ABCDEF
1
GENERALI: non cambiate i numeri, ogni cambiamento viene memorizzato dal file
2
Le aree non colorate in verde di norma solo controlli e dati per i grafici e potrebbero non essere riformattate.
3
4
FOGLIO 1 - "simul 2011 2014"
5
1) simulazione h2 2011 - 2014 costruita sui dati DEF di aprile = zona celestina
6
2) apparente incongruenza celle B15 e H15 dovuta ai due titoli sotto (con anomala data asta vs data regolamento) considerati, per uniformità allo sviluppo successivo
7
(in cui si sono considerate emissioni del mese le aste del mese stesso), già debito a 31-12-2010
8
IIT0004661549 BOT 6m 3-Gen-2011 30-Giu-2011 - 9.195.000.000 e IT0004572910 CTZ 29-gen-2010 29-feb-2012 - 4.017.658.000,00 totale 13.212.658.000,00
9
3) nelle scadenza si considerano solo quelle rilevanti per il debito per il debito a fine periodo: non si considerano quindi titoli emessi e scaduti nello stesso anno
10
4) cella M25: per l'anno dei BOT a 6 mesi scaduti nei due semestri si considera la maggiore (quella rilevante per il debito a fine periodo)
11
5) poichè per ogni emissione l'emesso nominale va sul debito mentre la differenza fra e.n. e incassato sarà spesata alla scadenza dei titoli questa differenza non è
12
addebitata al conto economico ma parcheggiata in STOCK/FLUSSI.1
13
6) il mix di settembre prevede solo nel 2014 la prima scadenza di un titolo con cedola (e disaggio)
14
15
FOGLIO 2 - "interessi extra"
16
è il foglio fondamentale: in particolare; non riformattato
17
18
Fogli 3 (inter e disaggi) e 4(titoli 30 6 11)
19
sono data base a servizio dei primi due fogli.
20
21
FOGLIO 5 - check
22
controllo sul debito