1 of 8

SERVIZI INFORMATICI�LUCREZIO CARO

Drive Condivisi

Come crearli e come organizzarli

2 of 8

INTRODUZIONE

Drive condivisi

Cosa sono i Drive Condivisi

I drive condivisi sono delle cartelle di documenti raggiungibili (visualizzabili e anche modificabili on line) da tutti i membri (scelti inizialmente o aggiunti in seguito dal gestore del Drive).

Permettono di condividere molti documenti tutti insieme scegliendo i membri solo una volta!

3 of 8

1. Quando usare un drive condiviso

(fare confusione è un attimo!)

1

Quando usare un drive condiviso

Usare i drive condivisi per i dipartimenti, i consigli di classe e altre commissioni, ovvero in tutte le situazioni in cui è previsto che:

  • le stesse persone debbano avere gli stessi privilegi
  • le stesse persone debbano dover lavorare insieme a molti documenti
  • il lavoro può durare un tempo abbastanza lungo

(per “singole” operazioni è sufficiente condividere il file)

2

Quando NON usare un drive condiviso

In situazioni in cui invece un solo utente deve gestire e gli altri devono per lo più leggere i contenuti (es. classi) NON è consigliato usare i drive condivisi. Analogamente NON è consigliato creare un drive condiviso per solo un file.

Per le classi è suggerito l’utilizzo di classrom, che prevede sia un flusso di lavoro ordinato che uno spazio di condivisione di documenti, con permessi e membri già organizzati (ne “Il mio Drive” > “Classroom”).

4 of 8

2. Regole

(fare confusione è un attimo!)

Un dejavù?

1 Nomi

Dare un nome significativo, perché siamo molti e abbiamo molte “relazioni”. Per i consigli di classe, si suggeriscono nomi come ad es.: “Consiglio 5Z 2020-21”. Per evitare ambiguità e perché l’anno prossimo ci sarà un’altra 5Z.

2 Email

Non è esplicitamente vietato a livello di amministrazione, ma è fortemente consigliato che si usino solo condivisioni “interne”, ovvero con gli indirizzi @liceotitolucreziocaro.edu.it

3 Permessi

Impostare immediatamente i permessi da concedere a ciascun membro (anche se e’ possibile cambiarli successivamente).

5 of 8

3. Creare il drive

  • Da un browser andare su drive.google.com, ovviamente con G Workspace (si può partire anche dalla pagina G Workspace del sito del Liceo).
  • Cliccare su “Drive condivisi” sulla sinistra. Se non c’è, significa che non siamo in G Workspace
  • Cliccare su “+ Nuovo

(Su dispositivi mobili si accede ai Drive condivisi con l’icona di una cartella, in basso a destra, con sotto, in certi casi, la scritta “File”.)

a

c

b

a

6 of 8

4. Gestire membri

  • Click destro sulla cartella appena creata poi “Gestisci membri”
  • Aggiungere i membri nella prima riga (è possibile aggiungerne anche più insieme in questa stessa riga)
  • per ciascun membro, scegliere il suo ruolo:
    • visualizzatore
    • commentatore: può commentare i documenti, senza cambiarli
    • collaboratore: può modificare o aggiungere documenti
    • gestore: può anche eliminare i documenti
    • responsabile: può anche aggiungere e rimuovere membri e permessi

7 of 8

5. Accedere a un drive condiviso

(se tutto va bene a fine anno ne avremo milioni!)

  • andare su drive.google.com
  • fare attenzione in alto a sinistra o mediante il menu burger all’utente in uso
  • Sulla sinistra “Drive condivisi” (sull’app da cellulare/tablet in basso c’è un icona di una cartella)

8 of 8

6. Controllare le info

Attenzione!

Ogni volta che si apre un documento condiviso è buona norma dare uno sguardo alle informazioni sul file, per essere certi che il documento sia quello giusto e per sapere chi ci ha lavorato recentemente.

  • Se non è già aperta la finestra delle informazioni sulla sinistra (come lo è invece in figura), fare clic sull’icona
  • Leggere nella scheda “Dettagli” chi è il proprietario e chi ha fatto le ultime modifiche
  • Eventualmente andare alla scheda “Attività” per maggiori informazioni su tutte le attività sulle modifiche al documento