1 of 30

2 of 30

Correva l’anno 1969, quando ebbero inizio gli scavi archeologici nella torbiera di Fiavé.

l’Adige 5 ottobre 1969

3 of 30

Renato Perini

Foto F. Brunelli

4 of 30

Nuove ricerche nella zona di Fiavé: gli scavi al “Doss dei Gostinacci”.

l’Adige 3 marzo 1971

5 of 30

La selva di pali durante lo scavo della zona 2 e sullo sfondo il Dos Gustinaci

Foto F. Brunelli

6 of 30

Fiavé ha più di 3000 anni

Con il convegno preistorico conclusi gli scavi 1971

Alto Adige 15 settembre 1971

7 of 30

Mauro Tonini al lavoro nella selva di pali

8 of 30

Palafitte antichissime emerse durante gli scavi

Alto Adige 1 settembre 1972

9 of 30

Rinvenimento di alcuni contenitori in terracotta nella selva di pali

10 of 30

Palafitte: i cineasti sono rimasti ammirati

Alto Adige 13 maggio 1975

11 of 30

Dopo lo scavo nella torba, l’analisi al microscopio dei ritrovamenti vegetali

12 of 30

Le palafitte: studi e ricerche un mondo affascinante per tutti

Alto Adige 15 agosto 1974

13 of 30

Scavo archeologico del villaggio su platea reticolata

14 of 30

Gli scavi portano alla luce reperti di notevole interesse

Alto Adige 17 settembre 1975

15 of 30

Primi interventi di pulizia dei reperti e loro catalogazione

16 of 30

Riallagate le palafitte si attende la primavera

14 ottobre 1973

17 of 30

La speciale pompa idrovora utilizzata per abbassare il livello dell’acqua

18 of 30

Un volume che illustra come erano le palafitte

14 novembre 1984

19 of 30

Le ricerche eseguite sul campo: i carotaggi, campioni di terreno prelevati con una speciale trivella.

20 of 30

La palafitta di Fiavé chiarisce il mistero delle antiche capanne

28 luglio 1981

21 of 30

I resti del villaggio Fiavé 6: in primo piano i fitti pali che costituivano la palizzata e sullo sfondo le ingegnose fondazioni a platea reticolata.

22 of 30

Sempre meta di studiosi la zona delle palafitte

14 gennaio 1975

23 of 30

Pierluigi Carli il giorno in cui trovò nello scavo la tazza tipo Fiavé, un reperto archeologico importante e divenuto iconico tanto da essere raffigurato sullo stemma del Comune.

24 of 30

Nuovi scavi archeologici nell’area delle palafitte

20 agosto 1982

25 of 30

Alcuni ragazzi intenti al lavoro nella torba. I fili sospesi in aria erano utilizzati per delimitare i quadrati di scavo, una sorta di quadrettatura utile per posizionare in modo corretto tutti i reperti.

26 of 30

Immersi nel fango della palafitta studiano la natura di 4000 anni fa

29 agosto 1982

27 of 30

Franco Marzatico, attuale soprintendente, impegnato nel lavoro di scavo insieme ad altri giovani che come lui trascorrevano l’estate a Fiavé.

28 of 30

Una macchina del tempo nata sui banchi di scuola” 29 novembre 1982

29 of 30

I settori di scavo nella zona del villaggio costruito su ingegnose fondazioni a platea reticolata

30 of 30

Alcuni ragazzi che hanno partecipato agli scavi a Fiavé in un momento di convivialità