AB
1
Catalogo dei Riveli Siciliani, 1548-1800
2
© Noah J. Graf, 2023
3
Quest'opera è resa disponibile sotto una licenza Creative Commons, Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo
stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0) - https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it
4
5
6
I: Introduzione generale e documenti di origine
7
8
I riveli di bene ed anime del regno di Sicilia, che spaziano dal XVI al XIX secolo, costituiscono una fonte documentaria unica di valore, sia storico che genealogico. Il loro fine principale era il calcolo e l'imposizione delle tasse, ma servono anche da censimento nazionale per secoli quando praticamente nessun altro stato europeo aveva una documentazione civile della sua popolazione che fosse paragonabile. Per il ricercatore genealogico che tenta di rintracciare le famiglie prima dell'ultima parte del XVIII secolo, il loro uso è praticamente una necessità.

I documenti originali dei riveli siciliani sono oggi conservati presso l
a Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo. La maggior parte dei volumi dei riveli siciliani, ma non tutti, è stata anche microfilmata negli anni '90 e 2000 dal Genealogical Society of Utah e poi digitalizzata tramite il sito web di FamilySearch. FamilySearch attualmente consente l'accesso gratuito ai riveli digitalizzati presso un centro genealogico (Family History Center) o presso biblioteche affiliate.
9
L'obiettivo di questo catalogo è quello di fornire un indice chiaro, coerente, ben organizzato e facile da analizzare dei riveli disponibili sia presso l'Archivio di Stato di Palermo che online su FamilySearch. Si basa principalmente su un paio di documenti originariamente creati e pubblicati dal personale dell'Archivio di Stato di Palermo, cioè due tabelle di inventario in formato PDF delle serie dei riveli:

Riveli (1548-1800), Tribunale del Real Patrimonio
> non più accessibile online
Riveli di anime e terre (1681-1756), Deputazione del Regno
> online su: https://saassipa.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2020/11/RIVELI-DI-ANIME-E-TERRE1681-1756-DEPUTAZIONE-DEL-REGNO-1.pdf
10
Ulteriori informazioni sono state incorporate in questo presente catalogo da un inventario archivistico riveduto del 2021 per la serie dei riveli dal complesso documentario "Tribunale del Real Patrimonio", dove sono pertinenti. Questo inventario riveduto del 2021 è attualmente disponibile tramite l'Archivio di Stato, ma sfortunatamente non contiene informazioni della stessa quantità dell'inventario archivistico originale che non è più disponibile.

Tribunale del Real Patrimonio, Serie "Riveli" – Trascrizione, revisione e aggiornamento di S. Falletta (2021)
> online su: https://saassipa.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2021/08/83-TRP-Serie-Riveli-Elenco-Progressivo_compressed.pdf

Il sistema del catalogo online di FamilySearch è servito anche come base di informazioni aggiuntive, in particolare per il chiarimento di sospetti errori.
> online su: https://www.familysearch.org/search/catalog
11
12
II: Utilizzo di questo catalogo
13
14
A parte la compilazione del lavoro molto importante dell'Archivio di Stato nell'attuale forma digitale per facilità di analisi, il presente catalogo si propone anche di regolarizzare le notazioni, di correggere eventuali errori riscontrati e di meglio organizzare i dati disponibili: prima per comune in ordine alfabetico, poi cronologico e per numero di volume. Gli utenti possono filtrare e riordinare i dati come desiderato; ordinando i dati per numero di controllo (CTRL#) nella colonna A ripristinerà l'ordine come creato qui in origine.

Citazioni al sistema documentale dell'Archivio di Stato, dove si possono trovare gli originali fisici di ciascun volume, sono riportate nelle colonne B-F. Nella colonna E, le virgolette indicano che il volume originario contiene un'enumerazione interna o un riferimento diverso da quello assegnato dall'Archivio di Stato. Il nome di ogni comune compare nella colonna G, con varianti toponomastiche più antiche, come riportato negli inventari archivistici originali, nella colonna H. Qualora un volume appartenga a una frazione di un attuale comune, il volume è catalogato due volte sotto i nomi sia della frazione che del comune, con apposita notazione.
15
La data ed il tipo di documentazione in ciascun volume, insieme alle relative note, compaiono nelle colonne I-K. Le colonne L e M descrivono lo stato di conservazione dei documenti originali insieme ad eventuali altre note relative allo stato o all'organizzazione.

Per i ricercatori a distanza, la colonna N contiene forse le informazioni più importante - il riferimento alla digitalizzazione da FamilySearch (il numero DGS), insieme ai numeri essati delle immagini che contengono il relativo volume dei riveli. Queste informazioni possono essere usate per navigare online direttamente alle immagini del volume desiderato, tramite il sistema di catalogo online di FamilySearch. La colonna O contiene il riferimento al digitale originale utilizzato dall'Archivio di Stato. Nei casi in cui un volume elencato non è mai stato microfilmato o digitalizzato, la frase "la filza non è stata digitalizzata" compare in entrambe le colonne N ed O.
16
Le correzioni o le alterazioni di formattazione apportate ai dati originali generalmente non vengono annotate in alcun modo, a meno che non sia stata ritenuta necessaria una spiegazione per chiarezza. Le note che compaiono tra [parentesi quadre] sono state aggiunte dal presente autore e non derivano dai materiali originali. Notare anche che la parola giuliana è un termine archivistico che si riferisce ad un indice creato con il volume originale dei riveli al tempo della sua composizione.
17
18
III: Nota dell'autore
19
20
Nel corso della compilazione del presente catalogo dagli inventari archivistici, è stato fatto ogni sforzo per garantire l'accuratezza delle informazioni fornite, ma è probabile che permangano alcuni errori, sia a causa di errori non scoperti negli inventari archivistici o di sviste dall'autore stesso. Per motivi pratici, nella maggior parte dei casi non è stato possibile da parte dell'autore rivedere i volumi originali o le immagini digitalizzate disponibili. L'autore si augura tuttavia che questo catalogo sia utile ai genealogisti ed ai ricercatori storici con un minimo di complicazioni.
21