第 1 張,共 11 張

IKIGAI

Il motivo per cui decido di alzarmi ogni mattina

第 2 張,共 11 張

Give me a reason for…

  • Tutti noi in diversi momenti della nostra vita ci siamo posti la fatidica domanda: cosa ci facciamo qui? Qual è lo scopo del nostro essere al mondo? In Giappone l’idea di avere uno scopo nella vita è racchiuso nel termine Ikigai.

  • Il concetto di Ikigai si può sintetizzare con le nostre più famigliari frasi “ragione per vivere” o “ragione della propria esistenza“. I giapponesi ritengono che ogni persona abbia il suo scopo nella vita e arriva il momento in cui è necessario farci i conti andando a ricercarlo attivamente.

第 3 張,共 11 張

Che cosa speri di realizzare?

  • Sull’isola di Okinawa, la regione più meridionale e soleggiata del Giappone nota perché lì risiede una delle popolazioni più longeve al mondo, il termine ikigai viene tradotto come “un motivo per alzarsi la mattina”.

  • Nel paese del Sol Levante il concetto di ikigai è di fondamentale importanza. Il termine è formato da due parole ikiru (vita) e kai (la realizzazione di ciò che si spera).

第 4 張,共 11 張

Che cosa ami, qual è la tua passione?

  • Questa domanda può essere lo stimolo fondamentale e il vero “motivatore” della nostra esistenza.

Passione

Missione

Ciò che ami

第 5 張,共 11 張

In cosa ti senti competente?

  • Questa potrebbe essere la domanda chiave per tirare fuori la propria vocazione.

Professione

Passione

Cosa sei capace di fare

第 6 張,共 11 張

Cosa vuole il mondo da te?

  • Questa è probabilmente la domanda più difficile. In sostanza si tratta di capire qual è la vera missione o compito che abbiamo sulla terra.

Vocazione

Missione

Ciò di cui il mondo ha bisogno

第 7 張,共 11 張

Con cosa puoi procurarti da vivere? �Qual è la tua professione?

  • L’ultima domanda è la più pratica e anche abbastanza semplice perché tutti (o quasi) ad un certo punto della propria vita hanno dovuto lavorare per potersi procurare i soldi necessari a vivere.

Professione

Vocazione

Ciò per cui sei pagato

第 8 張,共 11 張

第 9 張,共 11 張

Quattro pilastri dell’Ikigai

Iniziare in piccolo

  • Qualsiasi attività che viene svolta nella propria vita, anche la semplice routine quotidiana, deve essere divisa in piccoli passi. Ognuno di essi va eseguito con cura. Come fanno gli agricoltori artigianali che scelgono il terreno giusto, lo innaffiano e trattano le loro piante con cura e attenzione.

Lasciarsi andare

  • Farlo, consente di liberarsi dalle ossessioni e vedere le cose che ci interessano in una luce più chiara e positiva. Accettarsi è un elemento fondamentale di questo passaggio, ma è anche uno dei più difficili da portare a termine.

第 10 張,共 11 張

Quattro pilastri dell’Ikigai

Armonia e sostenibilità

  • Non si può continuare a combattere con le persone che abbiamo intorno. Creare una comunità, farne parte, aiuta a superare i momenti difficili della vita che, quindi, non vengono affrontati da soli.

Gioia nelle piccole cose

  • Trovare la felicità anche nelle piccole cose. L’aria fresca del mattino, una tazza di caffè, un raggio di sole: tutto, se guardato dalla giusta prospettiva, può donare gioia e serenità.�

第 11 張,共 11 張

Utile?