1 of 44

GUIDA ALL’USO

(Per docenti di lettere del triennio delle superiori)

1

2 of 44

Biblioteca in sintesi

Biblioteca è un sito per i docenti di lettere delle scuole

superiori che vogliono:

  • trovare lezioni pronte all’uso per ogni autore della letteratura italiana
  • cercare testi d’autore (con analisi del testo e senza), linee del tempo, mappe, testi di critica
  • sceglierli e assemblarli in un percorso originale;
  • condividerlo con la classe tramite un link

Si trova all’indirizzo:

https://biblioteca.scuola.zanichelli.it/

2

3 of 44

Biblioteca l’ambiente online per i docenti di lettere dove trovare:

  • lezioni sugli autori e percorsi trasversali già pronti;
  • analisi visuali di testi letterari;
  • la BIZ (biblioteca italiana Zanichelli) con i testi integrali di oltre 1000 opere della letteratura italiana
  • testi di critica letteraria.

3

4 of 44

Come si usa?�Entrare

4

5 of 44

https://biblioteca.scuola.zanichelli.it/

Entra con le credenziali myZanichelli

5

6 of 44

Qui trovi lezioni già pronte sugli autori e sui periodi e i movimenti letterari.

Qui trovi lezioni trasversali, percorsi tematici già pronti all’uso.

Ad esempio “La fortuna” e �“Il Viaggio

6

7 of 44

Come si usa?�Le lezioni pronte

7

8 of 44

Esploriamo insieme la sezione “Periodi e Autori”...

8

9 of 44

Scegliamo l’autore Francesco Petrarca...

9

10 of 44

Questa è la lezione già pronta che contiene analisi visuali, linee del tempo, documenti di critica letteraria e immagini

10

11 of 44

Guardiamo una Analisi visuale da vicino...

11

12 of 44

Le analisi visuali contengono il testo originale, l’audio recitato e una serie di schede che permettono di attivare livelli di analisi interattiva

Audio

Livelli di analisi

12

13 of 44

Qui troviamo, ad esempio, il livello della parafrasi.

13

14 of 44

Qui invece troviamo, il livello della metrica.

14

15 of 44

Queste invece sono linee del tempo...

15

16 of 44

Le linee del tempo, invece, inquadrano l’autore nel contesto storico

16

17 of 44

Vediamo ora la sezione “Percorsi tematici”...

17

18 of 44

Scegliamo uno dei percorsi tematici

18

19 of 44

Questa lezione è composta da testi autentici e opere artistiche...

19

20 of 44

Un esempio di brano letterario autentico

20

21 of 44

Un esempio di documento artistico

21

22 of 44

Come si usa?�La ricerca

22

23 of 44

Biblioteca contiene la BIZ (Biblioteca Italiana Zanichelli) ovvero il più completo archivio di testi della letteratura italiana dalle origini a Pirandello.

Abbiamo scelto di inserire i testi integrali di oltre 1000 opere della letteratura italiana

23

24 of 44

Andiamo alla ricerca di un brano integrale.

Clicchiamo qui per vedere l’indice di tutti gli autori

24

25 of 44

Se clicchiamo un autore vedremo apparire l’elenco di tutte le opere qui contenute

25

26 of 44

E con un click sull’opera, ad esempio Odi Barbare, possiamo vedere tutte le poesie.

26

27 of 44

Per aprire i testi basta cliccare su quello che si desidera.

27

28 of 44

Ecco il testo integrale della poesia scelta.

28

29 of 44

Come si usa?�Creare un percorso

29

30 of 44

Per creare un tuo percorso di lezione originale si deve scorrere la pagina in basso e cliccare su questo pulsante CREA Un nuovo percorso

30

31 of 44

Qui si cercano le risorse (testi, video, timeline) da inserire nel percorso.�

Ad esempio si può cercare “Goldoni” nel campo “autore”.

Qui si dà il titolo al proprio lavoro

31

32 of 44

Una volta fatta la ricerca, per aggiungere il testo scelto al percorso basta trascinarlo o cliccare sulla freccetta

32

33 of 44

Si può fare una ricerca limitata a “Collezioni” per trovare video zanichelli, testi selezionati e linee del tempo.

33

34 of 44

Oppure si può selezionare il pulsante YouTube per trovare video in rete che soddisfino le richieste

34

35 of 44

Crea una lezione con timeline, testi analizzati, video da Youtube, slide di testi a tuo piacere…�Dai un titolo quando hai finito

35

36 of 44

Come si usa?�Condividere �un percorso

36

37 of 44

Per condividere il percorso con i propri studenti si deve cliccare qui.

37

38 of 44

Usa il link per condividere il tuo percorso: dal registro elettronico a Whatsapp, da Google Classroom a quello che vuoi tu...

38

39 of 44

Clicca su “Crea link”

Puoi condividere il tuo percorso direttamente su Google Classroom: usa questo pulsante per scegliere la classe

Decidi come condividere il percorso e poi clicca su “Vai”

39

40 of 44

Assegna titolo e descrizione, poi fai click su “Pubblica”

Il link al tuo percorso sarà visibile sulla bacheca Google Classroom dei tuoi studenti

40

41 of 44

Scegli una classe, scrivi un messaggio e poi clicca su “Condividi”

Puoi condividere il tuo percorso direttamente su Microsoft Teams: usa questo pulsante

41

42 of 44

Cosa deve fare lo studente?

  • cliccare sul link che riceve
  • entrare con le sue credenziali myZanichelli (sono gratuite, non c’è bisogno di avere libri in adozione e bastano pochi minuti per ottenerle registrandosi a myZanichelli)
    • Con Classroom hai un vantaggio:�Se condividi con Google Classroom gli studenti possono entrare anche senza doversi registrare

42

43 of 44

In sintesi cosa mi serve?

Un computer con connessione a internet

Uno spazio in cui condividere il link del percorso di lezione

Un account myZanichelli per il docente

Account myZanichelli per gli studenti

☑️

☑️

☑️

☑️

43

44 of 44

Buon lavoro con

44