SCEGLIERE CIÒ CHE È MEGLIO PER LA PROPRIA SALUTE
Numero di progetto: 2021-1-CZ01-KA220-SCH-000024190
SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI PENSIERO CRITICO
INTRODUZIONE
Le informazioni sulla salute sono facili da trovare, ma trovare informazioni affidabili sulla salute richiede un po' di impegno. ��Alcune delle informazioni sulla salute che si trovano su riviste, libri, TV, Internet e social media sono aggiornate e affidabili. Ma alcune non lo sono. ��Per questo è importante valutare da soli le informazioni sulla salute e sviluppare capacità di pensiero critico.
In questo capitolo imparerete a riflettere in modo critico sulle informazioni relative alla salute e a prendere decisioni informate che abbiano un impatto positivo sul vostro benessere.
Le competenze critiche o il pensiero critico sono considerate la dimensione centrale dell'alfabetizzazione sanitaria. Si riferiscono alla capacità di pensare con chiarezza e di affrontare razionalmente le conoscenze da diversi punti di vista, di formulare argomentazioni e di prendere decisioni valide.
L'alfabetizzazione sanitaria e il pensiero critico sono interconnessi. L'alfabetizzazione sanitaria consente di accedere alle informazioni, ma il pensiero critico permette di discernere se tali informazioni sono accurate, pertinenti e applicabili alla propria situazione.
Vi fornisce gli strumenti per analizzare criticamente le informazioni sulla salute, porre domande pertinenti e prendere decisioni in linea con i vostri obiettivi di benessere.
L'importanza della capacità di pensiero critico
BACKGROUND
Nella nostra ricerca quotidiana del benessere, il pensiero critico diventa la nostra bussola, guidandoci nel labirinto delle decisioni sulla salute.
Proprio come i detective, facciamo le domande giuste, passiamo al setaccio le prove e scopriamo la verità su ciò che è meglio per la nostra salute.
Preparatevi a indossare il cappello del pensiero critico perché, in questo viaggio, "le domande sono il nostro superpotere, le prove sono la nostra armatura e la saggezza è la nostra ricompensa!”
Non accettate le informazioni sulla salute al valore nominale. Ponetevi domande come "Da dove vengono queste informazioni?" e "Sono supportate da prove scientifiche?
Ecco da cosa iniziare...
Chiedete più possibile
01
Affidatevi a fonti affidabili come professionisti della sanità, agenzie sanitarie governative e siti web sulla salute affidabili per ottenere informazioni accurate e basate su prove di efficacia.
Cercate fonti affidabili
02
Quando vi vengono presentate statistiche o dati, valutatene l'affidabilità. Verificate la dimensione del campione, la metodologia e la potenziale distorsione dei dati.
Valutate statistiche e dati
03
Imparate a distinguere tra informazioni concrete e opinioni personali o aneddoti. I fatti si basano su prove, mentre le opinioni possono variare notevolmente.
Ecco da cosa iniziare...
Distinguete i fatti dalle opinioni
04
Comprendete che le decisioni in materia di salute possono essere complesse. Considerate diversi punti di vista e consultate vari esperti per ottenere una comprensione completa.
Considerate più prospettive
05
Non esitate a consultare gli operatori sanitari per avere una guida e una conoscenza quando prendete decisioni importanti per la vostra salute.
Consultate un professionista
06
01. Valutazione delle informazioni sanitarie
02. Analizzare i messaggi dei media
03. Risoluzione di problemi in contesti sanitari
04. Prendere decisioni basate sull'evidenza
05. Pensiero riflessivo e applicazione
Scopriremo poi alcuni passaggi che vi aiuteranno a sviluppare le capacità di pensiero critico in relazione alla salute.
Scegliete un argomento sanitario di vostro interesse.
01 - Valutazione delle informazioni sanitarie
Per esempio: Immaginate di imbattervi in una rivista sulla salute che promuove modi per migliorare il vostro benessere.
02 - Analizzare i messaggi dei media
03 - Risoluzione di problemi in contesti sanitari
Identificare la scelta: la scelta è tra un sacchetto di patatine e una mela per uno spuntino.
Raccogliere informazioni: Cercate informazioni sul valore nutrizionale di entrambe le opzioni. Scoprite le calorie, il contenuto di grassi, le vitamine e il loro effetto sui livelli di energia.
Controllare le fonti affidabili: Visitate siti web affidabili, come i siti governativi sulla salute o fonti nutrizionali affidabili, per conoscere i benefici della frutta e gli svantaggi degli spuntini ricchi di grassi.
Soppesare i pro e i contro: confrontare le informazioni trovate. Le patatine fritte hanno un buon sapore, ma sono spesso ricche di grassi non salutari e povere di sostanze nutritive. Le mele, invece, contengono fibre e vitamine che fanno bene.
Prendete la vostra decisione e riflettete: Sulla base delle prove, decidete che la mela è una scelta più sana. Fornisce energia e sostanze nutritive senza gli effetti negativi delle patatine. In seguito, pensate a come vi siete sentiti dopo aver mangiato la mela. Vi ha dato energia e ha soddisfatto la vostra fame? Riflettere aiuta a imparare dalle proprie scelte.
04 - Prendere decisioni basate sull'evidenza
05 - Pensiero riflessivo e applicazione
4 cose a cui prestare attenzione quando si esaminano le fonti:
Guardate il breve video dello Stanford History Education Group qui sotto per saperne di più su come la moderazione dei clic può indirizzarvi verso fonti migliori: https://www.youtube.com/watch?v=gbPEiCGxVVY
Suggerimenti da considerare sul pensiero critico in materia di salute:
Suggerimenti da considerare sul pensiero critico in materia di salute:
Mettendo in pratica questi consigli, svilupperete capacità di pensiero critico che vi consentiranno di fare scelte sicure in materia di salute, basate su prove e analisi ponderate.
Sovraccarico di informazioni digitali: L'alfabetizzazione critica permette di discernere tra fonti credibili e fonti discutibili, aiutando a prendere decisioni informate sulla propria salute in mezzo alla vasta quantità di informazioni online.
Vulnerabili alla disinformazione: Il pensiero critico consente di valutare le affermazioni, di mettere in discussione le credenze popolari e di cercare informazioni basate su prove, riducendo il rischio di adottare comportamenti o credenze non salutari.
Formazione di abitudini: Le capacità di lettura critica consentono di analizzare criticamente i messaggi sulla salute provenienti da pubblicità, media e ambienti sociali. Ciò consente di evitare di cadere in abitudini malsane promosse dalle tattiche di marketing.
Empowerment: Lo sviluppo di competenze critiche consente di assumere il controllo della propria salute. È possibile comprendere il proprio corpo, prendere decisioni informate su alimentazione, esercizio fisico, salute mentale e salute sessuale.
Promuovere la salute mentale: Il pensiero critico contribuisce al benessere emotivo e mentale. Aiuta a valutare gli standard sociali di bellezza, successo e felicità, portando a una percezione di sé più realistica e a una minore predisposizione ai problemi di salute mentale.
Sviluppo di competenze per tutta la vita: L'acquisizione di competenze critiche nelle prime fasi della vita pone le basi per un'abitudine a ricercare informazioni affidabili, a prendere decisioni informate e ad adattarsi all'evoluzione delle conoscenze sulla salute.
La capacità di lettura critica e il pensiero critico sono le dimensioni fondamentali dell'alfabetizzazione sanitaria per i giovani.
Numero di progetto: 2021-1-CZ01-KA220-SCH-000024190
DOMANDE