A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | NOME PROGETTO | DESCRIZIONE | BACKGROUND | OBIETTIVI | MATERIALI | TARGET | STAKEHOLDERS | EVALUATION | PROJECT PROPOSAL | CURRICOLARE | TRASPOSIZIONE ONLINE | SPAZIO LIBERO | ||||||||||||||
2 | PROGETTO ATTIVO | |||||||||||||||||||||||||
3 | PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONE | |||||||||||||||||||||||||
4 | ||||||||||||||||||||||||||
5 | Dissezione cuore animale | Dissezione di un cuore preferibilmente suino, insieme ad uno specializzando di cardiochirurgia | Questo progetto è nato per dare la possibilità agli studenti di vedere con i loro occhi la composizione anatomica e funzionale del cuore, in quanto riteniamo che lo studio delle strutture anatomiche risulti completo dal momento in cui le si può "toccare con mano", anzichè studiarle solamente su carta. | Con questo corso si vuole dare la possibilità agli studenti di poter vedere la composizione anatomica del cuore ed eventuali situazioni patologiche, così da mettere anche in pratica le conoscienze acquisite. | Per ora si è usato un cuore di bovino, anche se l'idea iniziale era utilizzare un cuore di suino, dal momento che è più simile, morfologicamente parlando, al cuore umano(per indisponibilità tecniche non si è riuscito a reperirne uno). Gli specializzandi hanno portato con sè strumenti quali guanti in lattice, bisturi, pinze e dei camici monouso. | Per questo primo corso, ci siamo rivolti agli studenti dal secondo anno in poi - 15 partecipanti. Siamo ancora in fase di elaborazione in realtà, questo corso vorrebbe risultare uno strumento aggiunto allo studio dell'anatomia del cuore per gli studenti del primo anno, ciò non toglie però che rimarrebbe accessibile a chiunque. | Due specializzandi di cardiochirurgia e una perfusionista. | Il corso ha riscosso molto etusiasmo, soprattutto perché dà la possibilità di vedere dal vivo ciò che si è studiato. | / | Dobbiamo ancora valutare quest'opzione. | / | |||||||||||||||
6 | PROGETTO ATTIVO IN PASSATO | Palestra di medicina | La formazione degli studenti di medicina è costruita sul paradigma “Sapere, Saper Fare, Saper Essere”. SAPER ESSERE: incontri di medicina narrativa che, con l’utilizzo di materiale informativo e formativo, pongano al centro dell’analisi la figura del medico e in particolare del rapporto medico-paziente. SAPERE: incontri teorici durante i quali verranno spiegate nozioni basilari per interpretare elettrocardiogrammi, emogasanalisi, emocromo, svolgere suture e prelievi. In conclusione a ciascun incontro ci sarà un’esercitazione pratica. Dopo questi incontri teorici ci sarà uno conclusivo che possa dare agli studenti l’occasione di verificare le nozioni apprese, raccogliendo l’opportunità di potersi esercitare in tutte le competenze acquisite. SAPER FARE: incontri settimanali per gli studenti degli ultimi due anni durante i quali poter allenare le proprie abilità a proposito di elettrocardiogrammi, emogasanalisi, emocromo, suture, prelievi. | Progetto rivolto a tutti gli studenti di medicina, che nasce dall’esigenza di ricercare una formazione che vada oltre le semplici conoscenze e che garantisca allo studente di raggiungere anche le competenze pratiche richieste per la professione del medico. Basandosi sulla ricerca del Sapere, Saper Essere e Saper Fare, gli studenti vengono accompagnati con attività che danno la possibilità di comprendere meglio quale dovrebbe essere il rapporto medico-paziente e forniranno dei momenti per potersi esercitare su semplici procedure pratiche con l’aiuto di specializzandi e professori. | SAPER ESSERE: stimolare lo studente a interrogarsi in modo critico sul “Rapporto Medico-Paziente” SAPERE: offrire agli studenti del 3° e 4° anno di medicina l’opportunità di apprendere nozioni su operazioni pratiche. Per esempio: EGA, emocromo, ECG, svolgimento suture, svolgimento prelievi, esame urine. SAPER FARE: dare la possibilità agli studenti di esercitare nella pratica le conoscenze apprese fornendo l’opportunità agli studenti degli ultimi due anni di mettersi alla prova e allenare le proprie abilità. Stimolare lo studente a riflettere sulla necessità del saper fare e del saper essere nella professione del medico e a riflettere sull’educazione medica, ovvero sulla metodologia di insegnamento e di apprendimento. Raccogliere dati qualitativi per valutare le competenze acquisite dagli studenti mediante questo progetto. | ? | Studenti di medicina | ? | / | project proposal | / | / | ||||||||||||||
7 | ||||||||||||||||||||||||||
8 | ||||||||||||||||||||||||||
9 | ||||||||||||||||||||||||||
10 | ||||||||||||||||||||||||||
11 | ||||||||||||||||||||||||||
12 | ||||||||||||||||||||||||||
13 | ||||||||||||||||||||||||||
14 | ||||||||||||||||||||||||||
15 | ||||||||||||||||||||||||||
16 | ||||||||||||||||||||||||||
17 | ||||||||||||||||||||||||||
18 | ||||||||||||||||||||||||||
19 | ||||||||||||||||||||||||||
20 | ||||||||||||||||||||||||||
21 | ||||||||||||||||||||||||||
22 | ||||||||||||||||||||||||||
23 | ||||||||||||||||||||||||||
24 | ||||||||||||||||||||||||||
25 | ||||||||||||||||||||||||||
26 | ||||||||||||||||||||||||||
27 | ||||||||||||||||||||||||||
28 | ||||||||||||||||||||||||||
29 | ||||||||||||||||||||||||||
30 | ||||||||||||||||||||||||||
31 | ||||||||||||||||||||||||||
32 | ||||||||||||||||||||||||||
33 | ||||||||||||||||||||||||||
34 | ||||||||||||||||||||||||||
35 | ||||||||||||||||||||||||||
36 | ||||||||||||||||||||||||||
37 | ||||||||||||||||||||||||||
38 | ||||||||||||||||||||||||||
39 | ||||||||||||||||||||||||||
40 | ||||||||||||||||||||||||||
41 | ||||||||||||||||||||||||||
42 | ||||||||||||||||||||||||||
43 | ||||||||||||||||||||||||||
44 | ||||||||||||||||||||||||||
45 | ||||||||||||||||||||||||||
46 | ||||||||||||||||||||||||||
47 | ||||||||||||||||||||||||||
48 | ||||||||||||||||||||||||||
49 | ||||||||||||||||||||||||||
50 | ||||||||||||||||||||||||||
51 | ||||||||||||||||||||||||||
52 | ||||||||||||||||||||||||||
53 | ||||||||||||||||||||||||||
54 | ||||||||||||||||||||||||||
55 | ||||||||||||||||||||||||||
56 | ||||||||||||||||||||||||||
57 | ||||||||||||||||||||||||||
58 | ||||||||||||||||||||||||||
59 | ||||||||||||||||||||||||||
60 | ||||||||||||||||||||||||||
61 | ||||||||||||||||||||||||||
62 | ||||||||||||||||||||||||||
63 | ||||||||||||||||||||||||||
64 | ||||||||||||||||||||||||||
65 | ||||||||||||||||||||||||||
66 | ||||||||||||||||||||||||||
67 | ||||||||||||||||||||||||||
68 | ||||||||||||||||||||||||||
69 | ||||||||||||||||||||||||||
70 | ||||||||||||||||||||||||||
71 | ||||||||||||||||||||||||||
72 | ||||||||||||||||||||||||||
73 | ||||||||||||||||||||||||||
74 | ||||||||||||||||||||||||||
75 | ||||||||||||||||||||||||||
76 | ||||||||||||||||||||||||||
77 | ||||||||||||||||||||||||||
78 | ||||||||||||||||||||||||||
79 | ||||||||||||||||||||||||||
80 | ||||||||||||||||||||||||||
81 | ||||||||||||||||||||||||||
82 | ||||||||||||||||||||||||||
83 | ||||||||||||||||||||||||||
84 | ||||||||||||||||||||||||||
85 | ||||||||||||||||||||||||||
86 | ||||||||||||||||||||||||||
87 | ||||||||||||||||||||||||||
88 | ||||||||||||||||||||||||||
89 | ||||||||||||||||||||||||||
90 | ||||||||||||||||||||||||||
91 | ||||||||||||||||||||||||||
92 | ||||||||||||||||||||||||||
93 | ||||||||||||||||||||||||||
94 | ||||||||||||||||||||||||||
95 | ||||||||||||||||||||||||||
96 | ||||||||||||||||||||||||||
97 | ||||||||||||||||||||||||||
98 | ||||||||||||||||||||||||||
99 | ||||||||||||||||||||||||||
100 |