A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | EVENTI RODARIANI | |||||||||||||||||||||||||
2 | Nome associazione/compagnia/attore | Titolo evento | Tipologia | Descrizione | Area geografica | Telefono | Sito | Note | ||||||||||||||||||
3 | ||||||||||||||||||||||||||
4 | Spettacoli teatrali | |||||||||||||||||||||||||
5 | Compagnia Formediterre | La fiera dei sogni | Spettacolo teatrale interattivo e multimediale | Dalle Fiabe lunghe un sorriso, passando per Grammatica della fantasia accompagnati da Giovannino Perdigiorno, narrando le Filastrocche in cielo e in terra e tante, tante altre storie, “La Fiera dei Sogni” si evolve in momenti di recitazione, storie raccontate cantando e filastrocche danzate. Quattro attori reali si muovono interagendo con personaggi animati in una scenografia virtuale che li proietterà nel Fantastico mondo dell’opera rodariana. Un excursus della produzione letteraria dell’autore mirata a ricordare lo straordinario impegno che Rodari ha avuto nella letteratura mondiale, facendone conoscere le diverse opere. Su tutte domina la tematica pedagogica della Grammatica della Fantasia, nel suo invito a stimolare la creatività di ognuno (sin da piccoli) per poter generare ulteriori processi evolutivi. Non mancano i momenti di interazione col pubblico che sarà così coinvolto e indirizzato al “pensiero laterale” attraverso interrogativi e suggerimenti proiettati ad accompagnare lo spettatore anche fuori dal momento teatrale, in strada, in classe, nella quotidianità. | Bari-Puglia | segreteria@formediterre.it | 333 1776789 345 3006477 | www.formediterre.it | formediterreteatro | Per ragazzi dai 5 ai 10 anni Con: Alessia Carrieri, Antoniella Fanelli, Silvia Mastrangelo, Antonio Minelli Light & sound designer: Luigi Nardelli Scritto e diretto da Antonio Minelli, ispirato alle opere di Gianni Rodari Costumi: Formediterre, Ausilia Ruggieri Grafica e video in proiezione: Progetto Koriolano Tecnica utilizzata: recitazione, canto, teatro-danza, interazione col pubblico, proiezioni video Durata: 60 minuti Spazio scenico minimo: profondità 9 mt, larghezza 7 mt Necessità tecniche: • impianto diffusione audio idoneo allo spazio di rappresentazione • 4 archetti • 2 spie monitor • impianto luci con piazzato bianco e piazzati colorati • mixer audio e luci • ulteriore supporto tecnico (fonico – datore luci) •schermo per retroproiezione 6x3,75 mt •proiettore potenza 10000 lumen | ||||||||||||||||
6 | Associazione Culturale Vittorio Rossi - Libri Liberi | Favole al telefono: filastroccando con Gianni Rodari | Spettacolo | Il Tango delle Civiltà e Teatrosfera propongono un’intervista allo scrittore per entrare nel mondo delle sue opere e delle filastrocche musicate con ukulele e flauto traverso. Ma i bambini saliranno sul palco e sceglieranno, facendo girare la “ruota del telefono”, cosa gli attori metteranno in scena… | Firenze | info@libriliberiofficine.it | / | www.libriliberiofficine.it | AssociazioneLibriLiberi | / | ||||||||||||||||
7 | Compagnia BattiPalco | La polverina Sotuttomè | Spettacolo di Teatro Ragazzi con le maschere della Commedia dell’Arte e musica dal vivo | Liberamente ispirato a Gli esami di Arlecchino di Gianni Rodari, lo spettacolo racconta di Arlecchino e Colombina e le loro avventure con gli esami scolastici. Inciampati nell’astuto Pulcinella, che li inganna ad acquistare una portentosa medicina per andar bene a scuola, e bastonati dal Dottor Balanzone per la loro ignoranza, la storia omaggia Rodari drammaturgo e le sue brillanti morali. Lo spettacolo è costruito su testo a canovaccio: non un copione di battute da imparare ma il susseguirsi di lazzi, gag e dialoghi improvvisati con il coinvolgimento del pubblico. Gli attori sono i personaggi della Commedia dell’Arte, il genere teatrale nato nel XIV secolo durante il Carnevale. La polverina Sotuttomè vuole divertire e coinvolgere gli spettatori attraverso questa fiaba comica e farsesca e allo stesso tempo riportare a teatro le maschere teatrali più famose nel mondo, patrimonio teatrale italiano, che con i suoi lazzi e momenti musicali sa far ridere ma allo stesso tempo lasciare degli importanti insegnamenti morali come quello della fatica e perseveranza necessari per conquistare la felicità. | Veneto - Emilia Romagna - Lombardia | battipalco@gmail.com | 340 2580180 | www.battipalco.it | battipalcoteatro | 3 attori in scena, necessità spazio 3 x 5 minimo, adattabile in spazi all’aperto, target d’età: dai 5 ai 10 anni. DURATA MONTAGGIO: 120 minuti circa // DURATA SMONTAGGIO: 60 minuti circa La compagnia è autonoma di impianto audio (compresi microfoni) e illuminotecnico. | ||||||||||||||||
8 | Il volo del coleottero Teatro Musica | Tante storie per giocare | Spettacolo di animazione teatrale e musicale di storie e filastrocche | Tante storie per giocare è un viaggio nell’universo creativo della letteratura per l’infanzia, alla ricerca delle chiavi d’accesso al mondo della fantasia nascosto in ognuno di noi. Seguendo il percorso tracciato dal maestro della creazione letteraria Gianni Rodari, utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, durante lo spettacolo si giocherà, insieme agli attori, ad interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie, quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire, nella consapevolezza, sempre viva, di poter trovare una favola dentro ad ogni cosa. | Abruzzo – Lazio – Marche | info@ilvolodelcoleottero.it | Francesco Sportelli 349 6057192 | www.ilvolodelcoleottero.it | ilvolodelcoleottero | ATTORI IN SCENA: 2 PRODUZIONE: TSA Teatro Stabile d’Abruzzo / ll Volo del Coleottero Teatro Musica COMPAGNIA: Il Volo del Coleottero Teatro Musica di Avezzano (AQ) TARGET: per bambini dai 3 anni e per famiglie DURATA DELLO SPETTACOLO: 50’ circa SPAZIO SCENICO: Lo spettacolo può essere rappresentato in teatri, spazi al chiuso o in spazi protetti all’aperto su palcoscenico, pedana o a terra. | ||||||||||||||||
9 | Teatro del vento | Filastrocche Musicali | Spettacolo di racconti e canzoni con musica dal vivo Per bambini dai 5 ai 10 anni Per scuole e pubblico di rassegne dedicate alle famiglie | In scena Chiara Magri e Matteo Zenatti Questo spettacolo intreccia racconti e musica dal vivo, accostando storie tratte da “Le favole al telefono” alle filastrocche di Rodari che furono musicate negli anni ‘70 da Sergio Endrigo e da due componenti del “Quartetto Cetra”: Lucia Mannucci e Virgilio Savona. In scena viene utilizzato un ricco bagaglio strumentale: un'arpa, una chitarra, maracas, fischietti e diverse percussioni, delle uova di legno pigolanti e perfino una “zanza” indiana. Per scoprire insieme al pubblico come, con le sue invenzioni strampalate e giocose, Rodari sia sempre guidato da una profonda sensibilità e ci offra testi capaci di trasmettere ottimismo e fiducia. | Lombardia Veneto Trentino Alto Adige Emilia Romagna Liguria | info@teatrodelvento.it | 035 799829 348 3117058 | www.teatrodelvento.it www.teatrodelvento.it/index.php/rodari-100-anni | / | Durata dello spettacolo: 50 minuiti Lo spettacolo è stato pensato per un massimo di 150 spettatori è uno spettacolo tecnicamente agile che può essere allestito in sale polivalenti, scuole, auditorium e sale teatrali di piccole e medie dimensioni (esempio capienza 200 posti) La compagnia è tecnicamente autonoma per luci e fonica ovvero fornisce servizio completo | ||||||||||||||||
10 | Associazione Culturale I Teatri Soffiati | Favole da rodare | Spettacolo teatrale con musica dal vivo. Possibilità di presentazione anche in versione lettura animata. Genere comico / poetico | La scena è invasa da decine di telefoni che squillano all’impazzata. Due padri sono lontani dalle loro famiglie e cercano disperatamente di mettersi in contatto con i figli. C’è poco tempo e tante cose da fare; eppure in mezzo a quel marasma di squilli, suonerie, comunicazioni interrotte c’è ancora spazio per la poesia e le favole. Uno spettacolo psichedelico in cui due attori giocano e ricordano a modo loro le Favole al telefono di Gianni Rodari in un continuo rimando di citazioni, aneddoti e personaggi protagonisti anche di altre storie dell’autore. Un viaggio dentro al nostro tempo con uno sguardo attento alla fantasia, alla metafora e al sogno sempre vivo dell’inventare storie. | Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna | info@iteatrisoffiati alessiokogoj@yahoo.it | / | www.iteatrisoffiati.it | iteatrisoffiati | Due attori in scena. Spazio scenico minimo 4 metri per 4 metri. Durata circa 45 minuti. Per piccoli spazi massimo 50 spettatori per teatri massimo 400 spettatori. Uno spettacolo di teatro dedicato a bambini dai 4 anni di età. | ||||||||||||||||
11 | Il teatro delle quisquilie | Storie di Gianni | Spettacolo teatrale | In scena un attore-narratore-cantastorie che, con l’ausilio di canzoni originali cantate dal vivo, proiezioni e altri piccoli archibugi teatrali, racconta alcune “Favole al telefono” con la semplicità che richiedono e che, ci piace pensare, avrebbe apprezzato anche Gianni Rodari. | Italia e resto del mondo | info@teatrosanmarco.it | Massimo Lazzeri 328 7315514 | www.teatrodellequisquilie.it | teatro.sanmarco | 1 attore in scena. Spazio minimo 3X4, possibilmente oscurabile. Durata: 1 ora circa. Destinatari: bambine e bambini da 4 a 10 anni. Lo spettacolo si adatta anche a spazi non teatrali, sia al chiuso che all’aperto. Alla pagina https://www.teatrodellequisquilie.it/produzioni-teatrali/teatro-ragazzi/storie-di-gianni/ si possono trovare: scheda artistica, scheda tecnica, foto di scena in bassa e alta risoluzione, dati SIAE. Le canzoni dello spettacolo si possono ascoltare gratuitamente su soundcloud.com alla pagina de “Il teatro delle quisquilie”, a questo link: https://soundcloud.com/user-828988442 | ||||||||||||||||
12 | Associazione Culturale La Compagnia delle Spille | Il Libro degli Errori | Spettacolo teatrale per ragazzi | Diceva Gianni Rodari: ”gli errori non stanno nelle parole, ma nelle cose; bisogna correggere i dettati, ma bisogna soprattutto correggere il mondo.” Adottiamo un ‘modus vivendi’ fondato sulla solidarietà e sulla concordia. Possiamo usare una validissima grammatica della fantasia capace di consentire a tutti, attraverso il sorriso la soluzione per un futuro migliore. | Italia | compagniaspille@gmail.com | 342 1380606 | www.theatrespille.com | compagniadelle.spille | Due attori in scena. Adattabile a qualsiasi spazio. Durata 1 ora. 120 -150 bambini Età pubblico 6-10 anni | ||||||||||||||||
13 | Cada Die Teatro | Tre bottoni e la casa con le ruote | Spettacolo teatrale | Liberamente ispirato a La casa di Tre Bottoni di Gianni Rodari, la nostra storia racconta di una casa, una casa un po’ speciale: la casa di Tre Bottoni. Tre Bottoni è un falegname costretto ad andare via dalla propria città, perché nessuno compra più i mobili che lui realizza con tanta cura; quindi con chiodi e martello si costruisce una piccola casa con le ruote, che può portare in giro per il mondo. Una casa su misura, senza eccessi, ma capace di accogliere le persone che chiedono aiuto e ospitalità. Un lavoro rivolto ai più piccoli dedicato all’accoglienza. In un momento in cui si alzano barriere e ci si chiude dentro case fortezza, in cui si vive tranquilli ma soli, vogliamo raccontarvi di un luogo capace di accogliere tutti, in cui ci si possa rannicchiare e sognare. | Sardegna e Italia tutta | tatianafloris@tiscali.it | Tatiana Floris 3935665062 | www.cadadietatro.com | / | In scena Lara Farci e Francesca Pani, durata 40 minuti, lo spettacolo può essere rappresentato per le famiglie e per le scuole (scuole dell’infanzia e classi prime e seconde della scuola primaria) Spazio scenico: larghezza 5m x 4m di profondità Ove possibile lo spettacolo può essere accompagnato da un laboratorio http://www.cadadieteatro.com/2015/12/18/tre-bottoni-e-la-casa-con-le-ruote-cantiere-delle-fiabe-capitani-coraggiosi/ | ||||||||||||||||
14 | Teatro di Roma - Piccola Compagnia del Piero Gabrielli | La storia di tutte le storie L’albero di Rodari | Commedia dell’Arte - Commedia con musiche | La storia di tutte le storie - è la messa in scena del famoso capolavoro teatrale di Gianni Rodari con l’aggiunta di una scena dove Pulcinella Arlecchino, Colombina e compagni capitano nel misterioso paese di Internet. L’albero di Rodari - è invece uno spettacolo che raccoglie diverse storie di Gianni Rodari legate alle atmosfere natalizie: l’albero di Natale, Capodanno, Befana, presepe, ecc. | La Compagnia è di Roma ma si sposta all’occorrenza dove viene richiesta. | roberto.gandini@teatrodiroma.net | Roberto Gandini 06 58 333 672 | www.laboratoriogabrielli.it | Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli | Entrambi gli spettacoli hanno musica e canzoni cantate e suonate dal vivo. La regia è di Roberto Gandini, gli adattamenti sono di Attilio Marangon e le musiche di Roberto Gori. La storia di tutte le storie – nove attori e un musicista - durata 75 minuti – spazio minimo min. m.6 X m.4 - dai 5 anni in su. L’albero di Rodari - 5 attori e un musicista – durata 45 minuti – è molto adattabile e può essere rappresentato anche in spazi non teatrali tipo aule, biblioteche, ecc. - dai tre anni alla scuola primaria. Ovviamente come tutte le storie di Gianni Rodari, sono anche adatte a quegli adulti che hanno “l’orecchio acerbo”. | ||||||||||||||||
15 | COOP. SOCIALE FANTACADABRA | Favole al telefono | Teatro per ragazzi con attori e musica dal vivo | Uno spettacolo come un viaggio nell’universo creativo di Gianni Rodari. Seguendo il percorso tracciato nell’opera poetica e narrativa di Gianni Rodari e utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, lo spettacolo si sviluppa come un grande gioco per interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie: quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire. Un viaggio fantastico dentro mondi poetici e creativi, ricchi di spunti che pongono al centro il senso di libertà e di fantasia che ciascuno di noi possiede. | Abruzzo | fracassimario1960@libero.it | 338 8970053 339 3212576 | / | fantacadabra | Spettacolo di Teatro per ragazzi con attori e musica dal vivo Con: Santo Cicco, Laura Tiberi e Roberto Mascioletti. Costumi: Antonella Di Camillo Ideazione e regia: Mario Fracassi | ||||||||||||||||
16 | Massimo Vitali | C'era due volte Gianni Rodari. Sei quadri per quartetto jazz, voce recitante e pubblico partecipante col patrocinio dell’Associazione Il Jazz Va A Scuola (IJVAS) | Spettacolo teatrale, musicale, lettura animata e partecipativa | L’incontro-evento prevede la realizzazione di una piccola suite con letture di Gianni Rodari, musiche e partecipazione del pubblico presente, coinvolto in varie modalità, tramite tattiche di animazione estemporanea. Al pubblico sarà consegnato un dépliant con la partitura per gli interventi e un sacchetto di carta da utilizzare come strumento musicale. | Tutta Italia | scrivimi@massimovitali.org | 338 9948047 | www.massimovitali.org | / | A cura di Mario Piatti e Enrico Strobino Con la partecipazione di: Sonia Peana, Pasquale Mirra, Danilo Mineo e Filippo Cassanelli. Voce recitante: Massimo Vitali Target pubblico: 5 – 99 anni Durata spettacolo: 1 ora Scheda tecnica: Mixer audio, due casse di buona qualità, due microfoni per la voce. Un videoproiettore con schermo. Spazio: Lo spazio degli incontri deve ospitare da una parte quattro musicisti con vibrafono, un contrabbasso, alcune percussioni e un violino. Davanti agli strumenti dovrebbe esserci un piccolo spazio dove poter stendere un telo di cm. 200x300. Di fianco agli strumenti dovrebbe essere collocato un piccolo tavolo dove collocare il mixer e il computer con accanto lo schermo per alcune proiezioni. | ||||||||||||||||
17 | Minimiteatri | 100 Gianni Rodari – Fiabe, favole e poesie per anime belle nel centenario della nascita di Gianni Rodari | Spettacolo teatrale | In una notte invernale di scrittura, Gianni Rodari incontra per la prima volta tutti i suoi Pensieri. Ognuno di loro si trasformerà in tanti personaggi, verosimili o inventati, tutti provenienti dai suoi stessi lavori. Una Ninna Nanna cullerà dall’inizio alla fine la notte insonne dell’autore e dei suoi Pensieri. Il testo nasce da un lavoro di un anno fatto sulla favola e la filastrocca, in particolar modo partendo da suggestioni provenienti da Gianni Rodari, con il Corso di Scrittura Creativa dell’Associazione Renzo Barbujani Onlus. La collaborazione con Minimiteatri ha portato alla messinscena dell’insieme di testi scritti dagli allievi del Laboratorio. | Polesine – Rovigo | info@minimiteatri.it | / | / | Minimiteatri | In scena: Giorgia Brandolese, Manola Borgato, Silvia Dicuonzo, Maurizio Noce, Luca Pianta, Paolo Zaffoni. Testo: Giorgia Brandolese e allievi del Corso di Scrittura Creativa dell’Ass.ne Culturale “Renzo Barbujani” Onlus Regia: Giorgia Brandolese Breve spettacolo adatto per famiglie, per bambini e per adulti che non vogliono smettere di sognare. | ||||||||||||||||
18 | Fondazione Sipario Toscana Onlus | Fantasmagorica la macchina di Rodari | Teatro per attore e lavagna luminosa liberamente ispirato all’opera di Gianni Rodari con Francesca Pompeo e Marlena Logozzo regia Francesca Pompeo disegno scena Marlena Logozzo costumi Marlena Logozzo / Francesca Pompeo realizzazione scene Luigi Di Giorno luci Maurizio Coroni | Un omaggio a Gianni Rodari e alla sua onestà, al suo mettersi al servizio della creatività infantile. Come un servitore che porta gli strumenti necessari per accendere la fantasia. Un mago che insegna a fare le magie, un giardiniere che spiega come piantare. Un artigiano della parola. Lo spettacolo parte da questa suggestione. Una macchina della fantasia costruita con quello che c’è. Le cose non perdono la loro valenza concreta, ma vengono usate in maniera analogica per creare storie, immagini e mondi. Lo spettacolo è un confronto autentico con i bambini, grazie al quale riscoprire il senso vero della partecipazione e della libertà. | Toscana | Claudia Zeppi produzione.zeppi@lacittadelteatro.it | 050744400 | www.lacittadelteatro.com | / | Lo spettacolo è indicato per un pubblico 4-8 anni. In scena due attrici. Durata 60’. SCHEDA TECNICA “FANTASMAGORICA” Spazio scenico minimo(esclusa quadratura): larghezza 5,5 m; profondità 6 m ; altezza 4,5 m Quadratura nera all’italiana completa di soffitti minimo 3 quinte per lato e fondale nero Oscurabilità totale dello spazio, indicare l’eventuale presenza di declivio e con quale percentuale Carico elettrico: 380 volts 3 fasi + neutro + terra, assorbimento minimo 15 KW 3 americane sul palco + 1 in sala o staffe Necessità di regolare una luce di sala dalla regia e accesso diretto dalla platea al palco per attrice SONO PRESENTI E IN FUNZIONE DURANTE LO SPETTACOLO 1 MACCHINA DEL FUMO E UNA PER LE BOLLE DI SAPONE Tempi: Scarico, montaggio e puntamenti: 5 ore Spettacolo: 1 ora Smontaggio e carico: 2 ore Personale a seguito della compagnia: 1 tecnico elettricista e 1 tecnico macchinista. 1 responsabile tecnico dello spazio a carico dell’organizzazione per coadiuvare montaggio e smontaggio. In caso di scarico disagevole prevedere la presenza di 2 facchini per scarico e carico. | ||||||||||||||||
19 | Genattori Melegnano | Semplicemente Gianni Rodari | Spettacolo teatrale – Lettura animata | C’era una volta il Rag. Bianchi di Varese... Brevi sketch delle favole di Gianni Rodari Spettacolo divertente e interattivo, portato in scena dai genitori della scuola dell’infanzia Santa Maria del Carmine di Melegnano… | Melegnano (MI) | parodax@gmail.com | / | www.genattori.altervista.org | / | Spettacolo con 10 persone che ruoteranno sul palco mettendo in scena sketch e scenette interattive. Lo spazio sarà l’ampio salone-teatro della scuola Santa Maria del Carmine con una durata di circa 1 ora. Numero massimo di partecipanti 110, per bambini dai 3 anni in su… | ||||||||||||||||
20 | Associazione Culturale Artemista | Un Natale al giorno | Spettacolo teatrale | Artemista è un’associazione culturale senza scopo di lucro costituita nel 2004 e si occupa di progetti artistici, culturali, ambientali e socio educativi. Artemista nasce dall’incontro di artisti di diverse discipline, con l’obiettivo di sviluppare progetti unitari, di ricerca, di produzione, di formazione, attraverso l’unione di linguaggi differenti: Musica, Teatro, Fumetto, Fotografia, Video. L’attività cardine di Artemista è la produzione di spettacoli. A seconda del tipo di produzione si intrecciano collaborazioni con compagnie, musicisti, altri artisti di diverse discipline. Ogni spettacolo nasce da una precisa esigenza di intervento sul presente. Accanto agli spettacoli teatrali vi è la produzione musicale. Altro settore di attività è la formazione, con laboratori di teatro, musica e fumetto per bambini, adolescenti, giovani e anziani, rivolti alle scuole, ad operatori culturali e ad attori e musicisti professionisti. Spettacolo liberamente ispirato a: “Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni Rodari. L'avventura di una bambina che, attraverso l'incontro in sogno con un simpatico personaggio, scopre nuovi lati di sé e il valore delle piccole cose. Una storia che racconta il potere della fantasia e dell'amicizia, attraverso un viaggio fantastico che inizia nella propria stanza. | Pavia, Lombardia e regioni limitrofe | associazioneartemista@gmail.com | 0382 729919 349 7252803 | www.associazioneartemista.it/ | AssociazioneCulturaleArtemista | Lo spettacolo teatrale è rivolto a tutte le fasce d’età, ma soprattutto dedicato a bambini tra i 3 e gli 11 anni, è pensato per essere rappresentato anche in luoghi non teatrali (quali saloni, biblioteche, ecc.). Sono due le attrici in scena e la compagnia dispone del materiale tecnico necessario alla rappresentazione. La durata è di 50 minuti Regia: Mauro Buttafava Con: Elisa Pifferi e Simona Taddei | ||||||||||||||||
21 | Associazione Culturale Artemista | La strada per la luna | Spettacolo teatrale | Artemista è un’associazione culturale senza scopo di lucro costituita nel 2004 e si occupa di progetti artistici, culturali, ambientali e socio educativi. Artemista nasce dall’incontro di artisti di diverse discipline, con l’obiettivo di sviluppare progetti unitari, di ricerca, di produzione, di formazione, attraverso l’unione di linguaggi differenti: Musica, Teatro, Fumetto, Fotografia, Video. L’attività cardine di Artemista è la produzione di spettacoli. A seconda del tipo di produzione si intrecciano collaborazioni con compagnie, musicisti, altri artisti di diverse discipline. Ogni spettacolo nasce da una precisa esigenza di intervento sul presente. Accanto agli spettacoli teatrali vi è la produzione musicale. Altro settore di attività è la formazione, con laboratori di teatro, musica e fumetto per bambini, adolescenti, giovani e anziani, rivolti alle scuole, ad operatori culturali e ad attori e musicisti professionisti. Spettacolo teatrale con musica dal vivo liberamente ispirato a “Il padrone della luna” di Gianni Rodari Lo spettacolo prende liberamente spunto da un racconto del genio creativo di Gianni Rodari, “La tassa sulla luna”. La luna acquisisce un ruolo centrale nella narrazione, diventando simbolo ed incarnazione di diversi valori quali l' unione tra le persone, la crescita personale, la condivisione, e la fiducia verso il futuro. | Pavia, Lombardia e regioni limitrofe | associazioneartemista@gmail.com | 0382 729919 349 7252803 | www.associazioneartemista.it | AssociazioneCulturaleArtemista | La strada per la luna è pensato per essere rappresentato anche in luoghi non teatrali e la compagnia dispone del materiale tecnico necessario alla rappresentazione. La durata è di 50 minuti e lo spettacolo è pensato per bambini tra i 5 e gli 11 anni. Testo: Linda Bosa Con: Elisa Pifferi e Marta Sacchi Regia: Mauro Buttafava Produzione Artemista | ||||||||||||||||
22 | Associazione Tramm | Volo via con la fantasia | Spettacolo teatrale | In Stazione Centrale a Milano, la vita di un bambino, Agostino, silenziata da un videogioco mentre attende il treno insieme ai suoi genitori, viene riaccesa dall’arrivo di un uomo misterioso che abbandona un baule sul binario. Incuriosito lo apre e trova un libro: “Favole al telefono” di Gianni Rodari. Distrattamente, vi cade all’interno. Inizia così un’avventura piena di colori, musica, giochi, che il bambino vivrà insieme a due compagni di viaggio: Punto e Virgola, che lo guideranno in questo mondo “favoloso”. Un vortice di energia, stupore e divertimento invoglieranno Agostino a chiedere ai propri genitori di raccontargli delle storie. | Lecco e provincia (disponibile a trasferimenti in tutta Italia) | info@tramm.it | / | www.tramm.it | Fb: Trammassociazione Ig: trammassociazione | - Adatto a bambini dai 3 ai 10 anni;
- In scena: tre attori tra i 20 e i 23 anni; - Durata: 50 minuti - 6 fari teatrali frontali con gelatine - 2 tagli sul proscenio - 2 tagli sul palco - Mixer audio e luci - attacco audio jack piccolo. | ||||||||||||||||
23 | ||||||||||||||||||||||||||
24 | Letture | |||||||||||||||||||||||||
25 | Maria Lunelli | Lo conosci Rodari? | Letture animate per bambini Incontri per insegnanti ed educatori | Per bambini (anche eventualmente accompagnati) : letture tratte dalla produzione di Gianni Rodari Per adulti : Gianni Rodari e le strategie efficaci di promozione della lettura. Come leggere Rodari a scuola, utilizzare i suoi insegnamenti, portare l'allegria dentro le aule attraverso la lettura. | Trentino Alto Adige | maria67lunelli@gmail.com | / | / | / | Per gruppi di bambini, 6-10 anni, anche eventualmente accompagnati da adulti, per un massimo di 25/30 bambini. L'incontro può essere rivolto a classi singole della scuola primaria o a gruppi informali. Si può svolgere in biblioteca, a scuola, non ci sono particolari requisiti. Durata: circa un'ora. Per gli adulti: il seminario di aggiornamento, in aula chiusa (in biblioteca, scuola), con uso di videoproiettore. Durata: da concordare, minimo un'ora e mezza (in stile serata), massimo tre ore (seminario breve). | ||||||||||||||||
26 | Antonia Dalpiaz | Presentazione libri Rodari | Letture animate | Negli incontri (rivolti a ciascuna fascia di età) della durata di un'ora si presenta l'opera di Rodari, proponendo cinque libri (con trama/lettura di alcuni brani). Si presenta anche il profilo dell'autore. Si conclude l'incontro con una votazione sui libri presentati da parte dei ragazzi ed il successivo prestito sia dei libri presentati che di quelli in mostra sui tavoli predisposti. | Trentino Alto Adige/veronese | antonia.dalpiaz@gmail.com | 339 7792613 | / | / | Opero in forma autonoma, sia per la scelta dei libri che per la presentazione degli stessi. È prezioso il supporto delle biblioteche per disponibilità spazi e libri. | ||||||||||||||||
27 | Il teatro delle quisquilie | Omaggio a Gianni Rodari | Lettura animata | Un lettore legge alcune Favole al telefono utilizzando principalmente albi illustrati di dimensioni medie e grandi. Il lettore avrà una “scorta” di libri, dalla quale attingere durante l’incontro, in modo da adattarlo all’età dei partecipanti e alla loro capacità di attenzione. È possibile avere l’accompagnamento musicale della chitarra. | Italia e resto del mondo | info@teatrosanmarco.it | Massimo Lazzeri 328 7315514 | www.teatrodellequisquilie.it | teatro.sanmarco | Un lettore e, volendo, una chitarrista. La lettura si adatta a qualunque tipo di spazio. Durata: 1 ora circa. Destinatari: bambine e bambini da 4 a 10 anni. Alla pagina https://www.teatrodellequisquilie.it/animazione-alla-lettura/letture-animate/omaggio-a-gianni-rodari/ si possono trovare la scheda artistica e la bibliografia. | ||||||||||||||||
28 | Associazione Culturale LuHa | Letture animate per tutte le età | Letture animate | Proponiamo letture animate da parte di attori professionisti dei classici di Rodari con programmi specificamente studiati per le diverse fasce d’età | Trentino, Veronese, Bresciano | ornela_marcon@yahoo.it | Ornela Marcon 339 8192787 | / | LuHa-ArtSurvivalKIt | Le attrice professioniste Ornela Marcon e Elisa Salvini presenteranno le performance di lettura animata unitamente o singolarmente a seconda dell’occasione e della disponibilità del committente. Nessun bisogno spaziale specifico. Durata dai 40 ai 70 min a seconda dell’età del pubblico. Dai 3 anni in su. Max partecipanti 25 fino ai 9 anni Max 80 partecipanti sopra i 9 anni. ! Restiamo a disposizione per studiare interventi specifici sulle esigenze del committente | ||||||||||||||||
29 | Stefania De Dominicis – Associazione A.R.C.O. | Le Favole al telefono lette e animate da Stefania De Dominicis. Laboratorio: Le parole sottosopra | Lettura animata con oggetti, pupazzi, libro Laboratorio di scrittura creativa Laboratorio di lettura espressiva ad alta voce | Un’attrice in scena, legge al poetico leggio e anima le Favole al telefono di Rodari, attraverso la voce e simpatici personaggi, oggetti e sorprese che escono da una magica valigia che fanno incantare e divertire il pubblico. La narrazione è molto interattiva, i piccoli spettatori si sentono protagonisti della lettura, ridono, si emozionano, si immedesimano, pensano e riflettono entrando nello straordinario mondo della “fantasia” rodariana | Puglia | ste.dedominicis71@gmail.com | Stefania De Dominicis 347 1880889 | www.stefaniadedominicis.blogspot.com | / | La LETTURA ANIMATA prevede un’attrice in scena, un leggio, una valigia piena di oggetti “magici” utili al racconto, un telefono rosso. Necessità tecniche • spazio necessario alla scena 2mx2m • un faretto (quarzina) • una cassa che possa amplificare se lo spazio è grande e all’aperto Durata: 50 minuti Target: bambini/e dai 4 ai 10 anni LABORATORIO scrittura creativa necessità tecniche: • Tavoli su cui appoggiarsi e sedie. • Max: 12 partecipanti per volta • Età dai 7 ai dieci LABORATORIO di lettura espressiva ad alta voce: • Max 12 partecipanti • Età dai 7 in poi | ||||||||||||||||
30 | Gatti Ostinati | I Gatti Ostinati sono due liberi professionisti (Davide Fischanger e Cataldo Nalli) che da più di vent’anni si occupano di promozione della lettura. | Letture a viva voce; Letture animate. | In un’epoca in cui l’ascolto è pericolosamente compromesso da fonti di disturbo e di disattenzione, riunirsi attorno a una storia, insieme a una voce narrante, diventa una necessità: necessità intellettuale, emozionale e educativa. La voce che legge e racconta storie nutre a sua volta nuove voci e nuove narrazioni: tutti noi, infatti, siamo il risultato e la connessione tra molte storie, che fin dall’infanzia determinano la nostra identità e il nostro modo di relazionarci agli altri. I Gatti Ostinati hanno sviluppato peculiari percorsi di lettura sull’opera narrativa e poetica di Gianni Rodari. | Lazio | davidefischanger@gmail.com | / | / | GattiOstinati | Le letture, condotte da due operatori, hanno la durata di circa un’ora, possono essere realizzate in spazi convenzionali (classi scolastiche, teatri) e non convenzionali (giardini, piccole piazze…) per gruppi di partecipanti di 50/60 persone. L’età di riferimento degli ascoltatori è dai 6 agli 11 anni. | ||||||||||||||||
31 | Rebecca Sisti | Teresin che non cresceva e altre storie | Lettura | Il progetto si compone di varie letture tratte da la raccolta “Venti storie più una”, storie e brevi racconti di Gianni Rodari, tra le meno conosciute. Storie che parlano di bambini, vecchi, lavoratori, gente comune; personaggi che dai casi sfortunati della vita riescono a trovare la forza dell’amore per andare avanti e per essere ricordati non per quello che hanno avuto ma per quello che hanno dato. Un modo per crescere e per riflettere insieme sul capitale che l’uomo ha a disposizione: il capitale umano. | Italia | rebeccasisti@gmail.com | 328 0522750 | / | Rebecca Sisti | Persone in scena: 1 Quello che serve sono un leggio, un microfono (se lo spazio lo ha in dotazione), una sedia, durata dai 50 minuti, numero partecipanti 20 circa, pubblico dagli 8 anni in su. | ||||||||||||||||
32 | Associazione Culturale Freon Musica | Il semaforo blu | Letture in musica con tavole illustrate | / | / | cardistefano2@gmail.com | Stefano Cardi 338 6988906 | www.freonmusica.com | FREONmusica | / | ||||||||||||||||
33 | Associazione Teatro dell’Elica | Le storie del signor Gianni | Letture animate e/o mostra interattiva | Letture animate: Brevi letture molto animate tratte principalmente da Favole al telefono e da I viaggi di Giovannino Perdigiorno. L’attore-narratore dà vita ad ogni storia con una tecnica specifica: racconto con oggetti, sagome animate, burattini, cantastorie su telone dipinto e su rullo a scorrimento, narrazione pura. Il tutto supportato da una colonna sonora diffusa da un giradischi d’epoca che viene anche utilizzato come oggetto di scena. Le letture possono essere presentate in spazi teatrali ma anche in scuole, biblioteche, spazi all’aperto non troppo grandi. Mostra: Mostra interattiva ideata per far conoscere e rincontrare a grandi e piccini frammenti sparsi della produzione rodariana. La mostra è fatta di installazioni fruibili e strettamente “vintage”: da due telefoni a rotella si possono ascoltare le filastrocche in cielo e in terra, Giovannino Perdigiorno è finito dentro un mangianastri e, oltre ad essere ascoltato con le cuffie, è stato disegnato su un grosso cantastorie a nastro… L’omino dei sogni è un grande libro che si può comporre con tante sagome colorate. Da un giradischi vengono diffuse le canzoni di Rodari interpretate da Sergio Endrigo, mentre su un altro gira la Giostra di Cesenatico. La mostra, per ora è organizzata in 9 punti di incontro che accolgono i fruitori nell’universo di Gianni e del suo tempo e si prevede la costruzione di altre postazioni. | Italia | info@teatrodellelica.it | 039 2458296 | www.teatrodellelica.it | Le storie del Signor Gianni | Letture: 1 attore e 1 tecnico. Rappresentabile sia in teatro che dentro scuole, biblioteche, sale, luoghi all’aperto raccolti. Durata 1 ora circa, con possibilità di frazionamento. N° massimo partecipanti 150. Tout public a partire dai 4 anni. Mostra: 1 persona per montaggio e presenza durante l’apertura. Spazio: dai 60 mq in su. La mostra può essere installata in modo flessibile a seconda degli spazi proposti e dell’affluenza del pubblico. Tout public dai 4 anni in su. | ||||||||||||||||
34 | Alessia Canducci | CirConferenza. Due voci per conoscere Rodari a tutto tondo | Conferenza e lettura teatrale per adulti | Circonferenza è un incontro formativo a due voci, che cerca di far emergere contemporaneamente la complessità dell'intellettuale Gianni Rodari e la profonda coerenza delle idee che attraversano tutti i suoi scritti, non solo per bambini. Alice Bigli, esperta di letteratura per ragazzi, racconta la vita, i valori e i temi che attraversano l'opera di un autore che tutti conoscono spesso solo superficialmente. Vengono tracciati fili e percorsi tra i testi più e meno noti, proposti ad alta voce dalle letture dell'attrice Alessia Canducci. I percorsi individuati diventano strade per riscoprire e comprendere più a fondo l’opera di un autore italiano fondamentale e riportarla alla sua piena attualità nelle classi, in occasione del centenario della nascita. | Emilia Romagna | alessiacanducci@gmaail.com | / | / | / | CirConferenza ha una durata indicativo di 2 ore e mezza | ||||||||||||||||
35 | Alessia Canducci | Ridire Rodari | Lettura teatrale per bambini | Una sarabanda di storie, favole, filastrocche e giochi di parole ad alta voce per ridere e riflettere insieme, inventando futuri possibili. Ridire Rodari! vuole essere un omaggio a questo straordinario autore e alla sua opera, capace di nutrire la fantasia e il pensiero, a partire dalla re-invenzione del linguaggio. Per ricordare ad ognuno di noi quanto sia importante essere semplicemente “umani”. | Emilia Romagna | alessiacanducci@gmaail.com | / | / | / | Ridire Rodari! Attinge all'opera letteraria di Gianni Rodari, ed è disponibile per due fasce di età: 6-8 anni e 9-11 anni. Con le fascia d'età cambiano le fonti bibliografiche proposte e i temi trattati. - Si possono realizzare due incontri in una mattina, per gruppi classe fino a 50 bambini circa ogni turno. Ogni incontro ha la durata indicativa di 80 minuti. - Si possono realizzare incontri per utenza libera, anche in spazi teatrali per grandi gruppi. | ||||||||||||||||
36 | Francesca Sorrentino | Parola di Rodari – per bambini o per adulti | Incontro di lettura ad alta voce | Lettura ad alta voce di testi di Gianni Rodari | Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna | sorrefra@hotmail.com | 347 2962306 | / | / | Gli incontri di lettura ad alta voce prevedono contenuti diversi e possono essere destinati a max 20 partecipanti 6-11 anni (45 min.) oppure a pubblico adulto (1 ora) | ||||||||||||||||
37 | SeLALUNA Associazione di Promozione Sociale | ASCOLTIAMO 100 FILASTROCCHE di Gianni Rodari | Lettura espressiva per tutte le età | I lettori di SeLALUNA - voci giovani e meno giovani - interpretano le filastrocche di Gianni Rodari per far festa ai suoi 100 anni: una per anno! Le filastrocche registrate nel sito di SeLALUNA (https://selalunaaps.wixsite.com/selaluna/1oogiannirodari) sono tratte da alcune delle famose raccolte del grandissimo maestro della fantasia, attualissimo nei suoi versi per i grandi temi che affronta con leggerezza e freschezza e con la briosità che lo rendono intramontabile. Sa per questo far riflettere e farsi amare da grandi e piccini. Ogni filastrocca è illustrata da un socio o amico dell’Associazione SeLALUNA. | Treviso e Italia tutta | selalunaaps@gmail.com | 346 4788082 | https://selalunaaps.wixsite.com/selaluna | / | In questo particolare periodo di isolamento, causa Covid-19, i volontari dell’Associazione non possono essere vicini in corsia, con i libri e le storie, ai piccoli degenti della Pediatria dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, né possono organizzare eventi “in presenza” con chi si trova in situazione di difficoltà per disabilità psico- fisica, né con gli alunni della scuola, né con gli anziani. L’Associazione ha pensato, per non interrompere la magia della lettura e dell’ascolto, di continuare a dispensare in forma “altra” - on-line - l’incanto dei bei testi di Rodari. Si trovano registrati e illustrati nel sito: https://selalunaaps.wixsite.com/selaluna/1oogiannirodari | ||||||||||||||||
38 | ||||||||||||||||||||||||||
39 | Laboratori | |||||||||||||||||||||||||
40 | Associazione culturale T.I.L.T. | Itinerari con Rodari | Laboratorio teatrale per bambini | Gli esercizi, i giochi e le improvvisazioni prendono spunto dalle favole, dalle filastrocche e dalle storie che non finiscono, per diventare teatro. I bambini cercano, conoscono e imparano giocando con la fantasia, ma anche con la realtà. | Imola – Teatro Lolli – Via Caterina Sforza 3 | info@tiltonline.org | 340 5790974 | www.tiltonline.org | associazione.culturale.tilt | Esito di 35/40 minuti a fine maggio 2020 rivolto a genitori e parenti dei bambini partecipanti. | ||||||||||||||||
41 | Associazione La Scatina | Gianni Rodari, lo scrittore dei bambini | Laboratorio di scrittura e pensiero creativo | Per ogni giorno un tema diverso che ritroveremo negli scritti di Rodari. Ai bambini verranno lette poesie e filastrocche offrendogli poi la possibilità di dare libero spazio alla fantasia e alla creatività attraverso disegni e scrittura rivolto ai bambini dai 3 anni in su. I laboratori hanno durata variabile. L’iniziativa si inscrive nel cartellone dell’evento natalizio Parabilia- il natale visto con gli occhi dei bambini. | Provincia di Lecce | lascatinagmail.com | 320 2778708 | / | laScatinaParabita | / | ||||||||||||||||
42 | Il filo delle storie | A sbagliare le storie comincia tu! | Lettura e laboratorio creativo | Dopo aver letto insieme “A sbagliare le storie” i bambini sono invitati a riportare su carte la propria storia sbagliata con l'ausilio di una tecnica mista. | Puglia | pagsy7@gmail.com | / | / | IlFiloDelleStorie | 1-2 persone in azione una stanza abbastanza grande con un tavolo centrale 1 ora/1 ora e mezza max 15 bambini 4/7-8 anni carta, forbici, colla, colori, altri materiali di riciclo | ||||||||||||||||
43 | Francesca Sorrentino | Leggere Rodari | Laboratorio di lettura ad alta voce | Laboratorio di lettura per adulti | Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna | sorrefra@hotmail.com | 347 2962306 | / | / | Il laboratorio ha durata di 4 ore e propone a max 15 partecipanti adulti alcune informazioni teoriche di base sulla lettura ad alta voce ed esercizi pratici sui testi di Rodari | ||||||||||||||||
44 | Fondazione Ranieri di Sorbello | Alla scoperta delle favole. Scoprendo Gianni Rodari. | Laboratorio | L’attività prevede un momento iniziale di riflessione e condivisione
con la classe sulle favole, partendo dalla lettura di A sbagliar le storie di Gianni Rodari. Traendo spunto dal rovesciamento di prospettiva del testo delle favole classiche di Rodari, faremo un esercizio di analisi visuale di un’immagine, storytelling e rappresentazione grafica della narrazione: gli alunni divisi in squadre dovranno tentare di raccontare un’opera del museo ai compagni i quali dovranno rappresentarla graficamente in base alle sole descrizioni. Entreremo poi nelle sale del museo dove andremo a ricercare le opere descritte e rap- presentate e scopriremo insieme i giochi e le letture dei bambini di Palazzo Sorbello vissuti all’inizio del XX secolo. | Città: Perugia, Umbria
Luogo: Palazzo Sorbello Indirizzo: Piazza Piccinino, 9 | arte@fondazioneranieri.org | Claudia Pazzini 075 5732775 | http://www.fondazioneranieri.org/it/la-fondazione/ | Fondazione.Ranieri.di.Sorbello | Data: da stabilire per appuntamento
Durata: dalle 9:30 alle 12:30 Target del pubblico: scuole elementari Tutti i laboratori prevedono un costo di 2,50 € a bambino, comprensivo dei materiali per la didattica. Per gli insegnanti è gratuito. | ||||||||||||||||
45 | Chiara Armellini (illustratrice) | STORIE SBAGLIATE
STORIE INVENTATE | Laboratorio creativo per bambini | Il laboratorio è nato sulla base della
storia A SBAGLIARE LE STORIE di Gianni Rodari. Si tratta di un laboratorio - gioco dove i partecipanti completano l’inizio di una storia su un piccolo libro formato leporello. Una volta disegnato l’incipit della storia, i bambini si passano tra loro i libri cominciati da qualcun altro, e continuano la storia sulla pagina seguente. Scambiando i libri fino alla fine delle pagine, inventiamo- storie bizzarre e imprevedibili. Un gioco per liberare le idee par- tendo da indizi illustrati e sviluppa- re una forma narrativa divertente e spontanea. | / | chiararmellini@gmail.com | 3402218368 | www.chiararmellini.com | / | durata: 1h
età: 4-6 anni n partecipanti: max 10 tecnica: pennarelli e cartoncino | ||||||||||||||||
46 | Chiara Armellini (illustratrice) | FILASTROCCA DELL'ALFABETO | Laboratorio creativo per bambini | Un laboratorio ispirato alla
FILASTROCCA DELL’ALFABETO di Gianni Rodari. Partendo dalle lettere dell’alfabeto, i bambini le reinterpretano con l’aiuto di cartoncini colorati, pennarelli, fantasia e ironia. Soffermandoci sulle forme delle lettere e partendo da queste come iniziali di una parola da disegnare, i partecipanti sono invitati a costruire illustrazioni originali in un piccolo libro pieghevole pop-up. | / | chiararmellini@gmail.com | 3402218368 | www.chiararmellini.com | / | durata: 1h30
età: 6-10anni n partecipanti: max 15 tecnica: pennarelli, pop up | ||||||||||||||||
47 | Chiara Armellini (illustratrice) | IL MONTONE | Laboratorio creativo per bambini | Questo laboratorio è stato concepito dalla storia
IL MATTO. Con l’aiuto di timbri di gomma e pochi colori, i bambini creano parole con la desinenza in INO e ONE, giocando tra rime e sintesi delle forme. | / | chiararmellini@gmail.com | 3402218368 | www.chiararmellini.com | / | durata: 1h30
età: 5-8 anni n partecipanti: max 15 tecnica: timbri di gomma | ||||||||||||||||
48 | Chiara Armellini (illustratrice) | IL POVERO ANE | Laboratorio creativo per bambini | Dalla lettura della storia IL POVERO ANE di Gianni Rodari, i partecipanti sono invitati a
giocare con le parole e a illustrarle attraverso la sovrapposizione di immagini. Cambiando alcune lettere alle parole, ne otteniamo altre con diverso significato. Grazie all’uso dell’acetato trasparente e alla sovrapposizione dei colori, i partecipanti creano un’immagine interattiva e divertente. | / | chiararmellini@gmail.com | 3402218368 | www.chiararmellini.com | / | durata: 1h00
età: 8-12 anni n partecipanti: max 15 tecnica: collage, acetati e uniposca | ||||||||||||||||
49 | SeLALUNA Associazione di Promozione Sociale | FESTA a GIANNI RODARI con CENTONI e POESIE DORSALI | Laboratorio di scrittura creativa on-line (work in progress) | Il laboratorio vuole stimolare la capacità creativa e fantastica dando vita a CENTONI e POESIA DORSALE, in linea con la pedagogia rodariana in “una scuola che non finisce mai e a cui tutti possono accedere” | Treviso e Italia tutta | selalunaaps@gmail.com | 346 4788082 | https://selalunaaps.wixsite.com/selaluna | / | Al laboratorio hanno accesso piccoli e grandi. Fondamentale è la voglia di giocare con i titoli dei libri, i versi, le frasi di Gianni Rodari! In sito SeLALUNA sono già presenti esempi di CENTONI e di POESIA DORSALE che possono essere una piccola guida per chi vuole mettersi in gioco creativo. (https://selalunaaps.wixsite.com/selaluna/1oogiannirodari) - Il CENTONE è un testo composto da un collage di titoli di opere o frasi di autori diversi o dello stesso autore. Qui si accolgono liberi componimenti in versi o in prosa ottenuti dalla combinazione di titoli, brani, frasi, versi di Gianni Rodari. – La POESIA DORSALE nasce dal mettere dei libri uno sopra l’altro in modo che si vedano i dorsi. I titoli si concatenano fino a formare dei versi. Qui si accolgono poesie dorsali ottenute dalle opere di Gianni Rodari. I CENTONI e/o le POESIE DORSALI devono essere inviati a selalunaaps@gmail.com che poi SeLALUNA inserirà nel sito dell’Associazione. | ||||||||||||||||
50 | Collettivo Amataria | La Giraffa e il robot - Storia audiovisiva casualmente raccontata | Laboratorio creativo con parole inventate disegno e suoni, a formare un racconto | Laboratorio Creativo a scopo finale performativo. | Avellino, Campania | collettivo.amataria@gmail.com | Andrea Matarazzo: 347 0903384 Gianluca Avella: 389 7889619 Ciro Roca: 339 8004371 Elena la Sala: 333 7921082 | https://www.instagram.com/collettivo_amataria/ https://www.youtube.com/watch?v=iSAAxi0iWAw&t=115s | regnodiamataria | Il laboratorio creativo verrà suddiviso in tre fasi. La prima fase: I partecipanti sceglieranno delle parole casuali a turno, con un massimo di tre a testa. La seconda fase: Riguarda la ricerca di suoni da inserire all’interno del racconto, riferiti alle tre parole. La terza ed ultima fase: Riguarda l’unione delle parole e dei suoni, accompagnata dal disegno che avrà come obbiettivo finale l’atto performativo. | ||||||||||||||||
51 | ASSOCIAZIONE CULTURALE “AMICI DELLA BIBLIOTECA” | IL BINOMIO FANTASTICO | Lettura animata + laboratorio | Attraverso la narrazione e la comprensione del testo, stimolare le reazioni dei bambini e delle bambine; essi saranno chiamati a rispondere ad alcune domande per riscoprire il gusto dell’avventura e della letteratura, ma anche per condividere loro esperienze personali e di relazione con i compagni di classe. La successiva drammatizzazione di alcune parti del libro mira a stimolare il loro coinvolgimento e la loro partecipazione. | Online | info@amicidellabiblioteca.com | 350080396 | www.amicidellabiblioteca.wordpress.com | adbtuglie | Destinatari: alunni e alunne della scuola primaria – preferibilmente classi 2^ e 3^
Numero di persone coinvolte: fino ad un massimo di tre classi complete (da concordare) Durata: dalle due alle tre ore a seconda del numero di alunni/e e dei turni (da concordare) | ||||||||||||||||
52 | Spazio Interferenze | Favole al telefono (con o senza telefono) | Installazione/ Laboratorio/ Percorso didattico | Audiolibro per smartphone per vivere un esperienza a 360° nei suoni e le parole di Gianni Rodari. Con l'utilizzo delle cuffie o del proprio stereo di fiducia è possibile immergersi ed iniziare quanti percorsi vogliamo nelle Favole al telefono .
Il progetto apre alla possibilità a chi lo richiede di ricevere la nostra installazione sonora di Favole al telefono (con o senza telefono). Collaboriamo inoltre con tutte quelle realtà che hanno intenzione di promuovere attraverso il nostro materiale, percorsi creativi e didattici. | Online | spaziointerferenze@gmail.com | / | https://spaziointerferenze.wordpress.com/ | / | Favole al telefono
Per quanto riguarda l'installazione Favole al telefono , è possibile allestirla si in esterno che in interno. E' richiesta la disposizione di una cassa stereo o di un impianto di riproduzione sonora. L'allestimento prevede l'esposizione delle carte da gioco e i contenuti di feedback del nostro progetto. Il materiale di esposizione sarà consegnato da Spazio Interferenze, che darà anche le indicazioni di allestimento spazi e modalità di riproduzione. Favole senza telefono Questo percorso apre alla possibilità di ricevere le nostre Favole senza telefono e di creare una stanza sonora dei soli suoni e rumori delle favole. Possiamo in questo posto immaginarci la favola in un altro modo, con altri personaggi, o semplicemente immergersi nelle favole senza parole, senza telefono. Per la stanza delle Favole senza telefono è necessaria una stanza e un impianto di riproduzione stereo. Le indicazioni del percorso e l'allestimento sarà indicato da Spazio Interferenze. | ||||||||||||||||
53 | ||||||||||||||||||||||||||
54 | Pupazzi e burattini | |||||||||||||||||||||||||
55 | MILLEMAGICHESTORIE | A sbagliare le storie | Narrazione con pupazzi - ispirata a A sbagliare le storie | Il nonnino nonnetto vuole raccontare ai bambini la fiaba di Cappuccetto Rosso, ma la memoria fa strani scherzi... si chiamava Cappuccetto Rosso o Cappuccetto Giallo? E chi incontrava nel bosco: un lupo o una giraffa? Oppure un drago? Di errore in errore la storia si riempie di personaggi strani, come il vigile che insegna la strada per la casa della nonna, e dei protagonisti di altre fiabe, come il Principe Azzurro o i tre Porcellini. Uno spettacolo con pupazzi per divertirsi e ricordare l'insegnamento di Rodari: in ogni sbaglio si nasconde la possibilità di una storia. | Emilia Romagna e Toscana | millemagichestorie@alice.it | / | www.millemagichestorie.it | / | Due attori/animatori, spazio necessario 3x3metri, tempo di montaggio 2 ore circa, durata 50 minuti, età consigliata 3-8 anni, no numero minimo partecipanti. | ||||||||||||||||
56 | MILLEMAGICHESTORIE | Verdure alla riscossa | Narrazione con burattini - ispirata a Le avventure di Cipollino | Le incredibili avventure di Cipollino e dei suoi amici alle prese con le prepotenze del Principe Limone e le cattiverie del Cavalier Pomodoro. Con l’aiuto dei bambini i nostri protagonisti riusciranno a riconquistare la casa del Sor Zucchina e a salvare Ciliegino dalle angherie che accadono al castello. Un modo divertente per avvicinare i bambini al mondo di Gianni Rodari e dei suoi indimenticabili personaggi. | Emilia Romagna e Toscana | millemagichestorie@alice.it | / | www.millemagichestorie.it | / | Due attori/animatori, spazio necessario 3x3metri, tempo di montaggio 2 ore circa, durata 50 minuti, età consigliata 3-8 anni, no numero minimo partecipanti. | ||||||||||||||||
57 | ||||||||||||||||||||||||||
58 | Musica | |||||||||||||||||||||||||
59 | Le Talpe con le Scarpe | Le Talpe con le Scarpe | Concerto/lettura animata | Le Talpe con le Scarpe escono dalla loro tana per eseguire canzoni piccole con strumenti piccoli per persone piccole. Raccontano storie piccole che riguardano animali di tutte le taglie. Con la scusa di una chitarra, una fisarmonica e un sonaglietto cantano di fatti interessanti che arrivano da molte parti del mondo. Alcune loro musiche sono state suggerite da Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Vinicius De Moraes, parole da Gianni Rodari. Altre sono semplicemente state dettate in sogno da un lupastro con la barba. | Nord/centro Italia | info@talpeconlescarpe.it | Raffaele Russi 320 0324757 | www.talpeconlescarpe.it | talpeconlescarpe | Le Talpe con le Scarpe si esibiscono in trio: Chitarra, Fisarmonica e percussioni. Possono esibirsi in acustico, con amplificazione per ambienti contenuti o con impianto per grandi ambienti ed esterni. Possono esibirsi su palco, in teatro o su strada in ambienti raccolti. A partire dai tre anni in su. Durata spettacolo: 50 minuti | ||||||||||||||||
60 | Associazione Culturale Freon Musica | Il semaforo blu | Letture in musica con tavole illustrate | / | Italia | cardistefano2@gmail.com | Stefano Cardi 338 6988906 | www.freonmusica.com | FREONmusica | / | ||||||||||||||||
61 | ||||||||||||||||||||||||||
62 | Visite | |||||||||||||||||||||||||
63 | Cristian Savioli Guida Turistica – Guida Ambientale Escursionistica | Gianni!! Rimini è magica! | Visita guidata | Visite guidate con un’occhio alla fantasia ed alla creatività. In compagnia di storie e filastrocche create da Gianni Rodari e da artisti locali. | Romagna - Rimini | cristiansavioli@protonmail.com | 333 4844496 | www.saviolicristian.webnode.it | GuidaRomagna | Per bambini e famiglie | ||||||||||||||||
64 | Cristian Savioli Guida Turistica – Guida Ambientale Escursionistica | Pennabilli for Kids | Visita guidata | Visite guidate con un’occhio alla fantasia ed alla creatività. In compagnia di storie e filastrocche create da Gianni Rodari e da artisti locali. | Romagna - Pennabilli | cristiansavioli@protonmail.com | 333 4844496 | www.saviolicristian.webnode.it | GuidaRomagna | Per bambini e famiglie | ||||||||||||||||
65 | ||||||||||||||||||||||||||
66 | ||||||||||||||||||||||||||
67 | ||||||||||||||||||||||||||
68 | ||||||||||||||||||||||||||
69 | ||||||||||||||||||||||||||
70 | ||||||||||||||||||||||||||
71 | ||||||||||||||||||||||||||
72 | ||||||||||||||||||||||||||
73 | ||||||||||||||||||||||||||
74 | ||||||||||||||||||||||||||
75 | ||||||||||||||||||||||||||
76 | ||||||||||||||||||||||||||
77 | ||||||||||||||||||||||||||
78 | ||||||||||||||||||||||||||
79 | ||||||||||||||||||||||||||
80 | ||||||||||||||||||||||||||
81 | ||||||||||||||||||||||||||
82 | ||||||||||||||||||||||||||
83 | ||||||||||||||||||||||||||
84 | ||||||||||||||||||||||||||
85 | ||||||||||||||||||||||||||
86 | ||||||||||||||||||||||||||
87 | ||||||||||||||||||||||||||
88 | ||||||||||||||||||||||||||
89 | ||||||||||||||||||||||||||
90 | ||||||||||||||||||||||||||
91 | ||||||||||||||||||||||||||
92 | ||||||||||||||||||||||||||
93 | ||||||||||||||||||||||||||
94 | ||||||||||||||||||||||||||
95 | ||||||||||||||||||||||||||
96 | ||||||||||||||||||||||||||
97 | ||||||||||||||||||||||||||
98 | ||||||||||||||||||||||||||
99 | ||||||||||||||||||||||||||
100 |