ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
NOME PROGETTODESCRIZIONEBACKGROUNDOBIETTIVIMATERIALITARGETSTAKEHOLDERSEVALUATIONPROJECT PROPOSALCURRICOLARE TRASPOSIZIONE ONLINESPAZIO LIBERO
2
PROGETTO ATTIVOCorso base LIS - Oltre il muro del suonoSi tratta di un corso di 12h online sulla Lingua dei Segni Italiana tenuto da docenti della Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte – Paolo Basso.
Il corso prevede 6 lezioni suddivise in due giornate consecutive di un weekend (3 lezioni per un totale di 6h sia il sabato che domenica).
Le lezioni introducono i partecipanti alla LIS insegnando l'alfabeto, i numeri ed altro lessico di base; infine, vengono forniti alcuni vocaboli appartenenti al lessico medico.
In Italia sono presenti 60.000 persone sorde, di cui 30.000 utilizzano la Lingua dei Segni: la LIS rappresenta uno strumento di comunicazione più naturale per loro rispetto alla lingua italiana parlata e uno strumento importante, nonostante gli avanzamenti tecnologici con le protesi e l'impianto cocleare. Inoltre, è stato dimostrato che l'esposizione precoce alla LIS dei bambini nati sordi faciliti fortemente lo sviluppo delle loro abilità linguistiche. Tuttavia, i medici incontrati dalle famiglie in questo percorso non sono sempre a conoscenza di questi vantaggi.

Dopo aver proposto un corso di sensibilizzazione di 12 ore che abbiamo organizzato grazie al bando di Supporto alla Realizzazione di Progetti Locali 2019/2020, ci siamo convinti che sensibilizzare i futuri professionisti sanitari sia un investimento che darà frutti in termini di diritto alla salute in un prossimo futuro.
In primo luogo, “Communicator” è una delle abilità necessarie al professionista della salute secondo il CANMEDS framework. La creazione di questo corso nasce infatti dalla convinzione che un rapporto di fiducia e comunicazione diretta tra medico e paziente sia essenziale per l’erogazione di cure di qualità. Inoltre, come riportato da varie ricerche, il maggior ostacolo alla health literacy dei pazienti sordi e alla loro comprensione e adempienza alla terapia è proprio l’incapacità del personale medico di immedesimarsi nelle loro particolari esigenze comunicative. Quindi, contribuendo alla sensibilizzazione di futuri medici che si distribuiranno presumibilmente in diversi ambiti specialistici e potenzialmente anche in diverse regioni italiane, speriamo di aiutare a creare un terreno fertile per riforme che facilitino l’accesso alle cure alle persone sorde.
- sensibilizzare i partecipanti alla cultura sorda, sottolineando che la sordità non è solo invalidità, ma anche identità culturale
- imparare le basi della LIS
- sperimentare in prima persona la difficoltà di comunicare in una lingua diversa dalla propria
/è rivolto a tutti i futuri professionisti in ambito sanitario, massimo 24 partecipantiCooperativa Segni di Integrazione Piemonte - Paolo Bassomodulo google/no
3
PROGETTO ATTIVOCorso intensivo LIS - Oltre il muro del suonoSi tratta di un corso online di 30h sulla Lingua dei Segni Italiana tenuto da docenti della Cooperativa Segni di Integrazione Piemonte - Paolo Basso.
Le 30h sono suddivise in questo modo:
- 1° incontro di 6h un sabato/domenica
- 9 incontri da 2h (1 sera/settimana)
- un ultimo incontro di 6h di sabato/domenica.
Gli argomenti in programma sono: come presentarsi, nozioni base (numeri, colori, mesi, giorni), struttura grammaticale, classificatori per descrivere, espressioni facciali e grammaticali, abitazioni, mezzi di trasporto, famiglia, mestieri, attività quotidiane, lessico legato al mondo sanitario approfondito.
L'idea del corso è nata in seguito a feedback estremamente positivi da parte dei partecipanti del corso base. Proprio a partire dal loro desiderio di proseguire nello studio della LIS, abbiamo preso contatti con la Cooperativa per poter ri-organizzare un corso intensivo di 30h (precedentemente organizzato nel 2021).
Il corso base di 12h, infatti, permette di avvicinarsi al mondo della LIS, di sperimentare la difficoltà di comunicare in una lingua diversa dalla propria e di imparare qualche nozione base. Tuttavia, per poter consolidare quanto appreso e poter far sì che la LIS possa essere più utile ai fini della pratica clinica è necessario più tempo per fare maggiore pratica e ampliare il proprio vocabolario, ma soprattutto per consolidare quanto appreso.
- sensibilizzare i partecipanti alla cultura sorda
- approfondire lo studio della LIS oltre le nozioni base
- acquisire un lessico utile ai fini clinici
/è rivolto a tutti i futuri professionisti in ambito sanitario, massimo 24 partecipantiCooperativa Segni di Integrazione Piemonte - Paolo Bassomodulo google/nosolo online
4
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONE
5
PROGETTO ATTIVO IN PASSATONeuroChaptersSono stati organizzati incontri con esperti delle varie aree delle neuroscienze e workshops legati ad approfondire questo settore medico.
- Gli incontri si tengono con cadenza settimanale ogni giovedì per tutti i mesi di marzo e aprile 2022. Il mese di maggio ci sono stati incontri con altre associazioni internazionali. Alle serate hanno partecipato strutturati e specializzandi che hanno parlato del loro settore, della loro esperienza ed hanno esposto casi clinici interessanti.
- A fine maggio sono stati organizzati due workshops. Un workshops aveva lo scopo di trasmettervi le skills di semeiotica neurologica e l’altro ha permesso di imparare ad usare un programma per isolare i tratti cerebrali (TrackVis).

Per facilitare la comunicazione è stato creato un apposito canale telegram, dove i partecipanti ricevavno aggiornamenti immediati e reminds prima di ogni incontro e si sono messi alla prova con quiz e piccoli casi clinici a tema.
Come studente di medicina, una visione d’insieme nelle neuroscienze non può essere mai del tutto raggiunta, perché il campo è vastissimo e un nuovo (forse cruciale) tassello di conoscenza viene aggiunto ogni giorno. Questo progetto nasce proprio dalla mancanza di un canale che fornisca agli studenti italiani di medicina gli strumenti necessari per affrontare consapevolmente la scelta della specialistica, soprattutto in ambito neurologico.- Migliorare la conoscenza generale delle neuroscienze attraverso seminari e conferenze dedicati.

- Ottenere competenze pratiche nelle discipline neurologiche attraverso workshops

- Farsi un’idea della vita professionale come neuro-specialista.

- Acquisire contatti con esperti affermati per eventuali future esperienze professionali in tutta Italia.

- Far conoscere agli studenti di tutta Italia alcune associazioni studnetesce internazionali.

piattaforma zoomStudenti di medicina di tutta Italia.- Professionisti del campo delle Neuroscienze (Professori e specializzandi provenienti da tutta Italia)
- Mission:brain Humanitas
- CaMSIGN (Canadian Medical Student Interest Group in Neurosurgery)
modulo google (inviato alla fine di ciascun incontro)/no
6
PROGETTO ATTIVO IN PASSATOGame of ResidentsUna serie di incontri della durata di massimo due ore in cui due specializzandi vengono invitati a presentare le loro specialità sotto diversi punti di vista. In primo luogo una serie di domande viene posta a entrambi, in un secondo momento i partecipanti possono porre altre domandeQuesto progetto punta a sopperire al bisogno di orientamento in uscita dalla laurea in medicina e chirurgia, ovvero aiutare gli studenti di medicina a trovare la risposta alla temuta domanda: "hai già deciso cosa fare dopo?"Esporre gli studenti di medicina alle esperienze di formazione e di vita di medici in formazione specialistica, al fine di permettere agli studenti di fare scelte più informate per quanto riguarda la propria formazione post-laurea./Un numero aperto di studenti di medicinaSpecializzandi (trovare gli specializzandi interessati si è finora rivelato l'aspetto più difficile della realizzazione dell'evento)Modulo google/no
7
PROGETTO ATTIVO IN PASSATOInterventi assistiti con gli animali - il potere terapeutico della relazione con gli animaliUn'incontro della durata di 4 ore sul tema degli Interventi Assistiti con gli Animali (anche noti come Pet Therapy).
Per le prime tre ore la docente certificata Manuela Molteni ha illustrato i principi della zooantropologia e dell'approccio relazionale negli IAA, per concludere sulle linee guida nazionali prodotte nel 2015.
Nell'ultima ora il Dr. Marchetti ha presentato un progetto IAA svolto dal suo team in una struttura residenziale per pazienti con disabilità prichiatriche.
Gli Interventi Assistiti con gli Animali si prestano come co-terapie centrate sull'individuo, in cui la relazione con un animale domestico educato in tal senso viene sfruttata da personale professionista per ottenere scopi terapeutici o educativi in ambiti che spaziano dalle cure palliative alla gestione del lutto all'integrazione di persone con disabilità psichiatriche. Negli ultimi anni le sue pratiche sono state oggetto di crescente attenzione e di un processo di standardizzazione e accreditazione che ha portato in Italia alla produzione di Linee Guida Nazionali nel 2015, con l'obiettivo di garantire la qualità degli Interventi e il benessere animale. Sensibilizzare gli studenti di Medicina e Professioni Sanitarie allo strumento terapeutico rappresentato dagli IAA, ai suoi principi e standard qualitativi e al ruolo del medico specialista nella loro pianificazione e realizzazione./25 studenti di Medicina e Professioni sanitarieGli psicologi Marco Marchetti e Simona Trigiani di Elfo Studio Associato, e la docente Manuela Molteni dell'associazione Spazio Per NoiModulo google/no
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100