| A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | I municipi di Roma. Elezioni 2008 e 2013 a confronto | 2013 1° turno | 2008 2° turno | 2008 1° turno | |||||||||||||
2 | |||||||||||||||||
3 | csx oltre il 50% | 14 | 15 | 19 | 20 | 19 | 20 | ||||||||||
4 | csx in vantaggio tra 45 e 50% | 13 | 2 | 3 | 18 | 2+3 | 4 | 18 | 2+3 | 4 | |||||||
5 | csx in vantaggio tra 35 e 40% | 12 | 1 | 4 | 16 | 1+17 | 5 | 16 | 1+17 | 5 | |||||||
6 | cdx in vantaggio | 11 | 9 | 5 | 6 | 15 | 12 | 6+7 | 8 | 15 | 12 | 6+7 | 8 | ||||
7 | cdx oltre il 50% | 10 | 8 | 7 | 13 | 11 | 9+10 | 13 | 11 | 9+10 | |||||||
8 | 1 municipio al csx, 1 al cdx | ||||||||||||||||
9 | |||||||||||||||||
10 | Dopo il 1° turno delle elezioni nel 2008, il centrosinistra aveva conquistato 10 municipi su 19 ed era in vantaggio con più del 45% dei consensi in tutti gli altri municipi, tranne il XX. Al ballottaggio conquistò solo un altro municipio (il VII), arrivando così a 11. | ||||||||||||||||
11 | |||||||||||||||||
12 | |||||||||||||||||
13 | |||||||||||||||||
14 | |||||||||||||||||
15 | |||||||||||||||||
16 | |||||||||||||||||
17 | |||||||||||||||||
18 | |||||||||||||||||
19 | |||||||||||||||||
20 | |||||||||||||||||