ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZAAAB
1
Insegnamenti (almeno 8 con valutazione finale)
- 28 CFU -
ModuliDocenteDataOrarioSedeOreCFUValutazioneAnnoProgramma
2
Linguaggi e modelli dell'interpretazioneMarco MOSCHINI15.1.2021
21.1.2021
29.1.2021
3.2.2021
15,00-18,00Microsoft Teams122SI / IIProgramma Insegnamento
3
Crisi dell'etica nel pensiero tedesco tra '800 e '900. Riflessi contemporanei.Massimo BORGHESI27.5.2021 28.5.202110,00-13,00Microsoft Teams61NI / IIProgramma Insegnamento
4
BioeticaAspetti biogiuridici della ricerca scientificaRoberto CIPPITANI1.3.2021 8.3.2021 15.3.2021 22.3.2021 29.3.2021 12.4.202115,00-18,00Microsoft Teams183SI / IIProgramma Insegnamento
5
Protezione dei dati personali nella ricerca scientificaRoberto CIPPITANI26.4.2021 3.5.2021 17.5.2021 10.6.202115,00-18-00Microsoft Teams122SI/IIProgramma Insegnamento
6
Comunicazione e diritti fondamentali della personaAlberto Giulio CIANCI1.2.21 8.2.2115,00-18,00Microsoft Teams61NI/IIProgramma Insegnamento
7
Etica della comunicazioneSeculatization: Origins, theories and contemporary challengesUliana LUSHCH
(Lviv National Medical University, Ucraina)
18.05.21 (prima lezione)10,00-12,00Microsoft Teams61NI / II
8
Etica della comunicazione e cultura della complessitàPiero DOMINICI24.2.2021 25.2.202110,00-13,00Microsoft Teams61SI / IIProgramma InsegnamentoSintesi in inglese
9
Aspetti etici e normativi della comunicazione in campo economico e finanziarioLoris Lino Maria NADOTTI31.05.202110,00-13,00 15,00-18,00Microsoft Teams61I / IIProgramma Insegnamento
10
Etica della comunicazione in medicinaClaudio SEBASTIANI (Presidente in carica dell'Associazione Stampa Umbra - ANSA) Melina VERSO16.9.21 14.10.2115,00-18,00Microsoft Teams61NI / IIProgramma Insegnamento
11
Ethics, design and climate changeMatteo DI VENOSA (Univ. di Chieti-Pescara)12. 11. 202015,00 - 18,00Microsoft Teams30,5NI / II
12
Etica dello sviluppo dei farmaciGiuseppe MANFRONI
Claudia VOLPI
Oxana BERESHCHENKO
21.5.2021 (Volpi) 24.5.2021 (Bereshchenko) 1.6.2021 (Manfroni) 15,00-19,00 (Manfroni) 9,00-13,00 (Volpi, Bereshchenko) Microsoft Teams122NI / IIProgramma Insegnamento
13
Etica e impresaLuca ALICI
Serena MEATTINI
19.1.2021 (Alici) 20.1.2021 (Meattini)10,00-13,00 15,00-18,00 (ciascuna giornata)(Mutuato dal Corso di Dottorato
in Scienze Umane)
122NI / IIProgramma Insegnamento
14
Media e disabilità. Informazione e comunicazione davanti a una sfidaCarlo ROMEO (San Marino RTV)12.3.202115,00-17,00Microsoft Teams30,5NI / II
15
Tra etica ed estetica. La dimensione sociale dell'architetturaPaolo VERDUCCI9.12.202010,00-13,00Microsoft Teams30,5NI / II
16
Comunicazione del rischioIlenia FOLLETTI23.4.2021 19.5.202115,00-18,00Microsoft Teams61SI / IIProgramma Insegnamento
17
Discorso e comunicazione nei nuovi mediaStefania SPINA
(Univ. per stranieri, PG)
61NI / IIProgramma Insegnamento
18
L’era digitale della comunicazione pubblica Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social)5.3.2115,00-18,00Microsoft Teams30,5NI/IIProgramma Insegnamento
19
Comunicazione della conoscenza complessa: comprensione e correttezzaMarco Ferrazzoli (Ufficio Stampa CNR)30,5NI/II
20
LinguisticaFondamenti di linguistica e possibili applicazioni nel campo della ricercaDiana PEPPOLONI (Univ. di Roma Tre)4.10.2021 5.10.2021 25.10.2021 26.10.2021 10,00-13,00Microsoft Teams122SI / IIProgramma InsegnamentoSintesi in inglese
21
Insegnamenti (almeno 8 con valutazione finale)
- 28 CFU -
ModuliDocenteDataOrarioSedeOreCFUAnnoProgramma
22
I rapporti tra la stampa e il potere e il loro effetto sulla democraziaLuis IBERICO NUNEZ (Universidad César Vallejo, Perù) 122NI/II
23
Analisi dei dati con il software R (Metodologia statistica avanzata per la sperimentazione biologica)Andrea ONOFRI15.6.2021 16.6.2021 17.6.2021 22.6.2021 23.6.2021 24.6.202114,30-18,30Microsoft Teams (Condiviso con il Corso di Dottorato in Scienze e Biotecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali)244SI / IIProgramma Insegnamento
24
Approfondimenti metodologiciQualitative methods in social sciencesUliano CONTI23.2.2021 24.2.202115,00-18,00Microsoft Teams61SI / IIProgramma Insegnamento
25
Ermeneutica e metodologia delle scienze umaneMarco CASUCCI15.12.2020 13.1.202110,00-16,00Microsoft Teams (Mutuato dal Corso di Dottorato in Scienze Umane)122NI / IIProgramma Insegnamento
26
Metodo e ricerca storico filosoficaMassimiliano MARIANELLI e Emmanuel GABELLIERI (Université Catholique de Lyon)
Emanuele PILI (Università degli Studi di Genova) (15.4)

18.3.2021 19.3.2021 25.3.2021 15.4.2021
15,00-18,00 (18.3) 14,00-17,00 (19.3) 15,00-18,00 (25.3) 9,00-12,00 (15.4)Microsoft Teams (Mutuato dal Corso di Dottorato in Scienze Umane)122NI / IIProgramma Insegnamento
27
Metodologia della ricerca clinicaCecilia BECATTINI3.6.2021 4.6.2021 8.6.2021 9.6.202115,00-18,00Microsoft Teams122SI / II
28
Social choice theory Davide PETTURITI2.2.2021 4.2.2021 5.2.202114,00-16,00Microsoft Teams61SI / IIProgramma Insegnamento
29
Introduzione all'inferenza BayesianaAndrea CAPOTORTI11.5.2021 18.5.2021 25.5.202115,00-17,00Microsoft Teams61NI / IIProgramma Insegnamento
30
Insegnamenti (almeno 8 con valutazione finale)
- 28 CFU -
ModuliDocenteDataOrarioSedeOreCFUAnno
31
Presentazione, discussione e supervisione dell'attività di ricercaGiulia BALBONI
Cecilia BECATTINI Loris Lino NADOTTI
30.4.2021 6.5.2021 7.5.2021 13.9.2021 14.9.2021 20.9.202115,00-18,00Microsoft Teams183SI/IIProgramma Insegnamento
32
Come fare presentazioni a convegniPoster presentationElisa DELVECCHIO28.9.21 6.10.21 13.10.2110,00-13,00Microsoft Teams91,5SIProgramma Insegnamento
33
Oral presentationElisa DELVECCHIO9.2.21 16.2.2110.00-13,00Microsoft Teams61SIIProgramma Insegnamento
34
Etica della divulgazione della ricercada definire con il Collegioda definireda definireda definire////I / II
35
Pubblicare una monografia e un articolo scientifico in aree non bibliometricheMarco MOSCHINI14.6.2021 15.6.202110,00-13,00Microsoft Teams61SI / IIProgramma Insegnamento
36
Pubblicare un articolo scientifico e una rassegna ciritica della letteraturaMaria Cristina VEDOVATI8.9.21 15.9.21 22.9.21 29.9.2114.30-17.30Microsoft Teams122SI/IIProgramma Insegnamento
37
Come finanziare una ricerca nelle scienze umane: la nuova progettazione Europea 2021-2027Annalisa MORGANTI21.9.2021 22.9.2021 28.9.20219,00-14,00 (21 e 22/09) 14,30-18,30 (28/09)(Mutuato dal Corso di Dottorato in Scienze Umane)142NI/IIProgramma Insegnamento
38
Elementi di didattica generale Moira SANNIPOLI6. 10.2021 13.10.202115,00-18,00Microsoft Teams61SIProgramma Insegnamento
39
Didattica attiva e laboratoriale nei contesti universitariMoira SANNIPOLI3. 3.2021 10.3.202115,00-18,00Microsoft Teams61SIIProgramma Insegnamento
40
ICT e processi di insegnamento e apprendimentoFloriana FALCINELLI15.4.2021 29.4.2021 13.5.2021 20.5.202115,00-18,00Microsoft Teams (Mutuato dal Corso di Dottorato in Scienze Umane)122SI/IIProgramma Insegnamento
41
42
Attività seminariale di supporto agli insegnamenti ad hoc
(CFU conteggiati con gli insegnamenti ad hoc)
ModuliIncaricatoDataOrarioSedeOreCFUAnno
43
Utilizzo delle risorse elettroniche per la ricerca bibliograficaSabrina BOLDRINI (Servizi bibliotecari Unipg)8.3.2021 10.3.2021 15.3.2021 17.3.2021 22.3.202110,30-12,30 (11,00-12,00 solo 15.3.2021)Microsoft Teams91,5NI / IIProgramma Seminario
44
Finanziamento per la ricerca offerto dai programmi europei a giovani ricercatori: opportunità, pianificazione e gestioneFormazione trasversale dottorandi edizione 2020 Organizzata dall'AteneoLUCARONI Cristina MARTINELLI Piera PANDOLFI Valeria VANNONI Laura ZANGARELLI (Ufficio Ricerca Unipg)21.12.2020 22.12.2020 23.12.2020 29.12.2020Microsoft Teams193NI / II
45
LEGENDA:
46
Basi teoriche ed epistemologiche
47
Metodologia della ricerca e analisi dei dati
48
Comunicare la ricerca
49
Accesso a finanziamenti
50
Formazione alla didattica
51
52
Insegnamenti mutuabili
(almeno 2, XXXV Ciclo, o 1, XXXVI Ciclo, con valutazione finale)
Cdl MagistraleCFUDocente
53
Benessere animaleC.d.L. Magistrale in Scienze zootecniche6Silvana DIVERIO
54
Chimica dei contaminanti ambientali ed alimentari e microbiologia alimentareC.d.L. Magistrale in Scienze della alimentazione e della nutrizione umana12Gianluigi CARDINALI
55
Comunicazione della prevenzione e della gestione delle emergenzeC.d.L. Magistrale in Protezione e sicurezza del territorio e del costruito5Marco MAZZONI
56
Comunicazione pubblicitaria e tutela dei consumatoriC.d.L. Magistrale in Scienze della comunicazione6Alberto Giulio CIANCI
57
Data analysis per la comunicazioneC.d.L. Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa9Maria Giovanna RANALLI
58
Disegni di ricerca e analisi dei dati in psicologia clinica e della saluteC.d.L. Magistrale in Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute9Giulia BALBONI
59
Filosofia della comunicazione e dell'interpretazioneC.d.L. Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni6Furia VALORI
60
Filosofia e teoria del linguaggio, teorie della mente e pragmatica della comunicazioneC.d.L. Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni6Simona TIBERI
61
Metodologia della sperimentazione in agricolturaC.d.L. Magistrale in Sviluppo rurale sostenibile6Andrea ONOFRI
62
Experimental methods in agricolutureC.d.L. Magistrale in Biotecnologie agrarie e ambientali6Andrea ONOFRI
63
Psicologia dei media digitaliC.d.L. Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa9Maria Giuseppina PACILLI
64
Qualità delle produzioni animaliC.d.L. Magistrale in Scienze zootecniche12Davide RANUCCI
65
Sociologia del linguaggioC.d.L. Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa6Enrico CANIGLIA
66
Strategie di comunicazione aziendaleC.d.L. Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa9Cecilia CHIRIELEISON
67
Strategie di comunicazione in reteC.d.L. Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa6Luca GAROSI
68
Strumenti per il web e il data managementC.d.L. Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa9Stefano BISTARELLI
69
Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitariaC.d.L. Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa9Giuseppina BONERBA
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100