Lingua italiana e didattica digitale: consigli, suggerimenti e buone pratiche
�Parte 1: Linguistica: che cos’è? Che cosa ci insegna? Come può essere utilizzata per favorire l’apprendimento? Una chiacchierata con i linguisti
LO STUDIO SCIENTIFICO
DEL LINGUAGGIO NATURALE
Metodo Scientifico
METODO EMPIRICO
Metodo Scientifico
REPLICABILE
E REPLICABILE
LINGUAGGIO NATURALE
Studiare la società e le sue dinamiche
La grammatica non esiste
I significati cambiano con l’uso delle parole
COSA SONO LE METAFORE CONCETTUALI?
Nella metafora concettuale sostituiamo
un concetto con un altro per somiglianza
L’AMORE E’ COME UN VIAGGIO
Perchè sono importanti?
�Parte 2: Annotazione linguistica in classe: esercizi di comprensione del testo
�Parte 3: Esempi pratici e strumenti digitali per attività didattiche
Cosa
affrontare il divario tra le competenze di scrittura degli studenti, e le competenze richieste sul (futuro) luogo di lavoro
Linguistica per i linguaggi tecnici e specialistici: il caso dell’Ingegneria Civile
Come
analisi linguistica di testi reali di Ingegneria Civile, prodotti da professionisti e da studenti
Risultati
Cosa
analizzare il ruolo e le implicazioni delle metafore concettuali nei “racconti” di pazienti terminali e nelle loro interazioni con il personale medico
Linguistica per i linguaggi tecnici e specialistici: il caso della Medicina
Come
analisi linguistica di dati reali raccolti da interazioni medico-paziente e forum di medicina online
Risultati
Voyant Tools
Descrizione degli strumenti