Orientiamoci: il nuovo percorso di orientamento per la scuola italiana
Cosa faremo oggi?
Perché un nuovo percorso?
Per contrastare, grazie alle risorse del PNRR, tre problemi strutturali del nostro Paese:
Perché un nuovo percorso?
“Serve un sistema strutturato e coordinato di interventi che, a partire dal riconoscimento dei talenti, delle attitudini, delle inclinazioni e del merito degli studenti, li accompagni in maniera sempre più personalizzata a elaborare in modo critico e proattivo un loro progetto di vita, anche professionale”.
dalle Linee guida per l’orientamento
Il questionario per l'individuazione dei bisogni
Svolgi con cura il questionario per aiutarci ad individuare i bisogni di tutti gli studenti e poter così creare un percorso di orientamento mirato e significativo.
L’Orientamento In Base Alla Riforma:
Personalizzato
Deve prendere avvio dalle attitudini, esperienze e bisogni degli studenti, dalla personalizzazione dei percorsi.
Almeno 30 ore di didattica orientativa + altre attività personalizzate
Continuativo
L’orientamento si deve caratterizzare come un intervento continuo e reiterato nel tempo.
Strutturato
Deve diventare parte integrante delle attività formative curricolari.
Le competenze orientative su cui lavoreremo
Conoscere se stessi, i propri limiti e le proprie risorse
Essere in grado di presentarsi
Classi terze
Classi quarte
Conoscere se stessi, i propri limiti e le proprie risorse
Essere in grado di presentarsi redigere il proprio CV Conoscere i percorsi post diploma
Classi quinte
Essere consapevoli di se stessi, dei propri limiti e delle proprie risorse Essere in grado di presentarsi
Essere in grado di definire progetti per raggiungere obiettivi
Come raggiungeremo il nostro obiettivo?
Attività orientative organizzate dalla scuola, in collaborazione con enti esterni e/o università
Due giorni dedicati all’orientamento (6-7 giugno)
Didattica orientativa
Tutte queste attività andranno inserite nell’E-Portfolio
Colloqui con il tutor
Che cos’è l’E-Portfolio orientativo personale delle competenze ?
Ѐ uno strumento digitale che accompagna lo studente nell’analisi dei percorsi formativi, nella individuazione dei propri punti di forza e debolezza, nel valorizzare le competenze acquisite, nel prendere consapevolezza delle più importanti trasformazioni di sé, nell’organizzazione delle attività scolastiche e nelle esperienze significative vissute nel contesto sociale e territoriale.
Che cos’è l’E-Portfolio orientativo personale delle competenze ?
Qual è il ruolo del tutor?
N.B. Il tutor quindi NON è solo una figura a cui rivolgersi nei casi di difficoltà legate all’andamento scolastico!
Colloqui individuali, in presenza e/o a distanza, da concordare.