ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
2
Tipologia IRIS-BOASottotipologia IRIS-BOADefinizione IRIS-BOA
Sito Docente/LoginMIUR (codice e nome della tipologia)
Note
3
01Articolo su rivista
4
Articolo su rivista. Articolo scientificoContributo scientifico, sviluppato generalmente su uno specifico argomento, che illustra risultati originali di una ricerca.262 - Articolo in rivista
5
Articolo su rivista. Review essayArticolo scientifico di rassegna critica della letteratura su un determinato tema che fa anche il punto sullo stato dell'arte della ricerca sul tema stesso.262 - Articolo in rivista
6
Articolo su rivista. Editoriale, introduzione, contributo a forum/dibattitoContributo su un determinato argomento scientifico che deriva da una riunione di esperti (meeting reports ad es.) e pubblicato su rivista.262 - Articolo in rivista
7
Abstract in rivista Breve testo che presenta sinteticamente uno studio scientifico, al fine di stimolare l’attenzione della comunità scientifica senza esporne i dettagli in modo idoneo alla sua compiuta fruizione.266- Abstract in rivista
8
Lettera in rivistaContributo scientifico di ricerca originale di consistenza più limitata di un articolo ma meritevole di urgente pubblicazione per l'influenza che ha sul settore.262 - Articolo in rivista
9
Nota a sentenzaStudio e commento critico alla sentenza di un'autorità giudiziaria, selezionata per la rilevanza dell'argomento e dei risvolti giuridici.265 - Nota a sentenza
10
Recensione in rivista Pubblicazione che esamina criticamente i contenuti di un'opera, caratterizzata da un'analisi sistematica e culturalmente contestualizzata dei temi oggetto del lavoro recensito. 263 - Recensione in rivista
11
Scheda bibliograficaDescrizione analitica di un testo scritto o opera dell'ingegno appunti o lettere. 264 - Scheda bibliografica
12
01 bTraduzione su rivista
13
Traduzione su rivistaTraduzione, sotto forma di contributo in rivista, di un’opera di elevato impegno culturale (con un apposito apparato di riflessione e commento).267- Traduzione in rivista
14
02Intervento a convegno
15
AbstractDocumento che riassumere, in un determinato numero di parole, gli aspetti fondamentali di uno scritto o di una relazione orale presentati ad un convegno274 - Abstract in Atti di convegnoSolo se compilato almeno uno di questi campi: Titolo degli atti, Rivista o Collana
16
Abstract + slide274 - Abstract in Atti di convegnoSolo se compilato almeno uno di questi campi: Titolo degli atti, Rivista o Collana
17
Abstract + poster274 - Abstract in Atti di convegnoSolo se compilato almeno uno di questi campi: Titolo degli atti, Rivista o Collana
18
paperPubblicazione in forma estesa di comunicazione originale o relazione presentata ad un convegno/simposio/congresso previa revisione ed accettazione da parte del relativo comitato scientifico.273- Contributo in Atti di convegnoSolo se compilato almeno uno di questi campi: Titolo degli atti, Rivista o Collana
19
PosterEsposizione dei risultati di ricerca conseguiti generalmente presentati in convegno/simposio/congresso e pubblicati in volume.275- PosterSolo se compilato almeno uno di questi campi: Titolo degli atti, Rivista o Collana
20
slideDiapositiva o lucido su cui sono riportati testi o immagini che devono essere proiettati; in una presentazione multimediale, l'immagine fissa che, presentata sul monitor o proiettata sullo schermo, funge da supporto illustrativo o documentativo dell'argomento trattatonon inviare
21
slide + paperVedi precedenti descrizioni273- Contributo in Atti di convegnoSolo se compilato almeno uno di questi campi: Titolo degli atti, Rivista o Collana
22
poster + paperVedi precedenti descrizioni273- Contributo in Atti di convegnoSolo se compilato almeno uno di questi campi: Titolo degli atti, Rivista o Collana
23
relazione (orale)Esposizione orale presentata ad un convegno che non da origine a successive pubblicazioninon inviare
24
03Contributo in libro
25
Breve itroduzioneTesto o saggio posto all'inizio di un'opera, scritto dal curatore o da un esperto della materia, in cui viene esplicitata la struttura dell'opera e dove vengono presentati i risultati della ricerca. Può essere più o meno esteso e/o avere i caratteri di un saggio.270 - Breve introduzione
26
Capitolo o saggioCiascuna delle sezioni/parti/unità principali nelle quali è suddiviso un volume. Può presentare ricerche originali o avere caratteristiche di review, cioè di ampia e documentata discussione dello stato dell'arte o della letteratura entro un ambito scientifico definito.268 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
27
Prefazione/ PostfazionePrefazione: breve scritto che l’autore o altra persona premette a un’opera per illustrarne ai lettori i caratteri o gli intendimenti. Postfazione: Contributo scientifico che analizza e commenta uno specifico testo od oggetto di ricerca.269 - Prefazione/Postfazione
28
Recensione in volumeTesto avente per argomento un’opera di natura monografica pubblicata di recente. Presenta l’oggetto in maniera ragionata e critica, non puramente descrittiva.301- Recensione in volume
29
Scheda di catalogo, repertorio o corpora Contributo scientifico che rappresenta il riferimento aggiornato degli studi su un’opera inserita in un catalogo di mostra, di museo o collezione, o in una monografia dedicata a un artista o a un movimento, corrente, fenomeno, periodo, etc. Comprende una bibliografia relativa all’opera e ne sintetizza e discute la vicenda critica (attribuzioni, datazioni), proponendo una lettura motivata.302 - Schede di catalogo, repertorio o corpus
30
Voce (in dizionario o enciclopedia):Contributo scientifico che espone un tema specifico all’interno di un’opera collettanea, in forma di dizionario o enciclopedia (in formato cartaceo o digitale), volta a illustrare lo stato dell’arte entro un ambito disciplinare definito. L’ampiezza del lemma e il suo grado di approfondimento possono essere molto diversificati.271 - Voce (in dizionario o enciclopedia)
31
03 bTraduzione in libro
32
Traduzione in libroVersione di un singolo contributo (identificabile da autore e titolo proprio), non avente autonomia editoriale, in una lingua differente dall'originale.

272 Traduzione in volume
33
04Monografia
34
Monografia o trattato scientifico - monografia di ricerca - prima edizionePrima edizione di un'opera pubblicata di uno o più autori relativa ad un argomento definito. Riflette un lavoro sinergico e integrato fra gli autori. L'autore/i devono avere responsabilità intellettuale e supervisione diretta e condivisa sull'intero contributo dell'opera. 276 - Monografia o trattato scientifico
35
Monografia o trattato scientifico - monografia di ricerca - riedizione, traduzione276 - Monografia o trattato scientifico
36
Monografia o trattato scientifico - raccolta di saggi propri - in maggioranza ineditiMonografia composta da una serie di saggi "inediti" propri (Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, affrontato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia)276 - Monografia o trattato scientifico
37
Monografia o trattato scientifico - raccolta di saggi propri - in maggioranza editiMonografia composta da una raccolta di saggi propri in edizioni successive276 - Monografia o trattato scientifico
38
Monografia o trattato scientifico - manuale specialistico - prima edizioneMonografia che consiste in un'opera (manuale specialistico- prima edizione) che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata[276 - Monografia o trattato scientifico
39
Monografia o trattato scientifico - manuale specialistico - riedizione, traduzioneMonografia che consiste in un manuale specialistico in edizioni successive276 - Monografia o trattato scientifico
40
Monografia o trattato scientifico - AltroTutto quello che non rientra nelle tipologie descritte. Opera di uno o più autori, dotata di autonomia editoriale. 276 - Monografia o trattato scientifico
41
GrammaticaIl testo che espone il sistema grammaticale di una lingua.276 - Monografia o trattato scientifico
42
Dizionario scientificoDizionarî d’interesse più circoscritto raccolgono e spiegano i termini proprî di particolari discipline o attività276 - Monografia o trattato scientifico
43
ConcordanzaRepertorio delle occorrenze terminologiche (eventualmente anche in formato ipertestuale) in un testo o nell'intera opera di un autore, con riferimento alla loro collocazione e citazione del contesto. E' una pubblicazione scientifica* se si propone come esposizione sistematica e critica, nonchè contestualizzata, dei significati concettuali da assegnare a voci ed espressioni di un testo, ed è caratterizzata da rigore metodologico nella presentazione dei risultati.277 - Concordanza
44
IndiceStrumento di ricerca organizzato alfabeticamente o comunque secondo criteri logici utile alla classificazione o alla tassonomia di una specifica disciplina o argomento o campo di studio.278 - Indice
45
Bibliografia - critica ragionataElenco sistematico di opere relative a un determinato tema/ambito disciplinare o che hanno in comune determinate caratteristiche (lingua, periodo, ecc.). E' una pubblicazione scientifica se edita come opera autonoma e caratterizzata da un approccio critico e ragionato volto a rielaborare e ricostruire, anche tramite note esplicative, gli studi effettuati su uno specifico tema. In mancanza di questa caratteristica si dovrà utilizzare la tipologia catalogo.279 - Bibliografia
46
Bibliografia - altra bibliografiaElenco sistematico di opere, saggi e articoli relativi a uno specifico autore o argomento.279 - Bibliografia
47
04 bEdizione critica - fonti inedite - rapporto scientifico
48
Commento scientificoOpera che comprende un commento scientifico-esplicativo, riferito ad un testo di carattere letterario, legislativo, storico-filosofico, scientifico.282 - Commento scientifico
49
Edizione criticaEdizione filologica di un testo (letterario, trattatistico, musicale) manoscritto o a stampa, basato sull'esame critico-comparato di tutti i più importanti testimoni. Deve essere corredato da una descrizione delle fonti, da un apparato critico-filologico, che ricostruisca la genesi del testo originale e le relative varianti.
L'autore deve avere responsabilità intellettuale diretta sull'intero contenuto dell'opera.
280 - Edizione critica di testi/di scavo
50
Pubblicazione di fonti inedite con introduzione e/o commentoPrima pubblicazione di un testo archivistico, documentale, letterario. La trascrizione della fonte è corredata da un'introduzione critica, da un'annotazione di tipo archivistico-diplomatico e da un commento scientifico che illustra il materiale inedito pubblicato.
L'opera deve essere dotata di autonomia editoriale.
L'autore deve avere responsabilità intellettuale diretta sul contenuto della pubblicazione.
281 - Pubblicazione di fonti inedite
51
Pubblicazione di fonti inedite senza introduzione né commentoPrima pubblicazione di un testo archivistico, documentale, letterario, costituita esclusivamente dalla trascrizione della fonte e non accompagnata da alcuna introduzione critica o commento.
L'opera deve essere dotata di autonomia editoriale.
L'autore deve avere responsabilità intellettuale diretta sul contenuto della pubblicazione.
281 - Pubblicazione di fonti inedite
52
04 cTraduzione di libro
53
Versione di una opera letteraria (monografia o trattato scientifico o altro) in una lingua differente dall'originale. 283 -traduzione di libro
54
55
05Curatela
56
Opera derivante dalla selezione, sintesi e coordinamento scientifico di lavori di uno o più autori su un determinato argomento, raccolti in un volume con autonomia editoriale.
Rientrano in questa tipologia la curatela di cataloghi di mostre e di scritti d'occasione.

284 - Curatela
57
06Brevetti
58
Il brevetto è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione. E' un documento tecnico-legale costituito da:
- una relazione tecnica contenente una descrizione dettagliata dell’invenzione
- da rivendicazioni che definiscono gli aspetti dell’invenzione per i quali si richiede protezione e che rendono l’invenzione attuabile da parte di terzi.
La protezione legale è soggetta a limiti temporali e geografici (nazionale/internazionale).
285 - Brevetto
59
99Altro
60
AudioConversione in un file audio di un brano scritto298- Altro
61
Banca datiUna banca dati (o database) è un modo per strutturare e sistematizzare il patrimonio informativo di un’organizzazione o di un ente, al fine di renderla più facilmente consultabile da parte di utenti esterni o interni.295- Banca dati
62
CartografiaRappresentazione con linguaggio simbolico, approssimata in scala ridotta della superficie terrestre, di una sua parte, o di un suo aspetto specifico, con modalità diverse a seconda della tipologia.
Deve essere identificata in modo univoco e riferibile inequivocabilmente all’autore/agli autori.
294- Cartografia
63
CollezioneRaccolta di oggetti di una particolare categoria298- Altro
64
ComposizioneIl comporre, il mettere insieme in modo da ottenere un oggetto o effetto unitario286 - Composizione
65
DesignProgettazione di manufatti, da prodursi industrialmente, che combina le esigenze tecnico-funzionali con quelle estetiche 288- Design
66
DisegnoRappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione fatta con o senza intento d’arte287 - Disegno
67
EsposizioneMostra pubblica di opere (d'arte) di vario tipo 290- Esposizione
68
ImmaginiInclude analogiche e digitali298- Altro
69
Learning objectQualsiasi tipologia di risorsa digitale che può essere utilizzata e riutilizzata per supportare l’apprendimento 298- Altro
70
ManufattoCiò che è opera della mano dell’uomo, che ha subìto cioè una lavorazione o elaborazione da parte dell’uomo, sia a mano sia anche con l’aiuto di macchine, e di solito con l’impiego o per trasformazione di materie prime292-Manufatto
71
Materiali audiovisiviTutte le forme di registrazione di suoni e/o immagini fisse e/o in movimento298- Altro
72
MostraOpera di ideazione, organizzazione, selezione di oggetti e manufatti di interesse artistico, storico, naturalistico, scientifico o tecnico a fini espositivi
291- Mostra
73
PerformanceForma artistica che comprende l’azione di una o più persone289 - Performance
74
Progetto architettonicoInsieme di piani, disegni, diagrammi e testi esplicativi utilizzati per catturare (su carta, in digitale, in un modello o con altri mezzi di rappresentazione) il progetto di un edificio , prima di essere costruito .1337- Progetto architettonico
75
Prototipo d'arte e relativi progettiUn prototipo è un modello approssimato o parziale del sistema che vogliamo sviluppare, realizzato allo scopo di valutarne determinate caratteristiche.293- Prototipo d'arte
76
Rapporto tecnicoUn testo, uno scritto o un elemento multimediale che spiega in modo minuzioso e completo come eseguire una data procedura. 298- Altro
77
Risorsa interattivaRisorsa che permette all'utente di interagire attivamente online con i contenuti informativi298- Altro
78
Sito webInsieme di pagine web ed altri file interconnessi tra di loro che risiedono in un terminale connesso alla rete (host) dotato di server web298- Altro
79
SoftwareInsieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione dei dati296- Software
80
Test psicologiciProcedura sistematica che consente di osservare il comportamento di una persona, di descriverla con l’aiuto di una scala di misura e di un sistema di riferimento298- Altro
81
TutorialProgramma di facile uso che guida l’utente nell’apprendimento di un programma complesso298- Altro
82
VideoInformazione elettronica rappresentante immagini che possono variare nel tempo, quindi sia la cosiddetta "immagine fissa" che la cosiddetta "immagine in movimento"298- Altro
83
Working paperDocumento (per es. un articolo, una relazione a un congresso) che è frutto di un "lavoro" non ancora completato. Non è tuttavia una bozza ma una versione preliminare nel senso che l'autore la intende completata, ma è pronto a modificarla recependo le osservazioni di altri studiosi.298- Altro
84
Working paper del dipartimentoWorking paper pubblicato da un dipartimento di Unimib298- Altro
85
AltroTutto ciò che non rientra chiaramente nelle altre sottotipologie di "Altro"298- Altro
86
87
07Tesi di dottorato Bicocca post 2009Tesi di dottorato discusse in Bicocca dopo il 2009non inviare
88
08Tesi di specializzazioneElaborato che lo studente produce alla fine del percorso di specializzazione post laurea e che verte sugli argomenti trattati durante gli anni di specilitànon inviare
89
09Tesi di dottorato Bicocca Tesi di dottorato svolte presso un Ateneo diverso da Bicocca oppure discusse in Bicocca ma prima dell'anno 2009.non inviare
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100