A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | NOME PROGETTO | DESCRIZIONE | BACKGROUND | OBIETTIVI | MATERIALI | TARGET | STAKEHOLDERS | EVALUATION | PROJECT PROPOSAL | CURRICOLARE | TRASPOSIZIONE ONLINE | SPAZIO LIBERO | ||||||||||||||
2 | PROGETTO ATTIVO | BLSD (basic life support and defibrillation) | Il corso si svolge circa 1 volta al mese ed è aperto a 12 partecipanti che sono selezionati in base a chi prima compila il modulo in maniera corretta. Il corso ha la durata di un giorno dalle 8:00 fino alle 17.00 massimo e si tiene presso una struttura che ci offre i propri spazi (purtroppo non è facile farlo in università, ci stiamo provando). Da ultime notizie da parte di H4L pare apriranno una propria sede a Perugia e che non sarà più necessario appoggiarsi ad Hotel e simili. Ha una struttura tipo: - 8:00 – 8:15 Registrazione partecipanti e consegna materiali - 9.00– 10.30 Obiettivi conoscitivi: Descrizione degli steps della CPR. Descrizione dei segnali di allarme di soffocamento nelle vittime coscienti ed incoscienti Descrizione degli anelli della catena della sopravvivenza Descrizioni dei segnali di allarme di arresto cardiaco, arresto respiratorio e stroke - 10.30 – 10.45 PAUSA - 10.45 – 13.00 Obiettivi Psicomotori adulto: Assistenza respiratoria e CPR a 1 o 2 soccorritori per adulti ± P-blsd - 13.00 – 14.00 Pausa pranzo Fine lavori e consegna certificazioni - 14.00-15.30 P-blsd + manovre di disostruzione e di messa in sicurezza. - 15.30-16.30 test scritto e esame pratico | Il nostro corso di laurea non ha nessun corso che insegni agli studenti come comportarsi nella gestione di situazioni di emergenza cardiaca. Per sopperire a tale mancanza abbiamo pensato di organizzare il corso. | Il corso si prefigge lo scopo di formare operatori in grado di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco e di supportare le funzioni vitali con o senza uso di Defibrillatore Semiautomatico. Lo scopo quindi è quello di riconoscere prontamente la compromissione delle funzioni vitali e di sostenere la respirazione e la circolazione fino all'arrivo di mezzi efficaci per correggere la causa che ha determinato l'arresto cardiaco. | - Manichino adulto con feedback tattile e visivo acustico su tablet - Manichino pediatrico -manichino infante - Palloni auto-espandibili (solo per sanitari) - Defibrillatori semi-automatici - giubbotto per la simulazione manovra di Heimlich - Manuale digitale e pocket mask (TUTTI I MATERIALI li portano i formatori) | Studenti di medicina e delle professioni sanitarie. | Hands For Life | Template Evaluation | PP BLSD PG 22-23 da ultimare | No | / | Abbiamo difficoltà nel reaggiungere il massimo di partecipanti, a fdifferenza degli anni passati. Abbiamo pensato che tra i variproblemi ci fosse l'accessibilità al metodo di iscrizione, che è stato di gran lunga semplificato, e il prezzo, che dai 50€ dall'anno scorso è passato a 70€. L'aumento è dovuto al fatto che abbiamo cambiato cambiato parthner per somministrare il corso, spiegazioni e valutazioni sono riportate in Motivazioni passaggio SA -> H4L. | |||||||||||||
3 | PROGETTO ATTIVO | ABC reparto | Il corso è rivolto agli studenti di Medicina dal 1° al 3° ed è aperto a 20 persone che verranno selezionate in base a chi prima compila il modulo. Sarà suddiviso in 2 pomeriggi consecutivi (ognuno della durata di 2 ore circa) e si teranno presso delle aule della nostra università. Durante il corso si tratteranno le seguenti tematiche: Anamnesi, EO cardiaco + misurazione della pressione, EO torace, EO addome, valutazione dei linfonodi e lettura base di analisi del sangue (emocromo, elettroliti, funzionalità renale, funzionalità epatica). Questi temi verranno prima spiegati direttamente da 2 Medici e poi successivamente ci sarà uno spazio di tempo riservato alle esercitazioni (forse faremo fare delle coppie, stiamo valutando ancora come fare). | Tipicamente nella nostra realtà si arriva a fare il tirocinio abilitante in 5° anno e non si è in grado di fare cose anche basilari come può essere un EO per es. Questo perché l'esame di semeiotica è al quarto anno, ma essendo accorpato con esami del sesto anno quasi tutti lo posticipano fino all'ultimo. Quindi abbiamo deciso di attivare questo progetto per fornire le basi non soltanto teoriche, ma sopratutto pratiche. Noi studenti abbiamo necessità di provare le cose più e più volte, non solo di ascoltare. | Il progetto vuole fornire le basi allo studente di medicina per quanto riguarda anamnesi + EO + lettura base analisi del sangue e vuole far acquistare ai partecipanti sicurezza nel farlo. | Fonendoscopi, sfigmomanometro, gel igienizzante, guanti nitrile | Studenti di medicina 1°-3° anno | Medici specializzandi ex sismici spesso afferenti all'A.O. di Perugia | Abbiamo ideato un'evaluation da somministrare ai partecipanti e pensavamo di strutturarne anche una per i medici che terranno il corso. Template 1° giornata partecipanti Template 2° giornata partecipanti | Strutturata con l'aiuto di Ass e Ass unoffical, va ultimata in alcune sue parti. È stato un modo per poter formare informalmente sulla progettualità e imparare insieme come scrivere una PP. PP ABC Reparto PG | No | / | / | |||||||||||||
4 | PROGETTO IN FASE DI ATTIVAZIONE | |||||||||||||||||||||||||
5 | PROGETTO ATTIVO IN PASSATO | Il dialogo narrativo efficace con il paziente: tecniche e strumenti di counseling sanitario | La metodologia del corso è costituita da: lezioni partecipate, lezioni con flash di stimolo, lavori di gruppo, discussioni guidate, analisi di casi clinici, visione e analisi di CD rom didattici personalmente costruiti. La didattica sarà fortemente interattiva ed esperienziale. | Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano apprendere e/o approfondire tecniche e strategie comunicative efficaci e funzionali per la gestione del colloquio con i pazienti in particolare in ambito clinico. Tali tecniche favoriscono nel colloquio: 1) la narrazione del racconto del paziente, 2) l’esplorazione da parte del professionista dei contenuti espressi dal paziente, 3) la descrizione e la scena del problema, 4) l’analisi delle soluzioni tentate, 5) la ricerca delle possibili soluzioni, 6) la costruzione di obiettivi di cambiamento di comportamenti, 6) l’attivazione di risorse per progettare e attuare il cambiamento di comportamenti e/o la concordanza ai trattamenti, 7) l’anamnesi e il processo diagnostico. Nei diversi ambiti della medicina le tecniche di comunicazione efficace non cambiano il consueto assetto lavorativo, ma lo arricchiscono e migliorano dal punto di vista relazionale e di soddisfazione sia del paziente che del professionista | Apprendere e saper applicare nella pratica professionale le tecniche del dialogo narrativo efficace. Fasi del colloquio, asimmetria relazionale e responsabilità comunicativa, descrizione della scena del problema, analisi delle scelte linguistiche nel colloquio: dal porre domande a restituire informazioni, pianificazione e attuazione del cambiamento comportamentale. Sperimentare l’uso di tecniche e strategie per migliorare la comprensione della visione del problema da parte del paziente, rintracciare le eccezioni individuando le risorse possibili, favorire la progettazione e l’attuazione del cambiamento comportamentale nella clinica. | / | Studenti di medicina e professioni sanitarie | Professoressa di antropologia medica | non so | / | No | / | / | |||||||||||||
6 | ||||||||||||||||||||||||||
7 | ||||||||||||||||||||||||||
8 | ||||||||||||||||||||||||||
9 | ||||||||||||||||||||||||||
10 | ||||||||||||||||||||||||||
11 | ||||||||||||||||||||||||||
12 | ||||||||||||||||||||||||||
13 | ||||||||||||||||||||||||||
14 | ||||||||||||||||||||||||||
15 | ||||||||||||||||||||||||||
16 | ||||||||||||||||||||||||||
17 | ||||||||||||||||||||||||||
18 | ||||||||||||||||||||||||||
19 | ||||||||||||||||||||||||||
20 | ||||||||||||||||||||||||||
21 | ||||||||||||||||||||||||||
22 | ||||||||||||||||||||||||||
23 | ||||||||||||||||||||||||||
24 | ||||||||||||||||||||||||||
25 | ||||||||||||||||||||||||||
26 | ||||||||||||||||||||||||||
27 | ||||||||||||||||||||||||||
28 | ||||||||||||||||||||||||||
29 | ||||||||||||||||||||||||||
30 | ||||||||||||||||||||||||||
31 | ||||||||||||||||||||||||||
32 | ||||||||||||||||||||||||||
33 | ||||||||||||||||||||||||||
34 | ||||||||||||||||||||||||||
35 | ||||||||||||||||||||||||||
36 | ||||||||||||||||||||||||||
37 | ||||||||||||||||||||||||||
38 | ||||||||||||||||||||||||||
39 | ||||||||||||||||||||||||||
40 | ||||||||||||||||||||||||||
41 | ||||||||||||||||||||||||||
42 | ||||||||||||||||||||||||||
43 | ||||||||||||||||||||||||||
44 | ||||||||||||||||||||||||||
45 | ||||||||||||||||||||||||||
46 | ||||||||||||||||||||||||||
47 | ||||||||||||||||||||||||||
48 | ||||||||||||||||||||||||||
49 | ||||||||||||||||||||||||||
50 | ||||||||||||||||||||||||||
51 | ||||||||||||||||||||||||||
52 | ||||||||||||||||||||||||||
53 | ||||||||||||||||||||||||||
54 | ||||||||||||||||||||||||||
55 | ||||||||||||||||||||||||||
56 | ||||||||||||||||||||||||||
57 | ||||||||||||||||||||||||||
58 | ||||||||||||||||||||||||||
59 | ||||||||||||||||||||||||||
60 | ||||||||||||||||||||||||||
61 | ||||||||||||||||||||||||||
62 | ||||||||||||||||||||||||||
63 | ||||||||||||||||||||||||||
64 | ||||||||||||||||||||||||||
65 | ||||||||||||||||||||||||||
66 | ||||||||||||||||||||||||||
67 | ||||||||||||||||||||||||||
68 | ||||||||||||||||||||||||||
69 | ||||||||||||||||||||||||||
70 | ||||||||||||||||||||||||||
71 | ||||||||||||||||||||||||||
72 | ||||||||||||||||||||||||||
73 | ||||||||||||||||||||||||||
74 | ||||||||||||||||||||||||||
75 | ||||||||||||||||||||||||||
76 | ||||||||||||||||||||||||||
77 | ||||||||||||||||||||||||||
78 | ||||||||||||||||||||||||||
79 | ||||||||||||||||||||||||||
80 | ||||||||||||||||||||||||||
81 | ||||||||||||||||||||||||||
82 | ||||||||||||||||||||||||||
83 | ||||||||||||||||||||||||||
84 | ||||||||||||||||||||||||||
85 | ||||||||||||||||||||||||||
86 | ||||||||||||||||||||||||||
87 | ||||||||||||||||||||||||||
88 | ||||||||||||||||||||||||||
89 | ||||||||||||||||||||||||||
90 | ||||||||||||||||||||||||||
91 | ||||||||||||||||||||||||||
92 | ||||||||||||||||||||||||||
93 | ||||||||||||||||||||||||||
94 | ||||||||||||||||||||||||||
95 | ||||||||||||||||||||||||||
96 | ||||||||||||||||||||||||||
97 | ||||||||||||||||||||||||||
98 | ||||||||||||||||||||||||||
99 | ||||||||||||||||||||||||||
100 |