTAMENTARIADURATA DELL'ENTE ILLIMITATAN. 1 RAPPRESENTANTE REGIONALE - COMPOSIZIONE ATTUALE CDA 5 MEMBRI COME DA STATUTOALL'ART.5 DELLO STATUTO E' PREVISTO CHE LE CARICHE DEGLI AMMINISTRATORI SONO GRATUITE SALVO I RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE, PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATE DAL CDA E ADEGUATAMENTE DOCUMENTATE DALL'INTERESSATO. NON RISULTA PERCEPITO DAGLI AMMINISTRATORI ALCUN COMPENSO O RIMBORSO SPESE PER IL 2018.
BILANCIO CONSUNTIVO 2016: Utile Euro 267.434,10
BILANCIO CONSUNTIVO 2017: Utile Euro 167.932,64
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Utile Euro 461.809,89
PRESIDENTE: GIOLO ANTONIO; CONSIGLIERI: BIASIN ROMANO, RONDINA ALDO, RIGONI PAOLO, MELATO MANUELA (rappresentante regionale)FONDAZIONE CARLO BOCCHIEnte di diritto privato controllato
Sezione Enti locali, persone giuridiche,controllo atti, servizi elettorali, grandi eventi
81002880292N.D.Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
13
15"FONDAZIONE SCUOLA DI SANITA' PUBBLICA, MANAGEMENT DELLE AZIENDE SOCIO - SANITARIE E PER L'INCREMENTO DEI TRAPIANTI D'ORGANO E TESSUTI (FONDAZIONE S.S.P.)" ATTIVITA' STATUTARIE: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIO - SANITARI E DI PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA IN CAMPO SANITARIO; IN PARTICOLARE PERSEGUE FINALITA' DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE E DEI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI NEL SETTORE DELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO - SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE, NONCHE' DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE. DGR 5508/94 E DGR 4545/94 - SOCIO FONDATORE REGIONE VENETODURATA DELL'ENTE NON DETERMINATA NELLO STATUTOANNO 2016: EURO 1.135.000,00
ANNO 2017: EURO 3.335.000,00
ANNO 2018: EURO 1.397.840,00
N. 4 MEMBRI NOMINATI DALLA GIUNTA REGIONALE (COMPOSIZIONE CDA 4 MEMBRI)NON QUANTIFICATO DALLO STATUTO. ALL'ART. 5 DELLO STATUTO E' PREVISTO CHE LE CARICHE SONO GRATUITE SALVO IL RIMBORSO DELLE SPESE AUTORIZZATE E DOCUMENTATE. FERRARA SANTO DAVIDE (Presidente) RIMBORSO SPESE di € 649,50 PER IL 2018.BILANCIO CONSUNTIVO 2016: Utile Euro 90.362,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2017: Utile Euro 97.655,00
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: Utile Euro 10.922,00
SANTO DAVIDE FERRARA : Presidente;
MANTOAN DOMENICO: Vicepresidente;
Consiglieri: COBELLO FRANCESCO, FLOR LUCIANO
FONDAZIONE SSPEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti9208892028292088920282Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
14
16ASSOCIAZIONE CENTRO DI CULTURA E CIVILTA' CONTADINA - BIBLIOTECA INTERNAZIONALE LA VIGNAIL CENTRO HA LO SCOPO DI CONSERVARE, GESTIRE ED INCREMENTARE LA BIBLIOTECA INTERNAZIONALE LA VIGNA E DI PROMUOVERE E AGEVOLARE STUDI, CONVEGNI, STAGES, E QUALSIASI INIZIATIVA E ATTIVITA' IDONEA AL PROGRESSO DELL'AGRICOLTURA, ALLA CONOSCENZA E DIFFUSIONE DELLA CULTURA E CIVILTA' CONTADINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA VITICOLTURA ED ALLA ENOLOGIA E DI FAVORIRE LA MAGGIORE CONOSCENZA DELLA BIBLIOTECA INTERNAZIONALE LA VIGNA E LA SUA MIGLIORE UTILIZZAZIONE, NONCHE' AVVIARE INIZIATIVE DI CARATTERE PROMOZIONALE NEL SETTORE VITIVINICOLO.(Sezione Enti Locali - Registro Regionale Persone Giuridiche)TESTAMENTARIADURATA DELL'ENTE ILLIMITATAQUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2019 Euro 10.000,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2020 Euro 30.000,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2021 Euro 30.000,00
N. 1 RAPPRESENTANTE REGIONALE (COMPOSIZIONE ATTUALE CDA MASSIMO 5 MEMBRI)
NON QUANTIFICATO NELLO STATUTO. ALL'ART. 19 DELLO STATUTO E' PREVISTO CHE LE CARICHE DEGLI AMMINISTRATORI SIANO GRATUITE. E' POSSIBILE IL SOLO PAGAMENTO DI EVENTUALI RIMBORSI SPESE. RISULTA IL SEGUENTE TRATTAMENTO ECONOMICO PER L'ANNO 2018: nessun compenso o rimborso spese; PER L'ANNO 2019: € 54 rimborso spese; PER L'ANNO 2020: nessun compenso o rimborso spese.
BILANCIO CONSUNTIVO 2018: UTILE Euro 141,99
BILANCIO CONSUNTIVO 2019: PERDITA Euro - 32.521,97
BILANCIO CONSUNTIVO 2020: UTILE Euro 517,62
PRESIDENTE: ROMEO PEDON dal 31.10.2018;
VICE-PRESIDENTE: MEZZALIRA GIUSTINO; CONSIGLIERI: PULVINI MICHAEL, APPIANI ELENA (rappresentante regionale), RAFFAELLA LIOCE, consigliere dal 31.10.2018;
(Sezione Enti Locali)
BIBLIOTECA INTERNAZIONALE LA VIGNAEnte di diritto privato controllatoDirezione Enti locali, persone giuridiche, controllo e atti95004540241N.D.Elemento
sites/segr.cultura/cominfo/UCI/Lists/Enti e Societ
15
19VENETO LAVOROENTE STRUMENTALE DELLA REGIONE CON PERSONALITÀ GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO, DOTATO DI AUTONOMIA ORGANIZZATIVA, AMMINISTRATIVA, CONTABILE E PATRIMONIALE. NELL'ESERCIZIO DELLE SUE FUNZIONI PREVALENTEMENTE DI NATURA TECNICO-STRUMENTALE, SI PONE COME ORGANO DI SUPPORTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ALTRI ORGANISMI, ASSICURANDO QUALIFICATI SERVIZI IN TEMA DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO. GESTISCE, SECONDO LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE, IL SISTEMA DEI SERVIZI PUBLBICI PER IL LAVORO (CPI).LEGGE REGIONALE N. 31/1998 ART. 8 - LEGGE REGIONALE N. 3/2009 ARTT. 13-19 e s.m.i. L. R. 45/2017 ART. 54.DURATA ILLIMITATA DELL'ENTE6.500.000,00nessuno0ANNO 2016 € 4.157.837,42
ANNO 2017 € 4.130.180,29
ANNO 2018 € 13.495.555,75
DIRETTORE: TIZIANO BARONE
INDENNITA' ANNUA € 120.000,00
COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
COMPENSO ANNUO PRESIDENTE € 12.000,00
COMPENSO ANNUO MEMBRI 6.000,00
http://www.venetolavoro.itEnte pubblico vigilato
16
23AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO, VENETO AGRICOLTURAL'Agenzia è ente pubblico economico strumentale della Regione, dotata di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa, organizzativa, contabile e patrimoniale. L'Agenzia svolge attività di supporto alla Giunta regionale nell'ambito delle politiche che riguardano i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca.Legge regionale 28 novembre 2014 n. 37 (BUR n. 116/2014)
100% - L’ente è stato istituito dalla Regione del Veneto con legge regionale 37 del 28/11/2014
DURATA ILLIMITATA DELL'ENTE Contributo regionale 2021: euro 15.255.000,00L’organo di governo e legale rappresentante è il Direttore, di nomina della Giunta regionale.Al Direttore di Veneto Agricoltura è attribuita un'indennità lorda annua stabilita dalla Giunta in maniera non superiore al trattamento economico corrisposto al direttore di Area.

Risultato di amministrazione 2020: 24.425.574,67- Risultato di esercizio ( conto economico) 2020: 6.720.971,67 euro

Risultato di amministrazione 2019: 23.321.741 euro
Risultato di amministrazione 2018: 18.074.375 euro

L’Ente non ha un amministratore ma un organo, costituito dal Direttore. (attuale NICOLA DELL'ACQUA)
Indennità annua lorda del Direttore: 131.052,67. Retribuzione aggiuntiva di risultato non superiore al 10%
http://www.venetoagricoltura.orgEnte pubblico vigilato
17
24Istituto regionale per le Ville VeneteEnte strumentale della Regione dotato di personalità giuridica pubblica. L’Istituto ha lo scopo di provvedere, in concorso con il proprietario o sostituendosi ad esso, al consolidamento e al restauro delle Ville Venete, soggette alle disposizioni della parte II del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”, nonché alla promozione ed alla miglior utilizzazione, anche mediante studi e ricerche, delle Ville Venete. Legge regionale n. 63/1979 e ss.mm.ii.Durata illimitata dell'EnteEuro 95.000,00 anno 2015
Euro 130.000,00 anno 2016
Euro 80.000,00 anno 2017
Euro 72.000,00 anno 2018
Euro 72.000,00 anno 2019
Euro 97.000,00 anno 2020
Euro 790.000,00 anno 2021
N. 3 rappresentanti regionali (composizione del CDA: N.5 membri, come da L.R. 63/1979)Presidente: indennità di carica annua di Euro 11.115,72 Vicepresidente: indennità di carica annua di Euro 5.557,92
Gli altri 3 membri del CDA: Euro 49,40 per seduta
Risulta un avanzo di amministrazione per gli esercizi finanziari 2018-2019-2020Presidente, prof. Amerigo Restucci, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio regionale n. 12 del 26/05/2021 (comunicazione di avvenuta accettazione del nominato direttamente al Consiglio regionale). Il Presidente ha rinunciato espressamente al compenso come da dichiarazione espressa nella proposta di candidatura. Il Cda è stato costituito con DPGRV n. 77 del 28/05/2021 ed è composto dal Presidente Amerigo Restucci, dai componenti Giuseppe Maschera, Valter Frandoli (anch'essi nominati dal Consiglio regionale), Federica Rovello (designata dalla Regione Friuli Venezia Giulia) e Isabella Collalto (designata dall'Associazione per le Ville Venete). Hanno tutti accettato l'incarico nei termini previsti.
Istituto regionale per le Ville VeneteEnte pubblico vigilato
28
45Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto L'ARPAV opera per la tutela, il controllo, il recupero dell’ambiente e per la prevenzione e promozione della salute collettiva, perseguendo l'obiettivo dell'utilizzo integrato e coordinato delle risorse, al fine di conseguire la massima efficacia nell'individuazione e nella rimozione dei fattori di rischio per l'uomo e per l'ambiente. Legge regionale 18 ottobre 1996, n. 32 e s.m.i.Durata illimitata dell'Ente€ 55.745.406,00 (Bilancio consuntivo 2020)Fanno parte del Comitato di Indirizzo dell'Agenzia, il Presidente della Giunta regionale, gli Assessori all'Ambiente, alla Sanità, all'Agricoltura e alle Attività Produttive0,00Utile di esercizio 2020: €4.425,00
Utile di esercizio 2019: €934.603,00
Utile di esercizio 2018: €4.026.583,00
Loris Tomiato, Direttore Generale. Retribuzione annua lorda pari a €133.110,96. Retribuzione aggiuntiva di risultato nella misura massima del 10%.http://www.arpa.veneto.it/Ente pubblico vigilato
29
46Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA)All’ Agenzia sono attribuite le funzioni di organismo pagatore, per la Regione Veneto, di aiuti, contributi e premi comunitari, anche connessi o cofinanziati, previsti dalla normativa dell’Unione europea e finanziati, in tutto o in parte, dal Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA), sezione "garanzia".
La Regione ha affidato ad AVEPA, previa stipula di apposita convenzione, la gestione di aiuti in materia di agricoltura e sviluppo rurale, la gestione delle competenze riguardanti fondi strutturali di provenienza comunitaria e altri fondi nazionali o regionali, stanziati a bilancio, nonché la gestione delle attività connesse e funzionali all’erogazione di aiuti.
Per la gestione degli interventi affidati, l’Agenzia esercita anche le funzioni inerenti l’irrogazione delle sanzioni amministrative, con provvedimenti del Direttore.
In relazione alle esigenze di articolazione territoriale ai fini della realizzazione dello Sportello Unico Agricolo, è stata affidata all’AVEPA, mediante apposite convenzioni, la gestione delle funzioni in materia agricola, agro-ambientale e agro-alimentare, assegnando le necessarie risorse e relativo personale.
L'Agenzia svolge inoltre funzione di Organismo Intermedio per la gestione di parte del Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 per le attività delegate dalla Regione del Veneto, che sono quelle attinenti alle principali fasi di gestione e di controllo di I° livello amministrativo e in loco dei progetti cofinanziati con il POR FESR 2014- 2020.
L’ente è stato istituito dalla Regione del Veneto con legge regionale 9 novembre 2001, n. 31Durata illimitata dell’EnteEuro 27.855.000,00L’organo di governo e legale rappresentante è il Direttore, di nomina della Giunta regionale. Al Direttore di Avepa è riconosciuta un indennità annua lorda stabilita dalla Giunta regionale, in misura non superiore al trattamento economico corrisposto ai direttori di Area della Regione.


2018 Avanzo di amministrazione: 9.391.030 euro
2019 Avanzo di amministrazione: 15.318.990 euro
2020 Avanzo di amministrazione: 43.321.202,75 euro; risultato di esercizio (conto economico): 574.145,48 euro
L’Ente non ha un amministratore ma un organo, costituito dal Direttore . L'attuale direttore è MAURO TRAPANI
Indennità annua lorda del direttore: 131.052,67. Retribuzione aggiuntiva di risultato non superiore al 10%
http://www.avepa.itEnte pubblico vigilato
30
47ESU – AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI VENEZIA1) servizio d’informazione e di orientamento al lavoro;
2) consulenza psicologica;
3) borse di studio;
4) sussidi straordinari;
5) prestiti d’onore;
6) servizio abitativo;
7) servizio di ristorazione;
8) interventi e provvidenze a favore degli studenti portatori di handicap;
9) servizio editoriale e prestito librario;
10) attività culturali, sportive e ricreative;
11) interscambio di studenti;
12) interventi a sostegno degli studenti lavoratori;
13) servizi per gli studenti pendolari;
14) agevolazioni per la mobilità degli studenti;
15) servizio sanitario;
16) accertamenti e sanzioni.



Rapporto di direzioneIllimitata€ 2.176.286,31
(al 31/12/2017)

€ 2.772.319,56
(al 31/12/2018)

€ 2.101.961,65
(al 31/12/2019)

€ 2.168.855,55
(al 31/12/2020)
Bruno Bernardi, Commissario straordinario (DPGR n. 67 del 25/05/2021)

De Battisti Besi Vittorio, Rappresentante della Regione nel CdA
Ronco Tobia, Rappresentante della Regione nel CdA
indennità Presidente e Revisori nei limiti stabiliti dagli artt. 1,2,3 e 6bis della LR n. 64/1983 e smiBilancio 2018
Avanzo di amministrazione
€ 3.735.008,84

Bilancio 2019
Avanzo di amministrazione
€ 4.234.177,10

Bilancio 2020
Avanzo di amministrazione
€ 4.931.945,49
Direttore
Daniele LAZZARINI
€ 96.703,96
http://www.esuvenezia.itEnte pubblico vigilato
31
48ESU – AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI VERONA1) servizio d’informazione e di orientamento al lavoro;
2) consulenza psicologica;
3) borse di studio;
4) sussidi straordinari;
5) prestiti d’onore;
6) servizio abitativo;
7) servizio di ristorazione;
8) interventi e provvidenze a favore degli studenti portatori di handicap;
9) servizio editoriale e prestito librario;
10) attività culturali, sportive e ricreative;
11) interscambio di studenti;
12) interventi a sostegno degli studenti lavoratori;
13) servizi per gli studenti pendolari;
14) agevolazioni per la mobilità degli studenti;
15) servizio sanitario;
16) accertamenti e sanzioni.
Rapporto di direzioneIllimitata€ 847.157,66
(al 31/12/2017)

€ 1.846.610,95
(al 31/12/2018

€ 1.264.869,76
(al 30/11/2019)

€ 1.670.722,95
(al 30/12/2020)

Francesca Zivelonghi, Commissario straordinario ( DPGR n. 68 del 25/05/2021);
Stefano Peripoli, Rappresentante della Regione nel CdA
Michele Caneva, Rappresentante della Regione nel CdA
indennità Presidente e Revisori nei limiti stabiliti dagli artt. 1,2,3 e 6bis della LR n. 64/1983 e smi
Bilancio 2018
Avanzo di amministrazione
€ 11.663.051,18

Bilancio 2019
Avanzo di amministrazione
€ 9.541.173,75

Bilancio 2020
Avanzo di amministrazione
€ 8.515.796,69
Francesca Ferigo
dal 24/09/2018
€ 96.405,11

http://www.esu.vr.itEnte pubblico vigilato
32
49ESU - AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALO STUDIO UNIVERSITARIO DI PADOVA1) servizio d’informazione e di orientamento al lavoro;
2) consulenza psicologica;
3) borse di studio;
4) sussidi straordinari;
5) prestiti d’onore;
6) servizio abitativo;
7) servizio di ristorazione;
8) interventi e provvidenze a favore degli studenti portatori di handicap;
9) servizio editoriale e prestito librario;
10) attività culturali, sportive e ricreative;
11) interscambio di studenti;
12) interventi a sostegno degli studenti lavoratori;
13) servizi per gli studenti pendolari;
14) agevolazioni per la mobilità degli studenti;
15) servizio sanitario;
16) accertamenti e sanzioni.
Rapporto di direzioneillimitata€ 4.727.826,63
(al 31/12/2017)

€ 6.126.762,22
(al 31/12/2018)

€ 4.633.168,59
(al 30/11/2019)

€ 4.160.421,50
(al 31/12/2020)
Giuseppe Agostini, Commissario straordinario ( DPGR n. 66 DEL 25/05/2021);
Matteo Milani, Rappresentante della Regione nel CdA;
Cosimo Cacciavillani, Rappresentante della Regione nel CdA;
indennità Presidente e Revisori nei limiti stabiliti dagli artt. 1,2,3 e 6bis della LR n. 64/1983 e smiBilancio 2018
Avanzo di amministrazione
€ 9.953.559,68

Bilancio 2019
Avanzo di amministrazione
€ 8.375.960,21

Bilancio 2020
Avanzo di amministrazione
€ 8.159.852,80
Direttore
Stefano FERRARESE
€ 109.346,39 annui
http://www.esupd.gov.it/itEnte pubblico vigilato
44
63Ente Parco Regionale dei Colli EuganeiFunzioni e attività del Parco dei Colli Euganei.
a) la protezione del suolo e del sottosuolo, della flora, della fauna, dell’acqua;

b) la tutela, il mantenimento, il restauro e la valorizzazione dell’ambiente naturale, storico, architettonico e paesaggistico considerato nella sua unitarietà e il recupero delle parti eventualmente alterate;

c) la salvaguardia delle specifiche particolarità antropologiche, geomorfologiche, vegetazionali, faunistiche, archeologiche e paleontologiche;

d) la fruizione a fini scientifici, culturali e didattici;

e) la promozione, anche mediante la predisposizione di adeguati sostegni tecnico-finanziari, delle attività di manutenzione degli elementi naturali e storici costituenti il parco, nonché delle attività economiche tradizionali, compatibili con l’esigenza primaria della tutela dell’ambiente naturale e storico;

f) lo sviluppo sociale, culturale ed economico delle popolazioni comprese nell’ambito del parco e su di esso gravitanti;

g) la promozione delle funzioni di servizio per il tempo libero e di organizzazione dei flussi turistici presenti nelle zone euganee e nell’intero ambito regionale.

Ai sensi della L.R. 23/2018 La Giunta regionale designa i soggetti di cui all'art. 4 comma 1 lett. b) e il Revisore dei conti e il suo supplente (art. 7). Il presidente della Giunta regionale nomina i componenti della Comunità (art. 4), del Consiglio direttivo (art. 5) il Presidente del Parco (art. 6), e i rappresentanti delle associazioni nella Consulta (art. 8).IllimitataAnno 2020: € 1.490.635,20La L.R. 23/2018 di riforma del sistema di governance degli Enti Parco non prevede la presenza di rappresentanti dell'amministrazione regionale negli organi di governo.Indennità mensile del Presidente: Euro 1.089,98
Gettone di presenza dei componenti del Consiglio Direttivo, della Comunità e del Comitato Tecnico - Scientifico: Euro 30,00
Anno 2018: + 1.760.025,12 €
Anno 2019: + 1.619.072,02 €
Anno 2020: + 1.303.949,19 €
Presidente: Riccardo Masin Indennità mensile Euro 1.089,98
Consiglio direttivo: Riccardo Masin; Diego Bonato; Luca Callegaro; Antonio Scarabello; Nico Schiavon. Gettone di Presenza euro 30,00.
http://www.parcocollieuganei.comEnte pubblico vigilato
45
64Ente Parco Naturale Regionale del Delta del PoAssicurare la necessaria tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali, caratterizzanti l'area del Delta del Po rodigino, assicurare adeguata promozione e tutela delle attività economiche, ricreative, sociali e culturali tipiche dell'area e di concorrere al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali.

Ai sensi della L.R. 23/2018 La Giunta regionale designa i soggetti di cui all'art. 4 comma 1 lett. b) e il Revisore dei conti e il suo supplente (art. 7). Il presidente della Giunta regionale nomina i componenti della Comunità (art. 4), del Consiglio direttivo (art. 5) il Presidente del Parco (art. 6), e i rappresentanti delle associazioni nella Consulta (art. 8).IllimitataAnno 2020: 756.883,20 €
La L.R. 23/2018 di riforma del sistema di governance degli Enti Parco non prevede la presenza di rappresentanti dell'amministrazione regionale negli organi di governo.Indennità mensile del Presidente: Euro 694,92
Gettone di presenza dei componenti del Consiglio Direttivo, della Comunità e del Comitato Tecnico - Scientifico: Euro 30,00
Anno 2018: + 1.298.601,76 €
Anno 2019: + 1.239.679,77 €
Anno 2020: + 204.234,83 €
Presidente del Parco: Moreno Gasparini. Indennità mensile Euro 694,92.
Consiglio direttivo: Moreno Gasparini; Alessandro Faccioli; Roberto Pizzoli; Mario Visentini; Maura Veronese. Gettone di presenza Euro 30,00.
http://www.parcodeltapo.org/index.php/it/Ente pubblico vigilato
46
65Ente Parco Naturale Regionale del Fiume SileFunzioni e attività del Parco del Fiume Sile sono:
a) la protezione del suolo e del sottosuolo, della flora, della fauna, dell'acqua;
b) la protezione e la valorizzazione del bacino idrografico nella sua funzione di risorsa idropotabile;
c) la tutela, il mantenimento, il restauro e la valorizzazione dell'ambiente naturale, storico, architettonico e paesaggistico considerato nella sua unitarietà, e il recupero delle parti eventualmente alterate;
d) la salvaguardia delle specifiche particolarità antropologiche, idrogeologiche, geomorfologiche, vegetazionali e zoologiche;
e) la fruizione a fini scientifici, culturali e didattici;
f) la promozione, anche mediante la predisposizione di adeguati sostegni tecnico-finanziari, delle attività di manutenzione degli elementi naturali e storici costituenti il Parco, nonchè‚ delle attività economiche tradizionali, turistiche e di servizio compatibili con l'esigenza primaria della tutela dell'ambiente naturale e storico;
g) lo sviluppo socio-economico degli aggregati abitativi e delle attività esistenti entro il perimetro del Parco, compatibilmente con le esigenze di tutela, con particolare riferimento alle attività connesse all'agricoltura e piscicoltura, che concorrono a determinare il paesaggio agricolo e fluviale, creando migliori condizioni abitative e di vita per le collettività locali;
h) la promozione e la disciplina delle funzioni di servizio per il tempo libero e di organizzazione dei flussi turistici.
Ai sensi della L.R. 23/2018 La Giunta regionale designa i soggetti di cui all'art. 4 comma 1 lett. b) e il Revisore dei conti e il suo supplente (art. 7). Il presidente della Giunta regionale nomina i componenti della Comunità (art. 4), del Consiglio direttivo (art. 5) il Presidente del Parco (art. 6), e i rappresentanti delle associazioni nella Consulta (art. 8).IllimitataAnno 2020: € 418.257,60 €La L.R. 23/2018 di riforma del sistema di governance degli Enti Parco non prevede la presenza di rappresentanti dell'amministrazione regionale negli organi di governo.Indennità mensile del Presidente: Euro 702,54
Gettone di presenza dei componenti del Consiglio Direttivo, della Comunità e del Comitato Tecnico - Scientifico: Euro 30,00
Anno 2017: + 430.803,26 €
Anno 2018: + 446.122,83 €
Anno 2019: + 656.402,46 €
Anno 2020: + 560.254,62 €
Presidente del Parco: Arturo Pizzolon. Indennità mensile Euro 702,54
Consiglio direttivo: Arturo Pizzolon; Cristina Andretta; Valter Frandoli; Giuseppe Romano; Renzo Carraretto. Gettone di presenza Euro 30,00.
http://www.parcosile.it/Ente pubblico vigilato
47
66Ente Parco Naturale Regionale della LessiniaFunzioni e attività del Parco della Lessinia sono:
a) la protezione del suolo e del sottosuolo, della flora, della fauna, dell’acqua;

b) la tutela, il mantenimento, il restauro e la valorizzazione dell’ambiente naturale, storico, architettonico e paesaggistico considerato nella sua unitarietà, e il recupero delle parti eventualmente alterate;

c) la salvaguardia delle specifiche particolarità antropologiche, paleontologiche, geomorfologiche, vegetazionali, faunistiche e archeologiche delle zone;

d) la fruizione a fini scientifici, culturali e didattici;

e) la promozione, anche mediante la predisposizione di adeguati sostegni tecnici finanziari, delle attività di manutenzione degli elementi naturali e storici costituenti il Parco, nonché delle attività economiche tradizionali, turistiche e di servizio compatibili con l’esigenza primaria della tutela dell’ambiente naturale e storico;

f) lo sviluppo sociale, culturale ed economico delle popolazioni comprese nell’ambito del Parco e su di esso gravitanti;

g) la promozione delle funzioni di servizio per il tempo libero e di organizzazione dei flussi turistici;

h) la tutela e la valorizzazione del patrimonio etnico, storico, culturale e linguistico delle popolazioni “ Cimbre ”.

Ai sensi della L.R. 23/2018 La Giunta regionale designa i soggetti di cui all'art. 4 comma 1 lett. b) e il Revisore dei conti e il suo supplente (art. 7). Il presidente della Giunta regionale nomina i componenti della Comunità (art. 4), del Consiglio direttivo (art. 5) il Presidente del Parco (art. 6), e i rappresentanti delle associazioni nella Consulta (art. 8).IllimitataAnno 2020: 612.028,80 €La L.R. 23/2018 di riforma del sistema di governance degli Enti Parco non prevede la presenza di rappresentanti dell'amministrazione regionale negli organi di governo.Indennità mensile del Presidente: Euro 685,40
Gettone di presenza dei componenti del Consiglio Direttivo, della Comunità e del Comitato Tecnico - Scientifico: Euro 30,00
Anno 2017: + 991.133,89 €
Anno 2018: + 1.065.127,02 €
Anno 2019: + 1.143.083,62 €
Presidente del Parco:Giuliano Menegazzi Indennità mensile Euro 685,40.
Consiglio direttivo; Giuliano Menegazzi; Marco Antonio Cappelletti; Daniele Zivelonghi; Silvia Marcazzan; Massimo Sauro. Gettone di presenza Euro 30,00.
http://www.lessiniapark.it/Ente pubblico vigilato
48
67Ente Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d'AmpezzoFunzioni e attività del Parco delle Dolomiti d'Ampezzo sono:

a) la protezione del suolo e del sottosuolo, della flora, della fauna, dell’acqua;

b) la tutela, il mantenimento, e la valorizzazione dell’ambiente naturale, storico e paesaggistico considerato nella sua unitarietà, e il recupero delle parti eventualmente alterate;

c) la salvaguardia delle specifiche particolarità antropologiche, geomorfologiche, faunistiche, floristiche e vegetazionali;

d) la fruizione a fini scientifici, culturali e didattici;

e) la promozione, anche mediante la predisposizione di adeguati sostegni tecnico-finanziari, delle attività di manutenzione degli elementi naturali e storici costituenti il Parco, nonché delle attività economiche tradizionali, compatibili con l’esigenza primaria della tutela dell’ambiente naturale e storico;

f) la regolamentazione delle funzioni di servizio per il tempo libero e dei flussi turistici;

g) tutela e valorizzazione del patrimonio etnico, storico, culturale e linguistico delle popolazioni ladine.

L.R. 22 marzo 1990, n.21IllimitataAnno 2020: € 514.195,20Nessun rappresentante0,00Anno 2018: pareggio
Anno 2019: Pareggio
Anno 2020: pareggio
Lancedelli Flavio (Presidente): gettone di presenza € 0,00

Vice Presidente: Stefano Dandrea
Deputati:
Apollonio Cesare
Alverà Andrea
Alverà Modesto
Dandrea Walter
Gaspari Daniele
Girardi Giulia
Menardi Alberto
Menardi Mauro
Pompanin Alberto


Marigo:

Alverà Paolo
Costantini Franco
Dandrea Mauro
De Bigontina Roni
Degasper Francesco
Gaspari Stefano
Ghedina Marcel
Michielli Carlo
Pompanin Carlo Alberto
Pompanin Giovanni
Zambelli Debora

Sindaci:
Alverà Andrea
Alverà Mauro
Gaspari Vincenzo
http://www.dolomitiparco.comEnte pubblico vigilato
49
71Ater Belluno
Attuazione di interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, agevolata e convenzionata, mediante l'acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni e di immobili di pertinenza anche attraverso programmi integrati e programmi di recupero urbano, gestione del patrimonio proprio e di altri enti pubblici; assegnazione degli alloggi ERP di proprietà; progettazione di programmi integrati e programmi di recupero urbano e/o esecuzione di opere di edilizia e di urbanizzazione per conto di enti pubblici, realizzazione di interventi di nuova costruzione e/o recupero del patrimonio immobiliare esistente, collegati a programmi di edilizia residenziale pubblica.Nessuna partecipazione.
Le Aziende territoriali per l'edilizia residenziale (ATER), istituite con LR n. 10/1995, derivano dalla trasformazione degli ex Istituti autonomi case popolari (IACP). Ai sensi dell'art. 6 della LR n. 39/2017 sono enti pubblici economici strumentali della regione che operano nel settore dell'edilizia residenziale pubblica, dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile.
IllimitataLa Regione non effettua trasferimenti finanziari per le spese di funzionamento.
Totale oneri esercizio 2019:
impegni 715.958 €
pagamenti in c/competenza 130.864 €
pagamenti in conto residui 410.806 €
Ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 39/2017 il Consiglio di Amministrazione dell'ATER è composto da n. 3 componenti nominati dal Consiglio regionale.Il compenso lordo annuo dei componenti il C.d.A. stabilito con DGR n. 750 del 28 maggio 2018 è il seguente:
Presidente € 35.200,00 annui
Vicepresidente € 12.000,00 annui
componente € 6.000,00 annui
Esercizio 2018: utile € 688.026,00
Esercizio 2019: utile € 634.953,00
Esercizio 2020: utile € 407.116,00
Nel 2020 il compenso lordo annuo dei componenti il CdA è stato il seguente:
Rento Ilenia (Presidente in carica dal 18/09/2018) 35.200 €
La Grua Francesco (Vicepresidente in carica dal 18/09/2018) 12.000 €
Tiozzo Caenazzo Massimiliano (componente in carica dal 18/09/2018) 6.000 €
Ater di Belluno amministrazione trasparenteEnte pubblico vigilato
50
72Ater PadovaAttuazione di interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, agevolata e convenzionata, mediante l'acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni e di immobili di pertinenza anche attraverso programmi integrati e programmi di recupero urbano, gestione del patrimonio proprio e di altri enti pubblici; assegnazione degli alloggi ERP di proprietà; progettazione di programmi integrati e programmi di recupero urbano e/o esecuzione di opere di edilizia e di urbanizzazione per conto di enti pubblici, realizzazione di interventi di nuova costruzione e/o recupero del patrimonio immobiliare esistente, collegati a programmi di edilizia residenziale pubblica.Nessuna partecipazione.
Le Aziende territoriali per l'edilizia residenziale (ATER), istituite con LR n. 10/1995, derivano dalla trasformazione degli ex Istituti autonomi case popolari (IACP). Ai sensi dell'art. 6 della LR n. 39/2017 sono enti pubblici economici strumentali della regione che operano nel settore dell'edilizia residenziale pubblica, dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile.
IllimitataLa Regione non effettua trasferimenti finanziari per le spese di funzionamento.
Totale oneri esercizio 2019:
impegni 2.326.960 €
pagamenti in c/competenza 2.155.663 €
pagamenti in conto residui 4.498.331 €
Ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 39/2017 il Consiglio di Amministrazione dell'ATER è composto da n. 3 componenti nominati dal Consiglio regionale.Il compenso lordo annuo dei componenti il C.d.A. stabilito con DGR n. 750 del 28 maggio 2018 è il seguente:
Presidente € 39.800,00
Vicepresidente € 12.000,00
Componente € 6.000,00
Esercizio 2018: utile € 3.855.668,00
Esercizio 2019: utile € 5.547.620,00
Esercizio 2020: utile € 2.697.846,00
Nel 2020 il compenso lordo annuo dei componenti il CdA è stato il seguente:
Zaramella Gianluca (Presidente in carica dal 18/09/2018) €. 39.800,00
Cavalla Gregorio (Vicepresidente in carica dal 18/09/2018) €. 12.000,00
Petterlin Massimo (componente in carica dal 18/09/2018) €. 6.000,00
Ater di Padova amministrazione trasparenteEnte pubblico vigilato
51
73Ater RovigoAttuazione di interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, agevolata e convenzionata, mediante l'acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni e di immobili di pertinenza anche attraverso programmi integrati e programmi di recupero urbano, gestione del patrimonio proprio e di altri enti pubblici; assegnazione degli alloggi ERP di proprietà; progettazione di programmi integrati e programmi di recupero urbano e/o esecuzione di opere di edilizia e di urbanizzazione per conto di enti pubblici, realizzazione di interventi di nuova costruzione e/o recupero del patrimonio immobiliare esistente, collegati a programmi di edilizia residenziale pubblica.Nessuna partecipazione.
Le Aziende territoriali per l'edilizia residenziale (ATER), istituite con LR n. 10/1995, derivano dalla trasformazione degli ex Istituti autonomi case popolari (IACP). Ai sensi dell'art. 6 della LR n. 39/2017 sono enti pubblici economici strumentali della regione che operano nel settore dell'edilizia residenziale pubblica, dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile.
IllimitataLa Regione non effettua trasferimenti finanziari per le spese di funzionamento.
Totale oneri esercizio 2019:
impegni 211.133 € 1.079.112
pagamenti in c/competenza 458.731 €
pagamenti in conto residui 219 €
Ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 39/2017 il Consiglio di Amministrazione dell'ATER è composto da n. 3 componenti nominati dal Consiglio regionale.Il compenso lordo annuo dei componenti il C.d.A. stabilito con DGR n. 750 del 28 maggio 2018 è il seguente:
Presidente € 37.800,00
Vicepresidente € 12.000,00
componente € 6.000,00
Esercizio 2018: utile € 694.149,00
Esercizio 2019: utile € 130.838,00
Esercizio 2020: utile € 128.939,00
Nel 2020 il compenso lordo annuo dei componenti il CdA è stato il seguente:
Ferrarese Guglielmo (Presidente in carica dal 18/09/2018) € 37.800,00
Frigato Pier Paolo (Vicepresidente in carica dal 18/09/2018) € 12.000,00
Munari Gianfranco (componente in carica dal 18/09/2018) € 6.000,00
Ater di Rovigo amministrazione trasparenteEnte pubblico vigilato
52
74Ater TrevisoAttuazione di interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, agevolata e convenzionata, mediante l'acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni e di immobili di pertinenza anche attraverso programmi integrati e programmi di recupero urbano, gestione del patrimonio proprio e di altri enti pubblici; assegnazione degli alloggi ERP di proprietà; progettazione di programmi integrati e programmi di recupero urbano e/o esecuzione di opere di edilizia e di urbanizzazione per conto di enti pubblici, realizzazione di interventi di nuova costruzione e/o recupero del patrimonio immobiliare esistente, collegati a programmi di edilizia residenziale pubblica.Nessuna partecipazione.
Le Aziende territoriali per l'edilizia residenziale (ATER), istituite con LR n. 10/1995, derivano dalla trasformazione degli ex Istituti autonomi case popolari (IACP). Ai sensi dell'art. 6 della LR n. 39/2017 sono enti pubblici economici strumentali della regione che operano nel settore dell'edilizia residenziale pubblica, dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile.
IllimitataLa Regione non effettua trasferimenti finanziari per le spese di funzionamento.
Totale oneri esercizio 2019:
impegni 2.972.079 €
pagamenti in c/competenza 820.186 €
pagamenti in conto residui 1.989.729 €
Ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 39/2017 il Consiglio di Amministrazione dell'ATER è composto da n. 3 componenti nominati dal Consiglio regionale.Il compenso lordo annuo dei componenti il C.d.A. stabilito con DGR n. 750 del 28 maggio 2018 è il seguente:
Presidente € 37.800,00
Vicepresidente € 12.000,00
componente € 6.000,00
Esercizio 2018: utile € 527.139,00
Esercizio 2019: utile € 718.288,00
Esercizio 2020: utile € 293.256,00
Nel 2020 il compenso lordo annuo dei componenti il CdA è stato il seguente:
Barattin Luca (Presidente in carica dal 18/09/2018) € 37.800,00
Borsato Oscar (vicepresidente in carica dal 30/10/2019) € 12.000,00 €
incarico di componente vacante dal 29/10/2019
Ater di Treviso amministrazione trasparenteEnte pubblico vigilato
53
75Ater VeneziaAttuazione di interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, agevolata e convenzionata, mediante l'acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni e di immobili di pertinenza anche attraverso programmi integrati e programmi di recupero urbano, gestione del patrimonio proprio e di altri enti pubblici; assegnazione degli alloggi ERP di proprietà; progettazione di programmi integrati e programmi di recupero urbano e/o esecuzione di opere di edilizia e di urbanizzazione per conto di enti pubblici, realizzazione di interventi di nuova costruzione e/o recupero del patrimonio immobiliare esistente, collegati a programmi di edilizia residenziale pubblica.Nessuna partecipazione.
Le Aziende territoriali per l'edilizia residenziale (ATER), istituite con LR n. 10/1995, derivano dalla trasformazione degli ex Istituti autonomi case popolari (IACP). Ai sensi dell'art. 6 della LR n. 39/2017 sono enti pubblici economici strumentali della regione che operano nel settore dell'edilizia residenziale pubblica, dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile.
IllimitataLa Regione non effettua trasferimenti finanziari per le spese di funzionamento.
Totale oneri esercizio 2019:
impegni 2.344.667 €
pagamenti in c/competenza 45.875 €
pagamenti in conto residui 359.314 €
Ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 39/2017 il Consiglio di Amministrazione dell'ATER è composto da n. 3 componenti nominati dal Consiglio regionale.Il compenso lordo annuo dei componenti il C.d.A. stabilito con DGR n. 750 del 28 maggio 2018 è il seguente:
Presidente € 39.800,00
Vicepresidente € 12.000,00
Componente € 6.000,00
Esercizio 2018: utile € 1.607.781,00
Esercizio 2019: utile € 1.648.267,00
Esercizio 2020: utile € 1.681.573,00
Nel 2019 il compenso lordo annuo dei componenti il CdA è stato il seguente:
Speranzon Raffaele (Presidente in carica dal 18/09/2018 al 11/08/2020) € 39.800,00
Nordio Fabio (Vicepresidente in carica dal 18/09/2018) € 12.000,00
De Crescenzo Maurizio (componente in carica dal 18/09/2018) € 6.000,00
Ater di Venezia amministrazione trasparenteEnte pubblico vigilato
54
76Ater Verona Attuazione di interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, agevolata e convenzionata, mediante l'acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni e di immobili di pertinenza anche attraverso programmi integrati e programmi di recupero urbano, gestione del patrimonio proprio e di altri enti pubblici; assegnazione degli alloggi ERP di proprietà; progettazione di programmi integrati e programmi di recupero urbano e/o esecuzione di opere di edilizia e di urbanizzazione per conto di enti pubblici, realizzazione di interventi di nuova costruzione e/o recupero del patrimonio immobiliare esistente, collegati a programmi di edilizia residenziale pubblica.Nessuna partecipazione.
Le Aziende territoriali per l'edilizia residenziale (ATER), istituite con LR n. 10/1995, derivano dalla trasformazione degli ex Istituti autonomi case popolari (IACP). Ai sensi dell'art. 6 della LR n. 39/2017 sono enti pubblici economici strumentali della regione che operano nel settore dell'edilizia residenziale pubblica, dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile.
IllimitataLa Regione non effettua trasferimenti finanziari per le spese di funzionamento.
Totale oneri esercizio 2019:
impegni 782.764 €
pagamenti in c/competenza 146.143 €
pagamenti in conto residui 1.668.934 €
Ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 39/2017 il Consiglio di Amministrazione dell'ATER è composto da n. 3 componenti nominati dal Consiglio regionale.Il compenso lordo annuo dei componenti il C.d.A. stabilito con DGR n. 750 del 28 maggio 2018 è il seguente:
Presidente € 37.800,00
Vicepresidente € 12.000,00
Componente € 6.000,00
Esercizio 2018: utile € 1.678.567,00
Esercizio 2019: utile € 1.068.675,00
Esercizio 2020: utile € 1.868.817,00
Nel 2020 il compenso lordo annuo dei componenti il CdA è stato il seguente:
Buffo Damiano (Presidente in carica dal 22/10/2019) € 37.800,00
Pesenato Giovanni (Vicepresidente in carica dal 18/09/2018) € 12.000,00
Righetti Claudio (componente in carica dal 18/09/2018) € 6.000,00
Ater di Verona amministrazione trasparenteEnte pubblico vigilato
55
77Ater VicenzaAttuazione di interventi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, agevolata e convenzionata, mediante l'acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni e di immobili di pertinenza anche attraverso programmi integrati e programmi di recupero urbano, gestione del patrimonio proprio e di altri enti pubblici; assegnazione degli alloggi ERP di proprietà; progettazione di programmi integrati e programmi di recupero urbano e/o esecuzione di opere di edilizia e di urbanizzazione per conto di enti pubblici, realizzazione di interventi di nuova costruzione e/o recupero del patrimonio immobiliare esistente, collegati a programmi di edilizia residenziale pubblica.Nessuna partecipazione.
Le Aziende territoriali per l'edilizia residenziale (ATER), istituite con LR n. 10/1995, derivano dalla trasformazione degli ex Istituti autonomi case popolari (IACP). Ai sensi dell'art. 6 della LR n. 39/2017 sono enti pubblici economici strumentali della regione che operano nel settore dell'edilizia residenziale pubblica, dotati di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, patrimoniale e contabile.
IllimitataLa Regione non effettua trasferimenti finanziari per le spese di funzionamento.
Totale oneri esercizio 2019:
impegni 1.051.396 €
pagamenti in c/competenza 3.657 €
pagamenti in conto residui 301.208 €
Ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 39/2017 il Consiglio di Amministrazione dell'ATER è composto da n. 3 componenti nominati dal Consiglio regionale.Il compenso lordo annuo dei componenti il C.d.A. stabilito con DGR n. 750 del 28 maggio 2018 è il seguente:
Presidente € 37.800,00
Vicepresidente € 12.000,00
Componente € 6.000,00
Esercizio 2018: utile € 615.587,00
Esercizio 2019: utile € 610.681,00
Esercizio 2020: utile € 77.191,00
Nel 2020 il compenso lordo annuo dei componenti il CdA è stato il seguente:
Scomazzon Valentino (Presidente in carica dal 18/09/2018) € 37.800,00
Trevisan Gilberto (Vicepresidente in carica dal 18/09/2018) € 12.000,00
Bianchi Ingrid (componente in carica dal 18/09/2018) € 6.000,00
Ater di Vicenza amministrazione trasparenteEnte pubblico vigilato
56
80Consorzio di bonifica VeroneseI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 197.778,16 (correnti € 197.778,16; conto capitale € 0,00)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel Consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 + € 1.832.441,54.
2019 + € 1.057.240,97;
2020 + € 1.739.070,98;
Presidente: Alex Vantinii; Vice Presidente: Umberto Parodi; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 2 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.portale.bonificaveronese.it/Ente pubblico vigilato
57
81Consorzio di bonifica Adige PoI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 400.542,79 (correnti € 300.542,79; conto capitale € 100.000,00)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel Consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 +€ 256.088,77;
2019 +€ 192.480,16;
2020 +€ 79.957,72
Presidente: Roberto Branco; Vice Presidente: Lauro Ballani; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 2 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.adigepo.it/Ente pubblico vigilato
58
82Consorzio di bonifica Delta del PoI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 578.690,94 (correnti € 538.926,03; conto capitale € 39.764,91)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 € 84.499,63;
2019 € 147.708,76;
2020 € 81.258,22
Presidente: Adriano Tugnolo; Vice Presidente: Giorgio Uccellatori; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 2 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.bonificadeltadelpo.it/Ente pubblico vigilato
59
83Consorzio di bonifica Alta Pianura VenetaI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 244.630,54 (correnti € 60.810,41; conto capitale € 937.599,77)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 € 2.976.447,50.
2019 € 3.093.124,34;
2020 € 3.602.159,72
Presidente: Silvio Parise; Vice Presidente: Alessandro Lunardi; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 3 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.altapianuraveneta.eu/Ente pubblico vigilato
60
84Consorzio di bonifica BrentaI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 308.040,00 (correnti € 54.540,00; conto capitale € 253.500,00)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 + € 976.724,64;
2019 +€ 918.086,47;
2020 +€ 994.766,78
Presidente: Enzo Sonza; Vice Presidente: Renzo Bergamin; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 3 rappresentanti delle Provincie e 2 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.consorziobrenta.it/Ente pubblico vigilato
61
85Consorzio di bonifica Adige EuganeoI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 139.107,94 (correnti € 139.107,94; conto capitale € 0,00)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 +€ 506.591,98.
2019 +€ 728.497,59;
2020 +€ 506.207,50
Presidente: Michele Zanato; Vice Presidente: Mattia Cappello; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 4 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.adigeuganeo.it/Ente pubblico vigilato
62
86Consorzio di bonifica BacchiglioneI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 261.105,16 (correnti € 261.105,16; conto capitale € 0,00)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 +€ 734.740,06.
2019 +€ 480.624,47;
2020 +€ 907.000,36
Presidente: Paolo Ferraresso; Vice Presidente: Matteo Rango; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 2 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.consorziobacchiglione.it/Ente pubblico vigilato
63
87Consorzio di bonifica Acque RisorgiveI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 545.655,36 (correnti € 144.955,36; conto capitale € 400.700,00)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 +€ 579.908,07;
2019 +€ 3.106.764,34;
2020 +€ 2.230.173,09
Presidente: Francesco Cazzaro; Vice Presidente: Silvano Borile; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 3 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.acquerisorgive.it/Ente pubblico vigilato
64
88Consorzio di bonifica PiaveI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 957.600,00 (correnti € 57.600,00; conto capitale € 900.000,00)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 +€ 1.367.746,56;
2019 +€ 1.259.102,50;
2020 +€ 1.506.581,08
Presidente: Amedeo Gerolimetto; Vice Presidente: Guiberto Ninni Riva; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 2 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.consorziopiave.it/Ente pubblico vigilato
65
89Consorzio di bonifica Veneto OrientaleI Consorzi di bonifica devono svolgere le attività necessarie a perseguire le finalità di cui all'art. 1 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12 "Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio" : l’esercizio delle funzioni in materia di bonifica, finalizzate anche alla difesa e al deflusso idraulico e alla tutela del paesaggio rurale, vallivo e lagunare, alla provvista e alla utilizzazione delle acque a uso prevalente irriguo, nonché alla conservazione e valorizzazione del patrimonio idrico, nel rispetto dei principi comunitari di sviluppo sostenibile e gestione pubblica delle risorse naturali.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 2.240.427,18 (correnti € 202.770,00; conto capitale € 2.037.657,18)Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 +€ 521.354,49;
2019 +€ 556.355,05;
2020 +€ 293.180,33
Presidente: Giorgio Piazza; Vice Presidente: Andrea Colla; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale, 2 rappresentanti delle Provincie e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.bonificavenetorientale.it/Ente pubblico vigilato
66
90Consorzio di bonifica di II° grado Lessinio Euganeo BericoIl Consorzio è costituito allo scopo di favorire la valorizzazione e la razionale utilizzazione delle risorse idriche per il perseguimento dello sviluppo economico e sociale nell’ambito dei comprensori dei Consorzi elementari, provvedendo agli studi ed alla ricerca per la provvista di acqua destinata all’irrigazione.Ente non partecipato dalla Regione VenetoDurata illimitata dell'EnteImpegni della Regione complessivi nel 2020: € 116.833,20Un rappresentante regionale nell'Assemblea consortile e un rappresentante nel consiglio di amministrazionePer la partecipazione alle sedute degli Organi, il rappresentante regionale ha diritto ad un gettone di presenza di € 70,00 a carico del Consorzio.Risultato di amministrazione:
2018 +€ 343.624,94.
2019 +€ 251.406,75;
2020 +€ 240.633,94
Presidente: Moreno Cavazza; Vice Presidente: Alberto Baratto; inoltre l'Assemblea è formata da altri 18 componenti elettivi, 1 rappresentante regionale e 3 rappresentanti dei Comuni. 1) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Presidente del Consorzio di bonifica: € 2.100,00;
2) Indennità di carica mensile lorda attribuita al Vice Presidente del Consorzio di bonifica: € 700,00;
3) € 70,00 a seduta l’importo del gettone di presenza che i Consorzi di bonifica devono versare a favore degli Amministratori, compresi i rappresentanti degli Enti locali, ad esclusione del Presidente e del Vice Presidente, per la partecipazione alle sedute degli Organi, anche consultivi, di appartenenza.
http://www.consorzioleb.it/Ente pubblico vigilato
69
94Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione (sentito F.Milocchi, l'ente è in fase di approfondimento)Assicurare la difesa del suolo, il risanamento delle acque, a fruizione e la gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale sviluppo economico e sociale, la tutela degli aspetti ambientali ad essi connessi.Legge 18 maggio 1989, n.183 (legge istitutiva)Durata illimitata dell'EnteUn solo Rappresentante nel Comitato Istituzionale; il Presidente della Regione del Venetonon è previsto alcun compensoil Comitato Istituzionale:
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI: MINISTRO; MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE: MINISTRO; MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI: MINISTRO; MINISTERO PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI: MINISTRO; DIPARTIMENTO PER LA PROTEZIONE CIVILE: SOTTOSEGRETARIO; REGIONE DEL VENETO: PRESIDENTE; REGIONE AUTONOMA FRIULI_VENEZIA_GIULIA: PRESIDENTE; PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PRESIDENTE;
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO: PRESIDENTE; AUTORITA' DI BACINO: SEGRETARIO GENERALE;
http://adbve.it/index.htmlEnte pubblico vigilato
78
106CONSORZIO UNIVERSITA' ROVIGOAttività statutarie:
Istruzione, funzionamento e gestione di corsi a livello universitario, avvalendosi delle varie Università venete, su problematiche connesse con l'economia locale.
sostenitoreannualecontributo anno 2017 € 50.000,00
contributo anno 2018 € 90.000,00
contributo anno 2019 € 100.000,00
contributo anno 2020 € 0,00
2 rappresentanti regionali (numero componenti del CdA nel 2020, n. 4)0anno 2018 pareggio di bilancio
anno 2019 avanzo di amministrazione € 239.435,00
anno 2020 avanzo di amministrazione € 297.245,29
Presidente: Prof. Mauro Venturini
indennità di carica lorda annua € 9.996,00
Vice Presidente: Arch. Sofia Nicoli
indennità di carica lorda annua € 9.996,00
Consigliere: Andrea Tincani
indennità di carica lorda annua € 1.992,00
Consigliere: Enrica Zenato
indennità di carica lorda annua € 3.996,00
Consigliere: Roberto Tovo (dimesso il 11/06/2019)
indennità di carica 890,87
http://www.universitarovigo.com/web/pagine/index.phpEnte pubblico vigilato
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153