A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Traguardi e Obiettivi in scadenza il 31/12/2021 | |||||||||||||||||||||||||
22 | Ministero della transizione ecologica (MITE) | M2C2-7 | Riforma 1.2 - Nuova normativa per la promozione della produzione e del consumo di gas rinnovabile | Traguardo | Entrata in vigore di un decreto legislativo teso a promuovere l'utilizzo del gas rinnovabile per l'utilizzo del biometano nei settori dei trasporti, industriale e residenziale e di un decreto attuativo che definisca le condizioni e criteri relativi al suo utilizzo e al nuovo sistema di incentivi. | Raggiunto Il decreto legislativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre ed è entrato in vigore il 15 dicembre. Il decreto attutativo è in corso di definizione e dovrà essere pubblicato entro 180 giorni dall'entrata in vigore del decreto legislativo. | ||||||||||||||||||||
25 | Ministero della transizione ecologica (MITE) | M2C3-1 | Investimento 2.1- Rafforzamento dell'Ecobonus e del Sismabonus per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici. | Traguardo | Entrata in vigore della proroga del Superbonus | Raggiunto Il disegno di legge di bilancio 2022 (articolo 9, comma 1) introduce una proroga della misura del Superbonus 110%, con scadenze differenziate in base al soggetto beneficiario. In sintesi per i condomini e le persone fisiche (al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione) viene prevista una proroga al 2025 con una progressiva diminuzione della percentuale di detrazione: -110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023; -70% per quelle sostenute nell’anno 2024; -65% per quelle sostenute nell’anno 2025. Il traguardo è stato conseguito poiché la legge di Bilancio è stata approvata definitivamente dal Parlamento il 30 dicembre. | ||||||||||||||||||||
26 | Ministero della transizione ecologica (MITE) | M2C4-3 | Riforma 4.2 - Misure per garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati | Traguardo | Riforma del quadro giuridico per una migliore gestione e un uso sostenibile dell'acqua | Raggiunto con la conversione in legge del DL152/2021 Riforma contenuta nell'articolo 16 e nell'emendamento 22.6 al DL 152/2022 approvato dalla Commissione Bilancio il 15/12/2021. - Con l’articolo 16, comma 1, del DL 152/2021, viene data attuazione alla riforma che deve far capo anche al MIPAAF, in quanto negli atti collegati all'attuazione del PNRR si fa espresso riferimento al Sistema Informativo Nazionale per la Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura che è il database georeferenziato, realizzato e gestito dal CREA-PB, finalizzato alla raccolta ed elaborazione delle informazioni relative all’uso irriguo dell’acqua. Il SIGRIAN costituisce lo strumento unico di riferimento per il settore irriguo a servizio di tutte le Amministrazioni ed Enti competenti come definito dal DM MIPAAF del 31/07/2015 ed è gestito da Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. - Con l’articolo 16, comma 1, del DL 152/2021, viene data attuazione alla riforma, aggiungendo ai principi ispiratori dei criteri da dare alle regioni per la determinazione del canone, il principio “chi inquina paga”. - Con l’articolo 16, comma 5, del DL 152/2021, viene data attuazione alla riforma, in considerazione della più agevole applicabilità della sanzione amministrativa, rispetto a quella penale, in termini procedimentali, numerici e temporali, prevedendo di incrementarne l’importo piuttosto che introdurre alcune fattispecie penali per tutte le ipotesi di estrazione illecita di acqua pubblica. - Con l’articolo 16, comma 6, del DL 152/2021, viene data attuazione alla riforma, incidendo sul momento istruttorio delle istanze di derivazione d’acqua a scopo irriguo e introducendo delle valutazioni aggiuntive rispetto a quelle ad oggi previste e disciplinate per tutte le utenze. - Con l'emendamento 22.6, si prevede lo stop alle microgestioni «autonome» che si sottraggono alle gestioni uniche degli Ato e creano la frammentazione idrica, soprattutto al Sud. Queste gestioni sono quasi sempre di dimensione comunale rispetto ad Ato che hanno dimensione provinciale o regionale. «Entro il 1° luglio 2022 - dispone la norma approvata - le gestioni del servizio idrico in forma autonoma per le quali l’ente di governo dell’ambito non si sia ancora espresso sulla ricorrenza dei requisiti per la salvaguardia di cui al comma 2 bis lett. b), confluiscono nella gestione unica individuata dal medesimo ente. Entro il 30 settembre 2022 l’ente di governo d’ambito provvede ad affidare al gestore unico tutte le gestioni non salvaguardate». È il nuovo comma 1-quinquies dell’emendamento 22.6 che introduce un comma 2-ter all’articolo 147 del Dlgs 152/2006 (codice ambiente). In sostanza l’ente di governo dell’ambito (Regione, provincia o assemblee di comuni) avrà tempo fino al 1° luglio per decidere se una gestione può essere «salvaguardata» (e quindi restare autonoma) in base alle regole attuali che, a certe condizioni (appartenenza a comunità montane e fonti idriche pregiate), lo consentono oppure dovrà farla confluire nella gestione unica. Il traguardo può considerarsi raggiunto poiché il DL 152/2021 ha ottenuto il 23 Dicembre l'ok definitivo dal Senato. | ||||||||||||||||||||
36 | Ministero della transizione ecologica (MITE) | M2C1-14 | Investimento 1.1 - Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti Investimento 1.2 - Progetti "faro" di economia circolare | Traguardo | Entrata in vigore del decreto ministeriale | Raggiunto I decreti sono stati pubblicati il 29 settembre sul sito del MiTE. Allo stesso link sono stati pubblicati anche gli avvisi per la presentazione dei proegtti. Il 25 novembre sono stati pubblicati sul sito del MiTE le modifiche agli avvisi e i fac simile delle proposte. | ||||||||||||||||||||
37 | Ministero della transizione ecologica (MITE) | M2C4-8 | Investimento 1.1. Realizzazione di un sistema avanzato ed integrato di monitoraggio e previsione | Traguardo | Piano operativo per un sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione per l'individuazione dei rischi idrologici | Raggiunto Il decreto contente il Piano operativo è stato pubblicato il 29 settembre sul sito del MiTE | ||||||||||||||||||||
48 | Ministero della transizione ecologica (MITE) | M2C4-7 | Riforma 3.1: Adozione di programmi nazionali di controllo dell'inquinamento atmosferico | Traguardo | Entrata in vigore di un programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico | L’art. 155 del ddl di bilancio 2022 reca l'istituzione, nello stato di previsione del Ministero della transizione ecologica, di un Fondo destinato a finanziare l’attuazione delle misure previste dal programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico, con una dotazione pari a 50 milioni di euro nel 2023, 100 milioni di euro nel 2024, 150 milioni di euro nel 2025 e di 200 milioni di euro annui dal 2026 al 2035. Si demanda a decreti del MiTE, di concerto con i Ministri indicati, per gli aspetti di competenza, di stabilire le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo, anche attraverso bandi e programmi di finanziamento delle attività. Con il decreto MITE del 5 luglio 2021 si è conclusa la procedura di valutazione ambientale strategica del “Programma Nazionale di Controllo dell’Inquinamento Atmosferico”. E' stato dato parere positivo sullo schema di decreto dalla Conferenza Stato Regioni del 16 dicembre, ma il decreto non è ancora stato pubblicato. La pubblicazione Decreto è avvenuta sul sito Italia Domani | ||||||||||||||||||||
50 | Ministero della transizione ecologica (MITE) | M2C4-18 | Investimento 3.1: Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano | Traguardo | Entrata in vigore delle modifiche legislative rivedute per la protezione e la valorizzazione delle aree verdi urbane ed extra urbane | Raggiunto con il Decreto MITE n.493 del 30.11.2021 Il 9 novembre è stato firmato dal MITE il progetto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano insieme a Ispra, Cufa, Istat e Centro interuniversitario di ricerca “Biodiversità, Servizi ecosistemi e Sostenibilità” (Cirbises) dell’Università Sapienza di Roma. Il 3 dicembre il Ministro Cingolani ha firmato il decreto che dà il via all'investimento. | ||||||||||||||||||||
55 | ||||||||||||||||||||||||||
56 | ||||||||||||||||||||||||||
57 | ||||||||||||||||||||||||||
58 | ||||||||||||||||||||||||||
59 | ||||||||||||||||||||||||||
60 | ||||||||||||||||||||||||||
61 | ||||||||||||||||||||||||||
62 | ||||||||||||||||||||||||||
63 | ||||||||||||||||||||||||||
64 | ||||||||||||||||||||||||||
65 | ||||||||||||||||||||||||||
66 | ||||||||||||||||||||||||||
67 | ||||||||||||||||||||||||||
68 | ||||||||||||||||||||||||||
69 | ||||||||||||||||||||||||||
70 | ||||||||||||||||||||||||||
71 | ||||||||||||||||||||||||||
72 | ||||||||||||||||||||||||||
73 | ||||||||||||||||||||||||||
74 | ||||||||||||||||||||||||||
75 | ||||||||||||||||||||||||||
76 | ||||||||||||||||||||||||||
77 | ||||||||||||||||||||||||||
78 | ||||||||||||||||||||||||||
79 | ||||||||||||||||||||||||||
80 | ||||||||||||||||||||||||||
81 | ||||||||||||||||||||||||||
82 | ||||||||||||||||||||||||||
83 | ||||||||||||||||||||||||||
84 | ||||||||||||||||||||||||||
85 | ||||||||||||||||||||||||||
86 | ||||||||||||||||||||||||||
87 | ||||||||||||||||||||||||||
88 | ||||||||||||||||||||||||||
89 | ||||||||||||||||||||||||||
90 | ||||||||||||||||||||||||||
91 | ||||||||||||||||||||||||||
92 | ||||||||||||||||||||||||||
93 | ||||||||||||||||||||||||||
94 | ||||||||||||||||||||||||||
95 | ||||||||||||||||||||||||||
96 | ||||||||||||||||||||||||||
97 | ||||||||||||||||||||||||||
98 | ||||||||||||||||||||||||||
99 | ||||||||||||||||||||||||||
100 | ||||||||||||||||||||||||||
101 | ||||||||||||||||||||||||||
102 | ||||||||||||||||||||||||||
103 | ||||||||||||||||||||||||||
104 | ||||||||||||||||||||||||||
105 | ||||||||||||||||||||||||||
106 | ||||||||||||||||||||||||||
107 | ||||||||||||||||||||||||||
108 | ||||||||||||||||||||||||||
109 | ||||||||||||||||||||||||||
110 | ||||||||||||||||||||||||||
111 | ||||||||||||||||||||||||||
112 | ||||||||||||||||||||||||||
113 | ||||||||||||||||||||||||||
114 | ||||||||||||||||||||||||||
115 | ||||||||||||||||||||||||||
116 | ||||||||||||||||||||||||||
117 | ||||||||||||||||||||||||||
118 | ||||||||||||||||||||||||||
119 | ||||||||||||||||||||||||||
120 | ||||||||||||||||||||||||||
121 | ||||||||||||||||||||||||||
122 | ||||||||||||||||||||||||||
123 | ||||||||||||||||||||||||||
124 | ||||||||||||||||||||||||||
125 | ||||||||||||||||||||||||||
126 | ||||||||||||||||||||||||||
127 | ||||||||||||||||||||||||||
128 | ||||||||||||||||||||||||||
129 | ||||||||||||||||||||||||||
130 | ||||||||||||||||||||||||||
131 | ||||||||||||||||||||||||||
132 | ||||||||||||||||||||||||||
133 | ||||||||||||||||||||||||||
134 | ||||||||||||||||||||||||||
135 | ||||||||||||||||||||||||||
136 | ||||||||||||||||||||||||||
137 | ||||||||||||||||||||||||||
138 | ||||||||||||||||||||||||||
139 | ||||||||||||||||||||||||||
140 | ||||||||||||||||||||||||||
141 | ||||||||||||||||||||||||||
142 | ||||||||||||||||||||||||||
143 | ||||||||||||||||||||||||||
144 | ||||||||||||||||||||||||||
145 | ||||||||||||||||||||||||||
146 |