Il ritratto del cavallo scalzo italiano
Se guardate le domande, questo vuole essere un tentativo di fare un ritratto al cavallo scalzo italiano e per conseguenza di come governano il loro cavallo scalzo gli amici della rete.

ATTENZIONE:
Non si prendono volutamente in considerazione soggetti appena sferrati, in transizione, con patologie in corso e dunque neanche quelli che per essere utilizzati necessitano sempre di protezioni di qualunque tipo (scarpette, resine, etc). Insomma ci interessano solo cavalli "veramente scalzi". Se ritenete opportuno inserire un cavallo che usa protezioni solamente in certe/poche circostanze, dovrete tenere conto solo delle prestazioni ottenute senza protezioni.

Vi invitiamo ad essere onesti ed obiettivi nelle risposte, ci interessa qualunque tipo di casistica che rientri nelle condizioni di cui sopra.

Il principio del questionario prova a mettere in evidenza parametri importanti sia per il proprietario che per il gestore, e tenta di analizzare quelle condizioni che fanno sì di poter utilizzare un cavallo scalzo.

Il questionario è del tutto anonimo e abbiamo cercato di concentrare al massimo il numero delle domande per una rapida e semplice compilazione. Invitiamo chi legge ad esortare a far partecipare chiunque conosciate che utilizzi cavalli scalzi.

Grazie a tutti.
-Raffaele e Massimo-


Sign in to Google to save your progress. Learn more
NOME DEL CAVALLO
RAZZA *
ETA' *
SESSO *
STRUTTURA *
Detto semplicemente: da BRACHIMORFO (cavallo da tiro pesante) si va scalando fino a DOLICOMORFO (cavallo fine veloce)
PROVENIENZA *
CONDIZIONI DI NUTRIZIONE *
ALIMENTAZIONE *
TIPO DI PROFENDA *
QUANTITA' DI PROFENDA *
kg al giorno
VALUTAZIONE DEGLI ARTI *
BUONI: senza difetti, robusti - MEDI: qualche difetto - SCADENTI: difetti importanti, soggetto a precauzioni
CONSIDERAZIONI SUGLI ARTI
Breve indicazione facoltativa (lungo o corto giuntato, mancino, cagnolo, difetti particolari, etc)
VALUTAZIONE DELLO ZOCCOLO *
BUONO: nessun problema, nessuna sensibilità - MEDIO: qualche difetto, qualche sensibilità - SCADENTE: sensibile, problemi frequenti
CONSIDERAZIONI SULLO ZOCCOLO
Breve indicazione facoltativa  (incastellato, contratto, tipo di muraglia o suola, slargamenti, etc)
LATITUDINE *
CLIMA *
STABULAZIONE *
CONSISTENZA FONDO O LETTIERA *
Come definireste la consistenza del fondo dove stabula maggiormente?
QUALITA' FONDO O LETTIERA *
Come definireste la qualità del fondo dove stabula maggiormente?
LAVORO *
SCARSO: solo il weekend, poco lavoro - MEDIO: più giorni la settimana, lavoro leggero - BUONO: tutti i giorni in lavoro
LAVORO IN MANEGGIO *
Indicare l'attività svolta in campo
LAVORO IN CAMPAGNA *
Indicare l'attività svolta in campagna fuori dal maneggio
TERRENI AFFRONTABILI *
Indicare fino su quale terreno si è in grado di lavorare senza problemi - SOFFICI: erba, sabbia, etc - MEDI: terra, ghiaia, asfalto - DURI: strade bianche con pietre - ESTREMI: pietraie estese, sassi
SPORT PRATICATO *
Indicare solo se praticato a livello agonistico
IL PAREGGIO *
Ogni quanto viene fatto il pareggio/cura del piede?
IL PAREGGIATORE *
Da chi viene eseguito normalmente il pareggio
LINEA DI PAREGGIO *
GRADO DI SODDISFAZIONE GENERALE *
Grado di soddisfazione generale "percepito" sull'utilizzo scalzo di questo cavallo
NOTE
Note facoltative, particolarità positive o negative di questo caso, altro da segnalare
Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report