ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
Offerta moduli da 1 CFU in AAF (tipologia 2)
2
Le lezioni si svolgono nell'aula e nell'orario indicati (nelle singole pagine dei corsi consultate i dettagli sulle modalità di svolgimento).
3
Eventuali variazioni dell'orario saranno comunicate dai docenti.
4
5
Offerta relativa all'a.a. 2017/2018
6
7
DocenteTitoloCdSsem.date, orari e aule
8
Bernardini M.Calcolo parallelo per applicazioni scientificheMAER e MSAR2data da definire
per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a: matteo.bernardini@uniroma1.it
9
Borgh P.
INTER-CONSULTING
https://docs.google.com/document/d/10WhVwdJGchxO_aUC2fh_w_h4QmJ8gVEaYD4-Bb_Hj50/edit?usp=sharing
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale
MAER e MSAR2data da definire
per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a: guido.dematteis@uniroma1.it
10
Borgh P.
Tarani G.
INTER-CONSULTING
Sviluppo SW Safety Critical
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale
MAER e MSAR2data da definire
per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a: guido.dematteis@uniroma1.it
11
Bruni V.Introduzione alla trasformata wavelet e sue applicazioniBAER1Inizio corso:
martedì 21 novembre 2017
dalle ore 14 alle ore 16
frequenza: settimanale (4 incontri)
luogo: aula 17 del laboratorio
in via Tiburtina 205
Gli studenti interessati sono pregati di inviare una mail al docente:
vittoria.bruni@uniroma1.it
Il numero massimo di adesioni
è fissato a 80
12
Catelani D.
MSC
Cosa e’ un progetto e come si realizza. Case studies: dalla
pianificazione alla delivery
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale
BAER,
MAER e MSAR
230 gennaio 2018
per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a:
paolo.gasbarri@uniroma1.it
AULA 11 ore 9,00-18,00
FORM ISCRIZIONE
13
Catelani D.MSCMetodi e strumenti di calcolo per la prototipazione virtuale: l'analisi multibody e multidisciplinare
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale
BAER,
MAER e MSAR
2Mercoledi 4 aprile,
Giovedi 5 aprile
Mercoledi 11 aprile,
Giovedi 12 aprile
Orari provvisori:
dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 16:00

per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a: paolo.gasbarri@uniroma1.it
14
Catelani D. MSC
Orsola B. ALTRAN
Additive Manufacturing
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale
MAER e MSAR231 Gennaio 2018
per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a: susanna.laurenzi@uniroma1.it
aula 11
orario: 9-00-13.00 e 14.00-18.00

FORM ISCRIZIONE
15
Ciottoli P.Programmazione Fortran 90/95tutti2da definire (maggio - giugno 2018)

per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a:
pietropaolo.ciottoli@uniroma1.it
16
Coppotelli G. Nicotra LMechanical Design con Catia V5MAER e MSAR15 lezioni:
27 novembre ore 10.00 -12.00
04 dicembre ore 10.00-12.00
07 dicembre ore 14.00 - 16.00
11 dicembre ore 10.00 - 12.00
18 dicembre ore 10.00 - 12.00
l'aula dello svolgimento delle lezioni:
laboratorio di calcolo grande DIMA

Richiedere la partecipazione al docente per email giuliano.coppotelli@uniroma1.it
17
Colasurdo G. e
Zavoli A.
Algoritmi evoluzionistici ed applicazioni spazialiMSAR
(primo e secondo anno)
1Lezioni:
23-11-2017 ore 14:00 -16:00
28-11-2017 ore 16:00 - 18:00
07-12-2017 ore 14:00 - 16:00
Richiedere la partecipazione al docente per email alessandro.zavoli@uniroma1.it
18
Criniti G.
ENAC
Safety management systems
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale
MAER2Lezioni:
Mercoledì 2 maggio AULA 15 ore 14:00-16:00
Venerdì 4 maggio AULA 12 ore 14:16:00;
Mercoledì 9 maggio AULA 15 ore-14:00-16:00

per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a: franco.mastroddi@uniroma1.it
19
Di Antonio G.; Marzano A.;
Foti V.; Santaniello G.
ENAC
Airworthiness
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale
MAER e MSAR21 febbraio 2018
per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a: g.diantonio@enac.gov.it
aula 3 ore 9:00 - 18:00

le iscrizioni al seminario
si chiudono il 29 gennaio
20
Quintino A.Scambiatori di caloretutti1Date e orari saranno concordate insieme al docente.
Le lezioni si terranno nell'aula didattica della sezione fisica tecnica (DIAEE).
Richiedere la partecipazione al
docente per email
alessandro.quintino@uniroma1.it
NON SARANNO AMMESSI
PIU' DI 20 STUDENTI
CORSO COMPLETO
21
Favini B.Introduzione ai Metodi Shock-FittingMAER e MSAR1Richiedere la partecipazione al docente per email
bernardo.favini@uniroma1.it
per concordare date e orari
22
Favini B.L'Arte della Modellistica Gasdinamica nella Balistica InternaMAER e MSAR1Richiedere la partecipazione al docente per email bernardo.favini@uniroma1.it
per concordare date e orari
23
Lampani L.Aerospace composite structures Lab.MAER e MSAR117-11-2017 dalle ore 8:00 alle 12:00
24-11-2017 dalle ore 8:00 alle 12:00
Aula: Laboratorio piano terra
Palazzina E
Richiedere la partecipazione al docente per email
luca.lampani@uniroma1.it
CORSO COMPLETO
24
Mastroddi F.Reduced order models for Finite-Element analysis of aerospace structuresMAER e MSAR2Le lezioni si terranno nell’Aula Didattica Pal. E del DIMA
dalle 14:00-16:00 nei giorni:
Martedì 20 marzo
Lunedì 26 marzo
Martedì 27 marzo
Lunedì 9 aprile


Si invitano gli studenti interessati di comunicare quanto prima al docente l’iscrizione al corso
franco.mastroddi@uniroma1.it
25
Paciorri R.Calcolo numerico dell'aerodinamica di un velivoloMAER e MSAR1Lezioni:
14-11-2017 ore 15:00 -17:00
20-11-2017 ore 14:00 - 16:00
27-11-2017 ore 15:00 - 17:00
04-12-2017 ore 15:00 - 17:00
11-12-2017 ore 15:00-17:00
18-11-2017 ore 15:00-17:00
Aule:
Sala multimediale
e sala computer del DIMA
CORSO COMPLETO
26
Piergentili F.
e
Seitzer Patrick (University of Michigan)
Detriti spaziali e sorveglianza spazialeBAER (3 anno) e MSAR1Lezioni:
1 Dicembre dalle 14,00 Aula 40
in coincidenza con Workshop on Space Debris Students Opportunities

11,13 dicembre dalle 14,30 alle 17,00 Aula palazzina E

15 Dicembre: visita Osservatorio di Campo Catino o in caso di cattive condizioni atmosferiche dalle 14,30 alle 17,00 Aula palazzina E
27
Piergentili F.Simulazione di scenari di missioneBAER
(3 anno)
e MSAR
2Lezioni:
20 marzo 14,00-16,00
22 marzo 16,00-18,00
27 marzo 14,00-16,00

sala calcolo ICI via eudossiana
28
Travaglini L.M.
Napoleoni E.
INTER-CONSULTING
Lo sviluppo dei sistemi di Presentazione utilizzando il modello Model Driven
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale
MAER e MSAR2data da definire
Per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a: guido.dematteis@uniroma1.it
29
Ugolini F.
AGT engineering
Orsola B.
ALTRAN
L'azienda e il mondo delle professioni
erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende
Ingegneria aerospaziale
MAER e MSAR223 febbraio
per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a:
susanna.laurenzi@uniroma1.it
aula 11 dalle 9:00 alle 13:40
FORM ISCRIZIONE
30
Zavoli A.Elementi di Simulazione di Sistemi DinamiciBAER (3 anno), MSAR e MAER2Maggio 2018
Per l'iscrizione al modulo inviare una mail con nome, cognome, matricola e corso di studio a:
alessandro.zavoli@uniroma1.it
aula da stabilire
NON SARANNO AMMESSI
PIU' DI 20 STUDENTI
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100