ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
NOME PROGETTODESCRIZIONEBACKGROUNDOBIETTIVIMATERIALITARGETSTAKEHOLDERSEVALUATIONPROJECT PROPOSALCURRICOLARE TRASPOSIZIONE ONLINESPAZIO LIBERO
2
PROGETTO ATTIVO Caffe con gli SpecializzandiProggetto composto da più incontri, ciascuno di due ore: ogni incontro è a sua volta suddiviso in due turni da un’ora l’uno. In ogni turno si svolge l’attività in due parti: nella prima parte lo specializzando espone un caso clinico in cui sarà compito dei partecipanti individuare la patologia in questione: durante l’esposizione, lo specializzando dà una visione di come si lavori nel proprio reparto, oltre a portare dei veri referti medici ad hoc per il caso clinico; nella seconda parte i partecipanti possono fare domande allo specializzando di qualsisiasi tipo, risolvendo dubbî e curiosità sulla specialità in questione.
Durante il turno i partecipanti possono ruotare e ascoltare max tre casi clinici.
La motivazione nell'organizzare codesta attività risiede nella percezione di mistero e ignoto che il post-laurea rappresenta, non solo riguardo al test di amissione ma semplicemente a com'è la vita di uno specializzando in medicina.L'obiettivo è avvicinare gli studenti alla realtà che li aspetta, tramite coloro che la vivono ogni giorno; oltre a ciò la parte del caso clinico è organizzata per dare un assaggio di un vero caso clinicoUna stanza grande abbastanza da contenere i partecipanti ma sopratutto che permetta di non creare troppa confusione, più ovviamnete degli snacks per allietare il tutto, insieme a tre tavoli e sedie ovviamente
Studenti dal terzo anno in Medicina in poi
Specializzandi e studenti --no
3
PROGETTO ATTIVO Corso di sensibilizzazione LISIl corso si compone di 8 incontri serali (orario 18:00-20:00) della durata di due ore, per un totale di 16 ore di lezione frontale. Le lezioni hanno una frequenza bisettimanale e si tengono in un’aula all’interno del complesso dell’ospedale universitario Sant’Orsola. È aperto a 20 partecipanti selezionati estraendo a sorte tra coloro che hanno compilato il modulo di iscrizione.
Il corso viene solitamente proposto una volta all’anno.
Nel rapporto medico-paziente la comunicazione è un elemento fondamentale; poter capire i bisogni e le problematiche della persona che si ha davanti è una parte fondante del lavoro del medico. Per questo motivo ci è sembrato opportuno, se non addirittura necessario, ridurre al minimo le barriere linguistiche e comunicative che si possono interporre tra il medico ed il paziente con disabilità uditiva. Il corso si propone di fornire ai futuri medici e professionisti della sanità le basi per poter comprendere e comunicare, in un contesto ospedaliero, con persone con disabilità uditiva.
Lo scopo è quindi quello di fornire gli elementi di base della Lingua Italiana dei Segni.
Aula che permetta lo svolgimento di una lezione frontale con capienza di almeno 30 persone. Studenti del CdL in Medicina e Chirurgia; 20 partecipanti.Studenti e Docente LIS.--noIn periodo di pandemia il progetto è stato svolto online utilizzando la piattaforma Google Meet. Ad oggi il progetto viene nuovamente svolto in presenza.
4
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONE
5
PROGETTO ATTIVO IN PASSATOCorso BLSDProgetto costituito da un singolo incontro di circa sei ore in cui un esperto teneva il corso pratico-teorico sul BLSDLo studente di medicina deve conoscere le basi della rianimazione in caso di arresto cardiocircolatorio, l'università non offre questo corso, o per lo meno non per tuttiIl corso ha come obiettivo quello di dare le basi pratico-teoriche del BLSDAula che permetta di svolgere la simulazione, proiettore, manichini, defibrillatore Studenti di medicina dal terzo anno in poiStudenti e volontari esperti in BLSD (es. Croce Rossa, ANPAS)--No
6
PROGETTO ATTIVO IN PASSATOCorso sutureProgetto costituito da un incontro in cui uno specializzando in chirurgia illustra le principali tecniche di sutura su patch di pelle sintetica. Corso aperto a circa 15 studenti per turno.Lo studente di medicina, soprattutto se si approccia a una specialità chirurgica, dovrebbe conoscere le basi pratico-teoriche delle suture e delle tecniche chirurgiche di base.Il corso ha come obiettivo quello di avvicinare gli studenti alla chirurgia, vista sempre come lontana è inarrivabile, quando invece - con la giusta guida - è più semplice di quel che si pensi.Aula con tavoli, patch, aghi, portaghi, fili di sutura, proiettoreStudenti di medicina dal terzo anno in poiStudenti e specializzandi in chirurgia.--NoIn periodo di pandemia si è pensato di farlo online, ma la proposta non è stata bene accolta
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100