ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
2
INTRODUZIONE AL FOGLIO OFFERTE GESTORI MERCATO LIBERO ENERGIA ELETTRICA (2.1)
3
4
ATTENZIONE!!! FARE PRIMA UNA COPIA DEL FOGLIO DAL MENU FILE -> CREA UNA COPIA, PER INSERIRE I VOSTRI CONSUMI, DOPO ESSERVI LOGGATI CON IL VOSTRO ACCOUNT GMAIL. POTETE ANCHE SALVARE IL FOGLIO IN FORMATO EXCEL DAL MENU FILE -> SCARICA.
NELLE INTESTAZIONI DELLE COLONNE LEGGETE LE NOTE PER AVERE MAGGIORI DETTAGLI SUI DATI DEL FOGLIO.
5
6
7
8
Questo mio lavoro ha principalmente lo scopo di fornire un aiuto alla comparazione delle offerte nel mercato libero dell'energia elettrica.
Allo stesso tempo vi fornisce un ottimo strumento per capire come è composto il costo in bolletta delle varie componenti e vi permette anche una verifica delle stime di spesa presenti sia sul portale delle offerte ARERA che sulle schede di confrontabilità dei fornitori.

Nel totale dei costi che pagate nella bolletta della luce circa il 60/65% è rappresentato dal costo della materia prima. Nel mercato libero questo costo è ottenuto sommando la quota mensile dei costi fissi, ovvero il PCV (Prezzo Commercializzazione di Vendita) a cui va aggiunta la componente fissa DISPbt al costo dell'energia elettrica vera e propria moltiplicato per i vostri consumi. Il costo del kWh è composto a sua volta dal valore del PUN del mese di riferimento aumentato del 10% per le perdite di rete a cui vanno aggiunti lo spread (se presente) e altri oneri come le componenti di dispacciamento e il cosiddetto corrispettivo mercato della capacità (capacity market).

Il valore del PUN cambia ogni mese ed è uguale per tutte le offerte, così come pure l'aumento del 10% per le perdite di rete, valore che viene stabilito da ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Lo Spread invece rimane a discrezione del fornitore come pure il costo della componente fissa PCV che, soprattutto per bassi consumi, può fare la differenza nel totale della spesa. Solitamente al PUN vengono poi aggiunti altri oneri, anche questi decisi da ARERA per ogni trimestre, a cui solitamente i fornitori fanno riferimento. Nella tabella DISP - CMC potete vedere le singole voci di questi oneri che potete ritrovare nelle bollette dettagliate.

Poi ci sono i costi di trasporto e gestione del contatore e gli oneri di sistema, che dipendono dai consumi e dalla potenza impegnata della vostra fornitura ma che sostanzialmente sono dei costi uguali per tutti i fornitori. Questo ovviamente per clienti residenziali domestici (in questo foglio non vengono presi in esame i cosiddetti altri usi). Questi costi rappresentano circa un 22/27% della spesa in bolletta.

Per finire ci sono le imposte, ovvero l'accisa e l'IVA che pesano per circa il 13% della spesa. Attualmente l'IVA è del 10% che viene applicata anche sull'accisa (una tassa sulla tassa...).

Nel mercato di tutela della vulnerabilità (che ha rimpiazzato il mercato tutelato dal 1° luglio 2024) tutti i valori che compongono la spesa in bolletta vengono stabiliti da ARERA e non viene usato il PUN ma bensì il PE (Prezzo Energia) che varia ogni 3 mesi. Questo può rendere il SEN più o meno conveniente a seconda del valore di PE deciso per ogni trimestre da ARERA. Potete guardare il grafico presente nella tabella STORICO PUN per capire come i due indici si sono incrociati negli ultimi anni. Solitamente l'indice PE è vantaggioso quando i prezzi dell'energia elettrica sono in salita proprio perché, essendo un indice aggiornato ogni tre mesi, si aggiorna in ritardo rispetto all'indice PUN mensile. Viceversa, quando i prezzi sono in discesa, rischia di essere meno competitivo del PUN per lo stesso motivo. Nel terzo trimestre 2024 ARERA (o meglio l'Acquirente Unico) ha fissato la componente PPE a un valore negativo (-0,03623). Il mercato di maggior tutela è terminato per i soggetti NON vulnerabili il 30 giugno 2024; dal 1° luglio 2024, la fornitura è passata automaticamente, senza alcuna interruzione, al Servizio a Tutele Graduali (STG); in tale Servizio le condizioni contrattuali ed economiche sono definite da ARERA. Alla riga 32 nella tabella delle OFFERTE INDICIZZATE potete vedere la stima del costo annuale per i consumi inseriti di questa offerta.

Franco Gilberti - e-mail: roadshow@live.it

Reddit: Sharkman1962 Telegram: Sharkman62







9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
DATA ULTIMO AGGIORNAMENTOmercoledì 19 novembre 2025
45
46
Link foglio OFFERTE MERCATO LIBERO GAS (versione 2.0):
47
https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/copy?usp=sharing
48
49
Link documento VALUTAZIONE CONVENIENZA OFFERTE INDICIZZATE VS OFFERTE A PREZZO FISSO:
50
https://docs.google.com/document/d/1xXn7gixuruU4_JhA9cdfLQ6pQj0JldF9fBLyuNPatgI/edit?usp=sharing
51
52
© Tutti i diritti riservati
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100