ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
NOME PROGETTODESCRIZIONEBACKGROUNDOBIETTIVIMATERIALITARGETSTAKEHOLDERSEVALUATIONPROJECT PROPOSALCURRICOLARE TRASPOSIZIONE ONLINESPAZIO LIBERO
2
PROGETTO ATTIVOSmile-XCorso base. Realizzato per la prima volta dal 2018.
2h online - How to SISM
2 giornate residenziale
2h online incontro psicologa
Proposto una sola votla l'anno a L'Aquila, Piazza D'Arti v/o Comunità 24 luglio
Progetto realizzato per la prima volta dal 2018. Dopo la somministrazione di un Assessment per capire quante persone fossero interessate, è emersa la necessità di poirtare a termine questo progetto anche nella nostra realtà locale.Formare studenti di medicina e professioni sanitarie affinchè diventino Dottor Clown e possano portare un sorriso alle perone malate nei reparti ospedalierie aquisiscano il concetto di empatia in modo da affiancarlo alla loro percorso formativo in ambito sanitario.Proiettore, slides, flipchart, post-it, pennarelli, penne, fogli di riuso della SL, nasi rossi, palloncini, pompette gonfia palloncini, filo colorato, scotch, buste da lettera, cibo e bevande Studenti di medicina e professioni sanitarie/La hanno i formatori, ve la lasciamo ASAPPP NazionaleNo/<3
3
DisasterSISMCorso BASIC, si suddivide in: 1) una fase pre-residenziale:su una piattaforma online si potrà scaricare il materiale introduttivo e compilare il pre-test non valutativo;
2) una fase residenziale, con lezioni frontali alternate ad attività e simulazioni;
3) una fase post-residenziale: prevede la compilazione di un post-test online per l'attestazione al superamento del corso.
La parte residenziale avverrà durante due giorni (9:00-18:00 dal 20 al 21/05/23), il resto tutto online non in giorni specifici. Il corso viene proposto una volta all'anno v/o L'Aquila, Piazza D'Arti v/o Comunità 24 Luglio
Progetto proposto una volta l'anno, a seguito di somministrazione di un modulo di Assessment alla popolazione studentesca per capire quante persone fossero interessate.Il corso è mirato a fornire ai futuri professionisti della salute le conoscenza di base di Medicina dei disastri, con un focus sulla gestione pre-ospedaliera e ospedaliera di eventi maggiori.Nastro adesivo (verde,giallo,rosso,nero); 100 cannucce; 5 pennarelli per ogni colore (verdi,gialli,rossi,neri); 2 forbici; Fogli stampati su richiesta; Materiale per coffee break12 (minimo) o 30 (massimo) studenti frequentanti tutti gli anni del CdL in Medicina e ChirurgiaCRIMEDIM (protocollo d'intesa nazionale)Il corso lo dobbiamo ancora fare, appena abbiamo vi mandiamo tuttecosPP NazionaleNo/<3
4
TCB (Tecniche Chirurgiche di Base)Due mezze giornate, dalle 8.30 alle 12.30 nei weekend tra sabato e domenica.
A seconda delle possibilità dei tutor, il corso viene proposto con cadenza bimestrale a L'Aquila, Piazza D'Arti v/o Comunità 24 Lugio
Si tratta di un progetto molto richiesto dalla popolazione studentesca, data l'assenza di questo tipo di corsi proposti dall'università.
Inoltre si tratta di una fonte di guadagno per la SL
L'obiettivo del progetto è quello di implementare le skills pratiche (soprattutto in ambito chirurgico) di noi studenti di medicina.Kit TCB completi (10)
Proiettore
Porchetti a seconda del numero dei pax
Fili e aghi da sutura
Tavolini di sostegno
Cestino rifiuti speciali
Guanti
Occhiali di protezione
Variabile a seconda del numero di tutor disponibili (max 2 pax a tutor)/Le raggruppiamo in un file e ve le lasciamo ASAPPP NazionaleNo/<3
5
PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONECorso LIS
6
PROGETTO ATTIVO IN PASSATO
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100