1 of 9

APPUNTI DI TECNOLOGIA

01

DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE

NOTA dell’autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso la scuola Secondaria di Primo Grado:

Gli "Appunti di tecnologia" sono un supporto di lavoro per i miei alunni e per i ragazzi e gli insegnanti che ne vorranno usufruire.

Le presentazioni non sono in commercio e possono essere scaricate liberamente dal sito www.daniloeandi.it.

Contatti: linktr.ee/tecnocondanilo ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/02/2024

LA CARTA

Proprietà

Tipi di carta

Fabbricazione

Riciclaggio

2 of 9

02

LA CARTA: PROPRIETA'

Numerose sono le proprietà della carta. Vediamone alcune.

GRAMMATURA

“Peso specifico” della carta e si esprime in g/m2. Dipende dallo spessore.

Carta fotocopie:80 g/m2

Cartoncino > 250 g/m2

OPACITA'

Indica il grado di impenetrabilità della luce.

Proprietà opposta: trasparenza

LISCIATURA

Forma della superficie della carta.

Esistono fogli lisci e ruvidi.

3 of 9

03

LA CARTA PROPRIETA'

PERMEABILITA' ARIA E ACQUA

Indica quanta aria/acqua passa attraverso un foglio di carta.

STAMPABILITA'

Capacità di ricevere l'inchiostro di stampa.

GRADO DI BIANCO

Indica quanto è bianca la carta analizzando la luminosità ISO espressa in %.

La carta possiede numerose altre proprietà come: resistenza allo strappo, spessore, resistenza a trazione ecc...

4 of 9

04

LA CARTA: TIPI DI CARTA

Esistono molti tipi di carta. Vediamone alcuni.

1) CARTA DA STAMPA

Comprendono la carta per giornali, riviste e le carte speciali di stampa come quella delle banconote.

2) CARTA DA SCRIVERE (UFFICIO)

Comprendono la carta per stampanti, fotocopiatrici e da lettera.

3) CARTA DA IMBALLAGGIO

Comprendono le carte comunemente dette da pacchi, borse di carta.

5 of 9

05

LA CARTA: TIPI DI CARTA

4) CARTONE E CARTONCINO

Cartoncino: foglio di carta con grammatura superiore a 250 g/m2.

Cartone: due fogli di carta con un foglio ondulato nel mezzo. Aumenta lo spessore e quindi la resistenza. Usato per le scatole in cartone.

5) ARTICOLI IGIENICO SANITARI

Comprende i fazzoletti di carta, carta assorbente, carta igienica, tovaglioli di carta, tovaglie di carta ecc...

6) CARTA USO INDUSTRIALE

Comprende la carta da parati (tappezzeria), carta adesiva, carta fotografica ecc...

6 of 9

06

LA CARTA: FABBRICAZIONE

La produzione della carta avviene partendo dalla cellulosa (legno) dalla quale è possibile ottenere due tipi di pasta:

Il legno viene sfibrato mediante macchinari ottenendo dei cips.

Utilizzata per produrre

carta di bassa qualità.

Il legno viene cotto con delle sostanze chimiche.

Utilizzata per produrre

carta di alta qualità.

La pasta ottenuta viene inviata al RAFFINATORE CONICO che ha il compito di sminuzzare e ridurre la pasta in parti più piccole. All'interno del raffinatore conico viene aggiunta anche la carta riclicata disinchiostrata (vedi riciclaggio carta).

L'impasto passa poi nel MISCELATORE dove vengono aggiunte:

- Acqua in grandi quantità (20.000 l acqua/1 t carta).

- Sostanze di carica (SBIANCANTI: colore bianco; COLLANTI/FISSANTI: unione fibre e per ricevere inchiostro; COLORANTI: colore carta).

PASTA MECCANICA

PASTA CHIMICA

7 of 9

LA CARTA: FABBRICAZIONE

07

L'impasto ottenuto viene lavorato nella MACCHINA CONTINUA, una grande macchina, operativa 24h/24h, larga 10 m e in grado di produrre fino a 1500 m/min di carta.

8 of 9

LA CARTA: FABBRICAZIONE

08

I componenti fondamentali della macchina continua sono:

TELA DI FORMAZIONE

E' una rete metallica su cui l'impasto viene steso. Si perde circa il 20% di acqua e le fibre si intrecciano.

Serie di rulli di compressione per la formazione dello spessore del foglio (grammatura).

Serie di rulli caldi (seccheria) che asciugano il foglio.

RULLI COMPRESSIONE

RULLI ESSICCANTI

Serie di rulli utili per ottenere la carta liscia.

RULLI LISCIANTI

Il foglio di carta prodotto viene avvolto su una bobina che viene periodicamente sostituita.

BOBINE

9 of 9

09

LA CARTA: RICICLAGGIO

Il sistema di raccolta e recupero della carta è organizzato, a partire dal 1997, dal comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo Imballaggi a base Cellulosica).

1-MATERIA PRIMA

5-MACERO

La carta riciclata per essere utilizzata deve subire un processo di disinchiostramento

2-PRODUZIONE CARTA

3-PRODOTTO FINITO E USO

4-RIFIUTO:

raccolta differenziata

RICICLO: Risparmio energia,

materie prime e denaro