A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Ateneo proponente | Eventuali altri soggetti coinvolti nell'iniziativa | Titolo e breve descrizione dell'iniziativa (max 500 caratteri) | Riferimenti temporali dell'iniziativa | Obiettivi di sviluppo sostenibile di riferimento (segnalare i principali Obiettivi di sviluppo sostenibile su cui l'iniziativa produce effetti diretti - è possibile indicarne più di uno) | Principali destinatari dell'iniziativa (è possibile indicarne più di uno) | Scala territoriale (a che livello si sta realizzando o si intende realizzare l'iniziativa) | Elementi di trasferibilità (è possibile generalizzare la buona pratica? se sì, a quali condizioni?) | In quali lingue sono disponibili i materiali e i riferimenti all'iniziativa? | Qualora disponibili, riportare i riferimenti web, anche in lingua (riportare i relativi link descrivendone brevemente i contenuti - esempio: "video esplicativo", "corso online", etc.) | Canali social utilizzati per diffondere l'iniziativa (riportare i link delle pagine social attraverso le quali si diffonde l'iniziativa - Twitter, Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube, TikTok, etc.) | A quale tra le principali missioni dell'università contribuisce l'iniziativa? | A quale Gruppo di Lavoro RUS è riconducibile l'iniziativa? (è possibile indicarne più di uno) | |||||||||||||
2 | Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Gruppo di Ricerca in Government & Civil Society | AIUTIAMO A CURARE DI PIU' - Dare un contributo per sostenere la lotta contro un virus ancora sconosciuto: è questo l’obiettivo che la Comunità dell’Ateneo “Tor Vergata” si propone di raggiungere con la campagna “Aiutiamo a curare di più”. Il COVID-19 sta mettendo a dura prova gli Ospedali di tutto il Paese: ogni giorno medici, infermieri e personale tecnico-sanitario combattono in prima linea e instancabilmente per salvare vite umane, per contenere il contagio, per debellare il virus. Ma la rapidità con cui il Coronavirus si sta diffondendo sta producendo nuove emergenze, a causa dell’insufficienza di apparecchiature, posti letto, personale. È il momento di agire e reagire. Ognuno di noi può farlo. “Tor Vergata” risponde a questa sfida dando vita a “Aiutiamo a curare di più”: con tante piccole donazioni è possibile fare una grande differenza ed aiutare il Policlinico Universitario Tor Vergata ad affrontare le difficoltà di questo momento. I fondi raccolti saranno consegnati all’Amministrazione dell’Università e destinati, di intesa con il Rettore e la Direzione competente, all'acquisto di strumentazione e materiale sanitario utile a supportare il prezioso lavoro degli operatori del Policlinico Universitario Tor Vergata (come per esempio ventilatori polmonari, mascherine e altro materiale di protezione). L’iniziativa di civic crowdfunding “Aiutiamo a curare di più”, organizzata da FundRaising Lab, è promossa dal Gruppo di ricerca in Government and Civil Society dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", dall'Associazione Laureati Economia Tor Vergata e dall'Associazione studentesca UniRete Tor Vergata, con il sostegno dei Master MARIS, MEMIS e MIMAP del Dipartimento di Management e Diritto della Facoltà di Economia. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota), Fino a cessate esigenze | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze, Goal 11 - Città e comunità sostenibili, Goal 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide, Goal 17 - Partnership per gli Obiettivi | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale, Pubbliche amministrazioni, Settore sanitario | Regionale | Sì, altri soggetti possono lanciare iniziative simili di raccolta fondi. | Italiano, Inglese | https://www.gofundme.com/f/tor-vergata-per-l039emergenza-coronavirus | Facebook, Instagram, Linkedin | terza missione | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | |||||||||||||
3 | Università di catania | Protezione civile Regione Siciliana | L’Università di Catania produrrà gel alcolico disinfettante per conto del Dipartimento della Protezione civile della Presidenza della Regione Siciliana. Un contributo importante previsto dall’accordo di collaborazione finalizzato a contrastare l’emergenza Covid-19 sottoscritto dal rettore Francesco Priolo e dal dirigente del Dipartimento regionale di Protezione civile Calogero Foti. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubblico generale, Protezione civile regionale | Regionale | https://www.unict.it/it/ateneo/news/emergenza-coronavirus-unict-produrr%C3%A0-soluzione-disinfettante-la-protezione-civile | Italiano | https://www.unict.it/it/ateneo/news/emergenza-coronavirus-unict-produrr%C3%A0-soluzione-disinfettante-la-protezione-civile | https://www.unict.it/it/ateneo/news/emergenza-coronavirus-unict-produrr%C3%A0-soluzione-disinfettante-la-protezione-civile | terza missione | nessuno | |||||||||||||
4 | Università LUM | Trasformazione digitale | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Dotazione tecnologia adeguata per le attività di didattica (piattaforma digitale) | Italiano, Inglese | https://www.lum.it/it/programmazione-attivita-in-distance.html | didattica | GdL Educazione | |||||||||||||||
5 | Università di Pavia | Ente per il Diritto allo Studio di Pavia-EDISU | "Dove c'è bisogno, che io porti un aiuto". L'Università di Pavia, su iniziativa del Magnifico Rettore, chiama i suoi giovani studenti a collaborare con le istituzioni che, in questo drammatico periodo, aiutano le fasce più deboli della popolazione. Si è creata una piattaforma di supporto a quegli interventi che le istituzioni titolate mettono già ora in campo. Le prime azioni avviate: 1) "Parole in dolcezza": preparazione di torte e consegna alle Associazioni di volontariato che le distribuiscono ai propri assistiti. 2) "Aiutare gli affamati": preparazione di pasti ad opera della Mensa EDiSU per la Caritas e a sostegno degli interventi dell'Assessorato ai Servizi Sociali di Pavia. 3) "Racconti di esperienze vissute", azione di diffusione di contributi, testimonianze e suggerimenti sui temi legati al coronavirus | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota), si prevede di poterla continuare anche dopo la conclusione dell'emergenza | Goal 1 - Sconfiggere la povertà, Goal 2 - Sconfiggere la fame, Goal 3 - Salute e benessere, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze, Goal 11 - Città e comunità sostenibili, Goal 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Lavoratori, Famiglie, Fasce indigenti della popolazione | Comunale | Largamente trasferibile ad altre realtà in cui sia presente un forte radicamento del sistema Università-Diritto alla studio-Collegi | Italiano | http://news.unipv.it/?p=47071 | tutti | terza missione | GdL Cibo, GdL Inclusione e giustizia sociale | |||||||||||||
6 | Università degli studi di Pavia | INDICAZIONI NUTRIZIONALI PER PAZIENTI AFFETTI DA COVID-19 | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Settore sanitario | Nazionale | no | Italiano | https://www.ansisa.it/wp-content/uploads/2020/04/Progetto-Task-Force-Supporto-Psicologico-Cognitivo-a-Operatori-Sanitari-Covid-19-2.pdf | Facebook, Linkedin, Instagram | ricerca | GdL Cibo | ||||||||||||||
7 | Università degli studi di Pavia, Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica | Divulgazione scientifica attraverso pubblicazione di articolo "Coronavirus: strane teorie su avocado, kefir, latte… Troppe invenzioni su dieta e integratori per difendere il sistema immunitario" | è stata avviata e si è conclusa | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Lavoratori, Pubbliche amministrazioni, Settore sanitario | Nazionale | no | Italiano | https://ilfattoalimentare.it/coronavirus-avocado-kefir-dieta-sistema-immunitario.html | ricerca | GdL Cibo | |||||||||||||||
8 | Università di Pavia | "#IoStoConLaRicerca: fast crowdfunding per la lotta al coronavirus". Iniziativa di raccolta fondi dal basso per sostenere i ricercatori e clinici dell'Università di Pavia nello studio in dettaglio della patogenesi del virus e delle diverse risposte immunologiche nei vari pazienti nonché delle dinamiche della rapida diffusione al fine di prendere adeguate misure terapeutiche e di controllo. Si studierà, inoltre, la capacità di nuovi composti in grado di bloccare la crescita del Coronavirus, come pure lo sviluppo di anticorpi monoclonali umani con potenziale neutralizzante per il trattamento di pazienti infetti | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti, Pubblico generale, Settore sanitario | Globale | Piena trasferibilità sia del modello di raccolta fondi, sia dei risultati ottenuti | Italiano | https://universitiamo.eu/campaigns/iostoconlaricerca/ | Pacebook, Twitter, Pinterest | ricerca | GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
9 | Università di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda Sanitaria Locale di Modena, Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia. | Task Force Covid19: L’iniziativa ha previsto la costituzione di un gruppo di esperte ed esperti disponibili a rispondere alle richieste della comunità accademica (docenti, pta e studenti) riguardo alle informazioni sul Coronavirus e sull’epidemia attualmente in atto, con particolare riferimento alla sua diffusione, ai rischi di contagio e alle modalità di prevenzione. A tale scopo è stata creata una casella e-mail dedicata a cui è possibile inviare richieste di chiarimenti e informazioni. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale | Sub-regionale | Si, ogni Ateneo con le giuste competenze potrebbe attivare simili gruppi di informazione | Italiano | Sito web dell'iniziativa con i contenuti disponibili: www.unimore.it/covid19/ | https://www.facebook.com/unimore.it/ | terza missione | GdL Educazione | |||||||||||||
10 | Università di Modena e Reggio Emilia | Unimore Orienta… anche se #iorestoacasa: sito web dedicato alle attività di orientamento per l'iscrizione all'Università con le presentazioni e materiali su tutti i corsi di studio | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota), finirà il 31-luglio-2020 | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Pubblico generale | Nazionale | L'iniziativa è replicabile | Italiano | Sito web con i cantenuti: www.unimore.it/unimoreorienta/ | https://www.facebook.com/unimore.it/ | terza missione | GdL Educazione | ||||||||||||||
11 | Università Campus Bio-Medico di Roma | Marzotto Venture Accelerator S.r.l. | Covid-19 Challenge La Call for Ideas “Covid-19 Challenge”, promossa da Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator S.r.l., si pone l’obiettivo di supportare il Paese nel potenziamento della propria capacità di prevenzione e risposta rispetto alle emergenze che gravano sul sistema sanitario, su quello produttivo e sulla vita dei cittadini, in risposta sia all’epidemia SARS-CoV-2 attualmente in corso che a qualunque altra possibile situazione emergenziale futura. La Call for Ideas vuole selezionare ed attivare idee, progetti e strumenti utili a sostenere, dalla fase pre-emergenziale a quelle successive di recupero della “normalità”. La Call è aperta ad integrazione nella rete di altri stakeholder/finanziatori ecc. per fare massa critica. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota), la call si chiuderà il 30 Aprile 2020 | Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture | Studenti, Docenti, Imprenditori, Settore sanitario | Nazionale | La Call for Ideas si propone di promuovere il trasferimento tecnologico e la realizzazione di idee, progetti e soluzioni imprenditoriali che, sfruttando le tecnologie emergenti, intervengono nel sistema sanitario, in quello produttivo e sulla vita dei cittadini al fine di assicurare la business & life continuity. | Italiano | http://www.marzottoventure.com/covid-19challenge/Regolamento.pdf http://www.marzottoventure.com/covid-19challenge/ | terza missione | One Health Digital Ecosystems | ||||||||||||||
12 | Università di Udine | ARPA FVG e Regione Autonoma FVG | L’Università di Udine collabora ai test per la conformità dei materiali per produrre mascherine Il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine partecipa assieme ad altre università italiane alla realizzazione di test per la conformità dei materiali utilizzati nella produzione di mascherine prodotte da imprese del territorio. Il gruppo è in contatto con il Politecnico di Milano, che ha avviato i test in Lombardia. L’Ateneo collabora con ARPA FVG e la Regione FVG. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture | Imprenditori, Pubblico generale, Settore sanitario | Regionale | L'attività è già programmata in un ambito di collaborazione tra Università, con le imprese el territorio di competenza e con le istituzione pubbliche (Regione e ARPA) refenti per la trasferibilità | Italiano | https://qui.uniud.it/notizieEventi/ricerca-e-innovazione/anche-lateneo-di-udine-in-prima-linea-nei-test-per-la-conformita-dei-materiali-per-produrre-mascherine | https://facebook.com/uniud | terza missione | Salute | |||||||||||||
13 | Università di Udine | Biblioteca civica "V. Joppi" di Udine | Storytelling at home Il Dipartimento di lingue, letterature, comunicazione, formazione e società (DILL) dell’Università di Udine ha promosso la creazione, presentazione e condivisione di materiali per la narrazione di storie in lingua inglese a distanza rivolte a bambini e bambine. Grazie ai numerosi video prodotti da narratrici volontarie è stato possibile creare nel sito web YELL, la sezione tematica ALL WILL BE WELL: Storytelling for children. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze | Famiglie | Nazionale | Riproducendo il processo di formazione dei volontari è possibile allargare la creazione di materiali video-registrati in inglese | Italiano, Inglese | https://qui.uniud.it/notizieEventi/ateneo/storytelling-in-inglese-per-i-bambini-iniziative-online-open-access | https://www.facebook.com/uniud/ | didattica | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | |||||||||||||
14 | Università degli Studi della Tuscia | l’Università della Tuscia ha attivato il gruppo di lavoro I-SUM (indicazioni e servizi Unitus per le mascherine).L’obiettivo primario che il gruppo si è dato è quello di fornire informazioni puntuali, precise ed utili in merito ai dispositivi di protezione per il contenimento del contagio. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Lavoratori, Famiglie | Comunale | Il gruppo ha lo scopo di dare risposta al crescente bisogno di informazioni chiare e con fondamento scientifico alle aziende del territorio interessate ad impegnarsi per combattere il virus. Le pratiche sono ovviamente generalizzabili | Italiano | http://www.tusciaweb.eu/2020/04/allunitus-nasce-i-sum-il-gruppo-di-lavoro-per-sviluppare-mascherine/ | terza missione | il gruppo inter-dipartimentale e multi-disciplinare vede la partecipazione di professori e ricercatori dell’ateneo viterbese afferenti a diverse aree e settori scientifico-disciplinari: ingegneria, fisica, economia, biologia. | |||||||||||||||
15 | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" | Mappatura delle forme territoriali di welfare sociale. L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ha risposto all’appello della Regione Campania, partecipando alla Piattaforma Solidale Regionale che verrà istituita, e contribuendo con le attività di studio e ricerca che le sono proprie e che sono in linea con gli obiettivi dell’Osservatorio. L’iniziativa lanciata dalla Regione Campania “Avviso Regionale per Emergenza COVID-19” propone la costituzione di una Piattaforma Solidale Regionale per facilitare l’incontro tra offerta di servizi di assistenza alla cittadinanza durante l’emergenza COVID-19 e la domanda di assistenza e servizi da parte della stessa cittadinanza ed invita una molteplicità di attori chiave del territorio a partecipare alla piattaforma con proposte e iniziative che vadano nella direzione degli obiettivi istituzionali dell’Osservatorio Regionale per l’Economia Civile. | sarà avviata a breve (indica in "altro" le date di avvio e conclusione se note) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze, Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Pubblico generale, Pubbliche amministrazioni | Regionale | Il contributo dell'Università L'Orientale è quello di partecipare attivamente alla Piattaforma Solidale Regionale (che verrà istituita) contribuendo con attività di studio e ricerca in linea con gli obiettivi dell’Osservatorio. In quanto tale si crede che tale contributo possa considerarsi un'azione replicabile. | Italiano | terza missione | GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||||
16 | Politecnico di Torino | Raccolta fondi in memoria del papà di un nostro collega, morto a causa del Covid19. I fondi sono a sostegno del personale sanitario dell'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Settore sanitario | Comunale | Organizzare una raccolta fondi per una causa comune quando si intende manifestare la vicinanza ad un collega | Italiano | https://www.retedeldono.it/it/iniziative/cardioteam-foundation/arianna.astolfi/in-memoria-di-donato-fabrizio | Facebook, Instagram | Vicinanza ad un collega a cui si è unità la solidarietà verso medici e infermieri | Non c'è un Gruppo di Lavoro specifico per questa iniziativa | ||||||||||||||
17 | Politecnico di Torino | Raccolta fondi in memoria del papà di un nostro collega, morto a causa del Covid19. I fondi sono a sostegno del personale sanitario dell'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Settore sanitario | Comunale | Organizzare una raccolta fondi per una causa comune quando si intende manifestare la vicinanza ad un collega | Italiano | https://www.retedeldono.it/it/iniziative/cardioteam-foundation/arianna.astolfi/in-memoria-di-donato-fabrizio | Facebook, Instagram | Vicinanza ad un collega a cui si è unità la solidarietà verso medici e infermieri | Non c'è un Gruppo di Lavoro specifico per questa iniziativa | ||||||||||||||
18 | Università di Modena e Reggio Emilia | Buone prassi per favorire una didattica "inclusiva": il Servizio accoglienza studenti disabili e con DSA dell’Ateneo ha provveduto a tradurre le lezioni erogate online a studenti ipoacusici in via telematica nella Lingua italiana dei Segni (LIS), per poi procedere alla loro sottotitolatura, con la collaborazione del Centro e-learning di Ateneo. Sono messe inoltre a disposizione ore di tutorato a distanza per gli studenti con bisogni educativi speciali per favorire l’apprendimento e lo studio individuale. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze | Studenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | E' possibile trasferire tali "buone prassi" utilizzando il software per la sottotitolatura messo a disposizione da Google gratuitamente ed i fondi del MIUR per i servizi erogati a favore di studenti con bisogni educativi speciali per quanto concerne la traduzione in LIS delle lezioni e le ore di tutorato a distanza. | Italiano | Sito web di ateneo: www.unimore.it | https://www.facebook.com/unimore.it/ | didattica | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
19 | Università di Modena e Reggio Emilia | ISAC-CNR Bologna. INAR University of Helsinki | Blackair: Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” ha attivato uno studio sul nanaparticolato in aria per studiare gli effetti della chiusura rispetto ai livelli consueti di inquinamento; attività in collaborazione con uno strumento inviato ad hoc dall’Università di Helsinki. Tra gli obiettivi c’è il confronto tra la pianura Padana e Pechino riguardo alla composizione dell’atmosfera durante la chiusura. Questo si affianca al monitoraggio continuo di particolato carbonioso di UniMORE in città. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 11 - Città e comunità sostenibili, Goal 13 - Lotta contro il cambiamento climatico | Pubblico generale, Pubbliche amministrazioni | Comunale | Difficilmente trasferibile: necessità strumentazione specifica e personale specializzato | Inglese | tiny.cc/blackair | www.facebook.com/larmadief/ | ricerca | GdL Cambiamenti climatici | |||||||||||||
20 | Politecnico di Torino | Portale della Formazione - il Politecnico di Torino mette a disposizione dei dipendenti, su un unico portale, tutta l’offerta dei corsi online disponibili e le relative modalità di fruizione. Il materiale riguarda sia risorse formative interne all’Ateneo (dal catalogo della didattica online) compresi i corsi di soft skills destinati agli studenti di dottorato, sia risorse esterne come i link alle principali piattaforme ad accesso libero MOOCS - Massive Open Online Courses | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze | Docenti, Personale tecnico-amministrativo | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Il portale è accessibile solo ai dipendenti del PoliTo | Italiano, Inglese | dal Portale si può accedere tramite link anche alle principali piattaforme ad accesso libero MOOCS (https://www.coursera.org/, https://www.edx.org/, ...) | terza missione | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | |||||||||||||||
21 | Bergamo | task force di atenero | Didattica (didattica, esami, tesi di laurea) a distanza; adeguamento software per la didattica a distanza; attenzione agli studenti con disabilità; questionari valutazione studenti e docenti sulla didattica a distanza; organizzazione corsi aggiornamento docenti per le strategie didattica a distanza | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota), sarà avviata a breve (indica in "altro" le date di avvio e conclusione se note), Le pratiche di didattica a distanza si concluderanno quando l'emergenza covid sarà conclusa. I cosri di aggiornamento docente per le strategie comunicative sulla didattica a distanza inizieranno a breve | Goal 4 - Istruzione di qualità, didattica di inclusione | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | attualmente in modo unicamente telematico stante la necessità del distanziamento sociale | Italiano, Inglese | video esplicativo, corso online, slides | attualmente nel sito intranet di Ateneo | didattica | GdL Educazione | |||||||||||||
22 | Politecnico di Torino | Lo Spazio di ascolto, servizio già attivo presso il Politecnico di Torino, è stato potenziato per far fronte all’emergenza Covid-19 ed è ora possibile usufruire di colloqui a distanza. Il servizio è rivolto a tutto il personale e a tutti gli studenti e le studentesse del Politecnico che sperimentano disagio psicologico nell'affrontare alcune situazioni legate alla propria esperienza universitaria e lavorativa, quali ansia, demotivazione, disagio relazionale, difficoltà di concentrazione, di organizzazione del tempo e dello studio. Nella più completa riservatezza offre ascolto, consulenza e sostegno tramite psicologi/ghe abilitati. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 5 - Parità di genere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Il servizio è riservato ai dipendenti e studenti/studentesse del Politecnico di Torino | Italiano, Inglese | link al sito di Ateneo: http://www.mappaservizi.polito.it/servizi/getservizi/html/(W)/S/(S)/877 | link sito di Ateneo: http://www.mappaservizi.polito.it/servizi/getservizi/html/(W)/S/(S)/877 | terza missione | GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
23 | Università degli Studi di Genova | Policlinico San Martino | Raccolta Fondi - #UniGenonsiferma - Sosteniamo la ricerca per contrastare il Covid-19 L’Ateneo genovese ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi per sostenere una serie di studi sul nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), che vedrà coinvolto personale universitario che opera all’interno del Policlinico San Martino, una struttura che si trova oggi meritoriamente in prima linea per fronteggiare l’emergenza e con la quale l’Università sviluppa da tempo importanti collaborazioni sul piano clinico e della ricerca, in particolare con la direzione scientifica coordinata dal prof. Antonio Uccelli. L’intenzione è quella di finanziare un’indagine epidemiologica in Liguria finalizzata a meglio comprendere l’impatto dell’epidemia in atto sulla popolazione. I risultati della ricerca, da condurre nei prossimi mesi, avranno ricadute di grande interesse pratico. Serviranno infatti a comprendere i meccanismi di diffusione del virus nella popolazione, e a contrastare nel prossimo futuro i focolai secondari e i contagi di ritorno. Grandi sarebbero anche le conseguenze operative nel caso in cui fosse reso disponibile un vaccino di costo elevato o inizialmente contingentato nelle quantità. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubblico generale, Settore sanitario | Regionale | Sì, altri soggetti possono lanciare iniziative simili di ricerca e raccolta fondi. | Italiano | Rete del Dono https://www.retedeldono.it/it/progetti/unige/unigenonsiferma-sosteniamo-la-ricerca?fbclid=IwAR1Yv8Qa_d6pwpWmafC12mrc9XWHpNbTaUOlhSs3TeBP65a3Vfr4MyXiJb4 Comunicato Unige https://unige.it/comunicato.html#/!5e74a39831b8e90400d9e945 | Facebook Twitter Instagram (feed e story) LinkedIn Telegram a breve avremo due o più video su YouTube | ricerca | Nessuno | |||||||||||||
24 | Università degli Studi di Genova | in collaborazione con start up e realtà locali: Scuola di Robotica, MaddaLab di Genova e Superfici della Spezia e in contatto con Regione Liguria | Stampa 3D di maniglie e supporti per respiratori I Dipartimenti di Design e Achitettura (DAD), di Fisica (DIFI) e di Informatica, Bioingegneria, Robotica, Ingegneria, Ingegneria dei Sistemi (Dibris) con alcune start up e realtà locali stanno lavorando per ricreare con stampanti 3D supporti per trasformare le maschere da snorkeling in respiratori e protezioni per i medici, ma anche protesi per maniglie in modo tale che le porte possano essere aperte col gomito, due tipi di supporti che già in altre regioni sono state sperimentate. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubblico generale, Settore sanitario | Regionale | Sì, altri Atenei possono lanciare iniziative simili | Italiano | Non è stato emesso comunicato stampa da parte dell'Ateneo e le attività non sono pubblicate su siti istituzionali di UniGe ma riportati su diversi quotidiani, ad esempio: https://www.primocanale.it/notizie/maschere-da-sub-convertite-in-respiratori-e-maniglie-stampate-in-3d-da-unige-217866.html http://www.lavocedigenova.it/2020/03/31/leggi-notizia/argomenti/innovazione/articolo/coronavirus-dalle-stampanti-3d-dellunige-maniglie-e-supporti-per-respiratori-video-e-foto.html | condvisioni degli articoli già pubblicati: Facebook Twitter Instagram story LinkedIn | terza missione | Nessuno | |||||||||||||
25 | Università degli Studi di Genova | L’Università di Genova, grazie al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - DICCA - e il Dipartimento di Farmacia - DIFFA-, ha prodotto gel alcolico disinfettante per uso interno (uffici, portinerie, sportelli, …) | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Sì, altri Atenei possono lanciare iniziative simili | Italiano | Articolo su UniGe.life, il magazine dell'Università di Genova https://life.unige.it/igienizzante-disinfettante-antibatterico Servizio andato in onda su TgR | Facebook Twitter Instagram story LinkedIn Telegram | Sicurezza | nessuno | ||||||||||||||
26 | Università degli Studi di Genova | Un gruppo di studiosi e ricercatori dell'Università di Genova, di diverse aree di competenza, insieme a un esperto di analisi e sviluppo di modelli software, ha messo a punto un modello predittivo sullo sviluppo del Covid-19. Nelle analisi dei dati, durante questo periodo di osservazione dei limiti imposti dai DCPM, il modello si è dimostrato efficace con un bassissimo tasso d'errore (scostamento tra dati osservati e dati previsti) | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubbliche amministrazioni, Settore sanitario | Nazionale | Sì, il modello è in uso gratuito a qualsiasi ente ne faccia richiesta | Italiano | Articolo su UniGe.life: https://life.unige.it/modello-predittivo-covid-19 emesso comunicato stampa ripreso da numerose testate locali e nazionali (prima pagina sito laRepubblica) | Facebook Twitter Instagram story LinkedIn Telegram | ricerca | nessuno | ||||||||||||||
27 | Università degli Studi di Milano | daniela.lucini@unimi.it | L'iniziativa vuole diffondere corretti stili di vita per tutta la comunità accademica che passa questo periodo nelle proprie case. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Famiglie, Pubblico generale | Globale | I buoni consigli per uno stile di vita salutare trasmessi tramite pillole e brevi scritti hanno una elevata trasferibilità. | Italiano | http://lastatalenews.unimi.it/stayhomestayfit-corretti-stili-vita-tempi-covid-19 è disponibile la notizia con i link alle pagine dedicate. | La notizia è stata divulgata con i canali social dell'Ateneo. | condivisione di stili di vita salutari. | GdL Cibo | |||||||||||||
28 | Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Università degli Studi di Roma Tre, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Covid-19 Transport Analytics: impatti sulla mobilità di Roma prodotti dall’emergenza coronavirus | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Pubbliche amministrazioni | Comunale | Si, ovunque è disponibile un sistema di monitoraggio del traffico | Italiano | https://romamobilita.it/it/covid-19-impatto-sulla-mobilita | Twitter, Facebook | terza missione | nessuno | |||||||||||||
29 | Politecnico di Torino | GTT Gruppo Torinese Trasporti - azienda del trasporto pubblico locale della città di Torino | Monitoraggio in tempo reale dell’utenza del trasporto pubblico in epoca COVID-19 – collaborazione del Politecnico di Torino con l’azienda del trasporto pubblico locale della città di Torino (GTT). L’analisi, già in corso dal 2018/19, riguarda il conteggio automatico dei passeggeri (APC, automated passenger counting) e l’affollamento di bordo con una soluzione innovativa ed è supportata da sensori di bordo nonché da immagini con video-camere per scopi di security; potrà essere estesa a telecamere termiche per rilevare la temperatura dei passeggeri, per osservare il corretto impiego di mascherine nel TPL ed il distanziamento tra le persone. Una spia potrebbe avvisare il conducente, a seguito di analisi in tempo reale di anomalie | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture, Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Pubblico generale, Settore sanitario | Comunale | La tecnologia sviluppata potrà essere utilizzata anche in altri contesti territoriali | Italiano | n.d. | n.d. | terza missione | GdL Mobilità | |||||||||||||
30 | Università Ca' Foscari Venezia | cittadini veneziani | Venezia e la sua laguna come laboratorio per una ripartenza sostenibile. Ciò che stiamo vivendo sarà un partiacque, tra un prima e un dopo Covid-19, e dovremo costruire una nuova ‘normalità’. Il progetto intende disegnare nuove prospettive di ripresa in un’ottica di sostenibilità, concentrandosi sulla laguna di Venezia. Obiettivi: raccogliere dati (mediante collaborazione dei cittadini) per la verifica degli effetti della riduzione delle pressioni antropiche sull’ecosistema; stimolare la riflessione dei residenti mediante un questionario; identificazione di nuovi possibili scenari di sviluppo in un contesto di “safe operating space”. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 11 - Città e comunità sostenibili, Goal 15 - Vita sulla terra | Studenti, Personale tecnico-amministrativo, Imprenditori, Lavoratori, Famiglie, Pubblico generale | Comunale | Sì, prendendo contatti con il gruppo di ricerca in modo da impostare la ricerca nella propria zona | Italiano | "News" - https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=8750&cHash=0c8ddc6ac3c42b25d483438504058295 | https://www.facebook.com/cafoscari https://www.instagram.com/cafoscari/ https://www.linkedin.com/school/cafoscari/ https://www.twitter.com/cafoscari | ricerca | GdL Cambiamenti climatici, GdL Mobilità | |||||||||||||
31 | Università degli Studi di Torino | Università del Piemonte Orientale | Realizzazione kit con reagenti per rilevamento del COVID-19. Il Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale hanno realizzato un test per l’identificazione del Covid-19 dai tamponi eseguiti sul territorio, rispondendo alla richiesta della Regione Piemonte. Il test utilizza un kit per la diagnosi del virus comprendente reagenti per il rilevamento dell’RNA del virus e reperibili per assicurare ai laboratori diagnostici un costante rifornimento. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubbliche amministrazioni, Settore sanitario | Nazionale | L’azione è replicabile a condizione di competenze e disponibilità di strumentazione analoghe. | Italiano | https://www.unitonews.it/index.php/it/news_detail/progettato-dal-centro-interdipartimentale-di-biotecnologie-molecolari-di-unito-il-kit-con-i-reagenti-il-rilevamento-del-virus-co (articolo illustrativo dell’iniziativa) | Profilo Facebook di Ateneo https://www.facebook.com/116305146770/posts/10156882513706771/?d=n | ricerca | - | |||||||||||||
32 | Università degli Studi di Torino | Sperimentazione di un test del sangue per scoprire chi è già immune al Covid-19. I virologi veterinari del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino hanno realizzato un test sierologico per identificare i soggetti che, avendo superato l’infezione asintomatica da Covid-19, potrebbero risultare immuni da successive infezioni e rappresentare quella fetta di popolazione dalla quale ripartire. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubbliche amministrazioni, Settore sanitario | Nazionale | L’azione è replicabile a condizione di competenze e disponibilità di strumentazione analoghe. | Italiano | http://unitonews.it/index.php/it/news_detail/covid-19-i-virologi-veterinari-di-unito-sperimentano-un-test-del-sangue-scoprire-chi-e-gia-immune?fbclid=IwAR2Nh3F5tX-t4NLMjVqL4pW-R46D99ji10zrTfdnNQHcU1ETpbqXis7JC9I | https://www.facebook.com/116305146770/posts/10156876038406771/?d=n | ricerca | - | ||||||||||||||
33 | Università degli Studi di Torino | Spazio di ascolto di Ateneo. In questi giorni di emergenza da Coronavirus è stato intensificato il servizio di supporto psicologico dell’Ateneo, che prevede colloqui gratuiti a distanza (fino ad un massimo di 5), con psicologi abilitati alla psicoterapia, specialisti e specializzandi del Dipartimento di Psicologia, erogati garantendo la massima tutela della privacy e nel rispetto dei principi deontologici della professione psicologica. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | L’azione è replicabile dagli Atenei dotati di un Dipartimento di Psicologia, disponibile a fornire supporto e accompagnamento all'analisi, alla gestione delle criticità vissute e allo sviluppo di risorse utili per una buona qualità di vita lavorativa e universitaria. | Italiano | https://www.unito.it/servizi/salute-e-assistenza/spazio-di-ascolto-di-ateneo (sezione portale di Ateneo illustrativa del servizio) http://unitonews.it/index.php/it/news_detail/uno-spazio-di-ascolto-psicologico-la-comunita-universitaria?fbclid=IwAR3ajF3SJCapkt94WEOCMAFwgHBzGgmzWXVK0bRx6cX8hEEvqv2hgEWbUaM (articolo di illustrazione del servizio) http://unitonews.it/index.php/it/news_detail/prof-zennaro-psicologia-coronavirus (articolo di approfondimento sulla gestione ansia e paura nel corso dell’emergenza) | https://www.facebook.com/116305146770/posts/10156819161751771/?d=n | terza missione | - | ||||||||||||||
34 | Università degli Studi di Torino | Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria. Sezione del portale unito.it creata nel corso dell’emergenza Covid19 e dedicata a tutti gli aggiornamenti per la comunità universitaria. Uno spazio dove trovare più facilmente e velocemente le informazioni e gli aggiornamenti su nuove disposizioni e servizi. Al suo interno è stata creata la sezione #UniToHomeCommunity in cui professori e ricercatori mettono a disposizione di tutti spunti di riflessione, audio interviste, approfondimenti culturali e scientifici. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale | Regionale | L’azione è agevolmente replicabile. | Italiano | descrivendone brevemente i contenuti - esempio: "video esplicativo", "corso online", etc.) https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria?fbclid=IwAR3KZT2MIbOvt8Q8phySQixy2NXNzzJbbDhGdL2DNiPTz1oHMWfFEFCrZTA (indirizzo sezione sito dedicata all?emergenza Coronoavirus) https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/unitohomecommunity (indirizzo sotto-sezione #UniToHomeCommunity) | Profilo Facebook di Ateneo https://www.facebook.com/116305146770/posts/10156878587266771/?d=n | terza missione | - | ||||||||||||||
35 | Università di Milano-Bicocca | Dialoghi con la cittadinanza Un appuntamento settimanale aperto alla cittadinanza di approfondimento e confronto gestito da esperti pedagogisti sui molti aspetti di difficoltà e cambiamento legati all'emergenza covid-19. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità | Pubblico generale | Nazionale | sì | Italiano | https://www.unimib.it/coronavirus-informazioni-e-servizi/bicocca-cittadinanza/dialoghi-cittadinanza | Canali social dell'Ateneo | terza missione | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
36 | Università di Milano-Bicocca | Sportello psicologico per operatori sanitari | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Settore sanitario | Nazionale | sì | Italiano | https://www.unimib.it/coronavirus-informazioni-e-servizi/bicocca-cittadinanza/sportello-psicologico-operatori-sanitari | Canali social dell'Ateneo | terza missione | GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
37 | Università degli Studi di Genova | CORSO ONLINE SULLA SOSTENIBILITA' - Unige ha lanciato la versione online del Corso sulla Sostenibilità rivolto a tutti gli studenti dell’Università di Genova. Il corso, che costituisce un modulo specifico all’interno del corso denominato Formazione alla cittadinanza, era già previsto in modalità tradizionale, ma per rispondere alla situazione di emergenza è stato trasformato, realizzando lezioni fruibili online in modalità asincrona e riaprendo le iscrizioni a tutti per raggiungere una maggiore platea di studenti. Il corso è transdisciplinare e non richiede specifiche propedeuticità. La sostenibilità è affrontata in 8 lezioni improntate sulle “buone pratiche sostenibili”, considerando aspetti ambientali, sociali, economici, energetici e legati all’edilizia, in accordo con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il corso è organizzato dalla Commissione sulla Sostenibilità Ambientale di Ateneo e dall’Area didattica e internazionalizzazione dell’Ateneo. | sarà avviata a breve (indica in "altro" le date di avvio e conclusione se note), 27 aprile - 28 maggio 2020 | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Sì, altri Atenei possono lanciare un corso online sulla sostenibilità | Italiano | News - https://unigesostenibile.unige.it/ - leaflet su fb - https://www.facebook.com/Unigenova/photos/pb.623308647800946.-2207520000../1865473576917774/?type=3&theater | fb - https://www.facebook.com/Unigenova/photos/pb.623308647800946.-2207520000../1865473576917774/?type=3&theater | didattica | Commissione Sostenibilità di Ateneo | ||||||||||||||
38 | università di torino | didattica in formato flipped classroom su corsi di primo e secondo livello | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture, Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Studenti, Docenti | Regionale | erogazione di seminari sullo sviluppo di classi in modalità flipped classroom | Italiano, Inglese | https://elearning.unito.it/samev/enrol/index.php?id=616 | didattica | GdL Educazione | |||||||||||||||
39 | POLITECNICO DI BARI | Delegato sostenibilità; Direttore DMMM | Il Politecnico di Bari ha costituito un gruppo di lavoro che, lavorando in stretta collaborazione con la Regione Puglia e con tutte le autorità competenti, fornisce indicazioni utili alle aziende che vorrebbero convertire la loro attività nella produzione di dispositivi apparati e componenti utili sia alla popolazione sia al personale sanitario per affrontare e contenere la diffusione del COVID19. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture | Imprenditori, Lavoratori | Regionale | MOdello di governance pubblica con università per la definizione di politiiche industriali | Italiano | http://www.poliba.it/it/ateneo/riapro-riconversione-aziendale-la-produzione-di-dpi | Twitter, Facebook, Linkedin | terza missione | sostenibilità della produzione | |||||||||||||
40 | Università di Torino | Didattica a distanza | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Diffondere l’uso del computer e della banda larga | Italiano | Corso on line di Diritto civile: unito.it | Unito.it | didattica | GdL Educazione | ||||||||||||||
41 | Università di Torino | Corso di Tecniche informatica per la Fisica. Dedicato a studenti del primo anno. Utilizza Jupyter notebooks per insegnare i rudimenti di Python per uso scientifico. I materiali del corso sono online all'indirizzo: http://personalpages.to.infn.it/~maina/didattica/TIF_2019/. Ogni Lezione è accompagnata da notebooks di Esercizi. Il corso si è tenuto in aula nell'AA 2019/2020. È immediatamente pronto ad essere fruito telematicamente. Utilizza soltanto strumenti Open Source. | è stata avviata e si è conclusa | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Pubblico generale | Globale | Il corso è disponibile sul web. | Italiano | Corso online: http://personalpages.to.infn.it/~maina/didattica/TIF_2019/ | didattica | GdL Educazione | |||||||||||||||
42 | University of Torino | Innovazione didattica per garantire un apprendimento in profondita', che sviluppi un ambiente inclysivo per studenti con DSA ed esalti le eccellenze | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Si, a parità di strumenti di elearning e di formazione al loro uso | Italiano | Corso online, esercitazione in videoconferenza | Webex moidle | didattica | GdL Educazione | ||||||||||||||
43 | Università di Milano-Bicocca | Bicocca con le scuole. In rete con gli insegnanti e con il territorio | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Famiglie, Insegnanti | Nazionale | sì | Italiano | https://bicoccaconlescuole.unimib.it/ | Canali social di ateneo | terza missione | GdL Educazione | ||||||||||||||
44 | Università di Milano-Bicocca | Servizio di Counselling Psicologico per studenti | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | sì | Italiano | https://www.unimib.it/coronavirus-informazioni-e-servizi/bicocca-cittadinanza/servizio-counselling-psicologico-studenti | Canali social di ateneo | terza missione | GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
45 | Università di Milano-Bicocca | Economia e Diritto: come leggere il COVID19 con dati attendibili. Una pagina web per leggere e comprendere con fonti affidabili il fenomeno coronavirus | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture, Goal 12 - Consumo e produzione responsabili | Pubblico generale | Nazionale | sì | Italiano | https://www.diseade.unimib.it/it/coronavirus | canali social di ateneo | terza missione | nessun gruppo | ||||||||||||||
46 | Università di Milano-Bicocca | #labibliotecadacasatua. Tutti i servizi online della Biblioteca di Ateneo | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | sì | Italiano | https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/labibliotecadacasatua | Canali social di ateneo | ricerca | GdL Educazione | ||||||||||||||
47 | Università di Milano-Bicocca | Nonni connessi. I ricercatori che lavorano al progetto Aging in a Networked Society. Older People, Social Network and Wellbeing, in collaborazione con Doro, hanno realizzato una serie di video tutorial pensati proprio per gli anziani e volti a insegnare loro l'utilizzo di App che permettono di stare in contatto con parenti e amici in queste settimane in cui sono invitati a rimanere nelle loro abitazioni. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubblico generale | Nazionale | sì | Italiano | https://www.unimib.it/coronavirus-informazioni-e-servizi/bicocca-cittadinanza/nonni-connessi | Canali social di Ateneo | terza missione | GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
48 | Università di Milano-Bicocca | Lega Italiana Lotta Tumori | Raccolta fondi STOP CORONAVIRUS: aiutaci a fermarlo! a favore dell'Ospedale San Gerardo di Monza | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Pubblico generale, Settore sanitario | Regionale | sì | Italiano | https://www.retedeldono.it/it/universit%C3%A0-bicocca/coronavirus | Canali social di ateneo | terza missione | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | |||||||||||||
49 | Università degli Studi di Torino | Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio | Titolo: #Riflessioni Virali. Riflessioni virali è una rubrica streaming settimanale che vede la Cattedra UNESCO al centro di discussioni, le quali verranno svolte per lo più sotto forma di intervista. I temi prescelti per ogni episodio sono tematiche mirate, in grado di abbracciare una pluralità di sfere interconnesse fra loro, da quella sociale, economica, a quella ambientale, il cui obiettivo è quello di stimolare un dibattito costruttivo, aperto a tutti, e sollevare interrogativi rilevanti per il presente e il futuro. Fiduciosi che tale iniziativa possa dare frutto a riflessioni virali, il fine ultimo è quello di sostenere, supportare e incentivare una transizione globale e locale verso uno sviluppo equo e sostenibile, per la società, le nostre comunità e il pianeta. | sarà avviata a breve (indica in "altro" le date di avvio e conclusione se note), Inizierà mercoledì 22 Aprile, con cadenza settimanale | Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 7 - Energia pulita e accessibile, Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze, Goal 11 - Città e comunità sostenibili, Goal 12 - Consumo e produzione responsabili, Goal 13 - Lotta contro il cambiamento climatico, Goal 15 - Vita sulla terra, Goal 17 - Partnership per gli Obiettivi | Pubblico generale | Nazionale | Nel caso dell'iniziativa Riflessioni Virali, si potrà generalizzare l'iniziativa ampliando le tematiche di discussione. Per fare ciò sarà necessario supportarsi di un ampia cerchia di "divulgatori esperti" in grado di mantenere alta l'affidabilità e serietà dei contenuti trasmessi. | Italiano | https://www.facebook.com/UnescoChairTurin/ ; https://www.instagram.com/master__masra/. ; | terza missione | GdL Cambiamenti climatici, GdL Cibo, GdL Educazione, GdL Energia, GdL Inclusione e giustizia sociale, GdL Mobilità | ||||||||||||||
50 | Università Ca' Foscari Venezia | Start-up Delphinus Biotech | Molecola innovativa per eliminare il coronavirus dalle superfici - Ca’ Foscari e la start-up Delphinus Biotech collaborano nella ricerca e sviluppo di un disinfettante in grado di eliminare batteri e virus e di mantenere una protezione attiva per diversi giorni sulle superfici sulle quali viene spruzzato. Questo grazie ad una una molecola antivirale di origine vegetale, a lunga resistenza e non tossica per l’uomo che la start-up ha sviluppato in Italia negli ultimi otto mesi per un utilizzo in agricoltura, ma che si potrebbe rivelare molto utile per la lotta al COVID19. La ricerca si sta focalizzando ora sui test con il virus SARS-CoV-2. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 17 - Partnership per gli Obiettivi | Imprenditori, Settore sanitario | Nazionale | Non in tempi brevi | Italiano | News - https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=8777&cHash=4691cd00e512fa2588ff9284b216bd3e | https://www.linkedin.com/school/cafoscari/ https://www.facebook.com/cafoscari https://www.twitter.com/cafoscari | ricerca | Salute | |||||||||||||
51 | Università Ca' Foscari Venezia | Donazione di 1500 mascherine FFP3 alle strutture sanitarie del Veneto - L'Ateneo ha donato agli ospedali, agli operatori sanitari e alle strutture del Veneto 1500 mascherine certificate FFP3, acquistate per le esigenze dei laboratori del Campus Scientifico, che attualmente, data la chiusura delle attività didattiche, non verrebbero utilizzate. | è stata avviata e si è conclusa | Goal 3 - Salute e benessere | Settore sanitario | Regionale | si | Italiano | News - https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=8769&cHash=a852025e4b10be6d2f8c6d7f6a4a0a37 | https://www.facebook.com/cafoscari https://www.instagram.com/cafoscari/ https://www.linkedin.com/school/cafoscari/ https://www.twitter.com/cafoscari | terza missione | Salute | ||||||||||||||
52 | Università Ca' Foscari Venezia | esperti | Laboratori di orientamento al lavoro e autoimprenditorialità online - Per le prossime settimane il Career Service ha organizzato delle #pillolediorientamento al lavoro grazie al contributo di vari esperti, con le quali aiuterà studenti/esse e neolaureati/e a costruire gli strumenti indispensabili per un efficace inserimento professionale e a promuovere se stessi e il proprio valore nel mercato del lavoro. I laboratori verranno erogati in modalità virtuale. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica | Studenti | Nazionale | Sì, dai career service di altre università | Italiano | Pagina dell'iniziativa - https://www.unive.it/pag/7344/ | https://www.instagram.com/cafoscaricareerservice/ https://www.facebook.com/placementcafoscari | didattica | GdL Educazione | |||||||||||||
53 | Università Ca' Foscari Venezia | "#ilfuturononsiferma. Pillole di orientamento online per studenti della scuola superiore" - Il Settore Orientamento e Accoglienza per supportare studentesse e studenti verso una scelta informata e consapevole del percorso universitario, realizza ogni giorno nei propri profili social un appuntamento con la rubrica #ilfuturononsiferma. Attraverso parole, foto e interviste viene presentata Ca’ Foscari e vengono forniti suggerimenti utili per la scelta del futuro universitario. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Famiglie | Nazionale | Sì, dai servizi di orientamento di altre università | Italiano | Pagina dell'iniziativa - https://www.unive.it/pag/8034/ | https://www.facebook.com/cafoscariorienta https://www.instagram.com/cafoscariorienta/ | didattica | GdL Educazione | ||||||||||||||
54 | Università Ca' Foscari Venezia | CNR di Pavia, Università di Pisa, Azienda Sanitaria Integrata e Università di Udine, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e Università di Trieste | "Riposizionamento di farmaci presenti sul mercato e nuovi farmaci per l'inibizione delle proteine chiave del SARS-CoV-2 e dell'interazione virus-ospite" L'obiettivo dello studio è migliorare la terapia e il management del paziente e aumentare la conoscenza dei meccanismi biologici della malattia. L'obiettivo specifico sviluppare nuove terapie antivirali e nuove terapie per bloccare l'interazione virus-ospite. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Imprenditori, Settore sanitario | Nazionale | Non in tempi brevi | Italiano, Inglese | ricerca | Salute | |||||||||||||||
55 | Università Ca' Foscari Venezia | "Smart Learning - il corso online per tutto il personale su che cos'è lo smart working e strumenti utili per attuarlo" - In questi giorni di emergenza sanitaria, stiamo tutti quanti vivendo un importante cambiamento nel nostro modo di lavorare e di collaborare all'interno dell’Università. Questa situazione può essere vissuta come un’occasione in cui valorizzare il tempo di lavoro e dedicarlo – tra le varie attività da svolgere – alla formazione e-learning. Per questo L’Ateneo ha realizzato un breve percorso formativo sulla piattaforma moodle di Ateneo, per approfondire le tematiche legate al lavoro agile/telelavoro. Il corso è costituito da quattro pillole formative. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Docenti, Personale tecnico-amministrativo | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Si, ma non in tempi brevi | Italiano | formazione del personale | GdL Educazione | ||||||||||||||||
56 | Università Ca' Foscari Venezia | Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche, Univerista degli Studi di Padova; Massachusetts Institute of Technology, MA, USA; Rockefeller University, NY, USA | "Isolamento e caratterizzazione di anticorpi neutralizzanti (NAbs) di pazienti donatori guariti da COVID-19" L'obiettivo dello studio è l'isolamento di anticorpi neutralizzanti (NAbs) specifici per il SARS-CoV-2 per lo sviluppo di potenziali vaccini ed immunoterapie specifiche. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Settore sanitario | Regionale | Non in tempi brevi | Italiano, Inglese | ricerca | Salute | |||||||||||||||
57 | Università Ca' Foscari Venezia | Policlinico di Catania, Università di Catania, Scuola Superiore dell'Università di Catania | "Covid-19 dynamics by stock-flow systems thinking approach" L'obiettivo dello studio è il set up di un simulatore in grado di riprodurre la dinamica sistemica della competizione tra virus e parte sana della cellula in riferimento alla somministrazione di diverse tipologie di farmaci, al fine di ottimizzare terapie combinate in funzione anche delle tempistiche di somministrazione. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Settore sanitario | Nazionale | Non in tempi brevi | Italiano, Inglese | ricerca | Salute | |||||||||||||||
58 | Università di Torino | effettuazione delle lezioni mediante files audio disponibili sul sito ufficiale | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Si , tutti hanno un sito ufficiale | Italiano | didattica | GdL Educazione | ||||||||||||||||
59 | Università Ca' Foscari Venezia | Infrastruttura di ricerca Europea (ERIC), in coordinamento con NIA (USA) e gruppi di ricerca in UK, Giappone, Cina, India | "SHARE" L'obiettivo dello studio è identificare i fattori dell'invecchiamento in buona salute e dei bisogni delle persone anziane. Verranno valutate politiche economiche, sociali e sanitarie utili nella fase di uscita dalla pandemia (confronti di benessere pre e post pandemia). | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota), è stata avviata nel 2004 ed è in corso | Goal 1 - Sconfiggere la povertà, Goal 3 - Salute e benessere, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze | Pubblico generale, Pubbliche amministrazioni, Settore sanitario | Globale | Non in tempi brevi | Italiano, Inglese | ricerca | Salute | |||||||||||||||
60 | Università Ca' Foscari Venezia | CNR-ISC Roma, Università di Brescia, Politecnico di Milano, CNR-IIT Pisa | "The COVID-19 Social Media Infodemic" Obiettivo dello studio l'analisi delle dinamiche sociali rispetto alla tematica COVID-19 sui social media. Evoluzione del dibattito pubblico su scala globale; caratterizzazione delle dinamiche di diffusione dell'informazione tramite modelli epidemiologici, identificando l'R0 per ogni piattaforma (come indicatore di infodemia); misurazione del volume di disinformazione per ogni piattaforma. | è stata avviata e si è conclusa | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 16 - Pace, giustizia e istituzioni solide | Pubblico generale | Nazionale | Si, in presenza di adeguate competenze e strumentazioni | Italiano, Inglese | ricerca | Informazione | |||||||||||||||
61 | Università Ca' Foscari Venezia | University of Amsterdam, Bocconi University, Harvard Center for European Studies and SAFE, SAFE, Goethe University Frankfurt and SAFE, NYU Stern Business School | "European Pandemic Risk Sharing Scheme" L'obiettivo dello studio è individuare un intervento europeo che pensi sia alla situazione corrente che al futuro. Mostrare che si puo' aiutare le imprese oggi senza imporre loro un over-indebitamento che le fara' fallire perche' insolventi in futuro. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, Goal 17 - Partnership per gli Obiettivi | Imprenditori | Globale | Si | Inglese | iniziali pubblicazioni come Policy papers: https://safe-frankfurt.de/policy-center/policy-publications/policy-publ-detailsview/publicationname/the-coronavirus-and-financial-stability.html https://safe-frankfurt.de/policy-center/policy-publications/policy-publ-detailsview/publicationname/corona-and-financial-stability-20-act-jointly-now-but-also-think-about-tomorrow.html | ricerca | Economia | ||||||||||||||
62 | Università degli Studi di Brescia | Semplificazione e accelerazione procedura di laurea per le professioni sanitarie | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Pubblico generale, Pubbliche amministrazioni | Nazionale | Disposizioni attuative | Italiano | https://www.unibs.it/notizie/corso-di-laurea-infermieristica-seduta-di-laurea-anticipata-e-aggiuntiva-i-giorni-12/13-marzo | Web, FB, Instagram, Stampa | didattica | Generale | ||||||||||||||
63 | Università degli Studi di Brescia | Azienda Sanitaria Territoriale | In prima linea anche gli studenti dell'area medica dell’Università degli Studi di Brescia Gli studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia accolgono numerosi l’appello dell’ATS di Brescia, per il potenziamento del personale sanitario nella gestione dell’emergenza legata al Coronavirus. In pochi giorni abbiamo registrato l'adesione, su base volontaria, di 74 studenti del V e del VI anno, disponibili a dare il proprio contributo alla sanità bresciana, a supporto dell'attività clinica dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta. Il reclutamento riguarderà attività da svolgersi presso la sede dell’ATS: assistenza telefonica al numero verde, sorveglianza telefonica ai cittadini in isolamento fiduciario e ai casi Covid-19 positivi dimessi dagli ospedali, clinicamente guariti, in isolamento obbligatorio, e attività di indagine epidemiologica telefonica successiva alla notifica di un caso positivo. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Pubblico generale | Comunale | Sì. Disposizioni attuative | Italiano | https://www.unibs.it/notizie/coronavirus-prima-linea-anche-gli-studenti-dell-area-medica-dell%E2%80%99universit%C3%A0-degli-studi-di-brescia | terza missione | Salute | ||||||||||||||
64 | Università degli Studi di Brescia | COVID-19, per gli studenti di Infermieristica un corso di formazione a distanza Si rivolge agli oltre 800 studenti del Corso di Laurea in Infermieristica il percorso di formazione a distanza sul virus SARS-COV-2 attivato in questi giorni dall’Università degli Studi di Brescia. Materiale di assoluta qualità e rigore scientifico: 16 ore di formazione, tre unità didattiche incentrate sugli effetti patologici del COVID-19 e sui trattamenti diagnostici, terapeutici e assistenziali. Il corso, organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità per i soli operatori sanitari, è stato reso fruibile anche agli studenti universitari, grazie all'appello della Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Pubblico generale | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Sì | Italiano | https://www.unibs.it/notizie/covid-19-gli-studenti-di-infermieristica-un-corso-di-formazione-distanza | didattica | Salute | |||||||||||||||
65 | Università degli Studi di Brescia | Smart Cafè - edizione speciale. Incontro virtuale del Rettore con docenti, PTA e studenti. Ogni venerdì alle 17 | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 17 - Partnership per gli Obiettivi | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale | Globale | Sì | Google Meet: meet.google.com/xpa-psnr-xoa | https://stream.meet.google.com/stream/4db1de5e-a894-409d-8407-3d9038798abd | Tutte! | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | |||||||||||||||
66 | Università degli Studi di Brescia | Ospedale Civile di Brescia - China University of Political Science and Law, Pechino | Grazie alla richiesta di aiuto lanciata dal Dipartimento di Giurisprudenza, la China University of Political Science and Law di Pechino ha donato 20.000 mascherine FFP3 al Civile “Un grido di dolore da Brescia ai colleghi e amici cinesi nella speranza di ottenere un aiuto da chi aveva appena sperimentato la sofferenza che attualmente affligge la nostra bellissima città”. A lanciarlo è stato il prof. Antonio Saccoccio, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, che lo scorso 15 marzo ha inviato una richiesta di aiuto ai colleghi delle università cinesi con i quali l’ateneo bresciano intrattiene da anni importanti relazioni scientifiche. Alla richiesta hanno aderito numerosi accademici cinesi. L’aiuto più concreto è arrivato dalla Professoressa Fei Anling della China University of Political Science and Law (CUPL) di Pechino, con la quale il Dipartimento di Giurisprudenza ha attivato da tempo un accordo di collaborazione scientifica e didattica. Un allievo della Professoressa Fei, l’imprenditore Jiang Ming, ha infatti deciso di donare agli Spedali Civili di Brescia 20 mila mascherine di tipo N95 (equivalenti alle nostre FFP3), per un valore complessivo di circa 40 mila euro, al fine di poter contribuire alla migliore protezione del personale sanitario dell’Ospedale. Dopo diversi giorni di lavoro preparatorio e grazie all’intervento della Polizia Municipale nelle fasi di trasporto, le mascherine oggi sono a disposizione del personale ospedaliero. Hanno sostenuto l’appello del prof. Saccoccio anche il Delegato del Rettore alla responsabilità sociale per il territorio prof. Carlo Alberto Romano, il prof. Stefano Porcelli, la prof.ssa Simona Cacace, il prof. Gabriele Tomasoni, Primario del 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione degli Spedali Civili di Brescia, la dott.ssa Francesca Zubani e la dott.ssa Jia Ru. “Mai come in questi tempi difficili, l’Università, intesa nell’accezione latina della parola universitas, si profila come una comunità non solo di ricerca, ma anche di rapporti umani e scambi culturali, amicizie e solidarietà” – dichiara il prof. Saccoccio. Il gesto di solidarietà si inserisce nell’ambito degli stretti rapporti intessuti dal Dipartimento di Giurispudenza dell’Università degli Studi di Brescia con i colleghi giuristi cinesi da diversi anni e al lavoro svolto a stretto contatto con gli stessi di dialogo tra diritto romano e diritto cinese. Oltre all’accordo di collaborazione con l’Università di Scienze Politiche e Giurisprudenza di Pechino, il Dipartimento ha organizzato snumerose Summer school alle quali hanno partecipato negli anni oltre cinquanta studenti provenienti dalla Cina e istituito, a partire da quest’anno accademico, l’insegnamento di Introduzione al diritto cinese, tenuto dal prof. Stefano Porcelli, che pone il Dipartimento all’avanguardia in Italia e nel mondo anche in questo campo di studi e ricerca. | è stata avviata e si è conclusa | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 17 - Partnership per gli Obiettivi | Pubblico generale | Comunale | Sì | Italiano | https://www.unibs.it/node/22758 | Web, Social media, Stampa | terza missione | Salute | |||||||||||||
67 | Università degli Studi di Brescia | SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali | I docenti e i ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia in prima linea nella redazione del Vademecum COVID-19 della SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Docenti | Nazionale | Sì | Italiano | https://www.unibs.it/node/22698 | Web, Social media, stampa | terza missione | Salute | |||||||||||||
68 | Torino | creazione delle lezioni mediante registrazioni audio/video e mediante schede tematiche di sintesi | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota), entro il mese di maggio | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | sì | Italiano | audio/video esplicativi - schede di appunti tematici | webex per le registrazioni - documenti PDF per le schede (in entrambi i casi i documenti vengono inseriti tra il materiale didattico del corso) | didattica | nessuno | ||||||||||||||
69 | Politecnico di Torino | WEBINAR "ALUMNI PER TÈ" - Appuntamento in live streaming "all'ora del tè" dedicato ai grandi temi d'attualità, anche di fronte alle sfide dell’emergenza: BIG DATA e previsioni, riconversioni industriali, spazi nell’era dello Smart, scenari dal panorama internazionale, 5G. Professionisti, esperti, ricercatori e innovatori si alterneranno in diretta tutti i martedì alle 17.30 per parlare con gli Alumni del Politecnico e con tutti coloro che sono interessati a comprendere il presente per progettare il futuro. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture, Goal 11 - Città e comunità sostenibili, Goal 12 - Consumo e produzione responsabili | Pubblico generale | Nazionale | lo strumento del webinar è diffuso e dunque l'iniziativa è replicabile | Italiano, Inglese | https://www.alumni.polito.it/home - sito web degli alumni del PoliTo | https://www.alumni.polito.it/home | terza missione | GdL Educazione | ||||||||||||||
70 | Università degli studi di Firenze | Associazione Caffè-scienza | Ciclo di caffè-scienza on line a carattere settimanale con partecipazione del pubblico tramite chat sui temi del Covid19 e sulla scienza | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale | Nazionale | iniziativa molto semplice da replicare | Italiano | www.caffescienza.it/programma-2019-2020 | www.facebook.com/caffescienza/ | terza missione | comunicazione | |||||||||||||
71 | Università degli studi di Firenze | àiorestoacasaUNIFI: L’Ateneo ha aderito alla campagna nazionale promossa dal Governo, in collaborazione con il Ministero della Salute e la Protezione Civile, definendo una serie contenuti da veicolare sui canali social istituzionali con l’etichetta #iorestoacasa. Ad alimentare questo canale video e documentari dedicati all’attività di ricerca (presenti sulla piattaforma youtube d’Ateneo), mostre virtuali legate al Sistema Museale d’Ateneo e collezioni online del Sistema Bibliotecario d’Ateneo. Con #iorestoacasa si è voluto comunicare che l’Università è attiva nel presidio della terza missione e non solo della didattica e della ricerca. Anche grazie a quest’azione, cioè, l’Ateneo continua a promuovere il consumo culturale e a valorizzare competenze e risorse a beneficio della collettività; | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale | Globale | La pratica è facilmente "copiabile" dalle Università che hanno già un canale YouTube con un pubblico fidelizzato. E' inoltre possibile crearne uno nuovo, se non presente tra i social network univresitari. | Italiano | canale youtube-https://www.youtube.com/channel/UCQAB-MSbRMd9u7UbS17zgBA | terza missione | Comunicazione | |||||||||||||||
72 | Università degli Studi di Firenze | #chiediloaunifi Un contributo per analizzare alcune delle conseguenze prodotte dal Coronavirus sulla realtà, così come la conosciamo. E’quanto si propone di offrire l’Ateneo attraverso #chiediloaunifi uno spazio sui canali social istituzionali, ripreso anche da UnifiMagazine, dove un docente dell’Ateneo è chiamato a prendere in esame una delle molteplici implicazioni prodotte dall’emergenza planetaria e a fornire una risposta, ad avanzare un’ipotesi, a stimolare una riflessione legata a questa analisi. Lo spazio è stato lanciato con un intervento del rettore lo scorso 6 aprile. Il calendario iniziale prevedeva tre interventi alla settimana, ma già adesso si prevede di aumentare il numero di uscite entro la fine del mese; | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Pubblico generale | Nazionale | Buona pratica generalizzabile con l'aiuto sia di un ufficio stampa che dei docenbti/ricercatori | Italiano | canali social istituzionali-www.unifi.it | https://www.facebook.com/UNIFIOFFICIAL/ | terza missione | Comunicazione | ||||||||||||||
73 | Università degli studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara | UdActive Training”, come tenersi in forma restando a casa.“UdAcrive Training” è la palestra virtuale in casa, con la possibilità di seguire lezioni di mobilità articolare, avviamento allo yoga, core training, allenamento di forza a corpo libero e anche danza. L’iniziativa è stata ideata a emessa a punto dai laureati del Corso di Studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ed è ora a disposizione di tutti. La recente pandemia COVID-19 da SARS-CoV-2, insieme al suo enorme carico di dolore, lutti e difficoltà, ha causato anche un importante cambio negli stili di vita. La confinazione a casa e la limitazione degli spostamenti, regola essenziale per il contenimento dei contagi, comportano una drastica riduzione dei livelli di attività fisica, un aumento dei comportamenti sedentari, ed una riduzione di quei momenti di socialità che fanno parte della vita quotidiana e che trovano nelle attività motorie e sportive una delle espressioni più importanti.Durante questo periodo di grande difficoltà, è comunque importante tentare di rimanere attivi e fare esercizio fisico all’interno delle mura domestiche. Per questo, i Laureati del Corso di Studi in “Scienze delle Attività Motorie e Sportive” della “d’Annunzio”hanno progettato e messo a punto il programma “UdActive Training”. Si tratta di un calendariodi attività checiascuno può trovaresulla homepage di Ateneo.Alle lezioni di danza sarà associata una challenge: gli studenti che condivideranno sul proprio profilo Instagram un video in cui interpretano la coreografia della lezione, utilizzando l’hashtag #univdancers, potranno vederlo pubblicato sui canali ufficiali di Ateneo.<Pur nella difficoltà che stiamo vivendo -spiega la professoressa Angela Di Baldassarre, Presidente del Corso di Studi di “Scienze delle attività motorie e sportive” della “d’Annunzio”-crediamo sia utile poter condividere con quanti vorranno i benefici e il divertimento che caratterizzano le attività motorie, che conservano intatti questi valori anche se vengono svolte a casa. Nonostante la distanza-conclude la professoressa Di Baldassarre-noi ci crediamo e diciamo a tutti: allenati con noi!> | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale | Globale | sì, ogni ateneo con le adeguate comptenze potrebbe attivare una iniziativa simile | Italiano | https://www.unich.it/udanonsiferma | youtube, facebook,instagram | terza missione | l'iniziativa si colloca all'interno del corso di studio di Scienze Motorie e Sportive dell'Ateneo | ||||||||||||||
74 | Università degli studi Gabriele d'Annunzio di Chieti -Pescara | Reazioni psicologiche a COVID-19.Le emozioni sono una componente fondamentale della nostra vita, ci permettono di capire i nostri stati d’animo e quelli degli altri. La paura accomuna tutte le persone e, come le altre «emozioni universali», costituisce un vantaggio per l’evoluzione della nostra specie. Provare paura è utile perché ci difende da potenziali pericoli. Conoscere la situazione che stiamo tutti vivendo è un nostro diritto e anche un nostro dovere, al fine di poter contribuire, con i nostri gesti di vita quotidiana, alla battaglia che l’umanità intera è chiamata a combattere contro COVID-19. Il DiSPuTer, ((Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del territorio) dell'Università degli studi Gabriel d'Annunzio di Chieti-Pescara, in relazione all’emergenza pandemica CoVID-19, ha redatto una brochure contenente alcune semplici informazioni e suggerimenti di sopravvivenza psicologica quotidiana. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubblico generale | Globale | sì, ltri soggetti possono lanciare iniziative simili in presenza delle adeguate competenze | Italiano | https://www.disputer.unich.it/ | facebook, instagram,twitter | terza missione | (Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del territorio) | ||||||||||||||
75 | Università degli Studi di Torino | CoVisions-19, progetto fotografico degli studenti del Dams: quando dall'isolamento nasce arte. CoVisions-19 è realizzato nel corso di Storia e teoria della fotografia del Dams. Gli studenti, costretti a seguire le lezioni da casa, hanno realizzato fotografie che rispondessero alla parola chiave #Isolamento. Le 203 fotografie, realizzate da 72 studenti, sono caricate sulla pagina Instagram @covisions_19 e mostrano come un momento di frustrazione possa essere usato per creare arte e comunità. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Pubblico generale | Regionale | L’azione è agevolmente replicabile. | Italiano | http://unitonews.it/index.php/it/news_detail/covisions-19-il-progetto-fotografico-di-unito-quando-dallisolamento-nasce-larte?fbclid=IwAR28WmPn24MSrDuHW8x1WgBbDj8IJQpVRDfOc7OoXfbvjdfQqj9iKnSWWXQ (news dedicata all’iniziativa) | https://www.facebook.com/116305146770/posts/10156872698711771/?d=n | terza missione | - | ||||||||||||||
76 | Università degli Studi di Torino | #DSVrestAcasa, raccolta fondi per l'Asl di Alessandria e raccolta di informazioni sul mondo animale in relazione al Covid-19. Il Dipartimento di Scienze Veterinarie promuove una raccolta fondi a favore della ASL di Alessandria, organizzata in collaborazione con l’associazione internazionale degli studenti di Medicina Veterinaria @IVSA Torino, e dedica un’area del sito web alla diffusione di informazioni scientifiche sul mondo veterinario in relazione al Covid-19. Oltre alle sezioni tematiche, aggiornate quotidianamente, ci sono le FAQ a cui rispondono esperti in materia | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Pubblico generale | Regionale | L’azione è agevolmente replicabile | Italiano | http://www.unitonews.it/index.php/it/news_detail/dsvrestacasa-liniziativa-del-dipartimento-di-scienze-veterinarie-contro-il-coronavirus?fbclid=IwAR2Elu1XgBNVQSZ12OGlzhoVJQu4AS9Pqu2tabHoavN9PJUdbTt9gTknEJU (news dedicata all’iniziativa) https://www.veterinaria.unito.it/do/home.pl/View?doc=D108_Coronavirus.html&fbclid=IwAR2f8XYMKNXi8RrC7vsJlgivCAXa8NOkjmcXnkfh3sAwA9CGQLFz18e3ijw (sezione sito del Dipartimento dedicata all’iniziativa) | Pagina Facebook dedicata all’iniziativa https://www.facebook.com/DSVrestAcasa-108575124120357/ Profilo Facebook di Ateneo https://www.facebook.com/116305146770/posts/10156918195721771/?d=n Profilo Facebook di IVSA Torino https://www.facebook.com/pg/ivsatorino/posts/ | terza missione | GdL Educazione, - | ||||||||||||||
77 | Università degli Studi di Torino | Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi | Speciale Covid OLTRE LA PANDEMIA - Spazio pubblico online. Ciclo di incontri settimanali in cui l’Ateneo propone alla cittadinanza riflessioni multidisciplinari su temi legati alla pandemia. Un confronto aperto in cui ricercatori, esperti, amministratori pubblici e studenti provano a dare risposte alle domande che tutti ci poniamo. I primi incontri affrontano i seguenti temi: Salute pubblica e pandemia;. Crisi ambientale e crisi sanitaria; Più o meno diseguaglianze dopo l'emergenza sanitaria | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità | Pubblico generale | Regionale | L’azione è agevolmente replicabile. | Italiano | https://www.unito.it/eventi/speciale-coronavirus-oltre-la-pandemia-primo-appuntamento-di-spazio-pubblico-online (news dedicata all’iniziativa) | Profilo Facebook di Ateneo https://www.facebook.com/116305146770/posts/10156940278296771/?d=n | terza missione | GdL Educazione, - | |||||||||||||
78 | Università degli Studi di Firenze | Forum - UNIFI- l Covid-19. Il forum si propone di raccogliere i contributi di tutti coloro che abbiano competenze e interessi che possano servire a creare una conoscenza condivisa sulle problematiche collegate all'epidemia del Covid-19. In primo luogo competenze sul virus e su modelli epidemiologici, matematici e non. In seconda battuta a strategie per il futuro, medico-sanitarie, sociali ed economiche. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità | Docenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | è possibile replicare l'iniziativa. Più complicato aprirla al pubblico generico | Italiano | ricerca | nessun gruppo specifico | ||||||||||||||||
79 | Università degli Studi di Firenze | #distantimaunifi .Mentre #iorestoacasa punta a valorizzare dei contenuti digitali già disponibili e #chiediloaunifi si avvale della collaborazione dei docenti per la messa a punto di contributi qualificati, un altro filone - #distantimaunifi – segue una logica comunicativa diversa, quella del bottom up. L’idea è quella di promuovere i contenuti degli utenti nel principale intento di generare un’istantanea (e magari una narrazione), intorno alle novità che stanno caratterizzando questa stagione universitaria, a partire dalle lezioni online, dalle discussioni delle tesi a distanza etc | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Pubblico generale | Nazionale | trasferibile | Italiano | www.unifi.it | https://www.facebook.com/UNIFIOFFICIAL/ | terza missione | GdL Educazione, comunicazione | ||||||||||||||
80 | Università degli Studi di Padova | Portale #weUnipd. Il portale, disponibile anche in lingua inglese, raccoglie tutte le iniziative dell’Ateneo per garantire il benessere fisico e psicologico delle persone durante l’emergenza sanitaria. Tra queste gli approfondimenti de Il Bo Live, informazioni sui servizi online, attività ludico-motorie, contenuti di informazione e intrattenimento come giochi per la famiglia, storie di luoghi e personaggi dell’Università di Padova, incontri e seminari online. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Famiglie, Pubblico generale | Regionale | La pratica è replicabile da tutti gli Atenei che stanno mettendo in campo diverse iniziative e intendono raccoglierle e veicolarle in un unico spazio online dedicato. | Italiano, Inglese | https://web.unipd.it/iorestoacasa/ | https://www.facebook.com/universitapadova https://www.twitter.com/unipadova https://www.instagram.com/unipd/ https://youtube.com/unipadova | terza missione | Nessun GdL: iniziative trasversali | ||||||||||||||
81 | Università degli Studi di Padova | Raccolta fondi per la ricerca dell'Università di Padova su COVID-19. È stato pubblicato un sito web che raccoglie, oltre a informazioni aggiornate e scientificamente fondate, le iniziative di ricerca attivate per l’emergenza sanitaria, con la possibilità di donare. La somma raccolta grazie a questa iniziativa, assieme ad uno stanziamento straordinario dell’Ateneo, ha consentito di attivare quattro assegni di ricerca su progetti dedicati al COVID-19. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Imprenditori, Pubblico generale, Pubbliche amministrazioni, Settore sanitario | Globale | Sì, le attività di ricerca sul Covid-19 sono di primaria importanza per fronteggiare a livello globale l'emergenza in corso. | Italiano | https://web.unipd.it/covid19/ https://www.unipd.it/assegni-ricerca-covid19 | https://www.facebook.com/universitapadova https://www.twitter.com/unipadova https://www.instagram.com/unipd/ https://youtube.com/unipadova | ricerca | Nessun GdL: iniziative trasversali | ||||||||||||||
82 | Università degli Studi di Padova | MUOVITID-19 è un’iniziativa di ricerca che indaga gli effetti delle modifiche dello stile di vita imposto dall'emergenza sanitaria, in relazione all'esercizio fisico e al benessere psicologico e in particolare l’effetto immediato della pratica di esercizio fisico su alcune caratteristiche psicologiche, come la presenza di ansia e il tono dell’umore. Inoltre, nell’ambito del progetto #Unipdsport, vengono proposti semplici video con esercizi per mantenere il proprio benessere fisico a casa. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Imprenditori, Lavoratori, Famiglie, Pubblico generale | Regionale | La diffusione di video con esercizi e consigli per mantenere il proprio benessere in casa è replicabile senza particolari condizioni. | Italiano | https://web.unipd.it/weunipd/in-forma-con-unipdsport/ https://www.unipd.it/news/video-unipdsport https://www.unipd.it/news/muovitid-19 | https://www.facebook.com/universitapadova https://www.twitter.com/unipadova https://www.instagram.com/unipd/ https://youtube.com/unipadova | ricerca | Nessun GdL | ||||||||||||||
83 | Università degli Studi di Padova | Patrocinio di Confindustria Veneto, CNA Veneto e Unioncamere Veneto. | Progetto UNI.T.I. L’obiettivo del progetto, promosso dall’Ateneo tramite la sua fondazione UniSMART, è raccordare i laboratori e le competenze dell’Università con le risorse e progettualità di aziende, enti pubblici e privati sotto tre direttrici: valutazione tecnica mascherine e altri dispositivi, raccolta delle richieste di supporto per finalizzare progetti concreti, promozione e comunicazione di iniziative e servizi rivolti alle imprese nati con il progetto UNI.T.I. o esternamente. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture, Goal 11 - Città e comunità sostenibili, Goal 17 - Partnership per gli Obiettivi | Imprenditori, Lavoratori, Pubbliche amministrazioni, Settore sanitario | Regionale | È possibile replicare la buona pratica in diversi territori coinvolgendo le associazioni di categoria. | Italiano | https://www.unismart.it/uniticovid19/ https://www.unipd.it/news/progetto-uniti-non-solo-mascherine-contro-covid-19?fbclid=IwAR2avpH3gjIDTKJOXD1FLpvFPciPnEsADW4RIeUWG40pHPiMhCDIfgykyAU | https://www.facebook.com/universitapadova https://www.twitter.com/unipadova https://www.instagram.com/unipd/ https://youtube.com/unipadova | terza missione | Nessun GdL: iniziative trasversali | |||||||||||||
84 | Università Ca' Foscari Venezia | "Learning Factory" - Nuove attività e-learning gratuite a cura della Challenge School of Management. Una serie di appuntamenti dedicati alle imprese e a coloro che vogliono trovare risposte rapide a strategie in evoluzione. Un contributo concreto per ripartire. Le Learning Factory sono un modo per ripensare le leve gestionali a disposizione delle imprese, ma anche per riflettere sui valori, sulle persone e sul territorio. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Imprenditori, Settore finanziario, Pubbliche amministrazioni | Nazionale | Si | Italiano | https://landing.cafoscarichallengeschool.it/learning-factory/#cta | terza missione | GdL Educazione | |||||||||||||||
85 | Università degli Studi di Padova | "T4Ltogether". In questo periodo l’Ateneo eroga mediamente 140mila ore di lezioni al giorno online, con 2.782 insegnamenti attivati. Per supportare i docenti in questa transizione è stata avviata l’iniziativa "T4Ltogether", con incontri coordinati dagli Advisor per la didattica innovativa insieme ai Change Agent del progetto Teaching4Learning volti a fornire uno spazio di condivisione e confronto sulle sfide dell’e-learning. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Sì, la pratica è facilmente replicabile anche in altri Atenei. | Italiano | https://www.unipd.it/t4l-together | https://www.facebook.com/universitapadova https://www.twitter.com/unipadova https://www.instagram.com/unipd/ https://youtube.com/unipadova | didattica | GdL Educazione | ||||||||||||||
86 | Politecnico di Milano | Organizzazione Calendario eventi fruibili liberamente online | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale | Nazionale | si | Italiano | https://www.eventi.polimi.it/rassegna-evento/20e20-2020/ | Facebook: https://www.facebook.com/polimi Instagram: https://www.instagram.com/polimi | terza missione | GdL Educazione | ||||||||||||||
87 | Politecnico di Milano | Università degli Studi di Bologna | MOOC Higher Education for Sustainable Development Goals ad accesso libero (proroga scadenza in considerazione emergenza) | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale | Globale | si | Inglese | MOOC: https://www.pok.polimi.it/courses/course-v1:Polimi+HE4SDGs+2019_M10/about | https://www.facebook.com/polimiopenknowledge/ | terza missione | GdL Educazione | |||||||||||||
88 | Politecnico di Milano | Polichina: produzione diretta da parte dell'Ateneo di liquido igienizzante (ad oggi distribuiti 70000 litri) destinati a: Aziende Socio Sanitarie Territoriali, Protezione civile, carceri | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Pubblico generale | Nazionale | si | Italiano | https://www.cmic.polimi.it/ | Twitter: https://twitter.com/polimi | terza missione | nessuno | ||||||||||||||
89 | Politecnico di Milano | MIP - Consorzio del Politecnico di Milano | Polimi4school: ll Politecnico di Milano mette a disposizione la propria esperienza per aiutare nella pianificazione e realizzazione di una didattica remota il più efficace possibile. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Pubblico generale | Nazionale | si | Italiano | https://www.polimi.it/corsi/link-e-risorse-utili/polimi4school/ | Facebook: https://www.facebook.com/polimi e Instagram: https://www.instagram.com/polimi | terza missione | GdL Educazione | |||||||||||||
90 | Università di Milano-Bicocca | Osservatorio socio-territoriale Covid-19. Un gruppo di ricerca dei Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale e Scienze dell’Ambiente e della Terra ha sviluppato un osservatorio che intende proporre una lettura socio-territoriale della pandemia con l’obiettivo di far riflettere sui diversi impatti del Covid-19 attraverso l’utilizzo di GIS e open data. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Pubblico generale, Settore sanitario | Globale | - | Italiano | https://www.unimib.it/news/osservatorio-socio-territoriale-covid-19 | terza missione | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | |||||||||||||||
91 | Università di Milano-Bicocca | Covid-19, un circuito anti-spreco per la ventilazione polmonare. Nel laboratorio di Anestesia e Rianimazione dell'Università di Milano-Bicocca presso l'Ospedale San Gerardo di Monza, Giacomo Bellani, professore di Anestesiologia del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo, e Andrea Coppadoro, medico della struttura ospedaliera, hanno realizzato un “kit di ricircolo” per ottimizzare il consumo di gas medicale. Il circuito si applica a sistemi di ventilazione meccanici di tipo non invasivo, utilizzati sulle ambulanze o nei reparti a media intensità di cura. La parte di ossigeno erogata dal sistema di ventilazione, ma non consumata dal paziente e che altrimenti si disperderebbe nell'ambiente, viene recuperata e rimessa in circolo. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 11 - Città e comunità sostenibili | Pubblico generale, Settore sanitario | Nazionale | Si tratta di un'attività replicabile in tutte le strutture ospedaliere e nelle ambulanze | Italiano, Inglese | https://www.unimib.it/news/covid-19-circuito-anti-spreco-ventilazione-polmonare | ricerca | GdL Inclusione e giustizia sociale | |||||||||||||||
92 | Università di Milano-Bicocca | Progetti di ricerca sulla didattica a distanza. Il nostro Ateneo, a seguito dell’emergenza sanitaria che stiamo attraversando, ha dovuto adottare in tempi molto ristretti metodi di didattica a distanza. La Rettrice e la Commissione Infrastrutture di Ricerca hanno deciso, attraverso una Call of Interest, di promuovere l’analisi e lo studio di questi temi così strategici. Questi i 4 progetti selezionati: Valutazione d’impatto della didattica in remoto su studenti e docenti della comunità Bicocca durante la crisi del Covid-19; Il tempo della lezione a distanza; Beyond Covid-19; Dare valore all'emergenza. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Docenti | Nazionale | I progetti di ricerca sulla didattica a distanza sono trasferibili in altro contesto universitario. | Italiano, Inglese | https://www.unimib.it/news/selezionati-4-progetti-ricerca-sulla-didattica-distanza | didattica | GdL Educazione | |||||||||||||||
93 | Università di Milano-Bicocca | Produzione gel igienizzante. L’emergenza sanitaria attuale ha visto il mondo produttivo nazionale e quello universitario scendere in campo per far fronte alla mancanza dei dispositivi medici, di protezione individuale e di gel igienizzante per le mani da distribuire a ospedali, enti sanitari e istituzioni. Anche il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il coinvolgimento di altri Dipartimenti della Scuola di Scienze, ha fatto la sua parte diventando sito produttore di liquido igienizzante per le mani secondo le rigorose e ufficiali norme WHO-OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Imprenditori, Lavoratori, Famiglie, Pubblico generale, Settore sanitario | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Il gel è prodotto secondo le indicazioni dell'OMS. | Italiano, Inglese | https://www.unimib.it/news/emergenza-coronavirus-campo-anche-dipartimento-scienza-dei-materiali | terza missione | GdL Educazione | |||||||||||||||
94 | Università di Milano-Bicocca | BBMRI Italia | Bicocca supporta BBMRI nel promuovere la raccolta di campioni biologici per aiutare la ricerca su COVID-19. Le risorse biologiche dalle biobanche di tutta Europa devono essere disponibili al più presto per la ricerca su COVID-19. COVID-19 rappresenta una grande sfida per i nostri sistemi sanitari. La situazione e le condizioni di lavoro sono difficili in molti luoghi e la cura del paziente ha la massima priorità. La sfida che ogni giorno di più si fa avanti è quella di supportare coloro che stanno cercando una cura per COVID-19. Al momento le biobanche sono fondamentali nella corsa verso lo sviluppo di un vaccino e di trattamenti farmacologici efficaci. BBMRI-ERIC, con oltre 600 biobanche, può fornire servizi chiave ai ricercatori e, in questo contesto, lo sforzo delle biobanche italiane coordinate da BBMRI Italia è ancora più cruciale. L'eccezionalità della pandemia per COVID-19 infatti richiede la raccolta e biobancaggio dei campioni biologici secondo procedure operative standard internazionali consolidate e nel rispetto dei diritti dei pazienti coinvolti. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | Settore sanitario | Globale | La trasferibilità e la diffusione della rete di biobanche devono essere promosse dagli enti di ricerca | Italiano, Inglese | https://www.unimib.it/news/bicocca-supporta-bbmri-nel-promuovere-raccolta-campioni-biologici-aiutare-ricerca-covid-19 | ricerca | GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
95 | Politecnico di Milano | Regione Lombardia | Test vari su efficacia mascherine (capacità filtrante, ecc.) e predisposizione linee guida tecniche | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere | aziende | Nazionale | si, se presenti laboratori | Italiano | https://www.polimi.it/dettaglio-news/article/10/mascherine-chirurgiche-e-dispositivi-di-protezione-individuale-8495/ | Linkedin: https://it.linkedin.com/edu/politecnico-di-milano-13843 e Facebook: https://www.facebook.com/polimi | terza missione | nessuno | |||||||||||||
96 | Politecnico di Milano | E-Buddy: palinsesto di eventi a distanza per e con studenti internazionali | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti | Globale | si | Inglese | https://www.eventi.polimi.it/rassegna-evento/e-buddy-events-on-the-screen-to-break-the-quarantine/ | Facebook: https://www.facebook.com/polimi e Instagram: https://www.instagram.com/polimi | didattica | GdL Educazione | ||||||||||||||
97 | Università degli Studi di Padova | L’Ateneo ha prestato particolare attenzione all’accessibilità della didattica online durante l’emergenza. Il Rettore ha inviato una lettera ai docenti, ed è partito il progetto “Studiare all’università in tempi Covid-19”, per raccogliere le opinioni degli studenti e rendere più accessibili i servizi. È in preparazione un corso di formazione sulla didattica inclusiva, con video interventi di esperti delle varie problematiche (DSA, disabilità uditive…) e degli studenti che le sperimentano. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota), sarà avviata a breve (indica in "altro" le date di avvio e conclusione se note), Il progetto sulla didattica inclusiva verrà attivato a breve su un gruppo pilota di docenti dell'Ateneo per un primo test sperimentale per essere poi diffuso in un secondo momento a tutto il corpo docente con modalità da individuare. | Goal 4 - Istruzione di qualità, Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze | Studenti, Docenti | Universitaria - limitata al proprio Ateneo | Le iniziative intraprese sono replicabili negli Atenei nei quali vi siano uno o più gruppi/referenti attivi nel miglioramento della didattica ed esperti nella didattica inclusiva e nell'accessibilità. È in fase di valutazione una diffusione, a valle della fase iniziale di test e di sperimentazione da parte dell'Ateneo, del corso sulla didattica inclusiva. | Italiano | -Lettera del Rettore: https://www.unipd.it/inclusione/didattica-online-accessibilita -Progetto Studiare all’università in tempi Covid-19: https://www.unipd.it/news/studiare-universita-tempi-covid | https://www.facebook.com/universitapadova https://www.twitter.com/unipadova https://www.instagram.com/unipd/ https://youtube.com/unipadova | didattica | GdL Educazione, GdL Inclusione e giustizia sociale | ||||||||||||||
98 | Università degli Studi di Padova | Ascom Padova S.p.A. , Coop Alleanza 3.0 Società Cooperativa, Fairtrade Italia Società Cooperativa, Digitail Srl (EasyCoop) | EDUCHEF è un percorso di educazione alimentare sostenibile nato per le studentesse e gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea. In questo periodo di emergenza, vengono rese disponibili a tutte e tutti otto video-ricette con i consigli da seguire per una spesa responsabile e sostenibile per continuare a tenersi in forma attraverso una sana alimentazione in questo periodo di emergenza. Un vero e proprio corso di cucina da seguire online disponibile nella versione accessibile attivando i sottotitoli in italiano o inglese. | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 3 - Salute e benessere, Goal 12 - Consumo e produzione responsabili | Studenti, Docenti, Personale tecnico-amministrativo, Imprenditori, Lavoratori, Famiglie, Pubblico generale | Regionale | La diffusione di video con video-ricette e consigli per una sana e corretta alimentazione sottotitolati è replicabile senza particolari condizioni coinvolgendo diversi partner territoriali per la loro realizzazione. | Italiano, Inglese | https://web.unipd.it/weunipd/in-cucina-con-educhef, https://web.unipd.it/weunipd/en/cooking-with-educhef/ | https://www.facebook.com/universitapadova https://www.twitter.com/unipadova https://www.instagram.com/unipd/ https://youtube.com/unipadova | terza missione | GdL Cibo | |||||||||||||
99 | Università degli studi di Roma "Tor Vergata" | "Eating Habits and Lifestyle Changes in COVID19 lockdown" (EHLC-COVID19)". Il progetto di ricerca è stato coordinato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, realizzato dalla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e dalla Sezione di Nutrizione Clinica e Nutrigenomica, del Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione di Tor Vergata, diretto dal Prof. Antonino De Lorenzo. Obiettivi della ricerca avviata tramite due web-survey, lanciate sulla rivista online Patto in cucina Magazine ( www.pattoincucina.it) e tramite i social ufficiali di Ateneo sono stati: 1) valutare quanto stiano cambiando le abitudini alimentari e lo stile di vita degli Italiani durante la Fase 1 della pandemia da nuovo-Coronavirus; 2) esaminare le relazioni temporali tra le risposte comportamentali ed emotive nei confronti della pandemia da Covid-19. | è stata avviata e si è conclusa | Goal 3 - Salute e benessere | Pubblico generale | Nazionale | Si, altri soggetti possono lanciare iniziative simili favorendo il monitoraggio del cambiamento di stile di vita degli Italiani e fornendo poi linee guida adeguate per migliorare la salute ed il benessere | Italiano, Inglese | esito della ricerca:https://www.pattoincucina.it/2020/05/02/lepidemia-da-covid-19-ha-cambiato-le-abitudini-alimentari-e-il-lifestyle-degli-italiani/ | https://www.facebook.com/unitorvergata/; https://www.facebook.com/UnitorvergataSostenibile/; www.pattoincucina.it | ricerca | GdL Cibo | ||||||||||||||
100 | Università Ca' Foscari Venezia | Dipartimento di Economia | Economics Tuesday Talk | è stata avviata ed è in corso (indica in "altro" la data di conclusione se nota) | Goal 4 - Istruzione di qualità | Studenti, Pubblico generale | Nazionale | è un'iniziativa facilmente replicabile o estendibile ad ospiti esterni a Ca' Foscari | Italiano | Podcast https://www.unive.it/pag/40270/ | Twitter, Facebook | terza missione | GdL Cambiamenti climatici, GdL Educazione, GdL Energia, GdL Inclusione e giustizia sociale, GdL Mobilità |