ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
1
Attività formative
2
Anatomia umana e istologiaComunicazione e relazioneInglese scientificoPrevenzione e sicurezza nei servizi sanitariScienze di baseFisiologia umanaFondamenti di psichiatria e riabilitazione psichiatrica Psicopatologia dello sviluppo e dell’adultoAttività formative professionalizzanti 1° annoEvidence- Based Practice e metodologia della ricercaPatologia, clinica e farmacologiaRiabilitazione applicata all’area della Neurologia, Geriatria, NeuropsichiatriaAmbiente, ereditarietà e determinanti sociali della malattiaMetodi e strumenti organizzativo-riabilitativi in salute mentaleAttività formative professionalizzanti 2° annoOrganizzazione sanitaria e gestione della professioneTrattamenti riabilitativi nei quadri di comorbiditàTecniche di espressione corporea e pedagogica e inserimento lavorativoAttività formative professionalizzanti 3° annoAttività preparatoria alla tesiProva finale
3
A - Conoscenza e capacità di comprensione
4
Area delle scienze di base
5
scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;XXX
6
scienze neurobiologiche che stanno alla base dei processi psichici attraverso evidenze sperimentali sull'uomo relative al soggetto normale e patologico;XXXX
7
nozioni di base sui meccanismi generali dei processi culturali quale chiave interpretativa storico-culturale dei concetti di normalità, salute, malattia, disabilità, handicap e dell'evoluzione storica dell'assistenza, della cura e della riabilitazione;XXX
8
scienze psicosociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico e sociale;XXXX
9
principi e norme relativi all'igiene ospedaliera, fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità; tecniche di base per il soccorso. X
10
Area scienze caratterizzanti
11
elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali fenomeni psicopatologici e di semeiotica psichiatrica; nozioni sullo sviluppo normale e patologico del bambino, sulle principali forme cliniche e sulle dinamiche relazionali genitore-bambino; nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano, con particolare riferimento alla dimensione riabilitativa;XXXXX
12
principi della riabilitazione psichiatrica e modelli clinico-organizzativi di riferimento, concetti di salute mentale e malattia, disfunzione, handicap e disabilità, classificazione dei disturbi psichici, clinica delle principali forme morbose, organizzazione dei servizi psichiatrici del pubblico e del privato sociale come contesti della riabilitazione psichiatrica, caratteristiche della relazione terapeutica con particolare riguardo alla prospettiva riabilitativa;XXXX
13
nozioni fondamentali di psicologia e di psicoterapia rilevanti per la riabilitazione psichiatrica, con specifici riferimenti alle principali correnti del pensiero psicologico e alle scuole psicoterapiche; le diverse modalità di approccio della terapia individuale, di gruppo e familiare;X
14
elementi principali di psicodiagnostica e loro rilevanza in campo psichiatrico, clinico e riabilitativo;XXX
15
conoscenze della psicofarmacologia con attenzione alle diverse classi degli psicofarmaci, dei loro principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e la tossicità; classi di sostanze psicoattive di abuso, i loro principali meccanismi di azione, gli effetti collaterali e i quadri psichiatrici correlati;X
16
organizzazione delle Unità Operative Psichiatriche individuando: finalità istituzionali, campo di intervento, ruoli e competenze delle figure professionali presenti, collegamenti e interazioni con altri servizi pubblici e privatiXXXX
17
le basi psichiatriche della riabilitazione intese nell'ambito della psichiatria clinica e sociale: concetti di salute mentale e malattia, classificazione dei disturbi psichici, clinica delle principali forme morbose, organizzazione dei servizi psichiatrici, caratteristiche della relazione terapeutica con particolare riguardo alla prospettiva riabilitativa;XXX
18
Elementi di espressione corporea, strumenti e tecniche di espressione emotiva e corporea e di riabilitazione psicomotoria, interventi psicoeducativi e di social skill training per favorire lo sviluppo di competenze sociali nei quadri di comorbidità con disturbi da dipendenza patologica e disturbi del comportamento alimentareXX
19
Deficit cognitivi correlati alle diverse forme di disturbo psichico, Tecniche e strumenti di rimedio cognitivo, modelli di vita supportati (abitare supportato, lavoro/studio supportato), programmi di inserimento lavorativo e terapia occupazionaleXX
20
scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell'importanza e dell'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si possono presentare nella pratica quotidiana e alla comprensione dell'autonomia professionale.XXX
21
Area delle scienze affini e integrative
22
conoscenze di epidemiologia clinica in relazione ai principali disturbi psicopatologici maggiori nell’ambito della medicina di comunità e dell’ospedale generale;X
23
basi teoriche di medicina legale applicata alla riabilitazione psichiatrica, norme deontologiche connesse con la responsabilità professionale;X
24
Conoscenza e approfondimento dell'informatica base per l'utilizzo di programmi word.excel e della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica sia cartacea che on line. XX
25
conoscenza del modello clinico organizzativo del case management in psichiatria e in riabilitazione psichiatrica per la presa in carico integrata del pazienteX
26
B - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
27
Area delle scienze di base
28
integra le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti per erogare interventi di riabilitazione sicuri, efficaci e basati sulle evidenze, nei diversi periodi e in occasione dei significativi eventi di vita;XXX
29
facilita lo sviluppo di un ambiente sicuro per l'assistito nei diversi contesti di cura, assicurando costante attenzione e vigilanza.XXXX
30
Area scienze caratterizzanti
31
utilizza un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalla psichiatria, dalle scienze psicologiche e sociali e da altre discipline per riconoscere le disabilità correlate a disturbi psichici delle persone in cura nelle varie età e nelle diverse fasi della vita;XXXXXXXXX
32
utilizza i tests e delle scale di valutazione in ambito psicologico, neuropsichiatrico e riabilitativo del bambino e dell’adulto;XXX
33
applica le tecniche studiate per lo svolgimento del colloquio in ambito clinico;XX
34
utilizza (e quando possibile integra) i diversi modelli teorici di riferimento nella pratica riabilitativa per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento della persona con disturbo psichico verso la migliore qualità di vita possibile;XX
35
è responsabile del proprio operato nel fornire e valutare gli interventi terapeutico riabilitativi in conformità agli standard professionali di qualità;XX
36
partecipa con l'équipe alla realizzazione del progetto terapeutico riabilitativo e si inserisce attivamente nelle fasi di: identificazione dei problemi, scelta delle priorità, individuazione degli obiettivi riabilitativi, scelta e attuazione degli interventi in relazione alle competenze professionali, individuazione dei criteri e sistemi di valutazione dei risultati raggiunti;XX
37
partecipa con l'équipe multiprofessionale alla valutazione dei risultati raggiunti nel processo terapeutico riabilitativo.XX
38
Area scienze affini e integrative
39
è responsabile del proprio operato nel fornire e valutare gli interventi terapeutico riabilitativi, considerando le indicazioni legali e le responsabilità etiche così come i diritti della persona assistita; XXX
40
interpreta e applica i risultati della ricerca psichiatrica alla pratica riabilitativa e collega i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina riabilitativa psichiatrica.XXXXXXX
41
applica le conoscenze informatiche e di lingua inglese per raccogliere e analizzare dati, consultare documenti scientifici a livello internazionale e dialogare con utenti di nazionalità straniera XXX
42
Comprende il modello di gestione del caso integrata e ne applica i principi e gli elementi della progettazione acquisiti nella stesura di progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati su casi cliniciXXX
43
C - Autonomia di giudizio
44
riconosce il valore terapeutico della relazione coi familiari della persona assistita e partecipa alla sua realizzazione in sintonia con le linee guida condivise dall'équipeXX
45
partecipa nella presa delle decisioni assistenziali e riabilitative e agisce in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale; XXX
46
contribuisce ad organizzare l'assistenza riabilitativa globale attraverso l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione assicurando l'unitarietà, la continuità e la qualità degli interventi XX
47
analizza e risolve i problemi di propria competenza considerandone la complessità, affronta con padronanza gli imprevisti adottando le soluzioni opportune XX
48
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l'argomento;
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- esercitazioni con giochi di ruolo;
- video, immagini, schemi e materiali, grafici;
- discussione di casi.
XXxXXX
49
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali;
- prove di casi a tappe;
- report.
XXXXX XXX xXXXXXXXXXXXX
50
D - Abilità comunicative
51
stabilisce e mantiene relazioni efficaci con la persona assistita, con la sua famiglia e/o con le persone che s'interessano di quell'utente, adotta atteggiamenti che favoriscono il contatto con la persona (rispetto della distanza interpersonale, l'attenzione al contatto fisico, ai movimenti, al tono della voce sia sul piano verbale che paraverbale, postura, modulazione della voce...); XXXX
52
dimostra abilità comunicative efficaci con utenti diversi per cultura e stile di vita, mantenendo una relazione di carattere professionale; XXXX
53
riconosce le caratteristiche di un rapporto di fiducia e le applica mantenendo una relazione di carattere professionale; XXXX
54
realizza interventi di educazione alla salute mentale rivolti a persone singole o a gruppi ed interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione del disturbo, del trattamento e della riabilitazione; XX
55
opera con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità, attraverso relazioni di aiuto con la persona assistita e la sua famiglia applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali; XX
56
consapevole del valore terapeutico della relazione coi familiari della persona assistita, partecipa alla sua realizzazione in sintonia con le indicazioni condivise in équipe; XX
57
valuta la possibilità di fornire un aiuto ai familiari nel modificare eventuali rappresentazioni errate o distorte nei confronti del paziente o della situazione e si attiva per favorire un loro coinvolgimento nel processo terapeutico riabilitativo riducendo eventuali barriere fisiche, psichiche o relazionali; XX
58
partecipa attivamente alle riunioni e alle attività del servizio portando il proprio contributo di conoscenza ed esperienza.XXX
59
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l'argomento;
- video film;
- simulazioni e giochi di ruolo.
XXXxX
60
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali;
- prove di casi a tappe;
- report.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
61
E - Capacità di apprendimento
62
sviluppa abilità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze, derivanti dallo studio e dall'attività pratica, quale fonte di nuovi apprendimenti; XXX
63
sviluppa la capacità di porsi interrogativi in relazione all'esercizio della propria attività, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori più giusti; XXX
64
dimostra la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento; XXX
65
assume responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere alla continua evoluzione delle conoscenze in campo psicopatologico e terapeutico riabilitativo XX
66
dimostra capacità di studio autonome e utilizza metodi di ricerca delle evidenze efficaci e pertinenti;Xxx
67
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- uso di mappe cognitive;
- utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea
Xxx
68
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali;
- project -work;
- report.
XXXXXXXXXXXXxxxxxxxxx
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100