A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Timestamp | domanda 1: Da quanti anni conosci e leggi Warfare.it? | domanda 2: Che cosa ti piace di Warfare.it? | domanda 3: Che cosa non ti piace di Warfare.it? | domanda 4: Che cosa manca in Warfare.it? | domanda 5: In conclusione che voto dai complessivamente a Warfare.it? | domanda 2 bis: Che voto dai a quello che ti piace di Warfare.it? | domanda 3 bis: Che voto dai a quello che non ti piace di Warfare.it? | domanda 4 bis: Che cosa manca in Warfare.it? | ||||||||||||
2 | 4/30/2012 9:57:53 | 8 | L'approfondimento dell'ambito militare nel contesto socioeconomico e geopolitico della Storia, che quasi sempre viene totalmente ignorato dalla storiografia convenzionale. | Non è una colpa di Nicola Zotti, visto che presumo faccia quello che può quando può, ma a me piacerebbe diciamo una maggior frequenza nella pubblicazione dei suoi lavori, molto spesso Warfate.it rimane per mesi privo di aggiornamenti e nuove pubblicazioni. | Forse uno staff competente all'altezza di Nicola Zotti, in grado di pubblicare propri articoli interessanti anche quando l'esperto ha altri impegni e non riesce a pubblicare in prima persona. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
3 | 4/30/2012 11:55:45 | 6 | L'analisi degli eventi partendo dalle loro cause e arrivando fino alle ultime conseguenze secondo un filo che ritengo decisamente logico. Le tattiche di combattimento delle varie epoche sono descritte in una maniera che non ho trovato quasi da alcuna altra parte. | Non riesco ad individuare cose che non gradisco all'interno del sito | Una parte dedicata allo svolgimento dei fatti secondo una logica cronologica ma non lo vedo come punto importante in questo progetto | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
4 | 4/30/2012 12:34:44 | 2 | Gli argomenti trattati | Vorrei che fosse aggiornato più di frequente | Un menù più esauriente | 4 | 4 | 2 | 3 | ||||||||||||
5 | 4/30/2012 12:45:32 | 2 | I contenuti | La grafica | Una cadenza regolare | 4 | 4 | 2 | 3 | ||||||||||||
6 | 4/30/2012 12:50:56 | 4 | 1)Chiarezza di esposizione nell' illustrare argomenti particolarmente complicati (non tanto o non solo le battaglie quanto eventi e fatti storici collegati: come si e' combattuta Austerliz lo trovi su Wikipedia o altrove; come era "organizzata" la battaglia napoleonica l' ho trovato in maniera sintetica e chiara su Warfare) 2) Conoscenza di episodi della storia classica ed il loro collegamento con la nostra epoca 3) La esperienza della base culturale "umanistica": quando leggo testi di argomento militare a volte mi avvilisce la scarsa conoscenza di inglese - informatica e matematica applicata..... (non oso paragonarmi a chi tuttora traduce dal greco, pur trattandosi di un vecchio amore di gioventu', al pari della biondina dell' ultimo banco che stava nella fila centrale in classe al Liceo a Macerata... chissa' dove sara' finita... ma mi fa piacere vedere che il De Bello Gallico e' utile anche per la storia militare in Afganistan) | Nulla da dire, se solo fosse possibile un po' piu' di un aggiornamento mensile.... ma mi ripeto che "Homo sum humani nihil a me alienum put" | Saro' incompetente, ma a me va bene cosi' | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
7 | 4/30/2012 12:52:57 | 3 | Sono appassionato di storia e leggo tutto con molto interesse. Il sito è anche semplice da consultare. | La distanza di tempo tra un articolo e il successivo. | Un coordinamento su base cronologica. Gli articoli nelle sezioni strategia e tattica sono mescolati tra loro sia come argomenti che come cronologia. | 4 | 4 | 5 | 3 | ||||||||||||
8 | 4/30/2012 13:12:03 | 4 | Gli argomenti e soprattutto la modalità con cui sono posti | Aggiornamento mensile | Al momento niente | 4 | 4 | 3 | 5 | ||||||||||||
9 | 4/30/2012 17:56:09 | 5 | La possibilità di conoscere e approfondire aspetti noti o meno della storia militare e,per esteso,della storia | Dovrebbe essere aggiornato più spesso | Una bibliografia di riferimento e una sezione di link più curata,oltre a qualche contributo fotografico/di immagini | 4 | 4 | 2 | 3 | ||||||||||||
10 | 4/30/2012 18:11:10 | 7 | TUTTO fuorché i refusi e lo stile di scrittura non eccelso | I refusi e lo stile di scrittura non eccelso. Un esempio letterario: il buon prof. Giovanni Brizzi, esimio storico, affascina il lettore con gli argomenti che tratta ma non è un grande scrittore e quindi non "trascina". Al giorno d'oggi, chi si impegna nella stesura di un saggio o di un articolo di cultura, scienza etc...deve affidarsi ad uno stile fluido, giornalistico e allo stesso tempo colto, pacato ma con la verve sufficiente. Ammetto di pretendere troppo ma un ottimo saggista/raccontatore è il prof. Alessandro Barbero: scrive benissimo. | Ancora più cartine, ancora più battaglie, ancora più bibliografia e ancora più disegni, schizzi, quadri degli eserciti e dei singoli militi. | 5 | 5 | 2 | 4 | ||||||||||||
11 | 4/30/2012 18:38:14 | 5 | il taglio scientifico empirico non ideologico degli argomenti es: le feci e l'urina dei cavalli da guerra che rende malsano il pascolo e costringe i guerrieri a levare le tende | la pubblicazione troppo saltuarie, quasi avare | pubblicazioni più frequenti che permetterebbero un idea globale della storia militare | 4 | 5 | 5 | 4 | ||||||||||||
12 | 4/30/2012 18:53:48 | 3 | L'accuratezza degli articoli | Niente | Un Blog | 5 | 4 | 5 | 4 | ||||||||||||
13 | 4/30/2012 21:17:34 | 2 | La sezione storie | Nulla in particolare | Una cadenza più fitta delle pubblicazioni, per qaunto immagino che non sia semplice | 4 | 4 | 2 | 2 | ||||||||||||
14 | 4/30/2012 23:43:41 | 3 | L'esposizione chiara, semplice quanto estremamente accurata degli articoli. | Negli anni gli articoli sono diventati numerosi e diversificati. Forse manca una più esaustiva suddivisione degli argomenti. | Una cronologia degli articoli. | 5 | 5 | 3 | 3 | ||||||||||||
15 | 4/30/2012 23:51:33 | 1 | L'approfondimento di temi che altrove vengono solo sfiorati. | La quantità ancora ridotta degli articoli e la mancanza di un riquadro nel quale vada inserita una parola chiave attraverso cui cercare nel sito ed alcune inesattezze come quella sulle dimensioni del impero Zulu. | Un forum per discutere tra gli utenti. | 4 | 5 | 2 | 3 | ||||||||||||
16 | 4/30/2012 23:59:33 | 5 | Il sito non tratta di un periodo storico troppo definito: spazia senza essere dispersivo. Mi sono piaciuti molto gli articoli riguardanti le guerre puniche, l'ars bellica romana, la figura di Annibale, le varie forme della guerra moderna da Clausewitz a Guderian. Il sito ha una grafica piacevole che non distrae dalla lettura. La struttura del sito non costituisce affatto un impedimento alla fruizione del materiale contenuto. Ottimo il gioco su Napoleone. | La sezione link andrebbe aggiornata e ampliata. La frequenza degli aggiornamenti è un po' bassa. | Mancano degli aggiornamenti più frequenti! Mancano dibattiti/interviste/qualcosa del genere, magari sull'attualità. Mancano altri libri-giochi. Manca un bel bastimento di articoli sulla guerra civile russa del 18-21 con un'analisi puntuale dell'armata rossa e di Trotsky. | 4 | 5 | 4 | 2 | ||||||||||||
17 | 5/1/2012 11:52:45 | 1 | tematiche affrontate in modo serio ed approfondito. | Qualche volta negli articoli si danno per scontate informazioni di base rigurado al periodo storico, il contesto politico e sociale dell'epoca. Sono cose che di norma una persona che ha fatto le scuole superiori dovrebbe sapere, ma passano gli anni e la memoria vacilla... | Riferimenti bibliografici a libri, o altri siti in modo che il lettore possa approfondire i temi trattati bei vari articoli. | 5 | 5 | 4 | 3 | ||||||||||||
18 | 5/1/2012 12:06:16 | 6 | la validità dell'informazione e delle analisi militari. | la carenza nelle analisi politiche, dacchè i fenomeni militari non possono essere disgiunti dalle scelte politiche. | una sezione di news e di analisi e suggerimenti bibliografici | 3 | 4 | 2 | 2 | ||||||||||||
19 | 5/1/2012 14:13:22 | 3 | Molto interessante la parte relativa alle tattiche militari. Propone una visione più ampia di quelle che solitamente si trovano su testi per non addetti come me. La spiegazione non è fine a se stessi o per militari ma fa ben capire le tattiche in funzione delle tecnologie conosciute o del modello sociale dell'epoca | La parte relativa ai what if. E' interessante, ma alla fine penso che sono io che mi distraggo. Comunque non mi "acchiappa" | Una classificazione per epoche storiche, o per mezzi tattici, tecnologie comunque per qualsiasi "dimensione" (tempo, mezzi, tecnologie, civiltà, ecc.) per navigare meglio tra i contenuti e seguire, se si vuole, un percorso lungo un asse dimensionale definito. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
20 | 5/1/2012 15:12:10 | 5 | la precisione, la logicità, il rigore storico, la specializzazione nel campo storico-militare | alcune piccole derivazioni strettamente politiche contemporanee | sinceramente non saprei | 5 | 4 | 5 | 5 | ||||||||||||
21 | 5/1/2012 19:29:25 | 4 | Mi piacciono sia i temi trattati sia come sono trattati. In particolare sono interessato agli scritti relativi alle voci "storie" e "strategia". | Nulla in particolare. | Cartine geografiche. A volte è complicato seguire le vicissitudini di una campagna militare senza poter visualizzare gli spostamenti e le manovre degli eserciti su una cartina geografica, a meno di non essere degli esperti della geografia di quei luoghi. Putroppo è una mancanza che riscontro anche in vari libri che trattano di storia. | 5 | 5 | 5 | 4 | ||||||||||||
22 | 5/1/2012 21:21:35 | 4 | La varietà degli argomenti e delle epoche trattate, la semplicità di fruizione dei testi (sono semplici, comprensibili e ragionevolmente corti) | niente | Mi piacerebbe fossero pubblicati più "giochi" a risposte multiple su argomenti miltari che so uno ogni 3 mesi!? | 4 | 5 | 3 | 4 | ||||||||||||
23 | 5/1/2012 21:42:45 | 4 | Apprezzo molto l'ampio arco cronologico che il sito abbraccia, la varietà dei temi (tattica, strategia, cronaca storica e speculazioni) e l'attenzione per i dettagli tecnici che spesso fatico a reperire altrove (ad esempio il consumo di biada dei cavalli oppure il calcolo di tempo per l'avvicendamento dei ranghi nelle legioni repubblicane). | Vorrei che Warfare.it fosse aggiornato più spesso (anche se comprendo le difficoltà che può incontrare nell'aggiornamento mensile). | 1) Un'area dedicata alle recensioni di libri di carattere militare. 2) Un pulsante che permetta di condividere su Facebook e Twitter gli articoli (io li trovo di facile lettura) per riuscire a divulgare meglio la passione e l'interesse per la tattica e la strategia (che è anche lo scopo del sito). | 5 | 4 | 5 | 5 | ||||||||||||
24 | 5/1/2012 22:48:44 | 2 | La semplicità e la passione con cui riesce a spiegare questioni strategiche e scelte tattiche oltre che di tecnica militare senza alcuna retorica ideologica. | Dovrebbe essere aggiornato più spesso ma capisco l'estrema difficoltà di documentarsi e dedicarsi al proprio blog. | Nulla forse a volte qualche link di approfondimento ulteriore non guasterebbe. | 5 | 4 | 5 | 5 | ||||||||||||
25 | 5/2/2012 8:27:50 | 2 | l'analisi strategica | la sporadicità degli aggiornamenti | aggiornamenti più frequenti | 4 | 4 | 3 | 3 | ||||||||||||
26 | 5/2/2012 9:52:49 | 3 | Gli articoli sono precisi, esaustivi ma non troppo prolissi o tecnici | La catalogazione degli articoli è poco chiara | Un feed RSS | 4 | 5 | 3 | 3 | ||||||||||||
27 | 5/2/2012 9:57:02 | 3 | Principalmente i contenuti esaustivi e vari , l'analisi profonda e complessa dell' Arte della guerra e non per ultimo l'assenza di pubblicità. Queste caratteristiche fanno del suo sito non solo un prezioso mezzo divulgativo ma un vero e proprio punto di riferimento per quanti come me sono appassionati di ''warfare'' e che non si accontentano di visioni e letture sempliciste. | L'unico appunto ''critico'' che potrei muovere è il numero di aggiornamenti al mese ma ovviamente è da ritenersi (la mia critica) in un'ottica di inesauribile voglia di documentarsi e di conoscenza e in definitiva è un pregio e non un difetto in quanto trae importanti spunti per approfondimenti successivi. | Un forum: ma sarebbe incompatibile con le potenzialità del suo sito. Sezione Simulazione nella quale poter indicare, recensire e discutere di simulatori strategico-tattici ma anche questo si posizionerebbe forse in maniera diametralmente opposta al suo scopo. In sostanza non è una mancanza ma una completezza implicita | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
28 | 5/2/2012 11:32:23 | 3 | Accuratezza storica. Ampiezza. Attenzione per gli aspetti umani e personali delle figure storiche. | Colonnina infame: non c'è bisogno di evidenziare il livello mediocre della stampa e della TV. | Dato il taglio non "istituzionale" non vedo paticolari lacune | 4 | 4 | 5 | 5 | ||||||||||||
29 | 5/2/2012 11:49:01 | 8 | Lo stile e la completezza degli argomenti trattati | aggiornamenti troppo rari? ;-) | le fonti in calce agli articoli. così chi interessato può approfondire autonomamente l'argomento | 5 | 5 | 5 | 4 | ||||||||||||
30 | 5/2/2012 11:50:22 | 3 | Storie, Strategia, Tattica | Come tutti i tossicodipendenti l'eccessivo tempo tra un articolo ed un altro :D Scherzi a parte sei in gamba e avrai anche altre cose da fare nella vita, ma da lettore egoista ed insensibile ne voglio sempre di più e sempre più in fretta. Continua così che vai bene. | Ci ho dovuto pensare parecchio, ma direi una bibliografia organizzata per argomento, così che un pivello come me possa sapere da dove iniziare, perché chi é un po' più ferrato coglie al volo la citazione all'interno dell'articolo, o magari conosce già l'autore del quale segnali il libro nella sezione segnalazioni, ma tu, da dove hai iniziato? | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
31 | 5/2/2012 12:16:00 | 8 | Tratta temi ed episodi della storia militare che non sempre conosco in maniera approfondita ma che trovo comunque molto interessanti e piacevoli da leggere. | Gli articoli sono pubblicati mensilmente. | Potrebbe dare maggior spazio alle guerre combattute dall'Italia dal 1861 in poi. | 4 | 5 | 3 | 4 | ||||||||||||
32 | 5/2/2012 12:48:30 | 5 | Competenza, precisione e estensione degli argomenti. | Mancanza di link e riferimenti documentali (non sempre ...) Brevità dei testi (ahimé spesso) | Qualche collegamento in più al lato economico della storia. | 4 | 4 | 3 | 3 | ||||||||||||
33 | 5/2/2012 14:02:24 | 4 | Modo di raccontare i fatti, cartine, obiettività, ampiezza degli argomenti. | Scarsa sistemazione della sezione "tattica", sarebbe utile una suddivisione per periodi storici. | Una maggiore frequenza degli aggiornamenti! | 5 | 5 | 3 | 3 | ||||||||||||
34 | 5/2/2012 15:10:22 | 2 | sopratutto le descrizioni di tattica ed equipaggiamento | quasi nulla | forse piu storia moderna e contemporanea | 5 | 5 | 3 | 3 | ||||||||||||
35 | 5/2/2012 15:45:03 | 6 | Si può dire "tutto"? In particolare gli articoli di "storie" e gli approfondimenti di "tattica" che riguardano il medio evo e la II° guerra mondiale. | Non saprei. Leggo poco la colonnina infame, e alcuni articoli li ho trascurati per via di mie scarse conoscenze generali sull'argomento trattato. | Un forum di discussione? Ma sarebbe necessario il tempo per moderarlo, altrimenti meglio lasciar perdere. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
36 | 5/2/2012 19:38:15 | 7 | INFORMAZIONI CHIARE LA EVIDENTE PASSIONE DELL'AUTORE DEGLI ARTICOLI L'ESTENSIONE DEI CAMPI DI RICERCA MANCANZA DI ANEDOTTICA | NON HO NULLA DA SEGNALARE IN PROPOSITO | NON CREDO SI POSSA PRETENDERE DI PIU' . QUANDO VOGLIO ESAMINARE CON PIU' INFORMAZIONI UN ARGOMENTO CHE INTERESSA , FACCIO MIE RICERCHE. NON CREDO SI POSSA PRETENDERE DI TROVARE QUI OPERE ESAUSTIVE. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
37 | 5/2/2012 20:08:47 | 6 | Principalmente le descrizioni delle tattiche militari, ma apprezzo un po' tutto. | Sito obsoleto: serve almeno un feed rss!! Inoltre una periodicità più frequente non guasterebbe. | Un feed RSS soprattutto e la possibilità di commentare gli articoli | 4 | 5 | 3 | 2 | ||||||||||||
38 | 5/2/2012 23:09:35 | 1 | prediligo la rubrica "storie", certo sono informazioni reperibili altrove, ma una rilettura è sempre utile. | sviluppa troppo poco gli argomenti trattati. | carente sulla parte "contemporanea" | 4 | 3 | 4 | 4 | ||||||||||||
39 | 5/3/2012 9:34:20 | 3 | Tratta argomenti di cultura militare sotto tutti i punti di vista: storico, tattico, strategico, logistico, culturale e lo fa in modo equo ed imparziale, di libera e gradevole fruizione ache per coloro che non padroneggiano al massimo la materia. | devo dire che non trovo difetti tali da farmi esprimere un giudizio negativo, o un non mi piace. | forse non suggerisce argomenti ovvero testi di approfondimento su quanto viene trattato. | 4 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
40 | 5/3/2012 13:49:49 | 5 | la sezione tattica | grafica | una sezione dedicata alle armi bianche / da fuoco con storia, tecnica, approfondimenti | 4 | 5 | 3 | 2 | ||||||||||||
41 | 5/3/2012 17:17:29 | 3 | la contestualizzazione della storia militare all'interno del contesto storico complessivo senza falsi moralismi | l'andamento degli argomenti trattati segue poco l'andamento della storia umana | i personaggi storici citati sono sempre militari o giù di lì mentre molte volte sono i politici o simili che condizionano le scelte militari | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
42 | 5/3/2012 17:25:32 | 5 | Storia Antica | La grafica | Pdf dei documneti di ionteresse. (e possibile?) | 5 | 4 | 4 | 4 | ||||||||||||
43 | 5/3/2012 18:54:59 | 3 | La storia bellica delle epoche passate. In particolar modo quella del mondo antico. | Gli articoli sulle guerre moderne | Qualche video direttamente dell'autore | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
44 | 5/3/2012 19:12:49 | 3 | Le informazioni e le vicende analizzate con cura soprattutto nelle battaglie e nelle tattiche. | i giudizi su eventi recenti o opinioni. | La lentezza nell'inserire nuovi articoli | 5 | 4 | 4 | 3 | ||||||||||||
45 | 5/3/2012 23:42:35 | 1 | storie strategia what if, ah il gioco su austerliz a quando un altro? | migliorare la grafica | multimedia | 5 | 5 | 5 | 4 | ||||||||||||
46 | 5/4/2012 10:07:27 | 4 | Articoli pieni, anzi, saturi di contenuti, intellettualmente stimolanti, scritti in modo chiaro, con tono "leggero" e mai banale, riferimenti storici accurati, gli argomenti trattati toccano tutte le epoche storiche, si affrontano temi, anche i più ricorrenti, con prospettive e angoli di visione originali | Forse una cadenza più frequente di nuovi articoli. | Mi piacerebbe una sezione dedicata ai giochi (pc o da tavolo) di simulazione tattica strategica (recensioni, segnalazioni, ecc.); ma questo è molto personale perchè mi piace affiancare alle letture la simulazione della storia reale/creazione di "what if" con questi giochi. Anche una sezione dedicata a libri di argomento storico, di cui lei consiglia la lettura, sarebbe molto interessante | 5 | 5 | 5 | 4 | ||||||||||||
47 | 5/4/2012 10:29:19 | 2 | La lucidità delle analisi storiche. | La cadenza solo mensile | Approfondimento sulla Tattica dei giorni nostri | 5 | 5 | 2 | 4 | ||||||||||||
48 | 5/4/2012 12:30:38 | 2 | la passione che traspare negli articoli pubblicati la semplicità nel trattare argomenti ai più ostici | la grafica del sito e i colegamenti ai vari argomenti non sempre intuitivi | più foto di reperti collegamento via google heart ai luoghi delle battaglie storicamente più importanti | 5 | 5 | 5 | 3 | ||||||||||||
49 | 5/4/2012 14:32:19 | 4 | Gli articoli | La tempistica di aggiornamento. | Nulla. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
50 | 5/4/2012 15:22:00 | 7 | Il punto di vista finora neutrale, pragmatico e oggettivo. Le sezioni storie, strategia, tattica. | "Non mi piace", niente. | Anche a me, come altri utenti, piacerebbe una sezione di bibliografia (e recensioni) consigliata dall'autore. Anche l'idea dei giochi è buona. Infine, suggerirei qualche what if o ucronia legato a scenari moderni, come scontri Nato / Patto di Varsavia. | 4 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
51 | 5/4/2012 17:18:30 | 8 | Warfare è unico, non solo in Italia, ma nel mondo: come opera di una sola persona, per gli argomenti trattati, per la loro qualità e per il fatto che è gratis. Non scherziamo! Non stiamo parlando del blogghettino dove uno racconta le sue paranoie, ma di un insostituibile pezzo dell'internet italiana. Caro Zotti: credo che molti dei suoi lettori non l'abbiano capito. | Niente. Leggendo le risposte degli altri mi pare che molti non si siano resi conto che Nicola Zotti scrive da 8 anni 3-4 nuovi articoli OGNI MESE su Warfare. Quelli che si lamentano della saltuarietà mi sà che devono aggiornare la cache del browser. Quelli che sanno della cadenza mensile, ma la vorrebbero magari settimanale, invece li capisco: ma poi Zotti lo manteniamo noi? | Mancano gli articoli dei prossimi anni. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
52 | 5/4/2012 18:54:39 | 8 | Profonda cultura, equilibrio, sobrietà | Nulla | Nulla | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
53 | 5/5/2012 0:34:16 | 2 | "Tutto" è una risposta valida? :) | Più che "non piacermi", trovo campi di battaglia d'Italia la sezione meno interessante fra le altre; probabilmente perché vi si descrivono luoghi che per essere meglio apprezzati andrebbero visitati di persona. | Bella domanda! Essendo io un semplice curioso di "cose militari" non saprei cosa rispondere nello specifico (o nel tecnico). A titolo personale posso dire che mi piacerebbe leggere più articoli sugli argomenti Prima e Seconda Guerra Mondiale; giusto per sapere cosa ne pensa l'Autore su alcune battaglie particolarmente "simboliche". | 5 | 5 | 3 | 4 | ||||||||||||
54 | 5/5/2012 7:57:15 | 4 | La sintesi con cui sono spiegate vicende storiche molto complesse senza alcun pregiudizio. | non saprei | magari qualche cartina in più non guasterebbe | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
55 | 5/5/2012 9:05:39 | 4 | il modo mai banale di affrontare gli argomenti di cultura militare e la varietà e complessità degli aspetti trattati | poco, non si può essere d'accordo su tutto, ma l'impostazione del sito e degli scritti è orientata all'onestà intellettuale | al momento non mi sovvien alcunchè (forse qualche argomento di storia militare mediorientale?)! | 5 | 4 | 5 | 2 | ||||||||||||
56 | 5/6/2012 8:58:48 | 4 | Lucidità di analisi storico-politica | Visione d'insieme | Tavole sinottiche che mettano in successione cronologica i diversi eventi descritti | 4 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
57 | 5/6/2012 14:16:00 | 5 | Sinceramente mi piace un po' tutto, per quanto riguarda i contenuti. Anche se devo ammettere che sono principalmente interessato alle sezioni Tattica e What if? In particolare, apprezzo il suo atteggiamento pacato e riflessivo nel trattare i vari argomenti. | Talvolta trovo alcuni degli articoli troppo tecnici. Badi bene che non me ne sto lamentando, semplicemente rispondo alla domanda. | Citazioni e/o link a fonti e materiale esterno: per approfondire o per chiarificare le conoscenze pregresse necessarie alla comprensione dell'articolo. | 4 | 5 | 4 | 4 | ||||||||||||
58 | 5/7/2012 10:15:22 | 5 | competenza | aggiornamenti poco frequenti | dossier monotematici | 4 | 5 | 1 | 3 | ||||||||||||
59 | 5/7/2012 10:34:38 | 4 | tutto! | aggiornato troppo di rado! | niente | 4 | 5 | 3 | 5 | ||||||||||||
60 | 5/7/2012 14:14:21 | 5 | articoli non lunghissimi e dagli argomenti molto vari | la cadenza, mi piacerebbe leggere nuovi articoli più spesso | nulla | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
61 | 5/7/2012 20:38:56 | 4 | Il taglio storico ma attualizzato e il modo di affrontare gli argomenti, spesso diverso come punti di vista e chiavi di lettura da quello della storiografia ufficiale. | Nel tempo ho notato un ridimensionamento nell'ampiezza degli argomenti trattati, sopratutto negli approfondimenti rispetto all'argomento centrale del mese. | ampliare maggiormente il tema centrale sviluppando gli argomenti concatenati. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
62 | 5/7/2012 21:29:40 | 4 | L'ho scoperto per caso e ho trovato estremamente interessanti gli articoli, sia quelli un poco più divulgativi che quelli più teoretici. Splendidi quelli sulla Future Force americana -che mi sono permesso di citare nella mia tesina di maturità- e se possibile ancora migliore la sezione Vocabolario. I più ferrati nelle materie trattate direbbero sicuramente che sono cose più o meno ovvie/immediate, ma per i neofiti sono premesse necessarie. Peccato che larga parte delle classi dirigenti del nostro paese non si metta a riflettere sulle tematiche che Lei suggerisce. | Il numero di articoli per mese piuttosto basso. In particolare sarebbe molto interessante ampliare con regolarità maggiore la sezione Vocabolario. | Sarebbe piacevole una sezione di commenti (magari opportunamente moderata da qualcuno autorevole) al termine degli articoli. | 5 | 5 | 4 | 5 | ||||||||||||
63 | 5/8/2012 8:45:24 | 3 | Ero già interessato agli argomenti, e qui li ho trovati trattati in modo aprofondito e con competenza. Il punto fondamentale per il quale ho deciso di continuare a leggere e stato proprio il costatare la qualità con cui vengono analizzati ed esposti i fatti. | Il layout del sito, lo trovo poco funzionale ed a volte confusionario. Questa non é una critica hai contenuti e per questo li do poco peso. | Mi piacerebbe trovare qualcosa di più interattivo, sia a livello di utenza per "incontrarsi" in modo virtuale e discutere, si a livello di fruizione (es: mappe) si a liveletto di apprendimento (mi era piaciuto molto quel mini-gioco sulla battaglia di Austerlitz. Capisco però che sono cose difficile da attuare senza finanziamenti e/o diverse persone. | 5 | 5 | 5 | 3 | ||||||||||||
64 | 5/8/2012 10:50:29 | 1 | Lo conosco da poco,mi sto facendo un'opinione | Discorso di prima.Forse preferirei maggiori approfondimenti,ma ho letto ancora troppo poco. | Adoro le mappe e gli schemi. | 4 | 5 | 4 | 4 | ||||||||||||
65 | 5/8/2012 12:30:41 | 5 | La serietà delle analisi. Soprattutto il non conformismo nei confronti delle vulgate storiche. | La grafica troppo essenziale. L'archivio dei vecchi articoli poi è di difficile navigazione. Una volta che un intervento esce dalla prima pagina, è assai difficile ripescarlo. | Una più corposa sezione dedicata alla recensione di opere letterarie (saggi, romanzi, ecc.) relativi la cultura militare. | 4 | 5 | 2 | 3 | ||||||||||||
66 | 5/8/2012 22:58:57 | 4 | La competenza e la varietà dei temi trattati. | La grafica un po' scarna e poco adeguata ai moderni monitor. Una risoluzione maggiore non guasterebbe (solo uno scarso 2% di internauti utilizza ancora schermi con risoluzione 800×600). | Un angolino dove poter discutere e approfondire i temi trattati (senza voler trasformare Warfare -it in un forum) | 4 | 5 | 4 | 4 | ||||||||||||
67 | 5/9/2012 0:07:20 | 2 | La varietà degli argomenti e la chiarezza della loro spiegazione. | La veste grafica. | Un maggiore interscambio coi lettori. | 3 | 3 | 5 | 3 | ||||||||||||
68 | 5/9/2012 15:29:43 | 6 | Tutto! Soprattutto Nicola Zotti! | La veste grafica è vecchia e non consente una facile ricerca degli articoli precedenti. | Ci vorrebbe un indice completo (ancora oggi non so quanti articoli ci sono su Warfare, e ne ho letti...). Sarebbe bello avere catalogati tutti gli articoli per contesto storico. Inoltre sarebbe importante, per me, poter usufruire di un servizio di feed. Infine, più che una richiesta un'invocazione: nuovi articoli ogni quindici giorni invece che ogni mese; sebbene mi renda conto che si tratta di una richiesta alquanto irrealistica... | 5 | 5 | 2 | 3 | ||||||||||||
69 | 5/10/2012 15:16:01 | 4 | La serietà e la competenza con cui vengono affrontati gli argomenti, spesso anche poco conosciuti | Sinceramente non so cosa rispondere | Trovo sia ben equilibrato per essere gestito da una sola persona o quasi. Per cosi' come é adesso non mi manca molto | 5 | 5 | 1 | 5 | ||||||||||||
70 | 5/10/2012 20:26:33 | 4 | mi interessa un pò tutto, anche se preferisco il periodo greco e romano | storia contemporanea | l'aggiornamento dovrebbe essere più frequente, naturalmente compatibile con gli impegni di lavoro. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
71 | 5/11/2012 9:28:39 | 6 | La maniera in cui vengono trattati gli argomenti, la maggioranza sia dei media,che dei siti specializzati hanno troppo bagaglio ideologico. | Il banner "non lasceremo soli i nostri fucilieri". | poco o niente | 5 | 5 | 1 | 5 | ||||||||||||
72 | 5/12/2012 17:34:39 | 6 | Gli articoli approfonditi e divulgativi. | Una pessima l'indicizzazione degli articoli e la grafica | Un motore di ricerca interno | 5 | 5 | 2 | 3 | ||||||||||||
73 | 5/12/2012 23:11:46 | 4 | Apprezzo sopratutto la parte di What if e gli approfondimenti su strutture militari antiche o battaglie importanti del passato. Posso suggerire uno speciale su Rommel? | ... | Più aggiornamenti... | 4 | 4 | 3 | 3 | ||||||||||||
74 | 5/14/2012 12:23:59 | 4 | E' un sito dove lei propone sinceramente la sua visione di taluni fatti storici. Considerazione non campate in aria. Gl'articoli che più mi piaciono sono quelli relativi alla logistica militare, soprattuto quello relativo ai cavalli e alle loro deiezioni. Questo mi piace. | Nulla da dichiarare. | Per quanto rigarda il sito è poco multimediale. Non ha video. Sarebbe interessante portare avanti il suo proggetto di mappatura dei campi di battaglia d'Italia. Nulla d'importante. A Me medesimo i suoi articoli piaciono. | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
75 | 5/16/2012 18:48:29 | 4 | Storie, strategia | link | iconografia | 4 | 4 | 4 | 3 | ||||||||||||
76 | 5/21/2012 12:25:10 | 5 | La professionalità e l'eterogenietà degli argomenti. | Non c'è qualcosa in particolare. | Un gruppo di lavoro che possa collaborare a qualche ricerca comune. | 4 | 3 | 1 | 4 | ||||||||||||
77 | 5/21/2012 13:23:14 | 8 | tutto | vorrei più suggerimenti bibliografici | più indicazioni libri | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
78 | 5/21/2012 16:17:41 | 4 | La capacità di sintetizzare e riassumere eventi storici complessi. | La mancanza di ordine nelle pagine e negli argomenti. | Analisi più approfondite di quegli aspetti politici, sociali, economici e culturali che accompagnano l' evoluzione ed il progresso tecnologico nell' arte della guerra. | 5 | 5 | 4 | 5 | ||||||||||||
79 | 5/22/2012 10:28:45 | 3 | Le descrizioni, analisi ,commento storico e tecno-storico. | Potrebbe essere più ricco e con pause meno lunghe. | Una sezione iconografica che raccolga mappe e immagini d' epoca, armi, uniformi, strumenti, personaggi, fortificazioni etc. con riguardo ai dettagli tecnici e alla vita comune del tempo e relativi chiarimenti. | 4 | 5 | 3 | 3 | ||||||||||||
80 | 5/23/2012 16:50:03 | 5 | L'originalità dei temi trattati | A volte gli articoli sono troppo brevi e meriterebbero un ulteriore approfondimento | Qualche immagine | 4 | 4 | 3 | 3 | ||||||||||||
81 | 5/24/2012 16:36:17 | 6 | Molte cose... | Troppa poca roba. Si potrebbe mettere molto di più. E dividere il sito in aree con indici immediatamente visibili. Voglio dire: tattica... strategia... ma sapere subito cosa c'è dentro? E poi l'aspetto ludico: più test e più what if. E una rubrica di storia e cinema tipo quella che c'è su nuova storia contemporanea (reazionari ma la rubrica di cinema è ben fatta) | Vedi sopra. Potrebbe essere molto di più... | 5 | 5 | 5 | 3 | ||||||||||||
82 | 5/25/2012 10:23:45 | 4 | L'approfondimento dettagliato di battaglie ed eventi di carattere politico. | L'unica cosa che non mi piace, sono le mappe delle battaglie: troppo piccole per essere ben visualizzate e comprese! | Il sito va bene cosi'. Del resto, non si puo' chiedere all'amministratore un'enciclopedica narrazione degli eventi a carattere militare. E' giusto che il sito si ampli con stratificazioni successive! | 4 | 5 | 2 | 4 | ||||||||||||
83 | 5/27/2012 11:41:45 | 2 | le nozioni di tattica e l'interpretazione dei fatti storici | è difficile cercare qualcosa di specifico | immagini | 5 | 4 | 4 | 4 | ||||||||||||
84 | 5/30/2012 17:29:04 | 2 | La focalizzazione su taluni argomenti e la loro diesamina in maniera concisa. | Nulla. | Maggiore spazio agli aforismi (secondo il canone attuale, per temi) | 4 | 4 | 5 | 3 | ||||||||||||
85 | 5/31/2012 19:01:43 | 3 | argomenti - organizzazione del sito - | va bene così | più cartine . campi di battaglia : ne mancano parecchie | 5 | 5 | 5 | 3 | ||||||||||||
86 | 6/1/2012 13:37:35 | 5 | le rubriche storie e tattica | Il linguaggio, qualche volta pretenzioso | "Quando una cosa hai fatto ben che tanto basta non la toccar più che se guasta" Leonardo da Vinci | 5 | 4 | 5 | 5 | ||||||||||||
87 | 6/1/2012 16:10:56 | 6 | La varietà degli argomenti trattati e l'accuratezza con cui vengono esposti. | Raramente rischia di sbandare nell'attualità politica, pur partendo sempre da argomenti di carattere militare. | Non saprei, manca sempre qualcosa...ma il prodotto è già di ottimo livello. | 4 | 4 | 4 | 1 | ||||||||||||
88 | 6/1/2012 22:11:50 | 5 | Semplicita nel spiegare le battaglie o i concetti della guerra e storia di guerra, sia pure l'eclettismo della materia offerta. Vorrei aggiungere anche i graffici che servono per illustrare certi articoli. | Niente | Relativamente-la materia sulla marina militare. | 5 | 5 | 5 | 4 | ||||||||||||
89 | 6/1/2012 23:47:08 | 5 | la trattazione di ottimo livello specialistico | l'incapacità di comprendere che le scelte militari sono sono determinate da quelle politiche | una rubrica storica | 4 | 4 | 2 | 2 | ||||||||||||
90 | 6/2/2012 22:43:00 | 6 | Il modo di gestione del sito,in particolare come è organizzato. | What if? | poca animazione nelle battaglie, maggiori approfondimenti sulle armi utilizzate. | 5 | 5 | 3 | 4 | ||||||||||||
91 | 6/3/2012 11:16:26 | 4 | Ritengo che Warfare, oltre all' analisi dettagliata di avvenimenti storici quali scontri e guerre e una descrizione delle " minimalia ", che poi "minimalia "non sono, quali quelle relative all' organizzazione/ logistica degli eserciti,abbia anche una visione non omologata degli avvenimenti. Mi spiego meglio:mi sembra che Warfare colleghi i fatti storici e li proietti nel lungo periodo e tenti di dare una interpretazione agli avvenimenti recenti non solo ristretta al nostro brevisssimo periodo. In tal modo ,a mio avviso, la rivista Warfare si distacca dalla pletora di testate più o meno specializzate. | Non ho punti di negatività da riscontrare: la lettura è sempre piacevole e quasi sempre interessante. | Chiederi su temi specifici eventualmente collegamenti ad altri siti ( 1 o 3 max - se esistenti ) per approfondimento e/o confronto | 4 | 4 | 4 | 3 | ||||||||||||
92 | 6/4/2012 14:53:48 | 5 | Praticamente tutto mi risulta interessante. | Mi piace praticamente tutto | Va bene così | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
93 | 6/5/2012 12:17:26 | 2 | l'attualità dei temi proposti | la cadenza mensile | ... | 5 | 4 | 4 | 3 | ||||||||||||
94 | 6/6/2012 14:58:59 | 8 | La completezza puntigliosa con cui vengono sviscerati tutti gli argomenti trattati. Anche quando sembra che l'argomento viene trattato superficialmente, nel contesto in cui è calato si dimostra essere completo in tutti i dettagli. | Più che non mi piace, ma che potrebbero essere migliorate sono le mappe allegate agli articoli. Ma questo è un mio pallino, a cui tengo moltissimo. | Essendo per me un punto di riferimento, che periodicamente visito, non mi dispiacerebbe consultare una rubrica sulle novità letterarie anche solo italiane. | 5 | 5 | 3 | 3 | ||||||||||||
95 | 6/7/2012 1:22:23 | 3 | informalità - praticità | no | articoli lettori | 4 | 3 | 3 | 3 | ||||||||||||
96 | 6/7/2012 23:31:07 | 8 | Scritto con competenza in un buon italiano scorrevole | Grafica datata e navigazione non particolarmente intuitiva. | Aggiornamenti più frequenti, magari con un contributo dei lettori | 5 | 5 | 4 | 3 | ||||||||||||
97 | 6/11/2012 12:25:16 | 3 | Tattica militare, battaglie e analisi storiche | Grafica e struttura del sito. Andrebbe curata maggiormente la parte social. | aggiornamenti frequenti. | 4 | 5 | 5 | 3 | ||||||||||||
98 | 6/11/2012 14:11:06 | 5 | storie/what if | segnalazioni | nulla | 5 | 5 | 5 | 5 | ||||||||||||
99 | 6/13/2012 14:08:07 | 5 | Il fatto di poter trovare articoli su argomenti come storia , strategia ... | Mi piacerebbe ci fossero articoli nuovi più di frequente | un maggior numero di articoli su problemi geopolitici attuali | 4 | 5 | 2 | 2 | ||||||||||||
100 | 6/13/2012 15:24:32 | 3 | tutto ovvero il giusto mix di politica, storia militare, ecc. | non suggerisce soluzioni e consigli ai problemi militari-politici odierni vedi caso Afghanistan | foto e disegni | 4 | 5 | 2 | 4 |