Sondaggio sulle connessioni
Terzo trimestre 2023
1
Indice e introduzione
Rieccoci dopo qualche mese con la presentazione dei risultati dell’ultimo sondaggio.
Siamo consapevoli del ritardo accumulato, ma il formato è stato totalmente rivoluzionato: addio screenshot su un thread nel forum, sostituiti da un intero documento elaborato e con molte più statistiche, anche grazie al nuovo metodo di raccolta delle risposte che concede maggiore libertà e flessibilità.
La partecipazione al sondaggio ha superato le nostre aspettative, anche vista la variazione di metodo, e le risposte sono state per la maggior parte corrette e oneste.
Una piccola fetta di utenti, tuttavia, non ha letto accuratamente le domande e ha fornito risposte incoerenti o impossibili, che non hanno superato i nostri controlli e sono state rettificate o eliminate a seconda del tipo di errore. Qualcuno ha anche usato le risposte personalizzate quando la propria situazione rientrava in quelle standard.
Vi invitiamo a leggere accuratamente le domande e le istruzioni e a rispondere solo se siete certi di ciò che affermate. Il pulsante non so non morde e nessuno vi giudica, anche perché siete protetti dall’anonimato.
Grazie a tutti per aver partecipato 💚�A prestissimo per il prossimo sondaggio!
2
Tipologie di connessione
Confronto cronologico generale con classi indicative di velocità
3
Tipologie di connessione
Per la prima volta nei nostri sondaggi la FTTH sorpassa la FTTC. Siamo consapevoli del fatto che i nostri utenti non rispecchiano la media nazionale e questo risultato ne è la dimostrazione, ma ciò potrebbe essere causato anche da un’accelerazione della diffusione della fibra in aree precedentemente non coperte, a danno delle tecnologie basate sul rame.
I risultati aggregati per tecnologia sono rappresentati in due grafici con stili differenti per permettere di cogliere chiaramente e in più modi le contrazioni e le espansioni delle singole tecnologie.
Il primo grafico consente di seguire l’andamento tenendo conto della differente periodicità dei sondaggi.
4
Dati AGCOM
I risultati AGCOM permettono di analizzare il panorama su base trimestrale con la più ampia base di dati disponibile in quanto copre la totalità delle utenze attive.
Il superamento della FTTC da parte della FTTH è ancora lontano nelle statistiche ufficiali, mentre le linee ADSL sono state superate tra ottobre 2022 e gennaio 2023.�Il prossimo cambio di posizione sarà probabilmente quello tra ADSL e FWA entro la fine del 2024.
Confronteremo di seguito i dati AGCOM con quelli raccolti da FibraClick per mostrare le differenze tra l’italiano medio e i nostri utenti, i quali si sono sempre contraddistinti per un take up rapido ed elevato non appena raggiunti dalla banda ultralarga.
5
Confronto FibraClick - AGCOM
Raggruppamento per tecnologia
6
Confronto FibraClick - AGCOM
Raggruppamento per periodo
7
FTTH
Velocità contrattuale combinata e scorporata
8
NDR La categoria FTTH è stata la più ricca di errori e incomprensioni nella compilazione delle risposte. Alcuni utenti hanno riportato velocità ricavate da speedtest e non contrattuali, mentre alcuni hanno selezionato combinazioni di velocità impossibili oppure hanno indicato di essere attivi su una rete sulla quale il gestore indicato non opera o lo fa con profili differenti.
Abbiamo bonificato i dati anomali ma la prossima volta cercate di essere più attenti nella compilazione. Leggete attentamente le domande e le eventuali istruzioni. Se non siete sicuri della vostra risposta non abbiate paura di cliccare “non so”. Il sondaggio è anonimo e non vi giudica nessuno.
FTTH
Infrastruttura di rete
9
FTTH
ONT e contratti più veloci
10
FTTH
Andamento delle attivazioni su rete pubblica #BUL
La crescita costante delle utenze attive su rete BUL contribuisce notevolmente all’aumento della quota di mercato della linee FTTH.
Si registra una sensibile accelerazione a partire dalla primavera 2023 che ha portato a oltre 100.000 nuove attivazioni in meno di 12 mesi.
Nell’ultimo anno il numero di linee attive è raddoppiato.
11
FTTC
Velocità contrattuale e velocità reale
12
La velocità in upload risulta nella maggior parte dei casi in linea con quella contrattuale e il suo calo con l’aumentare della distanza è molto meno repentino del download, pertanto non abbiamo ritenuto necessario dedicarle un’analisi approfondita in questa occasione.
FTTC
Rapporto tra portante e distanza dal DSLAM
13
FTTC
Architettura di rete e tipologia di servizio
14
FTTC
Come mai?
Perchè gli utenti non effettuano l’upgrade a connessioni migliori?
La stragrande maggioranza non potrebbe migliorare la propria connessione nemmeno se volesse, o per mancanza di copertura o per problemi nell’allaccio.
Una fetta di fortunati sta aspettando l’attivazione.
C’è comunque qualcuno che, pur potendo, sceglie di non effettuare l’aggiornamento, spesso per pigrizia, disinteresse, fedeltà o questioni economiche.
15
FWA
Velocità contrattuale combinata e scorporata
16
FWA
Tecnologie e frequenze impiegate
17
FWA
Velocità medie per tecnologie e frequenze
18
Dalla media delle frequenze libere sono stati esclusi due partecipanti con servizio a 1 Gigabit simmetrico in quanto non è un prodotto normalmente venduto dal loro operatore. Per questa edizione non abbiamo la categoria satellitare ma rimedieremo dalla prossima.
FWA
Come mai?
Perchè gli utenti non effettuano l’upgrade a connessioni migliori?
La stragrande maggioranza non potrebbe migliorare la propria connessione nemmeno se volesse, o per mancanza di copertura o per problemi nell’allaccio.
Una fetta di fortunati, quasi uno su dieci, sta aspettando l’attivazione.
C’è comunque qualcuno che, pur potendo, sceglie di non effettuare l’aggiornamento, spesso per pigrizia, disinteresse, fedeltà o questioni economiche.
19
ADSL
Panoramica generale
Fortunatamente il numero di utenti ADSL è sempre minore, pertanto non abbiamo sufficienti dati per concludere risultati di adeguata qualità.
La maggior parte degli utenti ha indicato di avere linee con velocità contrattuale di 20 Mbps e nel grafico a destra potete visionare come queste si comportano in relazione alla distanza dalla centrale.
Speriamo di poter presto eliminare questa sezione dai nostri sondaggi e report.
20
ADSL
Come mai?
Perchè gli utenti non effettuano l’upgrade a connessioni migliori?
Circa metà non potrebbe migliorare la propria connessione nemmeno se volesse, o per mancanza di copertura o per problemi nell’allaccio.
Una discreta percentuale attende l’allaccio, probabilmente in area bianca.
C’è comunque qualcuno che, pur potendo, sceglie di non effettuare l’aggiornamento, spesso per pigrizia, disinteresse, fedeltà o questioni economiche.
Infine, alcuni utenti indicano la necessità di avere un servizio di telefonia analogica
21
NDR Mi sembra improbabile che una vecchia ADSL possa essere meno costosa di una tariffa recente per FTTC o FTTH, che si attesta sui 25 euro al mese circa.
SIM in router
Tecnologia e limiti
22
SIM in router
Operatori e reti
23
Nessuna linea fissa
Solo SIM nei singoli dispositivi
Solo 6 persone hanno indicato di non avere alcuna linea fissa e di utilizzare esclusivamente SIM per i singoli dispositivi:
24
Operatori
Quote di mercato per tipologia di connessione
25
Costi
Spesa media per tipologia di connessione
26
Costi
Spesa media suddivisa per tipologia di connessione e giudizio dei partecipanti
27
Regioni
Partecipanti per regione
28
Il grafico confronta il numero di partecipanti al sondaggio con la percentuale di popolazione abitante in ciascuna regione per verificare quanto l’affluenza sia stata proporzionale alla distribuzione degli abitanti nelle regioni italiane
Regioni
Tipologie di connessione per regione
29
Popolazione
Partecipanti per popolazione comunale
30
Il grafico confronta il numero di partecipanti al sondaggio, suddiviso in insiemi stabiliti dalla popolazione comunale, con la percentuale di popolazione nazionale suddivisa nei medesimi insiemi.
Popolazione
Tipologia di connessione per popolazione comunale
31
Disclaimer
I dati raccolti, in quanto autodichiarati dai partecipanti, non possono essere ritenuti pienamente attendibili, a causa di fattori come errori di digitazione delle risposte o mancata comprensione delle domande da parte degli intervistati. Lo staff ha bonificato le sviste più evidenti prima di produrre il report.
L’indagine è stata condotta su un campione di utenti volontari anonimi tramite Google Forms tra il 4 e il 18 novembre 2023 e si ripete trimestralmente a partire dal terzo trimestre 2023 mentre, in precedenza, la cadenza è stata annuale e semestrale. La campagna viene annunciata da FibraClick nel proprio forum, nella newsletter Riflessione Ottica e sui propri canali social, oltre ad essere ricondivisa liberamente dal pubblico.
Sono concesse partecipazioni multiple per censire le casistiche come il possesso di più linee, sia nella medesima unità immobiliare che in altri edifici. Nella presente edizione del sondaggio sono state raccolte 1230 risposte.
A causa della differente metodologia di raccolta delle risposte alcuni risultati potrebbero contenere variazioni estreme rispetto alle scorse edizioni dovute a una possibile diversa composizione dei partecipanti.
I dati AGCOM sono ricavati dall’Osservatorio sulle Comunicazioni mentre quelli sul piano #BUL derivano dai report di avanzamento del piano redatti da Infratel Italia e reperibili sul portale Banda Ultralarga e raccolti da @zayigo
32
05/02/2024