Progetto Performance PA - Check list
La presente check list è uno strumento di autodiagnosi finalizzata ad evidenziare lo stato dell’arte del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance individuale presso il suo Ente per l’individuazione di aree di intervento relative ai processi di gestione del personale.
Questo strumento può essere considerato di ausilio alla  stesura dei Progetti di miglioramento, infatti in ogni sezione viene lasciato spazio per la segnalazione sia delle criticità riscontrate che delle iniziative di miglioramento in corso o in programmazione. Le informazioni così descritte potranno poi costituire un primo quadro di supporto per la definizione dei progetti di miglioramento.
Tale scheda sarà oggetto di discussione del quinto webinar “Forum di discussione sull'autodiagnosi predisposta dalle amministrazioni e sulla stesura dei Progetti mirati” e dei successivi gruppi di lavoro che saranno impegnati nella realizzazione dei Progetti delle Amministrazioni aderenti.
Sign in to Google to save your progress. Learn more
ANAGRAFICA PARTECIPANTE
Ente di appartenenza
Nome e cognome
Ufficio
Funzione
Telefono
E-mail
PEC
Principi generali 1 - Art. 3
1) Disponiamo già di MISURE che ci aiutino a valutare in modo strumentato?
Clear selection
2) L’attuale modalità applicativa della valutazione ci aiuta a migliorare i servizi e a far crescere le competenze professionali?
Clear selection
2.1 Se stiamo lavorando per tale scopo, come (specificare)
3) I nostri attuali strumenti di misurazione, valutazione e premio si basano davvero sulla centralità del miglioramento del servizio al cittadino?
Clear selection
3.1 Nel caso di situazione mista specificare il peso percentuale
4) Rispettiamo la ratio delle disposizioni del titolo II, e quindi eroghiamo il premio in modo legato a merito e performance?
Clear selection
4.1 Se No, perchè?
Quali prospettive di miglioramento si intende raggiungere: a) sulla misurazione
Quali prospettive di miglioramento si intende raggiungere: a) sull'erogazione del premio
Ciclo della performance - Art. 4
5) I nostri attuali strumenti e processi di programmazione pluriennale ed annuale, di monitoraggio, di valutazione e correlata premialità, di rendicontazione corrispondono all’articolazione delle fasi di cui all’art. 4 c. 2 DLgs 150/2009?
Clear selection
5.1 Se In parte, dettagliare
Obiettivi e indicatori - Art. 5
6) Lavoriamo già abitualmente per obiettivi?
Clear selection
6.1 Se In parte, dettagliare
7) I nostri obiettivi e indicatori attuali rispondono ai requisiti dell’art. 5?
Clear selection
7.1 Se In  parte,  descrivere le caratteristiche non coincidenti con quanto all’art. 5 (Obiettivi di tipo SMART)
Evidenziazione di punti di criticità in merito ad obiettivi ed indicatori:
Iniziative di miglioramento in corso:
Quali prospettive di miglioramento a 6- 8 mesi si intende conseguire?
SMiVaP - Art. 7 cc. 1 e 3
8) Valutiamo la performance organizzativa del nostro Comune? Posto che il concetto di performance organizzativa è illustrato al D.Lgs. 150/2009 art. 8, gli elementi in detto articolo contenuti sono già parte del patrimonio informativo del nostro Comune?
Clear selection
Se In parte, quali punti dell’art.8 sono valutati?
9) I nostri attuali sistemi di valutazione di dirigenza e personale utilizzano adeguatamente la misurazione?
Clear selection
9.1 Su quali ambiti si focalizzza la misurazione?
9.2 Dove trovate le maggiori difficoltà ad individuare elementi di misura funzionali alla valutazione?
10) Abbiamo adottato il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (SMiVaP) previsto all’art 7 c. 1 e strutturato secondo quanto al c. 3?
Clear selection
Quali prospettive di miglioramento a 6- 8 mesi si intende conseguire?
SMiVaP - Art. 7 c. 2
11) Abbiamo provveduto a istituire l’Organismo Indipendente di Valutazione?
Clear selection
12) I dirigenti, in veste di valutatori, conoscono e sanno utilizzare il sistema di valutazione di performance individuale del personale?
Clear selection
13) I valutati conoscono adeguatamente le regole della loro valutazione?
Clear selection
Quali prospettive di miglioramento a 6- 8 mesi si intende conseguire?
Valutazione della performance individuale - Art. 9
14) Abbiamo adeguato il sistema di valutazione delle performance dirigenziali/degli apicali ai principi dell’art. 9 c. 1?
Clear selection
14.1 Se SI, su quali aspetti siamo intervenuti?
15) Abbiamo adeguato il sistema di valutazione delle performance del personale ai principi dell’art. 9 c. 2?
Clear selection
15.1 Se SI, su quali aspetti siamo intervenuti?
Fattori di valutazione della performance individuale
16) Il sistema di valutazione del Vostro Ente prevede già la valutazione dei contributo individuale alla performance dell’Ente / struttura?
Clear selection
17) Per chi ha risposto sì: ritenete che la valutazione dei contributo individuale alla performance dell’Ente / struttura sia utile?
Clear selection
17.1 Se NO, perchè?
18) Quali ritenete che siano/possano essere i principali ostacoli  alla valutazione del contributo individuale alla performance organizzativa?
19) Fra i seguenti indicatori di performance, oggi quali sono già potenzialmente utilizzabili per valutare il contributo individuale alla performance generale? (possibili opzioni multiple)
20) Su quali aspetti ritenete più utile (necessario ed efficace) intervenire prioritariamente nel Suo Ente?
Quali prospettive di miglioramento a 6- 8 mesi si intende conseguire?
Fattori di valutazione della performance individuale: Comportamenti organizzativi  
21) Il sistema di valutazione del Vostro Ente prevede specificamente la valutazione dei comportamenti organizzativi?
Clear selection
22) Per chi ha risposto sì: ritenete che la valutazione la valutazione dei comportamenti organizzativi sia utile nello specifico del vostro contesto organizzativo?
23) Solo per chi valuta i comportamenti organizzativi dei dipendenti: Quali delle seguenti  aree di comportamenti organizzativi vengono valutate per i dipendenti del comparto
24)  Solo per chi valuta i comportamenti organizzativi dei dirigenti:  Quali delle seguenti  aree di comportamenti organizzativi vengono valutate per i dirigenti:
Quali prospettive di miglioramento a 6- 8 mesi si intende conseguire?
Fattori di valutazione della performance individuale: Competenze  
25) Il sistema di valutazione del Vostro Ente prevede già la valutazione delle Competenze?
Clear selection
26) per chi ha risposto Sì: L’Ente ha definito un Modello delle Competenze?
Clear selection
27) Se la risposta è No: quali ritenete siano le motivazioni?
28) La situazione attuale del Vostro Ente evidenzia carenze nell’ambito delle Conoscenze?
29)  Quali ritenete siano le motivazioni delle carenze evidenziate in tema di Conoscenze?
30) La situazione attuale del Vostro Ente evidenzia carenze nell’ambito delle Capacità / Abilità?
 31)  Quali ritenete siano le motivazioni delle carenze evidenziate in tema di Capacità / Abilità?
Quali prospettive di miglioramento a 6- 8 mesi si intende conseguire?
Gli Amministratori e la valutazione - Art. 15
32) I principi della riforma, e quindi “la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità” sono stati adeguatamente promossi dall'organo di indirizzo politico-amministrativo
Clear selection
32.1 Se NO, perchè?
Merito e premialità
33) Quale modalità di attribuzione dei premi viene adottata nel Vostro Ente?
Clear selection
34) La modalità di attribuzione dei premi adottata nel Vostro Ente prevede una soglia al di sotto della quale non decorre nessun premio?
Clear selection
Negli ultimi tre anni in che misura si sono verificate valutazioni sotto soglia?
35) Si è già verificata nel Vostro Ente la concentrazione delle valutazioni verso l’alto?
Clear selection
35.1 Se SI, quali sono le motivazioni?
36) A vostro parere un buon sistema di valutazione deve prevedere la differenziazione di giudizi?
Clear selection
36.1 Se NO, quali sono le motivazioni?
37) Quale ipotesi di correlazione merito – premio vi sembra più opportuna?
Clear selection
37.1 Se avete risposto A o B, quali sono le motivazioni?
Clear selection
37.2 Se avete risposto C, quali sono le motivazioni?
Clear selection
Quali prospettive di miglioramento a 6- 8 mesi si intende conseguire?
Ulteriori esigenze
Per informazioni ed assistenza sulla compilazione:
Dott. Giuseppe Gioioso
081.5250267
ggioioso@formezitalia.it

Arch. Ciro Pinelli
081.5250257
cpinelli@formezitalia.it

Submit
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. - Terms of Service - Privacy Policy

Does this form look suspicious? Report