ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZAAAB
1
SUT - II Semestre 2023/2024
2
COGNOMENOMETITOLO LEZIONE/SEMINARIODATAORARIO SEDEENTE PROVENIENZA E REFERENTE UNIBG (PER DOCENTI ESTERNI)NUMERO DELL'INSEGNAMENTO (SCHEDA SUA) in cui si colloca la lezione/seminario.
3
VILLAGIOVANNIStereotipo e pregiudizio, tra Arte e Storia12/4/202410.00 - 13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo4. Leggere i "documenti"  
4
AGAZZIELENADagli Éléments de Physiologie di Diderot alla Plastik di Herder passando per i sensi. L'utilità di un glossario filosofico-antropologico nel Settecento europeo. 18/04/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
5
DE CEGLIAFRANCESCO PAOLOVampyr. Storia naturale della resurrezione 14.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bari (a cura di R. Calzoni)2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
6
GIANNETTOENRICOImmagini, metafore, analogie nella scienza moderna e contemporanea 3/05/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
7
MAZZEIFEDERICOQuarto potere? Questioni di storia del giornalismo italiano9/5/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
8
VALTOLINAAMELIAI luoghi nel poema: una riflessione sulla poesia tedesca contemporanea14.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo4. Leggere i "documenti"  
9
SCIROCCOGIOVANNINorberto Bobbio e la guerra “giusta” 10/05202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
10
GIANNETTOENRICOImmagini, metafore, analogie nella scienza moderna e contemporanea13.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
11
D'ALOIAADRIANOIllusioni e retoriche della realtà virtuale22/5/202410.00 - 13.00Aula 3 Bernareggi (Visual Media Lab)Università degli studi di Bergamo3. Verbale/Visivo
12
BOITANIPIEROTimeo in paradiso14.00-17.00 (sospesa) Aula 6 Bernareggi (Via Pignolo)Università di Roma La Sapienza (a cura di E. Giannetto)6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
13
NENCIELIOEsperienze ecdotiche di testi filosofici e scientifici cinque e seicenteschi 23/05/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità Statale di Milano (a cura di O. Trabucco)6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
14
PEARLMAMKARENDiscovery through creative practice research: rhythm, collaboration, authorship, and distributed thinking14.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateMacquire University, Australia (a cura di A. D'Aloia)4. Leggere i "documenti"  
15
BARCELLAPAOLOStoria, uso pubblico e uso politico della storia24/5/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
16
ROCCHETTIBARBARALa narrazione della memoria nell'area slava30/5/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli Studi di Roma "Sapienza" (a cura di O. Discacciati)2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
17
PALMIERINUNZIAL’erba voglio fiorisce in rosa: voci femminili nella rivista diretta
da Elvio Fachinelli e Lea Melandri
14.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo4. Leggere i "documenti"  
18
GIORDANOGIUSEPPELa Natura della complessità (lezione rimandata a data da destinarsi) 31/5/202410.00-13.00 (rimandata a data da destinarsi) Università di Messina (a cura di E. Giannetto)6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
19
VIOLIALESSANDRABody Criticism I: teoria e pratiche14.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo3. Verbale/Visivo
20
FRATTALELORETTAL'edizione einaudiana delle poesie di Neruda tradotte da Quasimodo e illustrate da Guttuso (1952)6/6/202410.00-13.00 (cancellata)
21
BELPOLITIMARCOPaesaggio e letteratura: Peter Handke e Gianni Celati14.00-17.00Aula 2 Bernareggi (Via Pignolo)Università degli studi di Bergamo3. Verbale/Visivo
22
BRONFENELISABETHCrossmappings: on Visual Culture7/6/202414.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateGlobal distinguished professor, New York University (a cura di A. Violi)3. Verbale/Visivo
23
BERROAREITransnationality, Identity, and Cultural Mobility in the European songs of the Early Middle Ages13/9/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateGeorge Mason University (a cura di M. Bianchi)2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
24
DÜRRENMATTJACQUESLa "faute" volontaire: quels enjeux esthétiques (19e-21e: littérature, peinture, bande dessinée, cinéma)? 19/9/202410.00 - 13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateSorbonne Université (a cura di F. Franchi)3. Verbale/Visivo
25
FRANCAFRANCHIDiorami. Letteratura e Cultura visuale20/9/202410.00 - 13.00 Sala consiglio - III Piano - Piazza Rosate3. Verbale/Visivo
26
FRANCA FRANCHIIl diorama come falso infinitamente più vicino al vero14.00-17.00 Sala consiglio - III Piano - Piazza Rosate3. Verbale/Visivo
27
VIOLIALESSANDRABody Criticism II: patografie26/9/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo3. Verbale/Visivo
28
SCOTTOFABIOPoetiche della traduzione e del ritmo nel Novecento europeo14.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
29
PETRALLIMICHELTrasmissione e ricezione dei saperi nella letteratura militare del ‘500 : gli Antichi alla prova del fuoco
4/10/202410:00-13:00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversite de Franche Compté (Besançon)2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
30
CONSONNISTEFANIAPiccola grammatica sistemico-culturale del linguaggio visivo
14:00-17:00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
31
BERNIERMARC-ANDRÉLittérature et savoirs. Madame d'Arconville moraliste et chimiste10/10/202414.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversité du Québec Trois Rivières (a cura di F. Pagani)4. Leggere i "documenti"  
32
BANILUCALeopardi e la cultura filosofica. Le fonti per la formazione di una proposta metafisica11/10/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
33
ROZZONISTEFANONarrazioni per la sostenibilità e le transizioni ecologiche14.00-17.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi di Bergamo2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
34
RICCISAVERIOFilosofia e Controriforma: i casi di Bruno e Campanella24.10.,202410.00 - 13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza RosateUniversità degli studi della Tuscia (a cura di O. Trabucco)6. Introduzione alle discipline storiche, filosofiche e scientifiche  
35
MACISTEFANIAWriting skills for publications 25/10/202410.00-13.00Sala consiglio - III Piano - Piazza Rosate2. Traduzioni e transcodificazioni critiche e culturali
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100