La prima guerra mondiale
Tesina di Alessandro Antonazzo
Classe 3° A
A.S.2013-2014
La prima guerra mondiale
GIUESEPPE UNGARETTI
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
GLI STATI UNITI
IL FUTURISMO
IL MOTORE
LA PREMIERE GUERRE MONDIALE
I COMBUSTIBILI FOSSILI
LA MUSICA DEL 900
THE AMERICAN FLAG
Giuseppe
Ungaretti
Soldati�
Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie
G.Ungaretti
Parafrasi
I soldati sono come le foglie in autunno
Commento�Anche se la poesia è breve, Ungaretti riesce ad esprimere la condizione di soldato. Egli paragona infatti il soldato ad una foglia d'albero in autunno: basta un colpo di vento per far morire la foglia, così come basta un colpo di fucile a far cadere il soldato.
Decodificazione della lirica = spiegazione della poesia
A livello denotativo= i soldati sono come le foglie che, nel periodo autunnale, cadono dagli alberi�A livello connotativo=la poesia, scritta in tempo di guerra, vuole esprimere l'incertezza e la precarietà della vita dei soldati al fronte, che possono morire da un momento all'altro, come le foglie, in autunno, possono staccarsi improvvisamente dai rami.�Il poeta usa la forma impersonale (si sta) in quanto si riferisce a tutti i soldati. L'uso della forma impersonale contribuisce a creare un'atmosfera di universalità, di indefinito e, nello stesso tempo, di immobilità e di fatalità.�Il come introduce il paragone con le foglie. E ciò che unisce la vita dei soldati alle foglie è proprio l'incertezza, l'instabilità, la precarietà.�Come d'autunno basta un soffio di vento per far cadere le foglie, così in guerra basta una pallottola, che non si sa da dove arriva né quando per porre termine alla vita di un uomo. Con la preposizione semplice di (d'autunno) si rimane sempre nell'atmosfera di indefinito. Sugli alberi è, nella poesia, l'elemento meno importante.�Le foglie costituiscono l'elemento di paragone. Molto importante in questa poesia è il titolo, perché ci dice di chi si sta parlando.�E' da notare l'ordine delle parole, che è diverso in prosa da quello in poesia. �Ordine normale, in prosa: Si sta come le foglie sugli alberi d'autunno. �Ordine poetico, in poesia: Si sta come/ d'autunno/ sugli alberi/ le foglie. �In poesia, dunque, l'ordine delle parole è diverso da quello tipico della prosa e non è casuale, ma voluto dal poeta e ciò per evidenziare il messaggio e per creare il ritmo particolare della lirica.
RIFLESSIONE:
La poesia è stata dedicata ai soldati che andavano in guerra e di cui il destino è già scritto.�Ma forse non si riferisce solo a loro, bensì a tutti. Siamo tutti come delle foglie, non conosciamo il nostro futuro. Abbiamo una solo certezza...la morte.� Il non senso, il buio, il terrore, è dovuto a questa profonda e reale incertezza che l'uomo ha da sempre. Solo un grande come Ungaretti poteva racchiudere il pensiero di molti in poco meno di un verso.
FIGURE RETORICHE :
Analogia: vv. 1-2-3-4: Si sta come/ d’autunno/ sugli alberi/ le foglie.�Enjambements: vv. 1-2: Si sta come/ d’autunno.�Similitudine: vv. 1-2: come d’autunno.
La prima
guerra
mondiale
L’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE �
Gli Stati fanno la guerra perché vogliono conquistare altri territori per sfruttare le loro ricchezze e diventare più forti e potenti.
La guerra inizia perché il 28 giugno 1914 uno studente della Bosnia uccide l’arciduca Francesco Ferdinando: Francesco Ferdinando doveva diventare imperatore dell’Austria.
Lo studente faceva parte di una associazione che voleva mandare via gli austriaci dalla Bosnia
L’Austria inizia la guerra contro la Serbia. La Francia e
l’Inghilterra vogliono difendere la Serbia e fanno guerra
all’Austria. La Germania aiuta l’Austria.
Inizia la Prima guerra mondiale.
Questa guerra si dice “mondiale” perché è combattuta non solo in
Europa ma anche in molti altri Paesi del mondo.
Questa guerra dura dal 1914 al 1918. In questa guerra muoiono
8.000.000 di persone. Per tutti questi motivi è anche chiamata
“grande guerra”.
In questa guerra per la prima volta si usano nuove armi, come le
mitragliatrici e le bombe a mano, i carri armati, gli aerei e i sottomarini.
L’INTERVENTO DELL’ITALIA
Gli Italiani non iniziano la guerra nel 1914: una parte degli Italiani
è contro la guerra e vuole restare neutrale. Una parte degli Italiani
vuole fare la guerra all’Austria per conquistare il Trentino, Trieste
e l’Istria. In questi posti abitano molte persone di lingua italiana.
Alla fine l’Italia entra in guerra contro l’Austria nel 1915.
Gli Stati
Uniti
Gli USA
Stati Uniti d’America: Repubblica federale dell’America settentrionale. E’ composta da 50 Stati.
La Costituzione è basata su quella accettata da tutti i 13 Stati originari nel 1776, in seguito alla lotta d’indipendenza dalla Gran Bretagna.
Essa stabilisce che ogni Stato abbia una propria autonomia su questioni interne, limitata però dalle leggi federali che hanno però in tutti gli Stati.
Gli Stati Uniti occupano un vasto territorio compreso tra l’oceano Atlantico a est e il Pacifico a ovest, il Canada a nord e il Messico a sud.
Data la vastità del territorio gli Stati Uniti presentano grande varietà di clima e quindi di flora e di fauna.
La lingua ufficiale è l’inglese-americano ma le numerose minoranze etniche conservano spesso la propria lingua originaria.
La religione più praticata è quella protestante nelle sue molteplici confessioni ma sono presenti molte altre fedi
George Washington, primo presidente USA
Gli Stati Uniti
Montagne rocciose
Monti appalachi
missisipi
The American flag
The American flag consists of thirteen horizontal stripes alternate red and white (the first from the top is red) . In the upper quadrant (on the side of the rod ) is a blue rectangle with 50 small white five-pointed stars arranged in nine rows of six stars alternating or five (the first six ) . The 50 stars represent the 50 federated states of the United States and the 13 stripes represent the original thirteen colonies .
It is commonly called the " Stars and Stripes" or, less commonly , " Old Glory ." This term , however, technically refers to the version with 48 stars used from 1912 to 1959 . The flag has undergone many changes since the 13 British colonies in North America adopted it for the first time.
For U.S. citizens this flag contains a rich symbolism . Represents the freedoms and rights guaranteed by the U.S. Constitution and the " Bill of Rights " and is a symbol of personal freedom and individual.
The flag has flown in battle for the first time at Cooch 's Bridge in Maryland September 3, 1777 , during the American Revolutionary War .
The original flag had thirteen stars . As more states were added to the Union, have been added to other stars, but the number of stripes is still the original one. An exception was the 15 -star flag , which also had 15 stripes. It was this flag that inspired Francis Scott Key to write The Star- Spangled Banner ( " banner adorned with stars" ) , the national anthem of the United States of America.
La Première Guerre mondiale
La Première Guerre mondiale�
Le 28 juin 1914, l’archidue François-Ferdinand , héritier de l’empire d’Autriche ,est assassiné à Sarajevo. C’est le prétexe attendu pour déclencher la guerre.
D’un coté ,l’empire d’Autriche-Hongrie , et l’Allemagne qui veut développer de colonies. De l’autre, la France qui reve de récupérer l’Alsace et la Lorraine, l’Angleterre , puissance maritime, qui s’inquiète de la flotte allemande , et la Russie. Les Allemands engagent la bataille et arrivent presque aux portes de Paris.
En septembre 1914, la bataille de la Marne est gagnée. Les toupers s’enterrent ensuite dans des lignes de tranchées qui courent jusqu’à la mer.
À Verdun , en 1916 ,un million d’hommes meurent. En 1917 , les Anglais utilisent les premiers chars et les Américains entrent en guerre.
En juillet 1918,Foch,commandant les armées allies, remporte la deuxiéme victoire de la Marne.
Le 11 novembre 1918,l’Allemagne capitule. La paix est signèe à Versailles le 28 juin 1919 neuf millions d’hommes sont morts.
La France retrouve l’Aslace et la Lorraine ,mais elle sort épuisée de ce clonfit.
IL MOTORE
Motore a combustione interna
Un motore è una macchina il cui funzionamento prevede l’assorbimento di energia da una sorgente e la sua trasformazione in lavoro meccanico.
Il motore a combustione interna (endotermico) è chiamato così perché, a differenza delle macchine che lo hanno preceduto (come la macchina a vapore di Watt), la combustione avviene internamente. Il motore endotermico è la macchina termica più diffusa e versatile mai creata dall’uomo.
Esso è alimentato da una miscela di aria e benzina, che viene trasformata in lavoro meccanico mediante il processo di combustione, che determina calore e pressione.
Esistono molteplici modelli di motore endotermico classificati in motori a 2 tempi e motori a 4 tempi
Struttura di un motore
Il motore a quattro tempi è essenzialmente composto da un cilindro in cui scorre un pistone al quale è collegata una biella e l’albero motore
pistone
biella
volano
Albero motore
Distribuzione e scarico
Modello di motore a quattro tempi: 1) aspirazione; 2)compressione; 3)combustione ed espansione; 4)scarico
La distribuzione e lo scarico della miscela avviene attraverso due valvole che si aprono e si chiudono per mezzo dell’albero a camme a sua volta collegato e sincronizzato all’albero motore.
Cinematismo della distribuzione
Albero a camme
valvole
pistone
I COMBUSTIBILI FOSSILI
COMBUSTIBILI
SOLIDI
LIQUIDI
GASSOSI
ARTIFICIALI
NATURALI
NATURALI
SINTETICI
NATURALI
DERIVATI CON
PROCEDIMENTI
VARI
-COKE DI CARBONE
-CARBONE DI LEGNA
-AGGLOMERATI
LEGNA DA ARDERE
CARBONI FOSSILI
-torba
-lignite
-litantrace
-antracite
-BENZINE
-OLI SINTETICI
-CARBURANTI
ALTERNATIVI
-METANO
-GAS
DI PETROLIO
LIQUEFATTI (GPL)
-GAS DI
DISTILLAZIONE
DEL PETROLIO
-GAS DI CITTA’
E DI COKERIA
-ACETILENE
-IDROGENO
CARBONE
Deriva dai resti delle forme
di vita vegetale preistoriche.
Decomponendosi il legno ha
perso tutta la
cellulosa e grazie
a particolari
condizioni climatiche si
è trasformato in carbone.
TORBE
Derivano dalla
decomposizione
delle piante erbacee.
A causa del basso
potere calorifero
non sono considerati
carbone.
Vengono usati
nell’agricoltura
e come correttore di
acidità
LIGNITI
Nel commercio
vengono anche chiamate
carbone marrone.
Sono carboni giovani
e vengono utilizzati
per estrarre gas,
ammoniaca,
petrolio sintetico, ecc.
LITANTRACI
Nel commercio sono
classificate come carbone
duro. Sono carboni molto
antichi estratti
attraverso pozzi
verticali e a gallerie
che seguono l’andamento
del filone
ANTRACITI
Sono i carboni più antichi
e quindi con
maggiore potere
Calorifero. Vengono
usati sia
nell’industria
che per l’uso domestico
dove però vengono
ormai sostituiti da
nafta e metano
Il petrolio
Materia prima
per l’industria
chimica
Combustibile
per uso
domestico ed
industriale
Carburante
per veicoli
PETROLIO
Per quanto riguarda la formazione del petrolio la teoria più accreditata è quella dell’’origine organica dell’idrocarburo: in epoche preistoriche gli organismi marini morti si sedimentarono sul fondo degli oceani dove sarebbero poi stati ricoperti da dai detriti portati dai fiumi.
Avveniva così la creazione delle così dette “rocce madri” dove, grazie a particolari fattori climatici, il petrolio si è formato.
In un periodo successivo il petrolio presente nelle rocce madri è sprizzato fuori da esse che andò ad impregnare sabbie e superfici porose.
IL FUTURISMO
IL FUTURISMO
Il futurismo è stata una corrente artistica italiana del XX secolo. Nello stesso periodo, movimenti artistici influenzati dal futurismo si svilupparono in altri Paesi �Il Futurismo diede il meglio di sé nelle espressioni artistiche legate alla pittura, al mosaico e alla scultura, mentre le opere letterarie e teatrali, ma anche architettoniche non ebbero la stessa immediata capacità espressiva. �Le radici del fermento che porterà alla declinazione del futurismo nell'arte si possono riconoscere, artisticamente parlando, già nella Scapigliatura (corrente tipicamente milanese e borghese della seconda metà dell'Ottocento) laddove il futurismo, anch'esso nato a Milano, distoglie con disprezzo l'attenzione dalla raffinata borghesia per concentrarsi sulla rivoluzione industriale, sulle fabbriche.
La musica
colta
del ‘900
MUSICA DEL 900