LA SARDEGNA
GITA SCOLASTICA 2020
Quest’anno la classe 5a ha scelto di andare 3 giorni dal 22 al 24 maggio in Sardegna ad Alghero. Partiamo in 18 alunni e 2 maestre partiamo da Moimacco con il pullman che ci porterà a prendere
l’aereo a venezia aereoporto Marco Polo,il pullman impiega 3h31m per percorrere 130,40km passando per A4 E70. Entrati in aereoporto andiamo a fare i documenti consegnamo le valigie e ci dirigiamo verso il check-in a fare i controlli. Chiamano il nostro volo Alghero 456 porta d’imbarco numero 5 con partenza ore14,ci incamminiamo verso il tunnel che ci permette di entrare in aereo. Tutti pronti ...si parte…La durata del viaggio è di 1h25m abbiamo percorso 633,02 km,il viaggio in aereo è andato molto bene non ci sono stati problemi di pressione atmosferica che a me danno fastidio. Bene si arrivati ,scesi dall’aereo ,ritirate le valigie,saliamo sul pullman che ci porterà in albergo 15 minuti di pullman. L’albergo si chiama il Gabbiano in centro Alghero. La Sardegna è una regione italiana che si trova nell’italia insulare è famosa per il suo mare bellissimo e per le sue spiagge strepitose.E’ una regione autonoma a statuto speciale. E’ prevalentemente collinare a essa appartengono anche l’arcipelago della Maddalena e altre isolette comel’isola dell’Asinara le isole di San Pietro e Sant’Antioco, il gruppo montuoso più grande è il Massiccio del Gennargentum la pianura è quella del Campidano, il lago Omodeo, il clima è di tipo mediterraneo con estati secche e inverni miti.La capitale è Cagliari.
Alghero
La sera stessa dell’arrivo siamo andati a visitare Alghero : Alghero è una città sulla costa nord occidentale della Sardegna, accompagnati dalla guida siamo andati a visitare la città ,il centro storico è circondato da mura , porte torri e bastioni prendono il nome di famosi esploratori come Carlo Magno o Ferdinando Magellano è anche nota per il suo centro storico lastricato cioè le strade sono piastrellate con lastre di pietra, gli edifici sono in stile gotico. Essendo ormai sera abbiamo potuto godere del bellissimo tramonto.Il giorno seguente siamo andati a visitare il museo del corallo che è ospitato nella bellissima Villa Costantino edificio in stile liberty del 900 nel centro città di Alghero. Il museo racconta la storia del mediterraneo e l’esposizione conduce noi alla scoperta della storia cultura e dell’identità di Alghero attraverso la leggenda del corallo risorsa primaria del mare algherese, utilizzato fin dall’antichità e legato a molte tradizioni. Un affascinante viaggio alla scoperta dell’ecosistema marino e della storia di questo importante organismo vivente. A pranzo siamo andati in un ristorante tipico sardo, il ristorante aveva diversi piatti tipici, io ho scelto la fregola con frutti di mare e zafferano.
Ed ecco a voi la ricetta….
ingredienti:
320g di fregola sarda,
300g di vongole,
300g di cozze,
400g di gamberetti,
2 calamari,
300ml di salsa di pomodorino,
½ bicchiere di vino bianco,
2 spicchi d’aglio,
peperoncino,
sale,
olio extra vergine d’oliva e prezzemolo.
Devo dire proprio un ottimo piatto. E’ un piatto a base di frumento duro ricco di amido fibre e sali minerali e vitamine importanti per il nostro organismo, apporto energetico crudo 355kcal per 100g che tuttavia si dimezza con la cottura.Le calorie sono fornite dai carboidrati,seguiti dai lipidi e dalle proteine.
Stintino
Finito il pranzo ci siamo diretti alla spiaggia di Stintino LA PELOSA: spiaggia fantastica con la sua acqua cristallina e la sabbia bianca. Abbiamo giocato a tanti giochi, fatto il bagno e le maestre ci hanno permesso di fare i tuffi….Ora del rientro in albergo per la cena, eravamo tutti stanchissimi. Tutti a nanna….
Ultimo giorno...
Ultimo giorno ….peccato….visita alle Grotte di Nettuno,per andare abbiamo dovuto prendere il traghetto sempre partiti dal porto di Alghero. Preso il traghetto costo traghetto piu grotte 15 euro sempre accompagnati dalla guida turistica ci ha spiegato perchè si chiamano Grotte di Nettuno:si chiamano cosi perche sono state scoperte da un pescatore locale nel xv||| secolo,la grotta prende il suo nome dalla divinità romana del mare …. Nettuno. Le grotte erano bellissime piene di stalatiti bellissime. Al rientro il traghetto si è fermato per farci fare i tuffi….Ora del rientro eravamo tutti disperati perchè era troppo bello stare in vacanza. Rientro in albergo per mangiare un boccone e prendere le valigie per andare a prendere l’aereo per ritornare a casa. ERAVAMO TUTTI STANCHI MA FELICI AVVILITI PERCHE’ LA GITA ERA FINITA. Dopo aver fatto 1h20m di volo e 3h31mdi pullman ci aspettavano i nostri genitori fuori dalla scuola con tanti palloncini colorati!!
Il costo del viaggio...
ANDATA RITORNO VENEZIA MOIMACCO=130,4X2=260,8KM
KM PERCORSI IN SARDEGNA=91.4+17,4=108,8
ALBERGO=(45€X3)X20=135€X20=2700€
VOLO ANDATA E RITORNO=€50X20=1000€
PULLMAN ANDATA RITORNO MOIMACCO VENEZIA E VICEVERSA=€20X20=400EURO
TRAGHETTO PIU’ GROTTE=15€X20=300€
MUSEO DEI CORALLI=€2X20=40€
GUIDA=3€X20=60€
PULLMAN SARDEGNA=€270
TOTALE VACANZA=€2700+€1000+€400+€300+€40+€60+€270=€4770 SCONTO60%=(€4770X60):100=286200:100=2862€
TOTALE VACANZA=€4770-€2862=€ 1908
TOTALE A PERSONA= €1908:20=€95,4
MAGNIFICEN JOURNEY!!!!!!!