ABCDEFGHI
1
Per calcolare la mediana si calcolano tutti i valori e si prende quello in mezzo.
2
se in mezzo ce ne sono due (cioè i valori sono pari) si fa la media dei due
3
4
Esempio 1 (numero dispari di valori)N°dispari → n+1/2
5
Temperatura registrata in una settimana al laghi di Fusine
6
lunedì24primo
7
martedì-13secondo
8
mercoledì-32terzo
9
giovedì42quarto
10
venerdì30quinto
11
sabato0-1sesto
12
domenica2-3settimo
13
14
15
La mediana è 2
16
17
18
19
Esempio 2 (numero pari)N°pari → n/2 e n/2+1
20
gennaio158738758primo
21
febbraio1962213298secondo
22
marzo875815873terzo
23
aprile1329819622quarto
24
25
26
La mediana è la media dei due valori
27
14585.5
28
29
30
31
32
Esempio 3 (dati organizzai in tabella)
33
Misure di reggiseno vendute in una merceria in ottobre 2003
34
MisuraReggiseni vendutisomma progressiva delle Frequenze
35
36
11818Dal primo al diciotessimo
37
24866Dal diciannovesimo al sessantaseisemo
38
352118dale 67mo al 118mo
39
416134dal 119mo al 134mo
40
511145dal 135mo al 145mo
41
66151dal 146mo al 151mo
42
151
43
44
Devo prendere il (151+1)/2=76mo
45
il 76mo è un 3 quindi
46
la mediana è 3